Un’altra cosa che si è vista poco su questi schermi, oltre alla pizza come vi dicevo nello scorso post, ci sono le ricette per San Valentino. Ogni anno parte la faida “cuoricini ovunque” contro “mai e poi mai”; personalmente non ho nulla contro l’idea di festeggiare l’amore, che non vuol dire solo per la dolce metà, c’è l’amore per i genitori, i figli, i nipoti, ma anche i nostri amici pelosi. Quello che non mi piace è la strumentalizzazione a fini commerciali di questa ricorrenza. Ecco quello proprio no.
Non preparo mai qualcosa di apposito per questa festa, io cucino sempre con amore. Ogni giorno 😂
Non so cosa farò domenica, mi lascerò ispirare dal momento. Questo per dire che questo risotto al gorgonzola e melagrana non è nato appositamente per S. Valentino, ma ho pensato di proporvelo oggi perché credo che possa anche essere una buona idea per una cena romantica. Non so perché ma se penso a qualcosa di romantico mi viene da pensare subito al risotto più che a un piatto di pasta, forse perché il risotto è morbido e cremoso, direi avvolgente. Poi qua ci sono anche i chicchi rossi di melagrana, rossi come l’amore 😂
Questo risotto al gorgonzola e melagrana è semplice da preparare e si realizza con pochi ingredienti. Il risotto al gorgonzola è un primo piatto classico dal sapore deciso e avvolgente, l’ideale per gli amanti di questo formaggio morbido e cremoso. Io ho utilizzato il gorgonzola dolce, più cremoso e delicato, ma se preferite i gusti più decisi potete utilizzare quello piccante. Per dare una nota di acidità a contrasto del gusto deciso del gorgonzola ho unito del succo di melagrana. Nella foto non si vede, ma il colore finale è leggermente rosato. I chicchi danno quella nota croccante che si sposa benissimo alla cremosità del risotto.
Il mio impiattamento è un po’ retrò, ma sapete che non sono brava in queste cose. Voi farete sicuramente di meglio. Comunque è buonissimo. Sapete che sono più per la sostanza che per l’apparenza 😉
Buon weekend a tutti, e buon S. Valentino 💖💖
Risotto al gorgonzola e melagrana
Ingredienti (per 4 persone)
300 g di riso (carnaroli o arborio)
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
mezzo bicchiere di succo di melagrana
brodo vegetale
150 g di gorgonzola dolce
1 noce di burro
chicchi di melagrana
sale
pepe
Procedimento
Per preparare il risotto con gorgonzola e melagrana, per prima cosa tritate la cipolla e preparare un leggero soffritto rosolandola con una noce di burro. Quando la cipolla sarà dorata aggiungere il riso e farlo tostare fino a trasparenza. Versare quindi il vino bianco e lasciarlo sfumare.
Continuate la cottura per circa 15 minuti aggiungendo il succo di melagrana, e poi a poco a poco del brodo di verdure preparato con carota, cipolla, sedano e un po’ di sale. Portate a cottura e aggiungete il gorgonzola solo a fine cottura, prima che il riso venga mantecato con burro. In questo modo tutta la cremosità e il gusto di questo formaggio verranno esaltati e preservati. Aggiustate di sale. e unite un pochino di pepe
A fine cottura aggiustate di sale e unite una grattugiata di pepe nero macinato al momento. Mantecate con il burro freddo di frigo e lasciate riposare in pentola per un paio di minuti. Impiattate aggiungendo qualche chicco di melagrana.
davvero particolare questo risotto 🙂
Grazie Elisa. E’ sicuramente un risotto molto sporito e cremoso
Ultimamente sto rivalutando i risotti, un po’ perchè la pasta mi dà problemi di intolleranza e un po’ perchè finalmente mio figlio ha deciso di mangiarlo dopo anni che lo schifava proprio! Questo piacerebbe di sicuro perchè in casa mia i formaggi vanno alla grande, lo tengo tra le ricette da provare (che poi il melograno lo toglieranno, ma non si può avere tutto nella vita 🙂 )!
Un bacione.
io preferisco il risotto alla pasta e non perchè non la digerisco. Mi piace proprio di più, forse perchè viene più cremoso. Puoi non mettere i chicchi ma usare solo il succo. secondo me la nota acidina del melagrano sta benissimo con il gorgonzola
Buono a chi non piace il gorgonzola….. melograno ci sta bene. Buona fine settimana.
secondo me la nota acidina del melagrano sta benissimo con il gorgonzola
Particolare questo risotto, io passo a me il gorgonzola non piace😅 ma di sicuro so a chi proporlo😊buon fine settimana
una volta anche io proprio non lo potevo sentire, poi dopo anni l’ho riprovato e me ne sono innamorata. Ora adoro gli erborinati
un plat gourmand j’aime beaucoup le riz
bonne soirée
Grazie Fimerè. A me piacciono tanto i risotti, più della pasta
Che bel risotto!
Adoro il gorgonzola e non l’ho mai abbinato alla melagrana,
San Valentino o no, questo risotto va provato 🙂
Un bacio e buon fine settimana
secondo me la nota acidina del melagrano sta benissimo con il gorgonzola
Dove leggo gorgonzola arrivo! Questo è un piatto non solo elegantissimo ma anche gustoso e l’idea di provare il gorgonzola in abbinamento con la melagrana in un risotto così cremoso mi intriga tanto! Un bacio
pensa che io per anni non l’ho mai potuto soffrire e poi da un giorno all’altro me ne sono innamorata