Oggi niente ricetta. Vorrei infatti farvi vedere tutte le belle cosine che ho avuto il piacere di mangiare martedì sera.
Gentilissimamente invitata dal dottor Tarcisio Levorato, Direttore del Consorzio di tutela Asparago Verde di Altedo, martedì sera ho partecipato in qualità di giurata alla 26a edizione del Concorso gastronomico nazionale “Una ricetta con l’Asparago verde di Altedo IGP” tenutasi presso il Ristornate “Il Gotha” di Funo di Argelato, una location magnifica e perfetta per ospitare questa iniziativa.
Questo concorso è una delle tantissime iniziative per la 42a Sagra dell’Asparago verde di Altedo, organizzata per promuovere e diffondere il consumo e la conoscenza di questo asparago in Italia e all’estero….se vi capita di passare in zona dal 12 al 22 maggio vi consiglio di fare un salto ad Altedo perchè ci sono un sacco di belle cosine da fare e gustare ^__^
Gentilissimamente invitata dal dottor Tarcisio Levorato, Direttore del Consorzio di tutela Asparago Verde di Altedo, martedì sera ho partecipato in qualità di giurata alla 26a edizione del Concorso gastronomico nazionale “Una ricetta con l’Asparago verde di Altedo IGP” tenutasi presso il Ristornate “Il Gotha” di Funo di Argelato, una location magnifica e perfetta per ospitare questa iniziativa.
Questo concorso è una delle tantissime iniziative per la 42a Sagra dell’Asparago verde di Altedo, organizzata per promuovere e diffondere il consumo e la conoscenza di questo asparago in Italia e all’estero….se vi capita di passare in zona dal 12 al 22 maggio vi consiglio di fare un salto ad Altedo perchè ci sono un sacco di belle cosine da fare e gustare ^__^
L’Asparago Verde di Altedo è probabilmente il prodotto che più di ogni altro caratterizza la produzione agricola delle provincie di Bologna e Ferrara, e sono conosciuti per la delicatezza del gusto intenso ma delicato e per l’assenza di fibre, cosa che li rende particolarmente teneri. Questo grazie anche alle particolari condizioni dei terreni della zona, franco sabbiosi e franco argillosi. Il disciplinare di produzione prevede che possa fregiarsi del titolo di Igp solo gli asparagi di categoria “Extra” o “Prima” prodotti nella provincia di Bologna a nord della via Emilia e in tutta la provincia di Ferrara.
La cena è consistita in sei portate, un antipasto, due primi, due secondi e un dessert. I vini serviti erano stati offerti dall’Azienda Agricola Tizzano e dall’Azienda Agricola Maria Letizia Gaggioli. Vi confesso che all’inizio mi sono sentita un tantino intimorita…non avevo mai partecipato ad un concorso gastronomico in qualità di giurato tecnico. Però devo proprio ringraziare tutti i presenti perchè sono stati talmente carini con me che mi hanno messo subito subito a mio agio. Gli invitati erano tanti e mi risulterebbe difficile ricordarli tutti, però vorrei almeno ringraziare i miei vicini di tavolo, Chiara Mojana Direttore di Cucina Gourmet e Andrea Dal Cero co-Direttore di La Miadia Travefood…mi sono proprio divertita a chiacchierare con loro e la serata è trascorsa veramente molto piacevolmente.
Le ricette sono state tutte veramente di altissima qualità. Purtroppo con la macchina fotografica che mi ritrovo ora mi risulta quasi impossibile fare fotografie decenti con la luce artificiale, ma non posso proprio non farvi vedere le meraviglie che mi sono potuta gustare ^___^
L’antipasto Asparago Verde di Altedo IGP al burro e timo con nuvola d’uovo è stato presentato dallo Chef Ignazio Brancato del Ristorante Osteria dei Golosi di Lido degli Estensi (FE). IL nome della ricetta dice già tutto…asparagi aromatizzati al burro e timo e serviti in accompagnamento alla nuvola di uovo in camicia. Il vino di accompagnamento era un Pignoletto frizzante dell’azienda Tizzano.
La seconda portata, Du’ spaghi con du’ “fettuccine”, è stata presentata dallo Chef Riccardo Vecchi di Terra dei Vecchi Home Dinne Cesenatico (FC). Qua passiamo a degli spaghetti alla chitarra con calamari e asparagi tagliati sottili. Anche qui il vino di accompagnamento era il Pignoletto frizzante dell’azienda Tizzano.
Il secondo primo è stato invece realizzato dallo Chef Stefano Malagoli del Ristorante Cavalieri Ducati di Renazzo (FE). Ecco qua le Tagliatelle verdi di pasta fresca agli Asparagi di Altedo IGP con gamberi rossi di Sicilia, stracciatella di bufala e fonduta di pomodorini (piatto tricolore per i 150 anni dell’unità d’Italia). Qui il nome dice già tutto, le tagliatelle erano verdi perchè realizzate con purea di asparago. Vino di accompagnamento un Sauvignon del 2010 dell’azienda Tizzano.
Alla quarta portata siamo passati ai secondi. E si è cominciato con Il Salmone – La Panzanella – La Capa Santa e La Polenta in “Altedo” presentata da Micaela Scafai del Ristorante Terrae di Romagna Quinto di Treviso. Il piatto consisteva in una polentina realizzata con asparagi e farina di riso in abbinamento a una capasanta, rotolini di salmone farciti e conditi con purea di asparagi, e una insalata di panzanella, asparagi e pomodorini. Anche qui l’abbinamento era con il Sauvignon del 2010 dell’azienda Tizzano.
A questo è seguito il secondo Coniglio in porchetta d’Asparagi verdi di Altedo IGP e olive con salsa di pomodorini e timo e piccolo flan di Asparagi Verdi di Altedo, ricetta presentata dallo Chef Paolo Maselli del Ristorante La Torretta di Castel San Pietro Terme (BO). Anche qui direi che il nome dice già tutto…era un rotolo di coniglio circondato da una fettina di pancetta e farcito con asparagi e olive nere, servito con un flan di asparagi, asparagi sfilettati e insalatina di pomodorini e timo. Il vino di abbinamento era il Rosato frizzante “Letizia” della Gaggioli.
E per finire il dessert La colazione “Altedese” – Divagazione sulla colazione delle 23,00 di Altedo presentata dallo Chef Maurizio Peccolo del Ristorante Terrae di Romagna Quinto di Treviso. Il piatto consisteva di tre assaggi; una piccola fetta biscottata spalmata di marmellata di asparagi, un croissant farcito con mousse di asparagi, e una verrine realizzata alternando uno strato di semifreddo al caffè e uno all’asparago con un ciuffetto di panna come tocco finale. Qui l’abbinamento era con il Passito della Gaggioli.
Niente male vero? Inoltre nell’attesa di sapere chi avesse vinto l’ambitissimo premio L’Asparago d’Oro ci siamo dolcemente intrattenuti gustato un delizioso gelato all’asparago ^___^
Purtroppo nella concitazione non sono riuscita a fotografare tutti gli Chef, comunque ecco qualche foto della premiazione. Devo dire che le ricette erano tutte di altissimo livello quindi non è stato facile scegliere. Comunque il premio è stato vinto dall’antipasto Asparago Verde di Altedo IGP al burro e timo con nuvola d’uovo dello Chef Ignazio Brancato.
Vorrei infine nuovamente ringraziare di cuore il dottor Levorato per avermi permesso di prendere parte a questa meravigliosa serata. E visto che sono stata gentilmente omaggiata di due bei mazzi di asparagi, presto su questi schermi ricette a base di Asparago Verde di Altedo ^___^
Ma che bella esperienza. E che bei piattini. L'asparago sta bene su tutto è vero. Ciao e buona settimana
Mamma mia che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!
Stupendo…… tutto!!!! Io poi che in questo periodo, potessi scegliere mi nutrirei solo di asparagi e ciliegie!!!!!!!
Viva la stagionalità e i nostri stupendi prodotti!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!
Eh brava la mia sister giurata ^__^ Che po' po' di menù coi fiocchi! Scomemtto che alla fine ti sei divertita un mondo 😉 Un bacione, buona settimana
Ah che meraviglia! Ti devi essere divertita un sacco! Quel coniglio in porchetta mi fa impazzireeeee! Buona settimana, Titti
Che bella esperienza deve essere stata! Hai avvisato i cuochi che adesso scopiazzaremo impunemente tutte le ricette??? 😀 buona giornata ciao
idde da vero gourmet insomma! prorpio gustose e ricercate! Un'esperienza che non si dimentica!!
un bacione
Una cena da leccarsi baffi!! complimenti bellissima manifestazione!
uè… ma ora devo cominciare a darti del lei??? non è che mi finisci anche in tv a fare da blogger-opinionista-giudice???
cmq… complimenti… dev'essere stata davvero una bella serata!
evviva i prodotti tipici, di qualità, IGP, DOP & co. Dev'essere stato un bell'evento..
La prossima volta senti questo signore se invita anche me: mangio tutto, non lascio avanzi e lavo anche i piatti!
Un esperienza meravigliosa tesoro poi wow che piatti invitanti…e brava la nostra giurata preferita!!!baci,Imma
Che meraviglia questo invito..una delizia le ricette ciao 🙂
Davvero una bella esperienza e che dire della cena….è perfetta!
Un abbraccio!
Questa carrellata di piatti è proprio invitante… difficile scegliere!!!!
che bellissima esperienza! dopo aver letto questo post stasera devo proprio cucinare gli asparagi che ho in frigo! un bacione
Beh….grazie alle tue dettagliatissssssime descrizioni a me questi piatti pare proprio di averli gustati insieme a te 😉
E brava Ele, in veste di giurata tui vedo proprio proprio benissimo!
Un giudice veramente inflessibile 😉
Baci baci
che bellissima esperienza!!! bacioni
Caspita che bell'esperienza dev'essere stata!! Io gli asparagi li adoro troppo… in questo periodo mi manca solo di mangiarli a colazione! Un abbraccio
Wow che bell'esperienza! E che splendido menù! 😉 Bacione
Adoro gli asparagi! quando arriva questa stagione ne mangerei a bizzeffe, selvatici, coltivati, bianchi o verdi, sono troppo buoni! ciao ^-^
Che onore fare la giurata! Hai descritto benissimo i piatti e ti invidio parecchio ;-P
una bellissma serata senza dubbio! ciao!
Elena potrei anche morire con tutte queste prelibatezze…. chissà che sapori e anche il vino direi niente male! baci cara!
quel expérience ça doit être un plaisir bravo
bonne soirée
Ho potuto godere in anteprima di questo racconto, però mi mancavano le foto!
Grossa invidia per quel gelato!! ;-)))
Buona giornata
Wow che menù favoloso… la marmellata di asparagi ora mi intriga na cifra!!!
ma tutti i dessert mi han colpito! tutto da riprodurre!