La cucina per me è piacere di creare, di sperimentare, di vedere le materie prime modificarsi sotto le mie mani, ed unirsi per creare qualcosa d’altro. Ancora dopo anni che faccio torte continuo a piantarmi ogni volta con il naso davanti allo sportello del forno per ammirare le torte che crescono, per non parlare dell’emozione di vedere lievitare una pagnotta di pane. E che dire del “croc” quando si spacca la crosta con le mani…gioia allo stato puro.
Fare il pane è un atto d’amore, chi comanda è lui, devi accettare i suoi tempi, non puoi avere fretta. Devi coccolarlo, massaggiarlo, percepirlo sotto le mani, e devi aspettare che lui sia pronto per andare in forno. Io ci parlo pure 😉
Per quel che riguarda il pane sono una persona democratica, mi piace tutto, di grano tenero, di grano duro, misto, integrale, di segale, ai cereali, con e senza semi. Infatti la lista dei lievitato sul blog è parecchio lunghetta. Per me il pane è un richiamo irresistibile, non mi piace solo farlo, adoro anche mangiarlo. Posso benissimo rinunciare ai dolci, alla pasta, ma non rinuncerei mai al pane.
Questa volta ho voluto provare questi panini al latte di Anna. Non sono i primi panini al latte che sperimento, ma questi mi hanno incuriosito per l’uso del latte in polvere. Non l’avevo mai provato prima nei lievitati. Io ho fatto dei panini piccolini, tipo quelli da buffet, e dimezzato le dosi…grave errore. Questi panini sono talmente deliziosi che scompaiono in un battibaleno.
Il risultato è davvero sofficissimo, dei panini semidolci perfetti per abbinamenti sia dolci che salati. Ma vi assicuro che sono deliziosi anche mangiati in purezza. Come al solito i tempi di lievitazione sono indicativi, dipendono molto dalla temperatura che avete in casa.
Potete ridurre il lievito allungando ovviamente i tempi di lievitazione, e potete anche sostituire il lievito secco con licoli o pasta madre. Io ho optato il lievito secco perchè il mio licoli si deve ancora un po’ riprendere dopo la fase di riposo vacanziero.
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana, io mi riposerò facendomi una bella mezza maratona 😀
- 170 g farina per pane
- 100 g farina 1
- 40 g zucchero
- 25 g burro sciolto
- 25 g latte in polvere
- 160 ml latte intero tiepido
- 2 g lievito di birra disidratato
- 5 g sale
- 1 uovo per spennellare
- Sciogliere il latte in polvere nel latte tiepido.
- Mettete tutti gli ingredienti tranne l'uovo in una impastatrice con il gancio e lavorate per almeno 15 minuti a velocità media fino a che il composto non sarà ben incordato, cioè si sarà aggrappato completamente al gancio. Questa operazione si può fare anche impastando a mano per circa 20 minuti.
- Togliete l'impasto delicatamente dal gancio senza romperlo ma facendolo scivolare giù e mettetelo in una ciotola coperto a lievitare finchè non raddoppierà il suo volume (da me ci sono volute circa 3 ore).
- Rovesciate l'impasto lievitato sul un piano, dividetelo in pezzetti di circa 5 g l'uno (qui dipende da quanto grandi li volete), e formate delle palline pirlandole sulla spianatoia.
- Metteteli in una teglia, ben staccati tra di loro. Coprite e fate lievitare finché il volume sarà raddoppiato.
- Spennellateli con l'uovo sbattuto e mettete in forno a 170° per circa 15-20 minuti.