Oggi crocchette di cous cous con i miei adorati agretti. Passato un buon fine settimana? avete festeggiato con la vostra mamma? capita che non ci si capisca, che si discuta, che si abbiano opinioni contrastati, ma non c’è niente da fare, la mamma è sempre la mamma 😉
Il tempo ieri qua è stato davvero bello, perfetto per festeggiare con una scampagnata o un pic nic. Noi non abbiamo fatto niente di particolare, ci siamo rilassate e riposate, ma ho voluto comunque preparare qualcosa di sfizioso un po’ diverso dal solito, ma anche veloce da preparare. Non volevo passare la giornata ai fornelli.
L’idea per queste crocchette mi è venuta un po’ per caso sfogliando una vecchia rivista. Oramai gli agretti qua stanno arrivando alla fine quindi non posso proprio non sfruttarli al massimo. Ho pensato di aggiungerli a queste crocchette.
Sono un secondo sfizioso e se vogliamo anche leggero, da gustare felicemente senza forchetta e coltello, una tira l’altra. Un’idea anche per utilizzare il cous cous avanzato e per servire un piatto diverso, senza bisogno di stare ore ai fornelli.
Deliziose gustate calde, ma sfiziose anche a temperatura ambiente per un aperitivo o un buffet. Io ho abbinato a una salsina allo yogurt, menta e limone. Vi ho fatto venire voglia di provarle? Fidatevi, non ve ne pentirete 😉
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana ❤️❤️
Crocchette di cous cous agli agretti
Ingredienti
200 g di cous cous
1 mazzetto piccolo di agretti
1 uovo
sale q.b.
peperoncino (facoltativo)
olio evo
yogurt greco
menta
limone
Procedimento
Eliminate la radice poi lavateli in acqua fredda. Portate ad ebollizione una pentola d’acqua, poi salate. Aggiungete gli agretti nell’acqua salata e fate bollire per circa 10 minuti. Scolateli e sistemateli in uno scolapasta, poi tritateli.
Preparate la salsina mescolando lo yogurt greco e la menta spezzettata. Aggiungete un filo d’olio e il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e uno di pepe.
Cuocete il cous cous secondo le indicazioni della confezione poi fate intiepidire, incorporate l’uovo, il sale, il peperoncino e gli agretti.
Scaldate una padella con un filo d’olio, formate le crocchette e cuocetele per 3-4 minuti, girandole delicatamente. Servite calde accompagnate con la salsina di yogurt.
Note:
– Potete condire il cous cous con delle spezie, come la curcuma, oppure con erbe aromatiche, come l’erba cipollina.
– Prima di impastare le polpette vi consiglio di sciacquare le mani e procedere con le mani bagnate, affinché l’impasto non si attacchi alle dita.
– Per una versione al forno non dovrete far altro che posizionare le polpette di cous cous impanate su di una teglia ricoperta di carta forno e aggiungere un filo d’olio. Fate cuocere 20 minuti a 180°.
– Per delle polpette al cous cous per celiaci potete utilizzare un cous cous senza glutine, lo trovate al supermercato in scatola con il simbolo della spiga sbarrata. Per gli intolleranti al glutine, inoltre, esiste anche il cous cous di riso.
– Potete utilizzare altre verdure come zucchine, melanzane, piselli, cipollotti.
elena ma che meraviglia! non ho mai pensato a crocchette di cous cous ma sono un’idea geniale! sono adatte anche alla mia alimentazione, quindi mi segno l’idea! poi sono super versatili, si possono usare un sacco di verdure! e sfiziosa la salsina!
si infatti sono davvero sfiziose e sopratutto velocissime da preparare. le voglio provare anche in altre versioni, magari con zucchine o melanzane
Oh, che idea carina! Pensavo fosse miglio, invece è cous cous… 🙂 E ci hai messo gli agretti, che non si vedono spesso nelle ricette, anche se sono buoni buoni! Li ho usati per delle polpette, nell’impasto… si potrebbe fare un menù da pic nic, tutto dedicato a questa verdura, lanciandoci in più proposte, a partire da queste… anche il sole verrebbe a gradire, insieme a noi… 🙂
bella l’idea del pic nic tutto a tema agretti. Mi sa che faremmo faville insieme, anche l’idea delle polpette non è affatto male
Certo che mi hai fatto venire voglia 🙂
Devono essere squisite queste crocchette, della serie “una tira l’altra”.
Un bacio e buona settimana
si sono proprio una tira l’altra 😉 ma in fondo sono leggere quindi perchè no…
Elena cara se tu mi mandi gli agretti puliti…. io faccio questo piatto. Detesto pulirli è più forte di me 🙁 Buon proseguimento di settimana bacioni.
Dai non è così terribile, ci sono cose peggiori da pulire, ad esempio i carciofi. io odio pulirli. Buona settimana
….molto originali queste crocchette, devo avere del cous cous in dispensa, proverò… 😉
Baciotto cara e buon inizio settimana
La cosa più bella è che si preparano davvero in dieci minuti. Amo il cous cous proprio per questo, tre minuti ed è cotto
Io di fatto la mia mamma non l’ho nemmeno sentita … Visto che io sono senza voce non ho potuto telefonare. Lei non è potuta venire da me perché,, come sempre la domenica, aveva la casa piena di sorelle e nipoti … Ma pazienza, gli auguri glieli ho scritti. Sai che è una bella idea? Anche da me oggi trovi una ricetta con gli agretti. È un altra passione culinaria che condividiamo, io e te. Buona settimana Elena
Non è importante il giorno, qualsiasi giorni va bene per festeggiare con la mamma. Mi sembra di capire che anche tua madre sia una che non sta certo con le mani in mano 😉 vengo subito a vedere la tua proposta
Già, proprio così … e pensa che ha ancora una vertebra incrinata da dicembre, che è caduta… ma chi la ferma?
Fidati che è una grande fortuna avere i genitori molto attivi perchè pi quando cominciano a chiudersi in casa è la fine
dopo averti copiato i biscotti di cous cous devo assolutamente copiarti anche le crocchette! sembrano davvero ottime e l’idea è orginalissima! grazie della ricetta 🙂
Grazie Tizi, sono sicura che ti piacerebbero un sacco
Devono essere davvero deliziose e molto carine anche da vedere 🙂 Sarei proprio curiosa di fare l’assaggio 😛
Sono sicura che ti piacerebbero un sacco.
che idea sfiziosissima sister. ho preso gli agretti giusto lo scorso fine settimana e credo che il prossimo replicherò con questa prospettiva 😀 un bacione
qua si sta cominciando a far fatica a trovarli quindi non me li sono fatti sfuggire. Queste crocchette sono davvero sfiziose
Da poco ho scoperto gli agretti e appena ho acquistato un altra confezione. Che idea carina e gustosa per usarli !
se li hai ricomprati allora vuol dire che ti sono piaciuti. bene!! Queste crocchette soo un’idea sfiziosa e veloce per usare gli agretti, ma anche altre verdure
Che idea carina questa delle crocchette con il cous cous e gli agretti. E mi piace l’idea di utilizzarli in ogni dove :sono così buoni! Baci Elena!
SI infatti, anche io li metterei ovunque 😉
Queste crocchette le copio subito, grazie cara!!!!
Ma prego, sono felice che ti piacciano
Che bella idea davvero originale!!!
Grazie Mila, buona settimana
Questa ricetta è stupenda Elena, è proprio il mio genere la provo e ti faccio sapere 😉
Ma sono veramente sfiziose queste crocchette. Cous cous e agretti, non mi sarebbe mai venuto in mente di prepararci una golosità come quella che ci proponi tu! Un bacio
Che idea sfiziosa, queste crocchette sono sicuramente da provare! Baci!
Grazie tesoro, buona serata
ma che bella idea sfiziosa!!! Mi piace <3
Grazie Federica, sono contenta che ti piaccia
Mi piace molto idea del cous cous adoperato per fare delle crocchette
Vabbè ovviamente non li ho più trovati, ma sarebbe da rifare pure questa!
Bacioni 🙂
Sono proprio sfiziose Elena, e le immagino super chic all’ora dell’aperitivo!
diciamo che sono un’idea un po’ diversa dal solito 😉 buon fine settimana
l’idée est fantastique j’aime beaucoup
bonne soirée
Grazie mille, buon fine settimana
Ci credi se ti dico che questa verdura non l’ho mai assaggiata? Qui in Sicilia, c’è qualcosa di simile anche se adesso non mi viene in mente il nome, ma se è quella che penso io so per certo che è buonissima.
Io, devo dirti che apprezzo molto questo genere di ricette. Sono versatili, veloci da preparare e credo rappresentino molto più di un dolce la nostra quotidianità. È bello ogni tanto diversificare e presentarle qui nel blog!
Il mio blog è pieno di ricette dolci solo perchè sono più comode da fotografare. Io li preparo la sera e poi fotografo la mattina presto prima di andare al lavoro. Ma in verità cucino più cose salate che dolci, e ti dirò che forse amo più il salato del dolce. Si hai ragione, queste ricette alla fine raprresentano di più la nostra quotidianità