Cosa avete fatto di bello nel fine settimana?
Il mio è stato davvero delizioso, quando sono con le mie nipotine è davvero una gioia. Che bello vedere i loro sorrisi e la loro eccitazione al mio arrivo. Sono davvero una carezza per il cuore. E’ davvero dura abitare così lontano, se fosse per me starei sempre con loro, invece purtroppo se riesco ad andare su ogni tre settimane è già tanto.
E voi invece cosa avete fatto di bello? ma avete sentito che caldo che è?
Con questo tempo viene una gran voglia di uscire, e stare all’aria aperta. Oramai siamo in pieno autunno, i parchi hanno assunto una colorazione stupenda, e sui banchi del fruttivendolo stanno arrivando le mie delizie preferite. Zucche, melagrane, castagne e uva. E mele, perchè in autunno non si può prescindere dalla torta di mele. Per me la regina delle torte autunnali. Ne avrò provate decine, ma comunque si faccia, la torta di mele non delude mai.
Cosa c’è di meglio di cominciare la giornata con una bella fetta di torta di mele? ma ovvio, due belle fette 😉
Questa volta ho unito due delle cose che amo di più, l’uva fragola del papy e le mele renette dello zio e le ho affondate in un morbido impasto integrale, senza burro e senza latte. Per renderla soffice e leggermente umida della purea di mele nell’impasto. E poi mele a cubetti e uva fragola, un po’ dentro e un po’ sopra, per non farsi mancare niente! Un inno all’autunno non trovate?
Ed è anche velocissima da preparare, si sporca una sola ciotola. Che non guasta.
Cosa fate ancora qua? correte a prepararla, sentirete che delizia. E domani la colazione sarà una festa 😀
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. Cheers.
- 100 g farina 0 (macinata a pietra)
- 80 g farina integrale
- 1 uovo
- 140 g di zucchero di canna (chiaro)
- 60 g olio di semi (o d'oliva delicato)
- 100 g di purea di mele
- 1 cucchiaino di lievito
- qualche goccia aroma vaniglia
- 2 mele renette
- 2 grappoli di uva fragola
- zucchero a velo
- sale un pizzico
- Montate con le fruste l'uovo con li zucchero fino ad avere una crema soffice e gonfia. Aggiungete l'olio sempre continuando a montare. Fate emulsionare l'olio con l'uovo, poi aggiungete la purea di mele. Va bene anche un vasetto di quelli che si trovano al supermercato per la merenda dei bimbi.
- A parte setacciate le farine insieme al lievito e al sale. Unite un po' per volta all'impasto.
- Tagliate le mele a cubetti. Unitene una all'uva fragola e infarinate leggermente scuotendo la farina in eccesso. Unite all'impasto. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto.
- Versate in una tortiera da 20 cm imburrata e infarinata o con carta forno. Decorate con altri acini d'uva e i restanti cubetti di mela.
- Cuocete a 175 per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare su una gratella. Se volete potete spolverizzare con un pochino di zucchero a velo.

Con questa torta partecipo al Contest Autumn food contest: quando le mele sentono il cambio di stagione” di Francesca.
che te lo dico a fare elena… ormai lo sai che con le tue torte alte, soffici e al profumo di mela mi conquisti sempre! complimenti anche per le foto che sono davvero bellissime!
buona settimana 🙂
Grazie Tizi, una volta bisogna che fai un salto qua così ti faccio da Cicerone e poi ci gustiamo insieme un buon thè insieme a una fetta di torta…di mele of course 😉
bellissima questa torta!! O_O
Grazie Federica. Buona settimana
Adoro questo genere di torte Elena perché fanno tanto casa e famiglia insomma le classiche torte comfort food e poi deve essere di una bontà unica, cosi alta e profumata! Baci grandi,
Imma
Si hai ragione, le torte da credenza fanno tanto famiglia 😉 Grazie, sei sempre un tesoro
Tesoro adoro queste torte cosi golose e profumate che fanno tanto comfort food . Appena possibile la proverò. Un abbraccio forte
Imma
Mi raccomando, se la provi fammi sapere 😉
Pazzesca questa torta.. mele e uva fragola insieme!!!!! baci e buon lunedì 🙂
😀 😀
Innanzitutto complimentissimi per quella bella foto di still fine bella davvero! e la torta è un ottimo modo per iniziare bene il lunedì. io sono stata al Simposio un grande evento sulle eccellenze gastronomiche di tuta Italia, lo fanno tutti gli anni dovresti fare una gita a Roma il prossimo anno e conciliare le due cose che ne dici!?
Ehhh mi piacerebbe un sacco. Vediamo se l’anno prossimo ce la faccio
Le adorate torte rustiche, le prime di questa stagione… pensa a quante ne faremo, a tutta la frutta autunnale che finirà ancora e ancora negli impasti, ai tè bollenti e alle tisane profumate, al tepore della casa e alle colazioni lente… il clima oggi è cambiato qui, si è alzato il vento e adesso desidero solo una tazza tra le mani… al dolce non penso, lo hai fatto tu con la “nostra” uva fragola! 🙂
Anche qua si è fatto freschino e una bella tisana calda ci sta tutta. Io porto la torta 😉
Se ve genial!!
Un saludito
Grazie 😀
Come capisco la tua gioia di trascorrere del tempo di qualità con i tuoi nipoti ^_^ anche x me è sempre un’ondata di felicità 🙂
Questa torta è davvero sublime e le foto rendono bene l’idea della sua immensa bontà!
Buon inizio settimana Ele <3
Grazie Consu. Buona settimana
Tu sei la regina delle torte di mele, lo sai vero? E questa aggiunta dell’uva fragola la rende ancora più bella, rustica ed elegante al tempo stesso! super like!
Oddio proprio la regina non credo. Di sicuro ne ho fatte un sacco 😉
Faccio fatica a scrivere dell’autunno. A raccontarne la sua bellezza quando fuori il sole scalda ancora tanto. Quello che so è che oggi il vento forte mi ha portata a coccolarmi un po’ di più, con un buon libro ed una tazza di tè. Tu sforni forte meravigliose. Mele e uva fragola insieme? ? Adoro già!
Anche qua è venuto un bel ventino freddo. La sera fa piacere mettersi sul divano con una bella copertina, una tazza fumante e una fetta di torta
Hai proprio ragione, con la torta di mele non si sbaglia mai, poi con insieme l’uva fragola deve essere una vera bontà.
Un bacione e felice giornata.
Si le mele e l’uva si sposano davvero molto bene. Buona giornata
Accostamento strepitoso, e poi la materia prima è a km 0, quindi…che volere di più!?
È superba, chapeau!
Buona settimana
altro che km 0 quasi siamo sui 100 metri 😉 e più biologico di così si muore, sull’uva ci sono ancora le lumachine
Sembra una vera delizia!!!
Grazie tesoro. Mooooolto deliziosa 😉
sei proprio la regina delle torte caserecce confortevoli belle, semplici, se vengo qua so di trovarne a decine, anche questa bellissima! non parliamo della lontananza, mio fratello vive a chicago…..
Si hai detto bene qua ne trovi delle decine. Se invece cerchi torte moderne e raffinate qua caschi male 😉 ma dai, sul serio tuo fratello vive negli states? cavoli in effetti deve essere pesante
Oh il mio fine settimana è stato delizioso: addivanata in una giornata di gelo, bora e pioggia torrenziale, sfornando torte di mele e leggendo un libro coccolandomi con del the alla liquirizia… dopo tre settimane di inferno senza un giorno di pace è stata la domenica più bella! Sai che la prossima torta di mele vorrei farla come la tua? E’ bellissima 🙂
Un bacio!
Sul serio da te è piovuto? un miracolo, qua c’è un’aria terribile causa smog. Beh direi che ti sei goduta la domenica 😉 se provi la torta poi fammi sapere
Capisco bene la distanza. Se posso permettermi dove vivono le tue nipotine? Cmq il mio we è andato decisamente bene con una bella gita turistica in Monza.
E con una torta così la mattina inizia alla grande. La foto con il porta frutta in vetro mi piace un sacchissimo 😀
Le mie nipotine vivono a Bergamo mentre io a Bologna, i miei a Forlì. Quindi per loro sono circa 350 chilometri. Sai che non ho mai visto Monza? è piuttosto vicino a Bergamo 😉
Una torta strepitosa! Profumata e soffice, un vera coccola 🙂
Un bacione
Grazie Daniela. Buona serata
Tu sei un diavolo tentatrice! Da ieri che ho visto la foto sui social, già avevo il pensieri di venire a leggere come l’hai preparata! Buona … me la immagino già in bocca e ne sento il profumo. Ti sento bella felice, quando torni dalla tue nipotine ma ti capisco benissimo. Io quando passano un paio di giorni senza vederli, già mi mancano, figurati. Ma io sono fortunata, abitano a due km da me, quindi vicini vicini. Io ho avuto una festa di compleanno, domenica pomeriggio e per il resto ho pasticciato, come mio solito. 😉
Si quando sto con le bimbe sono davvero felice. E’ stupendo sentire la loro gioia, davvero travolgente. Sei davvero fortunata ad avere vicino tua figlia. Noi le riusciamo a vedere circa una volta al mese
Sai Elena non ricordavo che tu vivessi a Bologna. Pensa che è da oltre 50 anni che la conosciamo e ci andavamo ogni anno almeno una volta fino a 6 anni fa circa. Mio marito ha fatto il militare a Bologna e me l’ha fatta amare. Venivo più spesso per visita clientelare per il mio lavoro. Ottima piatto preso nota. Buona serata baci.
Sono di origini romagnole, ma da anni vivo a Bologna per lavoro.Si Bologna è una bella città, ci sono anche qui dei problemi ma si sta bene. Ma anche Trieste è bellissima. Se passi di qua fai un fischio 😉
Complimenti, come sempre sei bravissima, bella e golosa questa torta integrale, adoro le torte di mele!
Grazie Molly, come vedi anche io le adoro 😉
Un abbinamento perfetto per una golosa torta autunnale!!!!
Grazie, sei sempre un tesoro
Mi piace l’abbinamento mela/uva fragola. Peccato che di quest’ultima ne ho sempre così poca!!!
Ciao.ooo
Si un vero peccato. Io invece ne ho troppa 😉
che bellissime foto Elena, che atmosfera!
fanno venire voglia di allungare la mano e prenderne una fetta….
Grazie Sandra, detto da te è proprio un bel complimento
foto splendide! Che goduria!
Grazie mille.
Mi si apre il cuore solo a vederla la tua splendida torta, un vero inno all’autunno e una golosissima super coccola!!!
Baci
La stagione dell’autunno è quella che mi piace di più, anche io ho i nipoti lontani e capisco quanto conta la distanza spesso mi manca la loro allegria, i giovani mettono tanta spensieratezza, se poi gli porti una torta cosi gli farei sicuramente felici
Si hai ragione, i giovani portano davvero tanta allegria
Ciao Elena capisco cosa vuoi dire…con le tue nipoti, so che anche la mia mami si trova nella stessa situazione quando rientriamo in città. Però quando ci si rivede ci si abbraccia più forte :). Davvero strepitosa la tua torta con questi abbinamenti, peccato che l’uva fragola sia già finita dalle nostre parti…pochi tralci già svuotati e mangiati :). Buona serata baci Luisa
Si forse hai ragione. Poi quando ci si rivede è ancora più bello. Buona settimana