Non so da voi, ma qua nel giro tre giorni si è passati dalla primavera all’estate. Ieri è stata una giornata quasi torrida. Io fatico un po’ ad abituarmi ai cambiamenti troppo repentini delle temperature.
Io dovrò lavorare ancora per mooooolto molto tempo prima delle ferie quindi sinceramente spero che non venga un gran caldo altrimenti sarà durissima 🙄
Estate qua in Romagna è sinonimo dello street food per eccellenza, la piadina. Ma non sono piadina, qua da noi vanno alla grande anche i crescioni. I crescioni sono una sorta di calzone, delle piadine chiuse a mezzaluna, che non richiedono tempi di lievitazione perchè hanno come involucro il classico impasto della più nota piadina. E cuociono rapidamente in padella 😉
Gustateli appena fatti, sono il top. Ma vi assicuro che sono buoni anche a temperatura ambiente, anche se la mozzarella sarà un po’ meno filante.
Ovviamente potete farcire a piacere. I miei preferiti comunque sono sempre pomodoro e mozzarella e squaquerone e rucola. Qua da noi vanno tanto anche quelli alle erbe di campo con o senza salsiccia.
Crescioni pomodoro e mozzarella
Ingredienti (circa 6)
500g farina 00
70g strutto (*)
1 bustina di lievito per torte salate
latte (circa 350 g)
1 cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
mozzarella
passata di pomodoro
olio evo
origano
sale
Procedimento
prima di tutto tagliate la mozzarella e mettetela a scolare del siero. Nel frattempo cndite la passata con un filo d’olio, sale e origano e cuocete la passata per cinque minuti in un tegamino. Fate raffreddare.
Mettere la farina a fontana, aggiungere lo zucchero, il lievito, fare la “casina” per il sale, e posizionare al centro lo strutto. Aggiungere il latte tiepido in modo da sciogliere lo strutto e impastare fino ad avere un composto omogeneo. Io parto con 250 g di latte poi lo aggiungo in base alla consistenza dell’impasto. L’impasto deve risultare non troppo duro ma comunque sostenuto. Coprite l’impasto intero con una ciotola e fate riposare per una mezz’oretta. Fate delle palline di circa 80 g (io vado ad occhio) e stendete con il mattarello. Farcite una metà con un cucchiaio di passata e un po’ della mozzarella, poi richiedete e pressate i bordi con una forchetta.
Scaldate una padella antiaderente o da crepes dal fondo spesso per qualche minuto a fuoco vivo prima di cominciare a cuocere i crescioni, poi abbassate a fuoco medio-basso.
Cuocere 2/3 minuti per lato, e poi cuocete anche il bordo aiutandovi con due forchette per tenere il crescione in piedi. Durante la cottura la piadina si gonfierà con delle piccole bolle.
(*) sulla questione strutto/olio in romagna (leggi a casa mia) si usa ASSOLUTAMENTE strutto, con solo olio non viene friabile e tenera come con lo strutto. Al limite si potrebbe fare una proporzione 20% olio, 80% strutto.
Quanto mi piacciono, farciti in mille modi diversi, una bontà, bravissima!!!!
si sono una delizia!!!
O mamma mia che bontà!!! Quella mozzarella che esce….sono semplicemente perfetti ed invitanti ^_^
Un abbraccio
e poi mi si è raffreddato mentre facevo la foto. Mangiato appena fatto devi vedere come fila
Già segnato lo strutto nel mio cestino di spesa on line dell’esselunga!! Questi li faccio Elena, io ne vado letteralmente pazza 🙂 Bravissima, sono perfetti. Io sai che amo l’estate ma capisco anche il disagio per quanti lavorano, senza magari avere un minimo di aria condizionata. Da noi siamo passati dal tardo inverno all’estate piena ma io sono felice. Inoltre sulle mie colline c’è molta escursione termica dal giorno alla notte e quindi si dorme bene, con la finestra chiusa. Buona settimana Elena
Beata te, se fosse così anche qua, se la sera fosse fresca e si potesse vivere la calura in mezzo alla natura allora sarebbe tutta un’altra cosa
sono perfetti elena non vedo l’ora di provarli
io li aodor farciti in mille modi, da questo più leggero ai quelli più saporiti. Si possono fare anche in versione dolce
Lascia stare… qua pare agosto! Un caldo devastante!
Ho assaggiato i crescioni per la prima volta in vacanza a Gatteo a mare tanti anni fa. Ricordo che ne feci una “cura” quotidiana :-D.
Poi non mi è più capitato di gustarne. Proverò la tua ricetta, cara Elena. Grazie!! 🙂
Un grande abbraccio.
A presto
Anche qua estate inoltrata. Io sono già stremata 🙁
I cresciuti sono come le mele, un crescione al giorno toglie il medico di torno 😂
Che spettacolo, che buoni!!!!
io li adoro farciti in mille modi, da questo più leggero ai quelli più saporiti. Si possono fare anche in versione dolce
E vabbè e che ti devo dire, dalla foto sembrano gustosissimi! Mi hai messo una fame.. smack
io li adoro farciti in mille modi, da questo più leggero ai quelli più saporiti. Si possono fare anche in versione dolce. I cresciuti sono come le mele, un crescione al giorno toglie il medico di torno 😂
A Milano non si respira Elena, non so ancora quando partiremo ma non vedo l’ora di abbandonare questa fornace!
Ho mangiato i crescioni una volta sola e me ne sono innamorata, proverò sicuramente a farli in casa! Grazie per la ricetta!
Io dovrò aspettare sicuramente fino ad Agosto per le ferie e se rimane così credo che morirò….
Niente: devo venire da te a mangiarle perché le pentole che ho io mi fanno un disastro pazzesco.
Elena sono fantastiche, urlano MANGIAMI MANGIAMI!
io sono romagnola quindi qua c’è la cultura delle teglie per la cottura di piadina e affini 😂😂😂 da noi la piadina è sacra
Ele voglio farli! Cioè sono sempre a regime bassissimo di carboidrati ma dimezzero’ le dosi magari aspetto d’avere qualcuno a cena.
Anche da me in Piemonte caldo terribile guarda …
una volta che ti vuoi concedere uno sgarro devi proprio provarlo perchè il crescione è magico!!!
Hio timore che per un poco nulla di questo genere anzi solo ai ferri poca carne niente quasi pane escludendo anche la pasta… eh si non sono messa tanto bene con analisi sangue. Per cui raccolta di ricette per tempi migliori.. Me la sono segnata. Buona serata un abbraccio.
mamma mia per me sarebbe durissima. Non per la pasta ma per il pane. Io ne mangio tantissimo e non potrei farne a meno
Anche qui un bel calduccio, purtroppo, perché anche io continuo a lavorare! Mi piace questa ricetta che non ha bisogno di forno, un abbraccio 🙂
anche io continuerò a lavorare fino ad agosto 🙁
Mamma mia che fame!! Li farò presto, sono splendidi!!
Prendo la ricetta e ti lascio un abbraccio!
Buon fine settimana!
Che aspetto delizioso!!!! Li ho assaggiati a Rimani e l’idea di replicarli a casa, non mi dispiace affatto ^_^
I crescioni sono davvero buoni e sono anche facili e veloci da fare. Te li consiglio proprio