Voi pensavate di essere scampati alle mie torte di mele vero?!??? e invece NOOOO 😀 😀
Lo so che state pensando che siete a dieta, che no dolci no. Ma io sono qui proprio per fare il vostro diavoletto tentatore. Mica si comincia una dieta il giovedì. No no no no no!!!
In fondo per rimettersi in regola basta un po’ di moderazione, niente junk food, tanta frutta e verdura e un po’ di attività fisica. Le diete troppo privative non hanno mai funzionato. E poi io sono una di quelle toglietemi tutto ma non la colazione. E poi il corpo ha bisogno di un po’ di carburante per iniziare bene la giornata.
Mica strafogarsi, uno yogurt bianco, una tazza di latte, una fetta di pane e marmellata, oppure cereali, qualche biscotto, o magari una fetta (moderata!!!) di torta. Perchè no.
E poi, come avrete capito, io non sono una che ama i dolci molto carichi, metto sempre poco zucchero, olio al posto del burro e uno yogurt per rendere tutto più soffice. Amo particolarmente le torte di mele anche per questo, essendo già dolce di suo permette di ridurre la quantità di zucchero.
L’abbinamento uvetta mele è un grande classico, strudel in primis, ma l’idea di farne una versione soffice mi è venuta da questa di Imma. Lei se ne intende di dolci 😉
Quindi sono partita con l’idea di provare la sua ricetta, poi non so come mi è partito un “click” nel cervello… rovesciata, la voglio fare rovesciata! e rovesciata è stata. Io ho messo poco zucchero perchè le mie mele erano molto dolci, ma se preferite potete aumentare un po, diciamo fino a 140 g.
Buona colazione a tutti 😀
- 180 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato (potete aumentare un po', tipo 140 g)
- 3 cucchiai di zucchero (per il caramello)
- 20 g di burro (per il caramello)
- 40 g di olio di semi
- 1 uovo
- 1 yogurt alla mela (oppure bianco)
- ½ bustina di lievito
- ½ stecca di vaniglia
- sale un pizzico
- 2 mele mature
- 2 cucchiai di uvetta
- Tagliate una mela a fettine (servirà per la superficie) e una a cubetti piccoli (da mettere nell'impasto). Irrorate con un pochino di succo di limone perchè non annerisca. Ammollate l'uvetta con un pochino di rum e poi strizzate.
- Mettete 20 grammi di burro in un pentolino con 3 cucchiai di zucchero e fate sciogliere il tutto a fiamma molto bassa. Unite le fettine mele e un manciata d'uvetta, un cucchiaio di acqua, coprite e lasciate che le mele si ammorbidiscano un pochino.
- Distribuite nella tortiera coperta con carta forno. Mettete da parte.
- Montate l'uovo con lo zucchero fino a che non diventa spumoso, poi aggiungete l'olio e lo yogurt e continuate a montare. Aggiungete i semi della bacca di vaniglia
- Unite la farina setacciata insieme al lievito e il sale, Mescolate dal basso verso l'alto con una spatola. Infine unite i cubetti di mela e l'uvetta rimasta.
- Disponete nella teglia sopra alle fettine di mela e infornate nel forno precedentemente scaldato a 170. Cuocete per circa 45 minuti (fate la prova stecchino).
- Aprite il forno lasciando dentro la torta per cinque minuti, poi estraete e rovesciate subito la torta su una gratella Essendo ancora abbastanza calda la torta si dovrebbe staccare senza problemi dalla base.
Per sformare la torta potete seguire due procedure diverse: o la sformate quando è ancora calda in modo che il caramello non si sia ancora solidificato dopo la cottura, oppure dopo averla fatta raffreddare bene scaldate la teglia con un cannello o su un fornello in modo da riscaldare il caramello sulla base.

Io aspetto sempre un altro tuo post con le mele, le adoro e le tue ricette ne risaltano tutto il sapore!
Questa torta infatti è spettacolare! Mele e uvetta, davvero un buonissimo abbinamento. Poi anche a me, toglietemi qualsiasi pasto ma non la colazione!
devo dire che la caramellatura sopra rende tutto più goloso 🙂
continuo a dirlo, le torte di mele non le batte nessuno.
Questa è golosissima
sono assolutamente daccordo!
elena io condivido praticamente tutto! uno: le torte di mele non mi stancano mai e non ne avrò mai abbastanza nel mio repertorio; due: la colazione per me non si tocca, deve essere varia e sempre gustosa – lungi da me avere sensi di colpa anche nel primo pasto della giornata! tre: la torta di mele è uno di quei dolci che riesce bene sempre, anche risparmiando su grassi e zuccheri!
che altro dire… questa torta fa proprio al caso mio,, te ne ruberei volentieri una fetta 🙂
un bacio!
la torta è qua che ti aspetta 🙂
mmmm, buona la torta di mele, sempre graditissima in ogni versione, anche rovesciata dev’essere meravigliosamente golosa 🙂 Voglia di torta di mele 🙂 Brava Ele, bellissima idea. Un bacione smackkk<3
Grazie Simo, in casa mia è sempre graditissima….a dire la verità è graditissimo ogni dolce
Mi piace l’idea di avere una torta di mele soffice. Davvero invitante…
E chi l’ha detto poi che durante le diete il dolce deve essere eliminato del tutto?? Altrimenti non le farebbe nessuno.. 😉 Sono stata a dieta per una settimana? Allora vuol dire che alla domenica mi merito un dolce premio…
mi sembra giusto!
Ancora tu?Ma non dovevamo vederci piu’ con le tue mele????Invece son felicissima di non essermela scampata,voglio soffrire a guardar questa delizia e rimpiangere di non aver le mele incriminate.Provvedo appena esco e mentre pasticcio,ti penso intensamente….we’ non far cattivj pensieri!?
Bacio more,alla prossima delizia
e ne ho fatte già delle altreeeee 😀
mamma mia che bella torta…ormai sei la regina delle torte di mele, che pensa un po’, io ho iniziato ad apprezzare in età adulta, anzi da quando ho il blog…prima non le concedevo neanche uno sguardo, ora invece adoro il profumo e la sofficità della torta di mele!
sai che anche io non le avevo mai mangiate da piccola? a mio padre non piacciono quindi in casa non si mangiavano mai
ciao cara, oramai sei diventata la regina delle torte di mele… che meraviglia! pensa che io la torta di mele ho iniziato ad apprezzare la torta di mele in età adulta, esattamente quando ho aperto il blog, prima non le concedevo neanche uno sguardo! Strano, vero?
evvai sono la regina delle meleeeee
Grazie del complimento alla mia torta, ma…..anche questa è golosissima.Complimenti a te!
Grazie mille franci
La penso esattamente come te sulla colazione. Una fettina di torta come la tua con un tè si può! Ma le torte di mele non stancano mai, e le versioni sono talmente tante che non vengono mai a noia. E sinceramente, le mele sono più buone cotte che crude!
io preferisco quelle belle croccanti tipo granny da mangiare crude perchè amo le cose aspre, mentre quelle belle dolci tipo golden per i dolci.
Amo le torte di mele ma questa tua proposta è anche molto bella da bedete,complimenti
grazie Paola
Anche io sono del parere che bisogna mangiare di tutto e con moderazione, per non arrivare al punto di privarci delle cose buone. Come si fa a privarsi di un’ottima torta di mele, sopratutto con un aspetto così goloso ed invitante. Una fettina per la merenda ? grazie !
yesss, è proprio quasi ora della merendina
IO NON MI STANCHERO” MAI DELLE TORTE ALLE MELE PERCHE’ LE ADORO,IDEE NUOVE SONO SEMPRE BEN ACCETTE, AL DIAVOLO I CHILI DI TROPPO E LE DIETE!!!!BACI SABRY
brava sabry, parole sante
ahahah..non aspettavo altro 😛 sai che ho una passione x i tuoi dolci a base di mele e questo non è da meno 😛 Complimenti e felici colazioni ^_^
grazie, mi farò proprio delle belle colazioni
le gâteau aux pommes est toujours le bien venu j’en goûterais avec plaisir
bonne soirée
sono d’accordo, in casa mia una torta di mele è sempre la benvenuta
Bellissima!! Questa me la salvo e la faccio, ho delle mele da prima di Natale in casa e sono perfette per un dolce, golosissimo questo rovesciato, vai, mi hai convinta, troppo buono!!!
Un bacione!!
più le mele sono mature meglio è per una torta. Io quando sono mature non riesco più a mangiarle quindi viva la torta di mele!
Mi hai convinta subito cara Elena, torte di mele a colazione ed a profusione! E’ molto bella ed immagino che gusto confortevole, sei come sempre bravissima.
Te l’ho mai detto quanto adoro le tue foto e l’atmosfera che sai creare? Un vero splendore.
Ti abbraccio, buon we!
Grazie Annalisa, sei un tesoro. Secondo me la torta di mele, comunque sia fatta, è una delle torte più comfort food che esistano. Sa di casa, di buono, di gioia
da bambina le torte con la mela non mi piacevano. L’ uvetta poi la odiavo!!!
Adesso le mangerei a qualsiasi ora! Specialmente se hanno codesto aspetto! 😀
Come si cambia…..
Buon WE! Bacioni
Si cambia tantissimo. Io da piccola non mangiavo praticamente niente. Pensa un po’ te quanto sono cambiata 🙂
Tesoro ma è stupenda e la versione rovesciata gli regala una glassatura meravigliosa e come te amo pazzamente le torte alle mele sono una vera coccola e poi è una di quelle torte che si può fare tutto l’anno!!Un bacione grande,Imma
Grazie Imma, era la prima volta che facevo una torta rovesciata e mi è davvero piaciuta la copertura un po’ caramellata
le torte di mele non sono mai troppe, Ele <3 Io questa te la rubo subito !
Un bacio
brava ruba pure, secondo me Danilo l’apprezzerà
Hai proprio ragione, ma le diete di giovedì…e poi le torte di mele si possono davvero reinventare in mille modi differenti! 😉
forse è per questo che le adoro, comunque si faccia viene sempre deliziosa
Me la mangio con gli occhi! Che meraviglia!
Grazie Paola
Adoro le torte di mele nelle varie versioni e ovviamente d’inverno ne faccio spesso, ma questa sofficiosa e rovesciata è bellissimissima oltre che golosa e mi manca, la voglio provare prsto!
baci
Alice
Non puoi non averla mai provata, sentirai che buona
Ciao Elena le torte fatte in casa le adoro proprio per i. Loro sapori e profumi semplici…se poi aggiungiamo le mele un connubio perfetto…un abbraccio e alla prossima ??
Grazie Francy
Le ricette per le torte di mele possono essere infinite e riservare sempre delle piacevoli sorprese….come la tua splendida rovesciata che voglio provare al più presto!!!
Baci
infatti, hai proprio ragione
Condivido tutto; la mia idea di “dieta” è identica alla tua. Alla colazione non rinuncio, una fettina piccola ma il dolcetto al mattino ci sta tutto. Poi via di verdure, cotte e crude, pochi carboidrati, meglio se integrali. Certo, ci metto di più a togliermi quei due o tre chili in più ma chissene … fa niente. Alla mia età non mi piace fare troppe rinunce. Questa torta deve essere una goduria, me la salvo. Tanti bacini cara Elena
Meravigliosa….come si fa a non rovesciare una torta cosi’…altro che dieta!!!!
“LA COLAZIONE NON SI TOCCA”, anche gli alimentaristi lo dicono, per cui ben venga una sana e sostanziosa colazione!!!! (averne di colazioni con torte del genere!!!)
sono d’accordo, la colazione è sacra. E’ il modo migliore per iniziare la giornata e una torta sana e casalinga ci sta bene