Mumble mumble mumble…che facciooooo? dubbio atroce =___=
non vi preoccupate, non mi sono messa a filosofeggiare sui massimi sistemi, il dubbio amletico non è essere o non essere ma molto più banalmente il dubbio è che ricetta faccio? questo è il dilemma che mi ha tolto il sonno nelle ultime settimane o__O
scherzooooo!!! fortunatamente il sonno è sempre stato mio amico e non mi è mai mancato…chissà perché ama moltissimo venirmi a trovare quando sono in ufficio ^___^
Comunque tornando a noi…il dubbio è che ricetta faccio? la nostra dolcissima calimerina organizza un contest e non si può mica deluderla!!! purtroppo in questo periodo sono molto presa al lavoro e non riesco a stare dietro ai contest, ma a quello della mia sister non potevo proprio non partecipare.
Mumble mumble…che faccio? gli ingranaggini del cervello (quei pochi che oramai sono rimasti…) cominciano a muoversi per cercare la soluzione al dilemma. Vorrei riuscire a creare qualcosa di particolare, qualcosa di speciale, elegante e anche raffinato…mica tanto facile.
Potrei fare questo…nooo non mi sembra adatto…magari quest’altro…noooo non credo che le potrebbe piacere. Alla fine più ci pensavo più mi rendevo conto che avrei voluto fare si qualcosa di speciale, ma avrei voluto soprattutto preparare qualcosa che le piacesse.
Ero partita dall’idea di qualcosa di particolare e raffinato ma alla fine sono arrivata all’idea di preparare un piatto semplice e gustoso da poter gustare insieme mentre si chiacchera allegramente ^__^
Ero partita dall’idea di qualcosa di particolare e raffinato ma alla fine sono arrivata all’idea di preparare un piatto semplice e gustoso da poter gustare insieme mentre si chiacchera allegramente ^__^
È vero che non ci conosciamo da tanti anni, anzi ci conosciamo solo da poco più di un anno…ma un po’ credo di aver capito i gusti della mia sister ;-))
Alla dolce calimera piacciono i piatti semplici, quelli che hanno il profumo di casa, gustosi e saporiti ma anche leggeri. E visto che a lei piace tanto il sole e il caldo ho pensato alle melanzane e ai pomodori secchi…anzi precisamente pesto di pomodori secchi…un pesto molto profumato e dal sapore deciso, ottimo per condire la pasta o sui crostini.
Quindi pasta al pesto di pomodori secchi, melanzane, capperi e zzzZZZZzzzenzero che da quel pizzicorino in più che io adoro….e anche lei 😉
Vieni a pranzo da me oggi sister? Dai che ti aspetto ^___^
Vieni a pranzo da me oggi sister? Dai che ti aspetto ^___^
Fusilli al pesto di pomodori secchi, melanzane, capperi e zenzero
Ingredienti (per 2 persone)
140g viti
zenzero fresco (circa 1/2 cm)
pomodori secchi sott’olio (circa una decina)
1 acciuga
2 cucchiai di capperi
1/2 melanzana
1 cucchiaio di mandorle spellate
olio evo per emulsionare
Procedimento
Il pesto è veramente velocissimo da fare. Scolate i pomodori secchi, unite 1 cucchiaio di capperi, l’acciuga, le mandorle e l’olio e frullate con il frullatore ad immersione. Non avendo il mortaio ho usato il frullatore ad immersione ma se avete potete vi consiglio vivamente il mortaio.
Mettete un filo d’olio in una larga padella antiaderente, unite lo zenzero tagliato fine i capperi rimasti e la melanzana tagliata a tocchetti. Fate cuocere per qualche minuto fino a che la melanzana non sarà diventata tenera ma non sfatta. Quindi unite il pesto, poi aggiungete la pasta che avrete precedentemente cotto e saltate in modo che si insaporisca bene. Non mettete sale perché il pesto è piuttosto saporito di suo.
Come avrete capito, con questa ricetta partecipo al contest zzzZzzz…zenzer(i)AMO? della nostra calimera.
devo dire che m'intrigano parecchio….brava!
e'una gran bella ricetta!!
Che bel piatto delizioso. Posso venire anche io a pranzo con voi?? Baci!
mamma mia mette l'acquolina solo a guardare!!!!!!!!complimenti!!
Che bell'aspetto hanno i tuoi fusilli nella foto in …primo piano 🙂 ciao
buona questa ricetta con i fusilli!
Beh la riflessione sul piatto da fare è stata utile… a noi!! Ci hai regalato una meravigliosa pasta, brava
Tì
anch’io vorrei tanto partecipare ma sono proprio a corto di idee… la tua pasta è super.. un bacio
Hai apparecchiato per due? Sono già in viaggiooooooo :D! Non ci conosciuamo da una vita ma i miei gusti li hai centrati in pieno, anzi…hai fato proprio strike pure col formato di pasta :)) Grazissime tesoruccio, l'aggiungo subito alla lista. Mi piace un botto questa pasta. Un bacione, a prestooooooo
che tripudio di colore e di sapore!!!!
Brava cara!
Ecco, che il pesto di pomodori secchi mi faccia impazzire è un dato di fatto. Ci mangio chili di tofu insieme. Cioè, a dire il vero insieme ci potrei mangiare anche una suola di scarpe( solo se nuova però…non esageriamo!)
Però in alternativa alla suola o al tofu la tua pasta mi sembra una meraviglia. E poi devo proprio provare l'aggiunta delle zenzero….
Secondo me ci sta benissimo 😉
Buonissima, ci vedo uno dei prossimi pranzi in questo piattino delizioso!
Baci baci
Smack
mmmmmmm deliziosa ricetta piena di sapori e poi il zenzero fa impazzire anche me quindi mi sa che ti copio la ricettina troppo sfiziosaaaaaaaaaaa!!baci,Imma
hihihihihi…difficile eh? quando a un contest è permessa una sola ricetta ci si fonde i neuroni… hai risolto in bellezza, però.
a presto!
Secondo me è una ricetta perfetta. La fantasia e l'ispirazione non ti mancano, credimi… 🙂
Ommamma che pasta bellissima!!! Ecco, io mangerei tutti i giorni pasta al pomodoro (meglio se pomodori secchi) e capperi… sarò strana?
per un piatto di pasta così… potrei uccidere!!!! dev'essere sensazionale!!!!
e hai fatto bene a scegliere questa!!! gustosissima e saporita un piattino davvero delizioso! segnata 🙂 baci
Un' insieme di sapori delizioso!!! Credo che hai fatto proprio centro con Fede!!! Buonissima e anche molto bella e da provare!!! Un bacione…
amo queste ricette! sanno di 'terra' e io adoro questi sapori così genuini! complimenti! un bacione!
sono sicura che Calimerina sia rimasta soddisfatta, lo sarei anch'io….
sai quanti giorni perdo a pensare a cosa fare? e la cosa peggiore è che spesso non concludo niente…
une assiette remplie de saveurs qui me font saliver, j'aime beaucoup
bonne journée
Ciao! buonissima questa pasta: i pomodori secchi hanno un ottimo sapore intenso e ci sembrano perfette le aggiunte di melanzane e capperi!
alla prossima pasta..ci autoinvitiamo!!
baci baci
Ele non puoi farmi questo! a quest'ora vedere una cosa simile mi fa venire una faaame assurda!! bellissimo piatto ! un bacione grande :-*
Ciaoooooo!!!!! Posso venire anch'io!!!!!?????
Questo primo piatto è gustosissimo e decisamente interessante!!!!!!!!!!
Bravaaaaaa!!!!!
Un bacione!!!!!!!!!!
Grazie mille a tutti.
Pomodori secchi e zenzero è un abbinamento che voglio provare 😀
la mia pasta preferita…bene bene bene…mi tuffo!
Elisa
E' una ricetta sfiziosissima!Complimentiiii
grazie mille a tutti
Bona sta ricettaaaa!!!E chi non la conosce la nostra calimera???
Smuack mio tesor!
che delizia!!! farei il bis!! un bacino:-*
Il pesto di pomodori secchi non me lo voglio perdere, annoto!!
fortissimo lo zenzero nella pasta!!!me gusta!!!Altro che dubbio amletico qui non ci vanno "?", ma solo "!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!" 🙂