Eccoci qua, dura tornare al lavoro dopo qualche giorno di vacanza. Non trovate? come avete passato queste feste? spero vi siate riposati e rilassati, vi siate divertiti, e (perchè no) abbiate mangiato tante buone cose 😉
Che ne dite di una ricetta leggera, semplice e veloce da preparare per riprenderci un po’ dai menù pasquali? dei semplicissimi nidi di agretti e uova in camicia. Io adoro gli agretti, sono buoni e fanno bene visto che sono naturalmente ricchi di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro. E sono anche ricchi di fibre. Purtroppo il periodo in cui si trovano è molto limitato, quindi meglio farne delle belle scorpacciate fino a che si riescono a trovare.
Nel vari anni vi ho proposto un bel po’ di ricette a base di agretti, primi, secondi, insalate. Quella di oggi è semplicissima e leggera. Una versione alternativa a questi nidi che avevo preparato l’anno scorso in cui l’uovo era cotto al forno. Qui le uova sono cotte in camicia, quindi senza grassi. Gli agretti hanno un sapore leggermente terroso e amarognolo che si sposa benissimo con le uova.
Conditi con un po’ di peperoncino, sale, un filo d’olio a crudo e due fette di pane di segale da pucciare nell’uovo. E il pranzo è servito 🙂
- 1 uovo
- 1 mazzetto di agretti
- 1 cucchiaio aceto di vino
- sale
- peperoncino (facoltativo)
- olio evo
- Pulite gli agretti staccando la parte finale dura (quella rossastra). Lavate bene sotto acqua corrente per togliere eventuali residui di terra.
- Sbollentateli in acqua bollente salata fino a che non diventano teneri poi scolateli. Non cuoceteli troppo.
- Cuocete l'uovo in camicia. Portate a bollore l'acqua salata, poi unite un cucchiaio di aceto. Non appena l’acqua accenna a bollire, abbassate la fiamma: l’acqua deve sobbollire piano piano.
- A questo punto,sgusciate l'uovo, mettetelo in un bicchiere e fatelo scivolare dolcemente nel liquido da un’altezza molto bassa (il bordo del bicchiere deve toccare la superficie dell’acqua).
- La cottura deve durare 3 minuti se vogliamo un tuorlo crudo e ancora liquido, all’interno 4 minuti per un tuorlo più cotto.
- Scolate con una schiumarola e servite insieme agli agretti. Salate e condite con un filo d'olio e un pizzico di peperoncino.

Con questa ricetta partecipo al contest al km 0 organizzato da Batuffolando ricette, I biscotti della zia e un’arbanella di basilico.
Trovo cara che sia proprio il caso di darsi una tregua, io ho mangiato l’impossibile e devo dire che questo nido goloso mi piace assai, fine elegante e gustoso!Baci,Imma
Grazie Imma. Io sono stata bravina, ma certo un po’ di ricette leggere mi ci vogliono
un piatto bellissimo nella sua semplicità!!! complimenti anche per la presentazione!!
Grazie Mimma
Con i tuoi scatti riesci a rendere speciali anche i piatti più semplici! Un abbraccio
Grazie, non ne sono tanto sicura ma grazie 🙂
La semplicità che sa di squisito!!! Complimenti
Grazie 🙂
E quella meraviglia di pane? Ci sta proprio bene per accompagnare questo piatto, leggero e gustoso. Anche a me piacciono molto gli agretti e pensavo di farli proprio con le uova, la prossima volta. Io tutto bene, mi sono riposata e un pò ho pasticciato ma non più di tanto, l’indispensabile. Aspettando sempre Gabriele …
Vedo che l’occhio ti è caduto sul pane…deformazione professionale 😉 Io trovo che stiano benissimo con le uova, un po’ come gli asparagi.
Le feste in famiglia sono volate, abbiamo mangiato tante cose buone e farlo in compagnia e in allegria è ancora più bello!!!
Ora è tempo di tornare a pranzi e cene meno caloriche…….per cui il tuo sano piatto è proprio una gradita proposta!!!
Baci
Si in famiglia il tempo vola perchè ci si diverte sempre
Molto appetitoso e sfizioso questo piatto e nello stesso tempo leggero, quindi adatto per rimetterci in forma senza rinunciare al gusto. Un bacione e buon pomeriggio.
Grazie mille Fabiola
ecco, questa ricetta la voglio fare da secoli, ogni anno arrivano gli agretti e dico la faccio e ogni anno mi scordo, chissà se ancora li trovo e rimedio, un piatto ottima quanto semplicissimo, buon week end cara
Si dai, io li trovo ancora, ma non per molto. Secondo me ti piaceranno un sacco
Questo è uno dei miei piatti preferiti ^_^ Se ti va puoi partecipare al nostro contest “al km =” e potresti diventare nostra ospite x due uscite 🙂 Ti lascio il link http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2017/04/contest-al-km-0.html
Brava hai fatto bene a ricordarmelo, me ne ero dimenticata. Sai la vecchiaia 🙂
Buonissimi gli agretti con le uova! Si si, oggi sarò di spesa, se li trovo li prendo!! Si, passate bene le.feste, durano sempre troppo poco!!
Buon we!!
Anche io li adoro con le uova. Si purtroppo le feste durano sempre troppo poco
Un classico vincente che non stufa mai. Con quel pane lì poi, una goduria!
🙂 ehhhh il pane fa la differenza nella scarpetta
Questo piatto così invitante sarebbe la mia cena perfetta! Un bacione
La mia cena di ieri sera. In questo periodo praticamente mangio solo agretti e uova. Alla faccia del colesterolo
Un piatto molto gustoso e bellissima anche la presentazione!!! Ti abbraccio Elena e ti auguro un buon fine settimana!!!
Grazie Elena, buon fine settimana anche a te
Gli agretti buoni ma odio pulirli però questo mi piace troppo. Buon we.
Guarda ti dirò che io odio molto di più i carciofi. Io ne prendo un po’ in mano e stacco le parti rosse dure con un colpo secco. Non ci vuole poi tanto.
Ho aggiornato Elena grazie per aver partecipato