So che lo avete pensato. Questa qua è morta o si è fatta due mesi di ferie. Magari!!! mi sono fatta un po’ di nebbia perchè mi sono goduta due belle settimane di mare con le nipotine e qualche giorno di fresco ad Amburgo. Ma per il resto niente di che. Anzi il ritorno in ufficio è stato piuttosto impegnativo e da fine agosto fino a metà ottobre praticamente sarò costretta ad andare in giro per mezzo mondo. Cosa che detto così potrebbe non sembrare neanche male ma si arriva poi alla fine stremati. Ad esempio sono appena di ritorno da una trasferta in Germania, e domenica si riparte per l’Austria.
Ulteriore aspetto negativo, ho ripreso in un baleno quei pochi etti che ero riuscita a perdere con tanta fatica durante le vacanze 🙁
E voi cosa avete fatto di bello? siete andate in giro per il mondo a vedere posti meravigliosi? sono curiosa 🙂
Questo per dire che la mia presenza sul blog sarà purtroppo un po’ sporadica in questo periodo. Ma non volendo proprio passare per quella che si fa di nebbia, ho pensato di almeno proporvi una cosina proprio sciuè sciuè, chiamarla ricetta mi sembra davvero eccessivo. Diciamo che è un’ideuzza veloce per un pranzo fresco e leggero: un pesto fresco fatto con rucola e menta per condire del cous cous, e due peperoni arrostiti per condire. Se abbinate a qualche proteina ecco fatto un bel piatto unico leggero e salutare. Io ho abbinato a della ricotta aromatizzata alla menta.
Non vi do delle quantità precise, fidatevi del vostro gusto. Il pesto è fresco ed aromatico e di conserva in frigorifero per 3/4 giorni. Ottimo anche per condire un bel piatto di pasta, magari con due pomodorini freschi. Lasciatevi guidare dalla vostra fantasia.
- un pugnetto di menta
- un pugnetto di rucola
- parmigiano reggiano
- peperoni grigliati
- pinoli
- olio evo
- 70 gr di cous cous precotto a persona
- ricotta fresca
- Per prima cosa lavare e asciugare la menta e la rucola. Per il pesto, se avete il mortaio usatelo, altrimenti usate il tritatutto. Tritate la menta, la rucola e i pinoli. Poi unite il parmigiano e l'olio evo. Per le quantità fidatevi della prova assaggio.
- Misurate il cous cous dentro un bichiere poi portare a bollore una quantità di acqua circa uguale al volume del cous cous. Appena l’acqua bolle unite un cucchiaio di olio che aiuterò a lasciare il cous cous sgranato, spegnete e buttate il cous cous, coprite e lasciate cuocere per circa 3 minuti. Condite con il pesto.
- Grigliate qualche falda di peperone sulla padella o con il grill del forno. A me piace abbinare il sapore intenso del verde e quello dolce del rosso. Unite al cous cous. Condite la ricotta con qualche foglia di menta sminuzzata e servite insieme al cous cous

la mia estate…beh, tu già sai <3 Io, invece, so che questa ricetta i piace tanto <3
Con il caldo che c’è stato non deve essere stato il massimo affrontare un trasloco. Come va ora? sei arrivata a “regime”?
ferie? Cosa sono le ferie? Ah già, quella cosa che ho fatto quasi due mesi fa e che non mi ricordo più, hahahahaha. Un cous cous bellissimo, appetitoso e invogliante, con dei colori deliziosi e quei topini di formaggio che sembrano aspettare che ti giri per mangiarselo…
Non li avrei mai visti come topini :-)))) mi piace. La prossima volta ci faccio anche la codina
Bentornata! Noi ci siamo divisi fra Roma e Sicilia e già mi manca il mare!!
Immagino, la Sicilia è così bella e ha un mare che non si dimentica facilmente
ma bentornata amica mia! In effetti…si, mi ero un pò domandata che fine avessi fatto…speravo nelle lunghe vacanze 😉
Ora un in bocca al lupo per i tuoi viaggi di lavoro e grazie per la bella ricettuzza che ci hai lasciato…allegra e coloratissima!
Un bacione grande e a presto
Ciao Simo, per così dire mi sono fatta un po’ di nebbia 🙂 spero che anche tu ti sia fatta delle belle vacanze, le foto su FB erano davvero belle
Capisco bene quanto possa essere stancante avere la valigia sempre pronta. Questo mese sarà così anche per me: per lavoro e passioni, sarò in giro per l’Italia. Non me ne lamento, perché è stata una mia scelta e non tornerei indietro per nulla al mondo, ma ogni tanto mi pregusto il momento in cui mi tranquillizzo e mi godo casa 🙂 Intanto come te anche io mi sono ritrovata annullati i sacrifici in termini di kg persi durante le vacanze.. pazienza. Piano piano ci rimettiamo in riga 😉 Presto racconterò di Favignana e della mia estate, che aveva anche il colore del couscous 🙂 Intanto di couscous che mi ricorda l’estate mi godo il tuo. Buono e bello 🙂
A presto e bentornata 🙂
Anche a me piace viaggiare, in effetti è una delle cose più piacevoli del mio lavoro ma si vede che sto invecchiando perchè a volte non vedo proprio l’ora di tornarmene a casa per avere ritmi più “umani” e poter mangiare come piace a me
Mamma che bel piatto 🙂 mi piacciono sapori e colori… so cosa preparare per cena!!!
Un abbraccio stretto!!!
Anche io amo i piatti belli colorati, mi mettono di buon umore
innamorata del pesto sempre e comunque provo anche questo, due sapori forti che son curiosa di sentire amalgamati! io torno da due mesi di montagna nella “bella” milano, un trauma! buone trasferte!
Che bello poter stare due mesi in montagna. Io amo la montagna, è così rilassante ed anche energizzante. Un bacione
Ferie?!?!?! Ho paura che questa parola sia sparendo del tutto dal mio vocabolario 🙁 Ho bisogno assoluto di staccare ma credo che più di una settimana non riuscirò a fare e a casa prevedo tutto fuorchè riposo!
Cominciavo ad essere in pensiero per la sparizione sister però mi piace assai questo rientro in verde. Non ci avevo mai pensato a condire il cous cous col pesto e mi sconfinfera parecchio. Quelle quenelle così tremendamente perfette solo tu potevi farle, io prevedo della semplice ricotta sbriciolata 😀
Un bacione, buona serata
Non mi dire che non sei riuscita a riposare per niente :-((((( spero che anche tu riesca a tirare il fiato. L’idea del pesto mi è venuta vedendo un post tempo fa non mi ricordo più dove. E la cosa mi ha intrigato
Bellissima idea fresca per questi giorni ancora caldi! Mi piace la nuova unità di misura “pugnetto”! Un bacione Helga
Qua si fa tutto a occhio, oramai sono oltre la bilancia 🙂
Ciao cara, bentornata su questi schermi ? che idea bellissima questa del couscous in verde, con questo pesto fresco e profumato, devo proprio provarlo.un bacione mia cara
grazie, sei un tesoro
Un pesto gustosissimo, ottimo piatto”!!!
grazie
Bentornata!! Io me ne sono volata in Irlanda, spettacolooooooo!!
Ma sono anche tornata, sigh!!!
Mi piace un sacco il pesto di rucola, ottimo questo cous cous!!!
Buoni viaggi vari, lo so, anche io a volte ho periodi con molte trasferte e sono davvero duri, ma almeno si gira un po’, cosa che non fa mai male secondo me!!
Un abbraccio e buona giornata!!
Il poter viaggiare molto è una delle cose che preferisco nel mio lavoro, ma effettivamente ci sono alcuni periodi in cui finisco per stancarmi un sacco
so cosa vuoi dire con le trasferte, ammazzano!!! bellissimo questo cous cous, non avevo mai pensato al pesto!
provalo, è davvero molto fresco
Anche per me rientro traumatico in ufficio, però almeno le temperature sono diminuite! Piatto siuè sciuè ma sfiziosissimo, io poi adoro il cous cous!
baci
Alice
Si per fortuna adesso si riesce a respirare, altrimenti proprio sarei morta 🙂
Mi piace molto il cous cous, basta un piccolo pesto come questo tuo profumatissimo a renderlo subito un piatto raffinato! Ottimo anche l’abbinamento con il dolce del peperone e la freschezza delicata della ricotta.
Tieni duro nei tuoi giri per il mondo cara!
Grazie carissima, cercherò di tenere duro
mi piace molto questo piattino, il cous cous condito con il pesto di rucola deve essere molto gustoso, bella idea!!!!Goditi il mondo allora anche per me!!!Baci Sabry
Grazie
Bentornata Elena! E complimenti per questo piatto fresco e colorato, fotografato divinamente!
Un abbraccio e coraggio, ce la facciamo ad affrontare settembre!
Grazie, sono contenta che le foto ti piacciano
Davvero un bel piatto unico.. Fresco e colorato.
Bentornata Ele, Credevo proprio che ti fossi fatta due mesi di ferie., e mi dispiace che non sia stato così. Spero che riuscirai a postare nonostante il lavoro. Beata te che viaggi per lavoro. E’ una delle cose più belle che ci possa essere!
Purtroppo no, magari avessi potuto fare due mesi di ferie :-)))
Complimenti! !! Come rendere un piatto semplice goloso e chic!!
Bravissima!
Buona serata
Serena
Grazie mille
Capisco che girovagare per lavoro è ben diverso dal farlo per godere dei posti da visitare…ma dai..sono sempre belle esperienze…questa ricetta è una cena proprio nelle mie corde!!! ciao!!!!
Si infatti, quando si gira per lavoro ci si stanca molto di più e non si ha tempo per fare i turisti purtroppo
Mi piace molto questo pesto misto fatto con rucola e menta e l’abbinamento con i peperoni sarà davvero buono!
Buon viaggio e grazie per questa fantastica idea.
Amo i peperoni quindi li metterei ovunque 🙂
Questo piatto è bellissimo, sembra la tavolozza di un pittore o, chissà, un quadro di Matisse…
wow un po’ troppo per un piatto semplice come questo 🙂
Passavo a sbirciare e nn arrivavano post nuovi e mi son proprio detta (con grande grandissima invidia) : ma quante ferie fa????? Invece fai parte anche tu della combriccola “rientrate in ufficio ed oberate”. Sarà anche sciuè sciuè sta ricettina, ma mi intriga una cifra! Bentrovata cara!
Si sono anch’io della schiera “no non è possibile, voglio tornare in ferieeeeeee” 🙂
Bentornata!!! Delizioso il tuo piatto così bello colorato e profumatissimo, mi piace molto e visto che la menta sul terrazzo è in ottima forma non mancherò di provare il tuo sfizioso pesto!!!
La mia estate è volata……mare, mare e ancora mare, sto facendo ancora avanti e indietro con Jesolo per godermi gli ultimi giorni di fine stagione con Pietro prima del ritorno definitivo in città.
Baci
Beh però niente male potersi godere gli ultimi giorni d’estate al mare..beata te 🙂
Tesoro bentornata!!le mie ferie sono un lontanissimo ricordo ho fatto solo una settimana a luglio e adesso non mi resta che aspattare l’autunno!!Il tuo cous cous deve essere profumatissimo mi smebra di sentirne il gusto e laroma da qui!!Un bacio grande,Imma
Uhhhh mi dispiace, mi sa che ne hai fatte anche meno di me 🙁 spero comunque che tu abbia potuto rilassarti un po’ in agosto. Un bacione