Chi vuole una fetta di questa torta rovesciata alle mele e nocciole?
Tra il brutto tempo, le notizie non troppo rassicuranti degli ultimi giorni, la preoccupazione per l’incertezza che questa situazione crea anche al lavoro, mi ha fatto venire voglia di preparare qualcosa di confortante. Avevo bisogno di una coccola. E cosa c’è di più coccoloso di una torta di mele?
Non c’è niente di meglio di una torta di mele. Io adoro le torte di mele, come dimostra la lunga lista di torte che trovate sul blog 😀 ma cosa c’è di più confortante di una torta di mele?
E qual’è l’altra cosa che tutti amiamo e a cui aneliamo quando siamo giù di corda? l’alcol direte voi. Ma noooooooo….il vasetto di crema di nocciole ? se abbiniamo le due cose arriviamo all’apoteosi. Ecco come è nata questa torta rovesciata. Ultimamente mi sono lanciata nelle torte rovesciate.
La dolcezza delle mele unita al gusto intenso della crema di nocciole. Cremosa, umida al punto giusto, davvero golosa. Non mi dilungo tanto a parte dirvi….provatela ?
Torta rovesciata mele e nocciole
Ingredienti (stampo da 20 cm)
130 g farina 00
50 g farina di nocciole
20 g cacao amaro
1 uovo
70 g di zucchero
50 g di olio di arachidi (o altri semi)
1 cucchiaio di crema di nocciole
150 g di purea di mele (o 1 yogurt bianco o latte)
1 cucchiaino colmo di lievito
1 mela per la decorazione
1+1/2 mela per l’interno
granella di nocciole (o nocciole tritate)
sale un pizzico
composta di mele (per la teglia)
Procedimento
Prim di tutto spalmare con un cucchiaio un po’ di composta sul fondo e sul bordo della tortiera. Tagliate una mela e mezzo a fettine sottili con una mandolina e una a fettine. In questo modo la mela nell’impasto si scioglierà in cottura.
Montate l’uovo con lo zucchero fino ad avere una crema spumosa. Aggiungete l’olio a filo e poi la purea di mela o lo yogurt. Poi unite la crema di nocciole. Setacciate le farine insieme al cacao, il sale e il lievito. Unite alle uova e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto. A questo punto aggiungete le fettine di mela. Distribuite le fette di mela nello stampo, poi mettete la granella negli spazi vuoti. Versate il composto e cuocete a 175 per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate, poi fate raffreddare un po e rigirate lo stampo su una gratella. Vedrete che si staccherà senza problemi. Fate raffreddare completamente.
Ha un aspetto molto invitante, di casa, di buono!
Si sa tanto di casa, di nonna 😉
Io non conosco nessuno a cui non piace la torta di mele. Anche se ce ne sono in giro un infinità di ricette, io mi diverto sempre a provarne di nuove. Questa è molto golosa, si vede anche dalle foto. Lasciamo perdere la situazione fuori Elena, qua siamo ancora in quarantena. Buona settimana
Cavoli ma voi siete proprio nella zona rossa? deve essere un gran problema. Qua la città sembra un po’ irreale e noi stiamo combattendo con la didattica online ma si va benino. Sono solo preoccupata per i miei che hanno una certa età
Questa torta è veramente golosa, è da provare al più presto. Un abbraccio e buona settimana.
Grazie Milena, buona settimana anche a te
Che bontà da provare assolutamente
Grazie Rosy buona settimana
L’aspeto godurioso di questa torta pare dire: mangiami!!!
Le torte rovesciate per me sono una bestia nera, non mi vengono mai…la tua è meravigliosa, chapeau <3
Buon inizio di settimana, teniamo duroooooo
Da quando ho scoperto che si può usare la confettura al posto del caramello mi sono lanciata. Si staccano benissimo e non devi tribolare con il caramello. Te le consiglio
Hai proprio ragione in questo momento ci vorrebbero più torte rovesciate fanno bene all’umore, mi sono slittati due eventi importanti dalle tue parti, uffi. Un abbraccio
si infatti stanno bloccando tutto. Io dovevo andare a Pitti Taste ed a Identità golose ma niente
Prendo un pezzetto da qui. Buona settimana cara un bacione.
Grazie Edvige buona settimana anche a te
Oggi qui sarebbe stata perfetta, pioggia battente e freddo intenso, la torta di mele, una come questa scalda il cuore e l’anima <3 baci
anche qua è tornato l’inverno. Nn freddissimo ma tanta pioggia e umidità
Adoro la torta di mele e questa deve essere molto molto golosa!
Noi siamo in quarantena, chiuso ovunque! Teniamo duro e speriamo che tutto finisca in fretta.
Un abbraccio
Ma sei proprio nella zona rossa?
Oh come mi piace : alta, umida e scura, E poi con mele e crema di nocciole. Insomma le ha tutte x conquistarmi.
Tanta preoccupazione x gli impatto sull’economia… E quindi sul lavoro… Teniamo duro!
si è deliziosamente umida e scioglievole. Ho tagliato le mele a fettine sottili con la mandolina proprio perchè si sciogliessero in cottura
Mele e nocciole si abbinano bene e stimolano il ritrovamento del buon umore in qusti giorni un po’ cosi
Questa torta ha davvero un aspetto molto “rincuorante”..una fetta (ma anche 2) e passano tutti i malumori ^_^ Segno per provarla alla prima occasione ^_^
Buona Giornata Ele <3
Un bell’abbinamento per una golosa torta che non risolve i problemi ma sicuramente tira su il morale!!!
Baci
ecco un’altra torta di mele da provare e che suona come una splendida coccola 😀 un bacione, buona serata
Una golosissima ricetta da annotare comunque, anche se sto cercando di evitare accuratamente i dolci 😉
Un abbraccio Susanna
gâteau aux pommes il est le bien venu chez moi je le goûterai avec plaisir
bonne soirée