Siamo arrivati al giovedì di Pasqua. Vi immagino tutte super indaffarate tra pulizie di primavera e preparativi per il pranzo di Pasqua e magari la gita fuori porta di Pasquetta. Io farò una Pasqua molto tranquilla, purtroppo senza le mie nipotine, che sono la mia fonte di gioia infinita. Ma rimedierò il fine settimana dopo quando festeggeremo il compleanno della piccola. Ho in programma di stupirla con una torta a sorpresa 🙂
Volevo salutarvi per questa piccola pausa festiva con un dolcetto un po’ speciale che ho preparato lo scorso fine settimana. Si, per rilassarmi prima della maratona della scorsa domenica, il sabato mi sono data ai lievitati. Cosa c’è di più rilassante di mettere le mani in pasta?
Era da un po’ che volevo provare a fare questi Pain au chocolat, un grande classico della pasticceria francese. Li avevo provati ben cinque anni fa (mamma mia quanto tempo!!!), poi due settimane durante il mio viaggio di lavoro a Losanna me li sono ritrovati davanti e mi è venuta voglia di rifarli.
Caso vuole che proprio la settimana scorsa caschi sul post della mitica Terry , fonte inesauribile di lievitati fantastici. Ho sentito un pruritino inconfondibile alle mani 😉
La ricetta viene dal mitico libro “Come si fa il pane” di Emmanuel Hadjiandreou. Immagino tutte lo conosciate, e se non lo avete vi consiglio vivamente di comprarlo. E’ un libro che non può mancare nelle vostre librerie. Ho provato tante sue ricette e sono tutte favolose e poi spiegate benissimo.
Ho copiato pedissequamente la ricetta, ci vuole un pochino di pazienza a fare la sfogliatura ma niente di insormontabile. E vi assicuro che il profumo e la bontà di questi pain au chocolat vi ripagherà ampiamente del tempo impiegato.
E ora vi saluto e vi auguro una felice Pasqua. Un pain è per voi ?
- Ingredienti per 8 pezzi
- 250 g di farina 00
- 20 g di zucchero
- 5 g di sale fino
- 6 g di lievito di birra (sul libro dice 10g)
- 125 g di acqua calda
- 150 g di burro leggermente ammorbidito (per la sfogliatura)
- 1 uovo sbattuto con un pizzico di sale per spennellare
- Per 16 bastoncini di cioccolato
- 75 g di cioccolato fondente a pezzetti (almeno al 70%)
- 1 cucchiaio e mezzo di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- Per prima cosa preparare i bastoncini di cioccolato. Versare l’acqua e lo zucchero in una pentolina e portare a bollore. Togliere dal fuoco, aggiungere il cioccolato a pezzetti e mescolare, fino a ottenere un composto lucido e liscio. Far raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
- Quando non è più bollente, metterlo in un sac a poche e formare su un vassoio, rivestito di carta forno, dei bastoncini spessi circa 5 mm. Metterli in frigo fino al momento di usarli.
- Ora preparate l'impasto. In una ciotola piccola, mescolate la farina, lo zucchero e il sale. In un’altra ciotola più grande sciogliere il lievito nell’acqua. Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi, fino a quando stanno insieme.
- Coprite con la ciotola piccola e fate riposare 10 minuti.
- Dopo 10 minuti prendete, con le mani, un pezzo di impasto dal lato e tiratelo verso il centro. Girate la ciotola e ripetere con un altro pezzo di impasto fino ad aver piegato tutto l'impasto.
- Coprite di nuovo e fate riposare per altri 10 minuti. Ripetete di nuovo questi giri al centro per altre due volte, intervallate sempre da un riposo di 10 minuti, tra una volta e l’altra.
- Formare una palla con l’impasto, con la chiusura sotto e mettere in frigo a riposare per circa 6/8 ore.
- Dopo il tempo di riposo, togliere l’impasto dal frigo e rovesciare sul piano di lavoro, leggermente infarinato. Formare un quadrato di circa 12 cm per lato.
- Con il burro ammorbidito, formare un rettangolo 12×6 circa. Posizionarlo al centro del quadrato e chiudere come in foto. Aiutandosi con il mattarello dare dei colpi per chiudere bene l’impasto intorno al burro. Allungare e formare un rettangolo e fate una piega a tre. Far riposare in frigo, avvolto in pellicola per circa 20 minuti.
- Togliete dal frigo, tirare di nuovo un rettangolo, con il mattarello, piegare di nuovo a tre, per altre due volte, sempre con un riposo in frigo. Finito i tre giri a tre, chiudere l’impasto di nuovo in pellicola e portare in frigo per almeno 40 minuti.
- Per i nostri pains au chocolat, tiriamo fuori la sfoglia dal frigo e tiriamo un rettangolo di circa 15×48. Dividete in 8 pezzi.
- Prelevate un pezzo e posizionatevi il primo bastoncino, girare su se stesso e posizionare il secondo bastoncini. Arrotolare, dare una forma a fagottino e poggiare sulla placca, rivestita di carta forno. Fate così per tutti e 8 i vostri rettangolo, posizionandoli a giusta distanza, per evitare che si attacchino, lievitando.
- Lasciar lievitare fino al raddoppio, in un luogo riparato da correnti di aria. A lievitazione avvenuta, accendere il forno a 200. Prima di infornare i fagottini abbassate a 180°. Spennellare i pains au chocolat con l’uovo sbattuto con un pizzico di sale e infornare per circa 12/15 minuti. Devono dorare, senza colorarsi troppo.
