Ingredienti
Frolla (io ho usato uno stampo da 22)
250g farina
120g zucchero
100g burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
aroma limone
pizzico di sale
Crema
250ml di latte
3 cucchiai di zucchero
1+1/2 cucchiaio di farina 00 setacciata
1 uovo piccolo
scorza di limone
Pinoli a piacere
Per prima cosa ho fatto la pasta frolla. Fare la fontana con la farina, tagliare a fiocchetti il burro ed strofinare con la punta delle dita fino ad ottenere uno sfarinato granuloso. Aggiungere lo zucchero, il lievito e rimescolare tutto. Poi aggiungere l’aroma di limone, l’uovo e impastare velocemenete. A questo punto coprire con la pellicola e lascire almeno una mezz’oretta in frigo (io la congelo e la uso quando mi serve). Quando riesco posto le foto dei passaggi 🙂
Ora si passa alla crema. Io uso la ricetta che mi ha dato mia zia e trovo che sia infallibile per non avere grumi.
Mescolare prima di tutto la farina con lo zucchero, poi aggiungere le uova e mescolando vcelocemente con un cucchiaio di legno amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una cremina liscia liscia. Aggiungere il latte a freddo piano piano sempre mescolando. Mettetene poco alla volta soprattutto all’inizio e mescolate bene in modo che non si formino grumi. A questo punto mettere la scorzetta di limone e cuocere a fuoco medio/basso. Fare bollire per 2/3 minuti. Lasciare raffreddare coperta con della pellicola.Appena riesco posto anche questo 🙂
Ora basta dividere la pasta frolla in 2/3 e 1/3. Stendere la palla più grande nella tortiera imburrata e infarinata lasciando un bordino abbastanza alto sui lati e coprire con la crema. Stendere la restante frolla, coprire la crema e ripiegare il bordino lasciato in modo da sigillare il tutto. Coprire con i pinoli premendo un po’ con la mano in modo da farli aderire bene.
Cuocere a 170 per circa 40 min in forno statico. Io la metto più verso il basso del forno in modo che si cuocia bene sotto e non rimanga umida
Marianna says
complimentiiiiiiii…è bellissima…mi diresti solo la frolla da cotto come risulta?friabile o morbida???comunque AUGURI PER LA PRIMA RICETTINA complimenti ancora
saltandoinpadella says
@Marianna: GRAZIE dei complimenti e defli auguri…ci vogliono proprio 🙂 La frolla direi che è più sul friabile che morbida, ma non troppo sostenuta perchè il cucchiaino di lievito la rende abbastanza soffice e leggera. Io ho provato tantissime ricette ma ormai uso sempre questa perchè trovo che sia ottima…è la cosa che di solito mi viene sempre lodata dai commensali 🙂 e poi si stende senza problemi! Comunque se la provi fammi sapere 🙂
NIGHTFAIRY says
Ha un aspetto deliziosissimo!Benvenuta nella blogsfera..e tanti auguri per il compleanno!
saltandoinpadella says
@Nightfairy: Grazie mille! poi detto da te è un onore 🙂 e grazie anche per gli auguri! sono ancora un po' frastornata dalla blogsfera ma piano piano comincerò a raccapezzarmi 🙂
Rita says
La tua torta è proprio bella e sicuramente anche buona: proprio quel buono che sa di casa e di persone care.
Detto questo…..TANTI AUGURI! Per il tuo compleanno (anche se in ritardo) e per questa nuova avventura: benvenuta nel mondo dei blog!
A presto,
Rita
Claudia says
E' buonissima!!! è una delle torte che amo di più.. ma ancora non l'ho mai fatta mi credi???? Un bacione e auguri per il tuo compleanno passato.. e a sto punto predo una fetta.. anche se so che non è rimasto più nulla!!!! 😉 smack!
terry says
Ben trovata!
Passo di qui su oonsiglio di Menta e Cioccolato e già mi piace!
Sta torta pare quella che compri…bravissima!
e alla prossima!:)
ciao
Terry
Genny says
chi ben comincia…e qui si comincia benissimo!:DD
Patty53 says
Ciao elenuccia, benvenuta nel mondo dei blog!!!!!
Belle le tue foto……hai iniziato propio bene …questa bellissima torta della nonna!!!
Mi ha colpito la tua crema…quasi "lighit"…con poche uova.
Un abbraccio!
Valeria says
Eh si, questa torta è davvero uno spettacolo, una delle mie preferite, e la tua è perfetta! Benvenuta tra "noi" !!!
saltandoinpadella says
@Rita: grazie del benvenuto e degli auguri!! Si io preferisco proprio i dolci un po' casalinghi perchè mi ricordano la mia infanzia.
@Claudia: ciao Claudia, grazie degli auguri. Si purtroppo è finita ma si può sempre rifare 😉 che ne dici? magari potresti per la prima volta.
@Terry: grazie Terry di essere passata per il mio bloggino. Eh si Morena è stata tanto gentile da farmi un po' di pubblicità!
@Genny: speriamo di andare anche avanti bene 😉 un bacione
saltandoinpadella says
@Patty53: ciao Patty, grazie dei complimenti. La ricetta della crema viene da mia zia ed è una vera garanzia…buonissima e light…e si può anche cuocere al micro e in pochi minuti è pronta! Io non amo le ricette troppo elaborate e molto "pesanti", preferisco piter "fare il bis" senza sensi di colpa 🙂
@Valeria: perfetta perfetta no…però sono rimasta soddisfatta 😉 grazie del benvenuto e un abbraccio
Luciana says
Complimentissimi…questa torta è perfetta nelle foto e nella realizzazione…a presto
saltandoinpadella says
@Luciana: grazie e un bacione!
Lydia says
Elena, ma lo sai che sei proprio brava??!!
saltandoinpadella says
Ciao Lydia grazie!!! poi detto da te è un onore 🙂
Elisa says
Bravissima Elena,
che bello vedere la torta della nonna fatta cosi' bene…
Baci Elisa
saltandoinpadella says
Elisa: grazie!! io mi impegno ma ogni tanto qualche disastro salta fuori 🙂 baci