Qua il tempo è parecchio migliorato negli ultimi giorni. Ora si vede anche un timido sole. Avete notato quanto si sono allungate le giornate? Sono abituata ad alzarmi molto presto la mattina ed ho notato davvero una bella differenza! Si sente profumo di rinascita, qualche timida fogliolina sta spuntando negli alberi e si comincia a vedere qualche fiorellino qua e la. L’altro giorno ho notato che il rosmarino del mio papy sta mettendo fuori dei microscopici bocciolini 😀
Anche se la temperatura è diventata leggermente più mite in casa mia comunque la sera si predilige ancora gustarsi una bella zuppa calda. Oltre al riscaldamento fisico, io trovo che le zuppe siano anche delle meravigliose scalda-cuore.
Ovviamente è d’obbligo l’uso di verdure di stagione, anzi di solito utilizzo tutte quelle parti un po’ durette che di solito vengono eliminate. In casa mia non si butta via nulla, io riciclo tutto, foglie dei ravanelli, gambi dei finocchi, coste delle biete, foglie delle rape, foglie esterne dei cavolfiori, etc etc.
Poi per la zuppa mi piace aggiungere qualche legume e dei cereali. Vado un po’ in base a quello che offre la dispensa. L’abbinamento dei legumi ai cereali migliora moltissimo l’assorbimento delle proteine dei legumi. Associando le proteine dei legumi a quelle dei cereali è possibile raggiungere un valore biologico complessivo delle proteine pari a quello delle proteine di origine animale. In effetti se ci pensate, già le ricette della tradizione fanno lo stesso abbinamento, pensate a un grande classico come pasta e ceci/fagioli.
Oggi ho scelto ceci e lenticchie, abbinate alla quinoa. La quinoa non è propriamente un cereale, ha un alto contenuto di amido ma è senza glutine. E’ ricca di lisina e calcio e molto proteica.
E si cuoce abbastanza velocemente rispetto ad esempio a farro e orzo. Cosa che non guasta quando si ha poco tempo 😉
A differenza del minestrone, le zuppe mi piacciono un po’ sostenute ma se la volete più liquida potete aggiungere un po’ di brodo vegetale. E che zuppa sia!!!
- 140 g di quinoa
- 50 g di ceci secchi (100 g se cotti)
- 50 g di lenticchie secche (100 g se già lessate)
- sedano, carote e cipolla
- brodo vegetale
- peperoncino
- rosmarino (abbondante)
- olio extravergine d’oliva
- Prima di tutto cuocete i ceci. La sera prima mettete a bagno i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore.
- Scolateli e cuocerli nella pentola a pressione per 30 minuti dal fischio. Tenete il liquido di cottura.
- Fate soffriggere in una padella con un filo d’olio sedano, carote e cipolla e poi aggiungete anche il peperoncino e il rosmarino. Unite le lenticchie precedentemente sciacquate.
- Coprite con il brodo vegetale e lasciate cuocere per circa 20/25 minuti, finchè le lenticchie non saranno tenere ma comunque ancora al dente.
- Aggiungete i ceci e la quinoa precedentemente lavata.
- Mescolate il tutto e aggiungete altro brodo vegetale se necessario.
- Fate cuocere per circa 15 minuti, regolate di sale e secondo il vostro gusto, a fine cottura aggiungete un filo d’olio a cudo.
Le lenticchie piccole tipo quelle di Castelluccio non necessitano di ammollo e possono essere cotte direttamente nella zuppa. Se usate lenticchie grandi fate l'ammollo la sera prima.
Abbondate con il rosmarino, sta benissimo con i legumi.
