Mamma mia che tempaccio oggi. C’è ghiaccio dappertutto, nei marciapiedi non si riesce a cammina e io ho già inaugurato bene la giornata con una scivolata stile buccia di banana. Da questo pomeriggio è prevista neve, vedremo. La neve in verità mi piace molto, mi piace sopratutto la sua capacità di ovattare i rumori. Certo non amo tutti i problemi che ovviamente causa alla città. In pratica mi piace guardare la neve fuori dalla finestra stando al calduccio in casa con una bella tazza di tisana calda in mano e una bella torta che ti aspetta in cucina. Non male vero? 😉
Ieri sera ero stanca e anche un po’ contrariata verso tutti i problemi che sono saltati fuori questa settimana al lavoro. Io non ho problemi a lavorare sodo, ma davvero non sopporto i sotterfugi, gli incuici etc etc. Vabbè comunque, per rilassarmi dopo cena mi sono messa il mio grembiulino preferito e mi sono fatta una bella torta, di quelle proprio coccolose, così almeno questa mattina ho potuto fare una colazione come dio comanda.
La torta è davvero semplicissima, e mi ha anche permesso di fare fuori un resti di confettura di fichi che aveva preparato questa estate e delle belle mele dolcissime che arrivano dritte dritte dagli alberi di mio zio. E per renderla più rustica e saporita ho usato farina integrale. E’ molto “melosa” visto che ho usato sia polpa di mele che mele a cubetti. Rimane leggermente umida, ottima sia per la colazione che per una merenda “rinforzata”.
Che ne dite, venite a fare colazione da me domani mattina? da su che vi aspetto tutti 😀
- 80 g di farina 00
- 80 g di farina integrale
- 1 uovo
- 40 g di olio di semi
- 50 g di zucchero
- 100 g di polpa di mele (o 1 mela grattugiata)
- ½ bustina di lievito istantaneo
- 1 mela
- 1 cucchiaino di grappa alle mele (o rum)
- confettura di fichi (io home made)
- sale un pizzico
- Mescolate la farina setacciata insieme alla farina integrale, con il lievito e il sale.
- Tagliate la mela a fettine e spruzzarla con un po' di succo di limone.
- Preriscaldare il forno a 170° statico.
- Montate l'uovo con lo zucchero fino a farli diventare belli chiari e spumosi.
- Aggiungete l'olio continuando a montare e poi la polpa di mele.
- Aggiungete il composto secco mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto.
- Foderare la tortiera con carta da forno o imburrate e infarinate. Versate ¾ del composto livellandolo, poi mettete ⅔ cucchiaiate di confettura di fichi.
- Versate sopra il restante impasto. Disponete le fettine di mela a raggiera e poi coprite con altra confettura distribuita con un cucchiaino.
- Cuocere in forno caldo per circa un'ora fino a che lo stecchino non esce asciutto.
La torta non contiene latticini quindi è adatta agli intolleranti al lattosio.