Si veloce.
Quindi i puristi delle lente lievitazioni e della pasta madre oggi è meglio che non leggano 😉
So perfettamente che la lenta lievitazione e quindi l’uso di pochissimo lievito rende il pane più digeribile, più soffice e più profumato. Ma a volte può capitare di voler godere del pane appena sfornato senza essersi programmati prima una lievitazione opportuna.
A me ogni tanto capita, ieri ad esempio mi sono svegliata con la voglia di preparare il pane per il pranzo. E se volete avere il pane pronto nel giro di tre/quattro ore non si può fare a meno di aumentare la quantità di lievito per velocizzare la lievitazione.
Quindi oggi pane veloce, avrete una bella pagnotta fragrante nel giro di circa tre ore e mezza. Niente lievitino o biga, ho usato un metodo di lievitazione diretta.
Volevo qualcosa di rustico, un po’ stile tedesco quindi ho usato farina manitoba insieme a farina di segale.
Ho usato un’idratazione abbastanza alta e ho seguito un procedimento simile a quello per le stecche di Jim. Quindi ho sciolto il lievito secco con un po’ dell’acqua insieme a un pizzico di zucchero. Dopo aver lasciato riposare per una decina di minuti ho unito alle farine e al resto dell’acqua. Dopo una lievitazione di circa due ore ho fatto un po’ di giri di pieghe del secondo tipo in modo da dare struttura alla pagnotta. Chiudete la pagnotta in un telo e fate lievitare per un’oretta.
A questo punto basta mettere gentilmente sulla leccarda e via in forno. Ed ecco la vostra bella pagnottona pronta, profumata e fragrante.
Ho usato un’idratazione abbastanza alta e ho seguito un procedimento simile a quello per le stecche di Jim. Quindi ho sciolto il lievito secco con un po’ dell’acqua insieme a un pizzico di zucchero. Dopo aver lasciato riposare per una decina di minuti ho unito alle farine e al resto dell’acqua. Dopo una lievitazione di circa due ore ho fatto un po’ di giri di pieghe del secondo tipo in modo da dare struttura alla pagnotta. Chiudete la pagnotta in un telo e fate lievitare per un’oretta.
A questo punto basta mettere gentilmente sulla leccarda e via in forno. Ed ecco la vostra bella pagnottona pronta, profumata e fragrante.
E’ un pane perfetto sia per la colazione, quindi spalmato con burro e marmellata, sia da abbinare a formaggi e salumi. Delizioso con formaggio spalmabile e speck.
Si taglia bene senza sbriciolarsi troppo quindi è anche perfetto per farci delle bruschette. Si conserva benissimo anche in freezer tagliato a fette.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana
❤
Pane di segale veloce
Ingredienti (per una pagnotta da circa 750 g)
200 g farina manitoba
150 g farina 0
150 g farina di segale
350 ml acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco o un cubetto di quello fresco
Preparazione
Mescolare le farine con il sale. Prendete un po dell’acqua e scioglieteci il lievito secco insieme a un cucchiaino di zucchero. Unite alle farina, poi aggiungete l’acqua tiepida a poco a poco girando con un mestolo o un cucchiaio e fermarsi quando si ottiene un impasto morbido. Non impastare!
Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio, circa un paio d’ore. Versate quindi l’impasto su un piano infarinato
Fate qualche giro di pieghe del secondo tipo. Io ho usato una spatola morbida tipo leccapentole, e ho fatto passare sotto il lembo di pasta portandolo al centro. Sentirete che la struttura dell’impasto diventa più sodo e sostenuto. Mettere un telo leggero da cucina sul ripiano e cospargerlo di farina. Fatto questo, ribaltare l’impasto e dargli la forma di una palla, tenendo la “cucitura” verso il basso e appoggiarla sul telo. Spolverare la superficie con un po’ di farina. Richiudere sopra di esso il telo e lasciarla lievitare ancora per due ore.Circa mezz’ora prima della fine della seconda lievitazione, accendere il forno e portarlo a 250 mettendo dentro un tegamino con un po’ d’acqua. Portate delicatamente l’impasto dal telo alla leccarda del forno e cospargete con farina. Togliete il tegamino e cuocete per circa 50 minuti. Negli ultimi 10 minuti lasciate il forno leggermente aperto in modo da far asciugare bene.
Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio, circa un paio d’ore. Versate quindi l’impasto su un piano infarinato
Fate qualche giro di pieghe del secondo tipo. Io ho usato una spatola morbida tipo leccapentole, e ho fatto passare sotto il lembo di pasta portandolo al centro. Sentirete che la struttura dell’impasto diventa più sodo e sostenuto. Mettere un telo leggero da cucina sul ripiano e cospargerlo di farina. Fatto questo, ribaltare l’impasto e dargli la forma di una palla, tenendo la “cucitura” verso il basso e appoggiarla sul telo. Spolverare la superficie con un po’ di farina. Richiudere sopra di esso il telo e lasciarla lievitare ancora per due ore.Circa mezz’ora prima della fine della seconda lievitazione, accendere il forno e portarlo a 250 mettendo dentro un tegamino con un po’ d’acqua. Portate delicatamente l’impasto dal telo alla leccarda del forno e cospargete con farina. Togliete il tegamino e cuocete per circa 50 minuti. Negli ultimi 10 minuti lasciate il forno leggermente aperto in modo da far asciugare bene.
Tesoro è una pagnotta davvero bellissima ed hai ragione non sempre si può programmare una lunga lievitazione, il tempo è sempre quello che è comunque il risultato è ottimo!!Bacioni,imma
che spettacolo sister, ha proprio l'asoetto rusticoso che piace a me 🙂 a quest'ora quella bella fetta spalmata di marmellata è perfetta 😀
un baciotto, buona settimana
mia cara che pane strepitoso ti è venuto fuori!
Io ultimamente sono piuttosto demoralizzata in fatto di pane, mi vengon sempre degli obbrobri che non ti dico…mah!
baci e buon lunedì
Questo pane ha un aspetto stupendo e si denota la sofficità, io non ho il coraggio di uccidere Matilde che utilizzo praticamente ogni quindici giorni, ma sicuramente fatto così è molto più veloce. Brava Elena e buona settimana!
cara io nono sono una purista delle lievitazioni e questo pane me lo papperei subito! gnammmm
che meraviglia!!! oh, io non mi scandalizzo di certo: ho fatto morire la PM, figurati <3
Anche io cedo speso alle lievitazioni veloci come questa… e il pane di segale è il mio preferito!! 🙂
😀 non mi faccio certo problemi io! 😉
io come te preferisco questo tipo di preparazione rapida, ovvio l'altra è perfetta ma non si ha sempre tempo, bellissima peraltro!
DAVVERO UNA MERAVIGLIA!!!NE SENTO IL PROFUMINO FIN DA CASA MIA!!!BACI SABRY
deve essere bellissimo! io sono intollerante al lievito ma mi basta diminuire la quantita e allungare i tempi!
Pur essendo una fanatica del lievito madre anche a me capita alle volte di dover fare il pane utilizzando però del lievito madre secco più rapido nella lievitazione perché contiene anche lievito di birra. Mi sono fermata a lungo a guardare la meravigliosa pagnotta che hai sfornato e mi piacerebbe poterne avere una fetta da spalmare con burro e marmellata. Il pane di segale è il nostro preferito lo sai che è stato il nostro primo post? Baci baci baci, Mimma
Eh già i lievitati richiedono tempo e non sempre si può programmare in aticipo. Questa pagnotta deve avere un profumo buonissimo con la farina di segale! E poi, se si ha più tempo basta ridurre il lievito ed allungare i tempi 🙂
mhhhh amo il gusto del pane alle segale!!
baci vale
mhhhh…amo il pane alle segale!!=)
baci vale
Ele carissima, capita a tutti di non avere tempo e di non riuscire a programmare un pane… pur avendo la voglia di portane in tavola tutta la sua bontà e fragranza…;) la segale la uso molto poco in cucina… ma è un cereale di cui sento sempre parlare molto bene…. grazie per lo spunto e anche a quest'ora ti rubo una bella fetta:**bacione grande
E' una meraviglia!! Sogno un pane così, anche se m'impegno non riesco a ottenere dei tagli come questi…bello, bello e ancora bello!! Un abbraccio
Alla voglia di una fetta di pane fresco non si può dire di no e quindi ben venga la lievitazione rapida. Se poi il risultato è quello che vedo hai fatto benissimo.
Al prossimo….
Da qualche mese sono rimasta senza la farina di segale, ed è una farina che mi piace tantissimo. A dire il vero ieri sono rimasta senza farina in generale e avevo il lievito madre pronto per impastare. Quindi meglio il pane veloce che come me rimanere senza.
p.s. ti è venuto proprio bello, bellissimo
Ciao cara ..ti do volentieri una coppa del mio gelato, se hai piacere assaggio una fetta di questo buon pane..
bellissime le foto e anche la ricetta ovviamente!!
Buona giornata.
Inco
Per me che purista non sono questo pane è perfetto e poi così rustico mi strapiace!
Baci
Alice
Le foto sono strepitose e il pane a dir poco perfetto… posso immaginare la bontà, quello di segale mi piace tantissimo e lo mangio spesso! Complimenti, mi sono unita con piacere ai tuoi followers 🙂 Buona giornata :**
Buonooooo! Amo i pani di segale! Voglio quella fetta marmellatosa! 😉
Baci
bellissimo e poi così rustico mi piace molto! 😀
ce pain est parfait j'adore
bonne soirée
Se avessi tempo farei più pane, più pasta fresca, più crostate, più esperimenti, più tutto… a volte mi mancano le ore anche per fare ricette così, eppure vorrei far crescere la mia lista di lievitati sul blog! Sarà per questo che quando sforno un pane mi sembra un evento e me lo gusto fino all'ultima briciola… 🙂
La farina di segale è una delle poche che non ho ancora mai comprato, ma rimedierò al più presto! E altrettanto velocemente mi prendo una fettina del tuo bel pane e scappo… 😉