Lo so che cosa state pensando. Nooooo ancora una torta di mele, oramai ne avrà fatte delle decine. Lo so, avete ragione. Ma che ci posso fare? adoro le torte di mele, per me fanno davvero casa. Sono il mio comfort food preferito nel periodo autunnale.
E poi ho anche un sacco di mele renette regalate dallo zio da utilizzare. Io le mangio anche nature ma certamente nei dolci danno il loro meglio. Quindi se pensavate di esservi liberati delle mie torte di mele avete sbagliato di grosso 🙂
Quella che vi propongo è una torta di mele davvero particolare, con mele e castagne lessate. Non farina di castagne, proprio castagne lessate. Avevo provato già con la farina di castagne e questa volta ho voluto fare un esperimento nuovo. Mi raccomando passate le castagne con il passaverdure e non con il minipimer per evitare che diventino collose.
.
Devo dire che mi è proprio piaciuta, rimane leggermente più morbida e umida rispetto ad usare la farina di castagne e il sapore è davvero “castagnoso”.
Senza burro, e senza latte, con farina integrale e zucchero grezzo per dare un sapore più rustico e intenso al tutto. Leggera ma golosa, perfetta per la colazione o una sana merenda.
Buona buona, ma sapete che io sono una golosona e non faccio testo. Quindi se volete essere sicuri non vi resta che provarla 😉
A lunedì. Cheers 😀
- 120 g di farina integrale
- 60 g di castagne cotte
- 110 g zucchero grezzo o di canna (io panela)
- 1 uovo
- 1 yogurt bianco
- 50 g di olio di semi
- 7 g di lievito (per me S. Martino)
- sale un pizzico
- 2 mele (io renette)
- Sbucciate le castagne e cuocetele in acqua bollente per 20-25 min. Scolate, togliete la pellicina e passate al passaverdure (niente minipimer). Mettete la purea da parte.
- Montate con le fruste l'uovo con lo zucchero fino ad avere una crema soffice e gonfia. Aggiungete l'olio sempre continuando a montare. Fate emulsionare l'olio con l'uovo, poi aggiungete lo yogurt.
- A parte setacciate la farina insieme al lievito e al sale. Unite un po' per volta all'impasto.
- A questo punto unite la purea di castagne e una mela tagliata a cubetti. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto.
- Versate in una tortiera da 20 cm imburrata e infarinata o con carta forno. Tagliate l'altra mela in quattro spicchi e tagliate ogni spicchio a fettine. Tenendo insieme le fettine Fate affondare leggermente ogni quarto nell'impasto come si vede in foto. Spolverizzate con un po' di zucchero la superficie in modo che in cottura faccia la crosticina.
- Cuocete a 175 per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
- Non frollatele con il minipimer altrimenti diventano collose. Usate il passaverdure.
- Lo zucchero in superficie serve per fare la crosticina sopra in cottura ma potete anche ometterlo.
- Si conserva morbida per 4-5 giorni in un porta torte.
Mi piace molto anche questa torta!!!!
Questi sapori autunnali, queste tue torte soffici e deliziose… che meraviglia!!!!
Grazie Sabrina sei un tesoro
Non sono mai di troppo le torte con le mele e poi, la tua arricchita con delle castagne è una vera bontà !
Grazie. Adoro fare torte, si vede? 😀
Muy buen aspecto.
Un saludito
Gracias 😉
Una torta molto golosa, ottima con le castagne… perfetta integrale!!!!
Grazie Simona
Si decisamente un inno all’autunno, fantastica ricetta e bellissima con queste mele in superficie, complimenti!
Grazie Lisa
Evviva le torte di mele! Anche io come te sono un appassionata e in giro ce ne sono davvero tante di ricette. Buonissima anche questa versione. Brava Elenina
Si in giro ce ne sono tantissime, e io sto facendo un bel po’ di spamming di torte di mele 🙂
…non ci si stanca mai delle torte di mela…questa deve essere fantastica!
Del resto, tutte le tue creazioni lo sono, amica mia…
Buon pomeriggio!
Come vedi io di sicuro non mi stanco mai 😉
Le torte di mele non sono mai abbastanza e poi con le castagne cotte nell’impasto è sicuramente da provare. Un bacio e buona serata.
Si questa versione con castagne cotte è davvero un po’ particolare. Te la consiglio
Davvero golosa l’aggiunta delle castagne 🙂 Questa torta mi fa sognare!
E’ sicuramente una torta parecchio autunnale. A noi è piaciuta molto.
Ciao Elena la torta di mele e’ una di quelle che mi piace cambiare e sperimentare di più…ne ho già fatte diverse e mi piace sempre provarne di nuove. L’idea delle castagne e’ sicuramente perfetta. Grazie per questa condivisione ;). Buona serata Luisa
Allora siamo in due. Pure io ne ho fatte un sacco, mi piace talmente tanto la torta di mele che non mi stanco mai di sperimentare
Un inno decisamente buono, bellissima!
Grazie tesoro
rustica ma deliziosa come piace a me ! Buon we
Grazie chiara, buona settimana
Io sto pensando :”Oh che bello! Un’altra torta di mele”?
Castagne e mele che bontà é?! Poi così morbida, bella alta e unica. Mi piace un sacco Elena!
Grazie mille, sei un tesoro
Per me puoi mettere una torta di mele al giorno :-)) Adoro la torta di mele e non mi stanco mai di mangiarla.
Questa deve essere strepitosa con le castagne. Buona… buona….
Un bacio e buon fine settimana
Beh allora andiamo d’accordo 😉
per me ne puoi sfornare altre 5000 io le adoro le torte di mele e starò sempre qui a copiarti le idee!
A proposito sai cosa ho appena sfornato? una torta di mele e amaretti!
baci
Alice
😀 😀 allora la prossima sarà mele e amaretti 🙂
Un inno all’autunno e al buon gusto ci sta benissimo
Grazie Gunther, buona settimana