Eccoci di ritorno da questo weekend lungo. Il tempo non è stato dei migliori ma comunque se si può fare vacanza va sempre bene. E ora ci tocca aspettare il 2 giugno prima di poter fare un altro weekend lungo.
Personalmente non ho fatto niente di che, mi sono goduta le mie nipotine, ho corso e ho mangiato. le mie nipotine sono davvero delle buone forchette e anche se bergamasche non disdegnano affatto la cucina romagnola. Non vi dico che scodelle di passatelli e tagliatelle che si sono fatte fuori. E non poteva mancare la serata piadine, si divertono un mondo a fare le loro piadinine (con i loro mattarellini personali) che poi si magiano con grande gusto.
Che ne dite di ricominciare con qualcosa di dolce?
oggi vi propongo una crostata che definirei favolosa, morbida, suadente e dal sapore intenso.
Mi piace sperimentare sempre nuovi gusti e nuovi abbinamenti in pasticceria e, così, grazie al vasetto di visciole gentilmente regalatomi da Corte Luceoli, è nata questa crostata. Ho deciso di abbinare il gusto intenso del rum alla nota leggermente aspra delle visciole.
In effetti l’abbinamento è davvero vincente. Ottima come fine pasto o per un thè/caffè con gli amici. Ma anche a colazione non ci sta affatto male 😉
- Per la frolla
- 100 g di farina 00
- 80 g di farina 1
- 80 g di zucchero
- 80 g di burro freddo
- 1 uovo
- aroma vaniglia
- per la crema
- 300 ml di latte intero
- 2 cucchiai di rum scuro
- 2 cucchiai di farina 00 setacciata
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 uovo
- per farcire
- visciole sciroppate Corte Luceoli
- Per prima cosa preparate la frolla. Fare la fontana con le farine, tagliare a fiocchetti il burro freddo e strofinare con la punta delle dita fino ad ottenere uno sfarinato granuloso. Aggiungere lo zucchero e rimescolare tutto. Poi aggiungere l’aroma di vaniglia, l’uovo e impastare velocemenete. A questo punto coprire con la pellicola e lascire almeno un'oretta in frigo.
- Preparate la crema. Mescolate prima di tutto la farina con lo zucchero, poi aggiungete l'uovo e mescolando vcelocemente con un cucchiaio di legno. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere una cremina liscia. Aggiungete il latte a freddo piano piano sempre mescolando. Mettetene poco alla volta soprattutto all’inizio e mescolate bene in modo che non si formino grumi. A questo punto aggiungete il rum e cuocere a fuoco medio/basso. Fare bollire per 2 o 3 minuti. Lasciare raffreddare coperta con della pellicola.
- Dividete la pasta frolla in due parti, ⅓ e ⅔. Stendete la più grande aiutandovi con un po' di farina. Foderate una tortira imburrata e infarinata e fate dei fori con i rebbi di una forchetta. Aggiungete la crema oramai fredda.
- Scolate le visciole e asciugatele bene su carta da cucina in modo che non colorino la crema. Disponi le visciole nella crema.
- Stendete la restante pasta frolla e coprite la crema. fate dei forellini per permettere al vapore di uscite.
- Cuocete in forno statico a 170 per circa 45 minuti. fate raffreddare e sfornate.
Anche la crema si può congelare e cnservare in freezer.
Serena says
le visciole hanno un sapore asprigno che contrasta quello delicato della ricotta, questa crostata deve essere vera delizia oltre a presentarsi davvero molto! Un abbraccio
Elena Gnani says
E’ la prima volta che assaggio le visciole e ne sono rimasta conquistata
Francesca says
Che bella frolla chiara… sembra una nuvola! Una nuvola speciale, perchè ripiena… con un cuore dolce e carnoso, che la rende più “passionale”, oltre che più bella! Amo le note alcoliche, quel profumo in più che non ti aspetti… l’aggettivo “suadente” credo si adatti benissimo! 🙂
Elena Gnani says
In effetti la crema al rum ha il suo perchè. E’ la prima volta che lo uso nella crema ma credo proprio che non sarà l’ultima 🙂 buona settimana
manu says
Che aspetto delizioso!!!
Grazie per averla condivisa.
Ti abbraccio
Elena Gnani says
Grazie Manu, buona settimana
Melania says
Mi stupisco sempre quando vedo una crostata con un guscio chiuso. Bella e chiara come quella fatta da te. Mi stupisco perché la crostata è uno dei dolci che più mi fa tornare in mente molti ricordi e, tra questi c’è sicuramente il doverle decorare. La tua è perfetta! Magari gustata insieme ed insieme svelarsi i segreti di un dolce così buono.
Elena Gnani says
Magari!! Io adoro la crostata sin da quando ero piccola. Mia nonna me la preparava sempre quando sapeva che andavo a trovarla. La sua era divina. E devo dire che è una delle cose in cucina che mi riesce meglio, c’è l’ho nel sangue 😉
Lilli nel paese delle stoviglie says
per me questa è amore puro, purissimo, crema e frutta è sempre il top, il meglio del meglio per me, adoro proprio questo genere e so che mi innamorerei al primo boccone!!! peccato che fatichi a trovare le visciole!
Elena Gnani says
Anche io ho una predilezione per crema e frutta, infatti da piccola per il mio compleanno chiedevo sempre le crostatine crema e frutta. Anche qui è difficile trovarle, questa volta sono stata fortunata perchè me le hanno regalate loro al Taste a Firenze.
elena says
E’ una vera meraviglia , io l’adoro !!! Le visciole sono qualcosa di unico! BRAVISSIMA Elenuccia! Ti abbraccio tanto!
Elena Gnani says
Si infatti, sono buonissime. Pensa che era la prima volta che le assaggiavo
damiana says
Quanto amo questo tipo di dolci?Adoro le frolla,poi ci abbini crema e visciole e diventa sfacciatamente invitante,altro che suadente.Elena la tua crostata è impududica,vela pochissimo….Nzomma è troppo giduriosa ed ora te la ruberei tutta,manco una briciola ti lascerei?
Elena Gnani says
si, devo ammetterlo, è davvero goduriosa 🙂
Gunther says
Torta da colpo al cuore, deve ricordarmi tra un po di mettere le amarene a macerare
Elena Gnani says
Che fortunato che hai l’albero delle amarene. Io non le ho mai assaggiate fresche. Si questa è proprio buona, nel vero senso della parola.
una cocotte per dueu says
diciamo che ad occhi chiusi avrei messo le amarene in questo dolce, ma vedo il risultato e mi tufferei subito a prenderne una fetta
Elena Gnani says
Anche con le amarene è buonissima, l’avevo provata tempo fa ma con la crema normale, non aromatizzata. Così è sicuramente più saporita
Anna says
Io adoro le crostate e questa la devo provare perchè quella crema con le visciole mi attira troppo !!
Elena Gnani says
provala perchè è proprio da sballo, fidati 😉
marifra79 says
Avere del tempo da dedicare a se stessi è una di quelle cose più belle in assoluto! Sicuramente le nipotine saranno state contente! Ottima questa crostata, io le adoro! Un abbraccio grande
Elena Gnani says
Si hai ragione, è davvero importante e bello riuscire a dedicarsi del tempo per stare con le persone care.
annalisa says
Bello il tuo weekend, rilassante e pieno di cose buone! Questa crostata è golosa ed elegante, quel tocco di rum dona un gusto ancora più speciale 🙂
Elena Gnani says
In effetti era la prima volta che provavo ad aromatizzare la crema con il rum e devo dire che mi è piaciuta molto
Silvia Brisi says
Ottima davvero, amo le visciole, e con il rum rendono la crema una meraviglia!!
Buona e anche secondo me a colazione ti dà la carica e il buonumore giusti!!!
Buona settimana!
Elena Gnani says
Grazie Silvia. Buona settimana anche a te
zia consu says
…voglio quella fetta :-Q_________
Elena Gnani says
allora ti aspetto 🙂
LAURA CARRARO says
Una crostata veramente favolosa…..da provare l’abbinata con il rum che mi ispira molto!!!
Anche se il tempo non è stato dei migliori, sono sicura che l’impegno con le tue nipotine non ti ha dato nemmeno il modo di rendertene conto!!!
Baci
Elena Gnani says
si quando sono con loro non fa molta differenza come è il tempo. L’unica cosa è che non possiamo andare al parco a giocare
ConUnPocoDiZucchero Elena says
al prissimo appuntamento goloso e gioioso con le nipotine il sole non mancherà nemmeno in cielo vedrai! nel cuore invece loro te lo portano sempre! deliziosa qst torta che avevo visto su ig e non vedevo l’ora di venire ad addentare! 🙂
Elena Gnani says
loro sono due veri angeli e mi dimostrano in tanti modo il loro piacere nello stare con me a giocare. E quando è il momento di salutarle è sempre molto difficile.
Simo says
Fortunate le tue nipotine ad avere una sua come te….
…e che dire di questa crostata!? Sono senza parole, mi ci tufferei dentro, giuro!!!
Baci
Simo says
Volevo dire zia….maledetto t9, grrrrrr
Elena Gnani says
Sai che ho scoperto che si può impedirgli di cambiare le parole senza chiedertelo?
Elena Gnani says
Provala SImo perchè è davvero buona. E poi non è neanche tanto carica, solo frolla e crema pasticcera, con poche uova 😉
Mila says
…e per fortuna il 2 giugno cade di venerdì, così si può fare un altro week end lungo sperando nella clemenza del tempo!!!!!
Perfetta crostata da gustare in ogni occasione
Buona giornata
Mimma Morana says
libidinosoooooooooooo!!!! e di grande effetto!!! prendo nota!!!
Elena Gnani says
Grazie Mimma, sono contenta che ti sia piaciuta
mile says
Direi che si comincia bene la settimana soprattutto dopo essersi ricaricate con le nipotine 😀
Crostata splendida nella pesentazione e ne immagino il gusto yummy!
Elena Gnani says
Le nipotine sono davvero una grande ricarica
Ely says
L’amore per le tue nipotine traspare in ogni parola che bello avere una zia come te! E che spettacolo questa crostata che mi mangerei assolutamente da sola 🙂 un bacione
Elena Gnani says
Non so se sia così bello, perchè poi sono anche severa, però di sicuro io le amo alla follia 🙂
speedy70 says
Bella e golosissima la tua crostata Elena… questa cremina al rum è molto sfiziosa!!!!
Elena Gnani says
Grazie SImona
La cucina di Molly says
Bella da vedere e anche golosa, immagino che bontà! Un bacione cara!
ipasticciditerry says
Che bello quando i bambini mangiano con gusto … bella bella questa crostata, la nota del rum me la immagino proprio perfetta con questa farcitura. Siamo andate tutte di frolla in questi ultimi tempi 🙂
Elena Gnani says
ti confesso che io ho una predilezione per la frolla, forse è la cosa che mi piace di più in pasticceria. Sono più da crostate che da pds farciti