Appurato che quest’anno la primavera non arriverà mai, e certamente non oggi, ho preso la ferma decisione di farla arrivare con la forza almeno sulla mia tavola. Ogni tanto bisogna pur prendere il toro per le corna ^_^
Voglio l’estate, il caldo…e quando penso ad estate, caldo, sole non posso che pensare alla meravigliosa Sicilia. Quindi alcuni giorni fa, stanca della pioggia, della nebbia e del freddo, ho deciso di preparare questi spaghetti che sanno tanto d’estate. Pomodorini secchi, olive taggiasche e una cucchiaiata di pane tostato a rendere il tutto saporito, profumato e anche velocissimo da fare.
La ricetta è una rivisitazione in chiave “ho i minuti contati” di queste tagliatelle postate un po’ di tempo fa dalla mitica Imma, che oltre a farci salire l’indice glicemico a mille con i suoi meravigliosi dolci, ci tenta anche con gustosissime ricette salate. Non avendo le tagliatelle (in casa mia quelle commerciali sono bandite…o sono fatte a mano o niente, e con il mattarello, niente nonna papera…è che sono romagnola, in casa siamo tradizionalisti) e non avendo tempo per prepararle ho optato per dei classici spaghetti. E secondo me ci stanno pure benissimo. Se volete un raggio di sole sulla vostra tavola questa ricetta fa al caso vostro.
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Speriamo che il sole ritorni a trovarci e a farci compagnia. E se non torna di sua spontanea volontà ci pensiamo noi a farlo tornare sulle nostre tavole vero? ^__^
Spaghetti ammollicati con pomodorini secchi e olive taggiasche
Ingredienti (per 2 persone)
160g di spaghetti (abbondate un po’ se siete affamati!)
pomodorini secchi
scalogno
olive taggiasche denocciolate
pangrattato
olio evo
prezzemolo
sale e pepe
Procedimento
In una padella antiaderente versate un filo olio e lo scalogno e lasciate soffriggere leggermente. Unite i pomodorini secchi, le olive e insaporite il tutto unendo anche un pizzico di sale quindi spegnete.
In un padellino antiaderente versate il pangrattato e fate tostare mescolando velocemente con un cucchiaio di legno fino a quando non diventa color oro quindi sistematelo in una ciotola insieme al prezzemolo tritato. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela tenendo un bicchiere di acqua di cottura e versatela nella padella con i pomodorini e le olive quindi unite un po’ di acqua di cottura e metà del pane grattugiato. Fate insaporire il tutto velocemente e prima di servire unite un’altra spolverata di pangrattato.
In un padellino antiaderente versate il pangrattato e fate tostare mescolando velocemente con un cucchiaio di legno fino a quando non diventa color oro quindi sistematelo in una ciotola insieme al prezzemolo tritato. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela tenendo un bicchiere di acqua di cottura e versatela nella padella con i pomodorini e le olive quindi unite un po’ di acqua di cottura e metà del pane grattugiato. Fate insaporire il tutto velocemente e prima di servire unite un’altra spolverata di pangrattato.
sto sbavando..ed è presto per sbavare su un piatto di spaghetti :-))) Un bacio Ele
ci credi che farei follie per un piatto di questa pasta?! Adoro la pasta ammollicataaaaaaa
Arriverà arriverà, DEVE arrivare! Qui oggi è primavera e anche se già da domani torneranno le nuvole voglio godermi il sole di questa giornata. Almeno mi consolerà dal non poter inforchettare quei goduriosi spaghetti. Ellapeppa come li hai ammollicati bene sister :D! Un bacione, buona giornata
Molto appetitosi!!!
io adoro la pasta con la mollica, ma sai che è una vita che non la mangio? la preparava il mio ex, ma bisogna che la comincio a fare pure io 🙂
Guarda, mi unisco anche io alla tua primavera in tavola, perchè davvero non se ne può più di questo inverno e poi…. è troppo invitante questo primo per non aggregarmi! ihihhi
un bacione!
Arriva la primavera, fidati!!!!
La pasta è ottima, ha tutti gli ingredienti che piacciono a me e poi le foto come al solito sono bellissime.
Adorabile! Davvero, porta il sole in tavola e nel cuore: sono innamorata della foto del piatto quasi spazzolato, rende proprio l'idea dell'appetito entusiastico che un piatto del genere può mettere!
Che bella ricetta primaverile! Mi piace molto questa rivisitazione, colorata e buonissima! Hai fatto bene a portare il sole in tavola da te dato che qui non si vede l'ombra di primavera!
potrei fare cose cattivissime per dei pomodorini secchi!:D mentre la pasta con la mollica non l'ho mai provata, prima era già tanto se mangiavo la pasta, figurati se ci mettevo pure del pane! ora non me ne frega più nulla, la posso fare senza sensi di colpa:) baciotti
Nooo peccato non poter assaggiare questa pasta perchè è troppo buona!!!! un bacione
Altro che raggio di sole! Questi spaghetti abbagliano! *__*
Buonaaaaaaa!!!!!!!!!!!! Domani la faccio!!!
Vorrei che quel piatto si materializzasse davanti a me ^_^
(quello pieno naturalmente… a vuotarlo ci penserei io)!!!
Meravigliosa ricetta!!!!!!!!!
Ti mando un bacione grande grande!!
Tesoro anche gli spaghetti sono perfetti per questa ricetta e sono felice quando le mie amiche provano delle mie ricette…salate poi sono ancora più contenta e il tuo piatto è decisamente perfetto in ogni dettaglio:D!!Un bacione grandissimo,Imma
Tranquilla, prima o poi primavera ed estate arriveranno. Intanto, ci presenti il piatto vuoto di questo primo delizioso!
davvero estiva!!! e saporita!!!
troppo buona…mi piace!!!
senti, ho mangiato da poco ma mi fai quasi venire fame con queste foto! che spaghetti fantastici, mmmmmmmmmmmm 😛
come piace a noi rapido e da leccarsi i baffi! Brava e foto bellissime. Già tornata? Io ri-quasi con la valigia in mano, spero di farcela a scriverti prima di partire. Baciotti e ronron Helga e Magali
No torno oggi. Qua nevica :(((
la primavera quest'anno si fa attendere.. un giorno bello e l'altro pioggia.. ma questi spaghettini rendono l'attesa più piacevole!! buona giornata e a presto!
Che bel piatto!!!!non oso commentarlo perche' mi dilungherei tanto,ne mangerei volentieri una forchettata.Oggi 22 Marzo a Napoli e' Primavera,cielo azzurrissimo,cinquettio degli uccellini e alberi strafioriti….buon we
Ai raggi di sole (almeno in tavola) non rinuncio! piatto golosissimo e molto invitante … mi piace tutto e nonostante l'allergia credo che possa prepararlo in toto! splendido Elena! ma come tutte le tue preparazioni! complimenti:**
Mmmmmmmmmmhhhhhhhhh!!!!! le olive taggiasche per me sono come la nutella o il burro d'arachidi o il caffè!!!! non posso farne a meno!!! questa pasta ha un aspetto delizioso e gustosissimo!
strabuona!!….e che foto!!
ciaoo
grazie per la ricetta… la proverò 🙂
ti seguo con piacere, passa a trovarmi se ti va 🙂
http://muchoney.blogspot.it/
spaghetti gustosissimi e foto moooolto invitante, anzi direi irresistibile! A me una forchetta please!
baci
Alice
ciao carissima rieccomi n pista come sempre splendidi piatti buon fine settimana
ciao Elena, piacere di conoscerti, a dir la verità il musetto del tuo gattino non mi è del tutto sconosciuto.
Sono rimasta incantata per ora dai tuoi spaghetti deliziosi, ma presto andrò a farmi un giretto a scoprire altre ricette.
a presto
sabina