Ieri su IG vi avevo promesso una ricetta salata, quindi eccomi qui con uno sfizioso contorno a base dei miei amati agretti (anche chiamati barba di frate o lischi). Io li adoro, e li ho provati in tante ricette ma non mi stancherò mai sperimentarne delle nuove. Mi piace il loro sapore leggermente amarognolo, si sposano benissimo con le uova, i legumi, i formaggi saporiti, e anche la frutta fresca e secca. Sono davvero versatili.
Sapete che io sono per le cose semplici e rustiche, così quando ho visto su IG la ricetta di queste bruschette con agretti spadellati con alici e peperoncino mi sono fiondata al mercato a comprare un bel mazzetto di agretti. In fondo si sa che bastano pochi ingredienti di qualità a creare un piatto favoloso 😉
Rispetto alla ricetta originale ho eliminato l’aglio perchè non lo digerisco (ma voi se potete mettetelo) e aggiunto un po’ di feta. Questi agretti sono un contorno semplice, gustoso, e veloce da preparare. ideale per accompagnare carni e formaggi o da gustare anche così, magari con una bella frisella integrale come ho fatto io. Buoniiii ??
Buon fine settimana a tutti. Che farete di bello? io purtroppo dovrò lavorare ma visto il tempaccio non è che la cosa mi faccia strappare i capelli.
Cheers
Agretti in padella
Ingredienti
1 mazzetto di agretti
2 cucchiai di olio evo
1 spicchio d’aglio
2 filetti di alici sott’olio
peperoncino (facoltativo)
formaggio feta (facoltativa)
sale un pizzico
Procedimento
Per prima cosa iniziate dalla pulizia: eliminate la radice poi lavateli in acqua fredda. Portate ad ebollizione una pentola d’acqua, poi salate. Aggiungete gli agretti nell’acqua salata e fate bollire per circa 10 minuti. Scolateli e sistemateli in uno scolapasta. In un tegame antiaderente scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete il peperoncino e lo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a pezzetti. Aggiungete i filetti d’acciuga sottolio e fate sciogliere a fuoco basso. Appena l’aglio si sarà leggermente dorato, unite gli agretti ben sgocciolati. Fate cuocere per circa 5 minuti. Regolate di sale se necessario. Quando gli agretti si saranno insaporiti servite subito ben caldi, accompagnati da crostini di pane o pane casareccio.
…uno spuntino leggero, squisito e sano….che volere di più?!
Un abbraccio cara, buonissima giornata
Grazie Simo. E pure veloce da fare 😉
Non li trovo mai purtroppo. La tua proposta rappresenta il mio pranzo ideale.
Peccato. Ma è un po’ come da noi cercare una buona mozzarella di bufala 😉
Semplici, semplici … ma buonissimi !!!
Baci
SI sono semplici ma buonissimi. Io credo che la semplicità ripaghi sempre
amo anch’io gli agretti e preparati così devono essere deliziosi, saporiti e leggeri!
buona giornata cara 🙂
Sono molto semplici ma sfiziosi. Io adoro il piccante quindi non faccio testo
Ho una vera passione per gli agretti ma li cucino poco. Ho deciso, oggi che devo andare a fare la spesa se li trovo (mica riesco a trovare tutto qui al paesello!) li compro e compro anche la feta perchè mi sembra un ottimo e gustoso abbinamento. Un bacio
Io invece appena li vedo li compro. Visto che durano solo per un mese non me li faccio scappare
Eccoli!!!! Adocchiati stamane su Ig, ed eccomi qui a gustarmeli ….peccato solo con gli occhi!!
Che dire cara Elena: ogni tua proposta mi piace, mi prende per la gola!!!
Un abbraccio grande tesoro
Lo stesso vale per me, io adoro tutte le tue ricette. Mi fai sempre venire un fame!!!! abbiamo gusti davvero molto simili
Uno spuntino niente male !
Grazie. Io amo questo tipo di spuntini
che voglia di dare un morso a quella fresella 🙂 adoro gli agretti ma li cucino sempre poco perchè non ho mai idee al di fuori della “solita” insalata. bella dritta sfiziosa sister. un bacione
Io li mangerei anche lessati e sconditi 😀
Anch’io adoro gli agretti e pensa che quest’anno non sono ancora riuscita a mangiarli! Mi gusto (purtroppo solo virtualmente) quest’idea semplice e sfiziosa 🙂
Dai non demordere, magari tra un po’ arrivano anche da te. Qua si trovano da poco.
Quella frisella è di un invitante…..agretti e feta, squisiti 🙂
la frisella ha il suo perchè 😉
Finalmente sono riuscita a trovarli (in un supermercato lontano anni luce da casa purtroppo), quindi ora posso provare qualche tua ricetta e questa mi piace un sacco: perfetta per una bruschetta in mancanza di frise 🙂
Un bacio!
Dai che bello. Ovviamente va benissimo anche la bruschetta
Buonissimi e bella l’idea di servirli sulle friselle!!!! Buon week end
Io ho un debole per le friselle, in casa mia non mancano mai
io adoro gli agretti! mi dispiace solo che si trovino per così poco tempo! sono deliziosi già da soli, con la feta e piccantini devono essere una delizia! brava Ele!, ma quanto cucini???? 🙂 un bacione!
Ottimo l’abbinamento con la feta, grazie dell’idea!!!!
si la fete ci sta davvero bene
Buonissima! Ho gia provato a farli così ma non ho mai pensato di servirli su una Frisella o bruschetta. Ottima idea. Io domani sarò ad Appetiti, una manifestazione culinaria vicino casa, dove parteciperò a fine mese con tre ricette di lievitati. Domani c’è un amica blogger con le sue ricette gluten free e non voglio mancare. Domenica sono sequestrata da mia figlia che vuole stare insieme alla sua mamma … in mezzo ci devono stare pulizie, biancheria da lavare, preparazione borsone per ospedale, spesa e tutto il resto. Ce la farò? Di sicuro … Un abbraccio e buon fine settimana a te tesoro
Wow un weekend super pieno di impegni. Di quelli belli però, a parte le pulizie 😉
Qui li amo solo io.. Riccardo dice che non sanno di nulla.. Potrei proporli come hai fatto tu.. sicuramente son più sfiziosi e saporiti! bacioni e buon w.e. :-*
Ma come si fa a non amare gli agretti? così sono sicuramente saporiti, prova poi fammi sapere
è molto invitante!
je ne connais pas mais ça a l’air super bon
bonne soirée
Sembrano dei nidi di primavera!! Sono buoni gli agretti, anche se non li mangio spesso! Ogni tanto ci stanno anche le ricette salate vero? Anche io ho fatto così questa settimana! A presto Elena
io un piattino così me lo sogno!!! ma davvero però!!! pensa che nel week end scorso in cui sono stata a casa in italia mia madre mi ha chiesto: hai preferenze? e io: sì! voglio solo agretti, radicchio e finocchi!!! 😀 😀
???? ottima scelta!! quindi niente agretti in spagna?