Metto subito le mani avanti…preparatevi perchè vi riempirò di torte di mele. Già sul blog ce ne sono un bel po’, ma che volete, mio zio ce ne ha portate diverse casse, ho un bel po’ di chili di mele del suo alberello da utilizzare. Quindi preparatevi…se non amate il genere vi consiglio di stare alla larga da questo blog per un bel po’ 😉
Mi sa che dovrò fare anche qualche tipo di confettura perchè sono davvero tante. Non ho mai fatto una confettura di mele, non è che avete qualche ricetta da consigliarmi?
Intanto cominciamo la serie con questa torta. Grano saraceno, farina di riso, uno strato di mele alla cannella all’interno, e altre mele sopra, poi tanti cranberries che con il loro gusto acidulo contrastano il dolce delle mele.
Non è bellissima ma vi assicuro che è deliziosa. E’ senza burro e senza glutine. Se poi usate uno yogurt senza lattosio o vegetale al posto dello yogurt di latte vaccino diventerà adatta proprio a tutti, celiaci e intolleranti al lattosio.
Questa torta non ha la classica mela a cubetti mescolata all’impasto, ma si fa una stratificazione tra impasto e mele. L’idea viene da questa torta di Marianna. le mele tagliate sottili praticamente si sciolgono nell’impasto e lo rendono deliziosamente umido e scioglievole. Devo dire che mi è molto piaciuto l’abbinamento tra il sapore intenso del grano saraceno, la dolcezza delle mele e il gusto acidino dei cranberries. Se non amate i cranberries potete ovviamente usare uvetta o magari gocce di cioccolato per una versione più golosa.
Che ne dite? venite a fare colazione da me?
metto su il caffè, vi aspetto 🙂
Torta di grano saraceno con mele, cannella e cranberries
Ingredienti
100 g farina di grano saraceno
50 g farina di riso
30 g fecola
130 g zucchero semolato
60 g di olio di semi
1 yogurt bianco
1 uovo
3 mele (per me golden)
1/2 bustina di lievito (per me San Martino)
3 cucchiai di cranberries
cannella
sale un pizzico
Procedimento
Montate con le fruste l’uovo con lo zucchero fino ad avere una crema soffice e gonfia. Aggiungete l’olio sempre continuando a montare. Fate emulsionare l’olio con l’uovo, poi aggiungete lo yogurt.
A parte setacciate le farine insieme al lievito e al sale. Unite un po’ per volta all’impasto.
Unite anche i cranberries e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.
Tagliate una mela + 1/2 in quarti e poi tagliate a fette sottili con la mandolina. Insaporite con la cannella.
Versate metà dell’impasto in una tortiera da 20 cm imburrata e infarinata o con carta forno. Distribuite le fette di mela poi versate la restante parte di impasto. Tagliate quello che resta delle mele a fettine non troppo sottili. Distribuite sulla superficie della torta.
Cuocete a 175 per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
ho giusto un po’ di farina di grano saraceno da smaltire, credo che proverò questa buonissima torta! Ti auguro una buona giornata, qua la situazione è umida e uggiosa 😉
Qua invece oggi c’è il sole. La torta è buonissima, qua i colleghi se la sono fatta fuori nel giro di dieci minuti 😉
ho appena comprato la farina di grano saraceno, ammetto che non ricordo perchè ma una torta di mele è sempre buona, io sono più da cioccolato ma a un dolce non si dice mai di no!
Io invece sono più da torta di mele. So che fa strano dirlo ma non è che abbia una passione per il cioccolato. Comunque come dici tu a un dolce non si dice mai di no
Dire che sembra buona dire poco!
Grazie 😀 buona giornata
Bella fortuna avere uno zio con un albero di mele così prolifico, personalmente le vorrei provare tutte le torte di mele, non ci si può stancare, sono tutte buonissime ma ognuna ha la sua caratteristica che fa la differenza e questo mi pare un’ottimo inizio!!!
Baci
Ne ho già provate delle decine ma non mi stanco mai di sperimentare. Mi piacciono troppo. Si è una bella fortuna anche se purtroppo arrivano tutte insieme ed è fatica usarle senza farle andare a male
Adoro a farina di grano saraceno, e questo abbinamento me gusta mucho!!!
Complimenti come sempre amica mia
Grazie Simo. Anche a me piace molto il grano saraceno, ha quel saporino un po’ affumicato che mi piace molto
Ma che meravigliosa consistenza che hai ottenuto O_O Non sai che gola quella fetta in foto..slurp!
E’ buona e genuina, quello che ci vuole per una colazione come si deve
Sai che vado matta per le tue torte di mele Elena! Purtroppo per la confettura non posso aiutarti, non ne ho mai fatta!
Adesso mangio una fetta di torta e ti auguro una bellissima serata
Ma anche due per te tesoro 😉
looks delicious !! Baci!!
Gracia Gloria. Buenas dias
Io la confettura di mele la faccio sempre, con la cannella! 1kg. mele, 500 g. di zucchero e cannella a volontà a fine cottura, buonissima.
Detto questo, la torta di mele è sempre un must, quindi non posso che apprezzare anche questa versione più rustica, che a me sembra proprio deliziosa 🙂
Un bacione!
Grazie delle dritte, allora proverò anche a fare la confettura perchè ne ho proprio tante. Poi la usi in qualche modo particolare?
No, va bene ovunque… pure a cucchiaiate! Roba da golosi 🙂
lo proverò 😉
E invece è anche bellissima, come solo un dolce di mele fatto con amore può essere. la farina di grano saraceno è una farina della mia infanzia che adoro. La proverò sicuramente! Un bacio
anche io amo molto il grano saraceno, mi piace quel sapore un po’ affumicato che regala. Buona domenica
Bellissima Ele, quanto mi piace!!!!!
Adoro tutto quello che prepari, ma queste torte in particolare mi fanno così gola!!!!!
Eccezionale <3
Grazie sei un tesoro. Sono felice che le mie ricette ti piacciano
Come te amo le torte di mele e questa versione mi piace tantissimoooo
Grazie Annalaura. Buona domenica
mamma mia sarà ottima!
Semplice ma non ti fa rimpiangere nulla 😀
Mi piacciono molto i dolci con la farina di grano saraceno, bravissima!!!
anche a me 🙂 buona domenica
Non è bellissima?! Ma se è stra-bella! E io non vedo l’ora della prossima torta di mele! Le adoro e questa mi ispira tanto ma taaaanto. Mi vien voglia di afferrare le fette che si vedono in foto!! ?
Se non vedi l’ora della prossima torta di mele allora vedrai che sarai soddisfatta tra molto poco 😉 ne ho un sacco in archivio
j’adore cette gourmandise avec une tasse de café
bonne soirée
Ma ben vengano i dolci con le mele, con loro si fa sempre un bel figurone. Questa deve essere una delizia, immagino solo, in quanto il grano saraceno ancora non l’ho usato. Allora a presto con altre delizie alle mele !
Io amo il grano saraceno, te lo consiglio proprio.
…ed io sarò sempre qui a leggermele, perchè le adoro!!!! Complimenti
Grazie <3 <3 ne vedrai un bel po' 😉