Lo so che non ne potete più delle mie torte di mele ma cosa posso farci??? proprio questo fine settimana mio zio mi ha portato altre due cassette di mele da far fuori. Quindi ancora su questi schermi torte di meleeeeee!!!
Però se non ne potete più ditemelo, che la smetto…non di farle (perchè io queste mele le dovrò pur utilizzare), ma di postarvele. In effetti quest’anno ne ho già sperimentate un bel po’, e se siete a corto di idee qua ne trovate davvero tante.
Quella di oggi però è un po’ diversa dalla altre perchè è gluten-free e anche senza lattosio, quindi è proprio per tutti. Molte delle mie produzioni finiscono in ufficio (mica posso mangiarmi tonnellate di torte 😉 ), e visto che un mio collega celiaco, ogni tanto cerco di preparare qualcosa che anche lui possa mangiare. Ammetto che lo dovrei fare più spesso, ma non essendo celiaca di solito ho la dispensa non fornita di prodotti adatti (tipo le farine apposite).
L’idea per questa torta mi è venuta da questa che ho trovato sul ricettario Kenwood che mi è stato spedito dopo l’acquisto dell’impastatrice. Visto che il mio scopo era far fuori delle mele ne ho fatto una mia rivisitazione, ho messo l’olio al posto del burro (io trovo che le torte vengano meno sbriciolose usando l’olio e più soffici, ma sono gusti), messo un pochino di fecola che aiuta il tutto “a stare insieme”, e ho cambiato un po’ le quantità per adattarla ad una teglia da 20 cm.
Lo so che non dovrei dirlo, ma lo dico lo stesso. La torta è BUONISSIMA, è stata spazzolata alla velocità della luce, molto apprezzata anche dai colleghi non celiaci. Rimane leggermente umida e la farina di mandorle le dona una consistenza simile alla pasta di mandorle. Assomiglia un po’ a questa dell’Araba che avevo fatto tempo fa, qui ci sono molte meno uova e un po’ d’olio che li non era presente.
Io ho usato la farina fioretto che non è proprio finissima quindi tende un po’ a sbriciolarsi. In alternativa potete usare la fumetto, che è finissima ma più difficile da trovare. Comunque anche così è ottima, l’unica cosa è che bisogna avere un po’ di riguardo nel maneggiarla. Vi consiglio non di imburrare e infarinare lo stampo ma di usare la carta forno, perchè questo vi aiuterà a toglierla dallo stampo. Toglietela solo quando completamente fredda.
Mi sono resa conto che ultimamente vi propino solo dolci e lievitati, ma cosa volete, in questo periodo va così 🙂
Prima di lasciarvi alla ricetta vi saluto e vi auguro un buon fine settimana.
- 80 g di farina di mandorle (o mandorle tritate fini)
- 70 g di farina di mais fioretto
- 40 g di fecola
- 50 g di olio di arachidi
- 140 g di zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 2 mele grandi (o 3 piccole)
- ½ bustina di lievito
- sale un pizzico
- Prima di tutto tagliate a cubetti piccoli una mela, e a fettine l'altra. Bagnate con un pochino di succo di limone in modo che non annerisca.
- Montate l'uovo con lo zucchero fino a che non è diventato bello spumoso. Aggiungete l'olio e continuate a montare.
- Cercate di setacciare le due farine insieme al lievito e al sale in modo da togliere i grumi. La farina di mandorle tende a fare dei grumi che vanno tolti.
- Unite le farine alla massa montata e mescolate dal basso verso l'alto. Unite i cubetti di mela e versate in una tortiera ricoperta con carta forno.
- Infornate a 175 fate cuocere per circa 50 min. Fate la prova stecchino. Togliete dallo stampo solo quando si è ben raffreddata.
La torta è abbastanza delicata quindi consiglio di usare la carta forno che facilità la sformatura. Togliete la carta solo quando la torta si sarà raffreddata.

Beh, intanto ha un bel aspetto, si nota la sua friabilità e poi, i dolci con le mele sono sempre al top ! Felice giornata !
Grazie mille
no no continua pure, io segno e provo..:-)
Non ti preoccupare, ne ho già provate anche altre. Quindi continuerò sicuramente
…e tutte le versioni delle torte di mele sono ben accette, ed ora leggo anche la tua, in attesa di provarla
segna segna, e se la provi fammi sapere
Ottimala torta di mele.. e con anche la farina di mandorle è più golosa ancora!!!! Devo provare anche io.. a far dolci con la farina di mais.. devono essere buonissimi! smack
io non la uso spesso ma me ne pento, perchè i dolci vengono davvero bene. Voglio provare anche nei biscotti
Per me puoi anche mettere torte di mele tutti i giorni ^^ e questa versione per celiaci è davvero gustosa, la giro subito a mia cognata 😉
ne ho già altre in programma. Prossimamente su questi schermi
Davvero gustosa, già pregusto il gusto della farina di mais con le mele!
E’ particolare, un gusto leggero e che grazie alle mele rimane leggermente umido. A me è piaciuta molto
io nno mi stanco, le adoro, questa e’ adeguata a mia nipote che e’ celiaca gliela giro!!!Pure io preferisco l’olio nelle torte, non faccio quasi mai torte con il burro per principio, al massimo lo sostituisco con la margarina. Baci Sabry
bene sono felice che questa ricetta possa essere utile a qualcuno, in effetti ci si dimentica spesso che ci sono persone che non possono mangiare i dolci normali
Potresti cambiare nome al blog e chiamarlo “Il blog delle torte di mele”, ma a parte gli scherzi anche questa versione è da capogiro. Benedetto zio!
in effetti quest’anno ne ho fatte un sacco, e ne farò ancora perchè mi dispiace far andare a male le mele
s’il t’en reste je viens prendre le café, un régal
bonne soirée
grazie mille e buona giornata
Questa torta golosa la annoto subito per mia cognata intollerante… molto golosa!!!!!
grazie, sei sempre un tesoro
Io adoro le torte di mele, quindi difficilmente sono annoiata dalle sue molteplici interpretazioni :-p quella di oggi è davvero interessante e molto golosa 🙂 Sono sicura che il tuo collega avrà gradito il pensiero (e non solo lui!!) 🙂
si si ha gradito 🙂
io ADORO letteralmente le torte di mele, quindi speriamo che lo zio te ne porti altre due casse!!!!
E questa ricettina me la copio di sicuro!
Vai tranquilla, ne avrei per farne altre 20 di torte di mele 🙂
Sarà il freschino e l’inverno ma in questo periodo i lievitati sono perfetti, e il profumo di mela che esce dal forno dà dipendenza! 😀
infatti, crea proprio dipendenza
Secondo me è un’ottima idea una torta di mele per celiaci, hai fatto bene a caricarla, così anche loro riescono a gustarsi qualche bontà! 😉
si infatti, visto che adesso ci sono sempre più persone che hanno problemi di intolleranza al glutine mi è sembrata una buona idea
non mangio e non preparo una torta alle mele da secoli, devo rimediare perchè son semplici, ottime e perfette sempre, colazione, merenda dopo cena, mi guarderò la tua carrellata, buon week end!
io non ne ho fatte per anni poi quest’anno complice lo zio mi sono lanciata. E devo dire che sono proprio buone, sanno di casa e di genuino
ciao cara, ma allora stai diventando monotematica… 😀 scherzi a parte, ha un aspetto umido e invitante questa torta! Un bacione e ps. ti ho risposto sul mio tiramisù! 😉
si in effetti oramai potrei cambiare il nome del blog a “torte di mele per sempre” 🙂
io le torte di mele le amo sempre, tutte, tanto, per cui per me puoi seguitare!
baci
Alice
Grazie Alice, sei un tesoro
Io non mi stufo mai delle torte di mele, poi sono sempre diverse e sempre squisite!!
Ottima questa versione, brava Elena, ha un aspetto favoloso!! Sai che anche io preferisco l’ olio nelle torte, i biscotti invece li faccio sempre con il burro!!
Un bacione e buon we!!
io ho provato entrambi e secondo me i biscotti “frollosi” vengono meglio con il burro. Ci sono però altri tipi di biscotti, più sofficiosi in cui si può usare anche l’olio.
io adoro le torte di mele e proprio oggi sul balcone ne ho trovate un bel po’ dimenticate … quindi mi devo mettere all’opera e questa proprio la devo provare. Il profumo della torta di mele è inequivocabile, riempie la cucina come se venisse avvolta da una magia! E dì a tuo zio “più mele, più torte!”
si il profumo sprigionato da una torta di mele è impagabile, una cosa meravigliosa che solo una torta di mele regala. Mi fa tornare bambina, quando aspettavo che si cuocesse la torta fatta da mia nonna
Tranquilla, le torte di mele non bastano mai! Questa, poi, è bellissima!
grazie, sei un tesoro
Per me puoi continuare quanto ti pare, le torte di mele non mi stancano mai! Anche questa è ottima tesoro ma per avere le mele così belle “a vista” le hai messe a raggiera sopra o le hai messe sotto e poi ribaltata sul piatto? Perchè scrivi di aggiungere le mele a tocchi e invece mi sembrano posate sopra … o sotto. Mi piace un sacco il gusto scrocchiarello della farina di mais e quello inconfondibile della manderlo. Ottima direi, mi sa che me la salvo anche questa 🙂
Le mele sono sia a tocchi dentro che a raggiera sopra. Non è una torta rovesciata, le ho messe sopra stando un po’ attenta a metterle per benino
Mandorle e mele??? te lo dico…questa te la rubo!!!! ma sicuro proprio….
😀 😀
Ciao Elena 🙂
Ho appena stampato questa tua ricetta: domani sera ho amici a cena e una ragazza è celiaca, quale occasione migliore per provarla??
p.s. le torte di mele sono le mie preferite!
Un abbraccio,
SOno anche le mie preferite 🙂 vedrai è davvero buona, si sbriciola un po’ ma merita. Vista la stagione te la consiglio anche con una pallina di gelato alla vaniglia
Ciao ho provato a farla, ma ti confesso un mezzo disastro. Sarà la tortiera da 22 un luogo che da 20? Mah al taglio si sbriciolava tutta e non è venuta così alta come la tua…mah…peccato
Sul serio? mi dispiace. Un po’ è normale che si sbricioli perchè la farina di mais è un po’ più grossa di quella normale. Non è che hai usato la bramata, quella per la polenta? perchè qui ci vuole sicuramente la fioretto ma sarebbe ancora meglio la fumetto.
Ho fatto oggi questa torta! Buona ma si sbriciola e non si riesce a tagliare a fette……..