E siamo a giovedì…su forza domani è venerdì e finalmente a casa. Spero almeno che questo fine settimana non piova…ho in programma un viaggetto all’isola d’Elba per un trail, che poi sarebbe una corsa su sentieri di montagna. La prima volta che l’ho fatta sono rimasta folgorata…luoghi e panorami strepitosi. Si parte dal mare e poi su verso le cime dell’isola passando per boschi e sentieri panoramici…46km di puro piacere :-DD
Capite bene che per affrontare l’impresa non c’è niente di meglio che caricare le batterie con un dolcetto…e magari anche più di uno ^.^
Ho preparato queste tortine appositamente per la mia dolcissima sisterina calimerina. Sono rimasta solleticata all’istante dal suo contest “Basta un poco di…”…zucchero muscovado…adoro lo zucchero muscovado con quel suo sapore intenso e speziato. Ma cosa fare?!??? mumble mumble…niente di complicato ma qualcosa che esaltasse al massimo il profumo di questo zucchero.
Ho aperto il barattolo in cui lo tengo e nella mia mente sono venute fuori dalla nebbia dei ricordi alcune immagini di un viaggio che feci anni fa in Egitto. Il mercato del Cairo…uno spettacolo di suoni, colori e profumi…e le spezie la fanno da padrone. Altra cosa che mi aveva lasciato a bocca aperta erano i sacchi pieni di datteri appena raccolti, meravigliosamente dolci.
La nebbia si è diradata e il dado è stato tratto…tortine con datteri speziate alla cannella e noce moscata. Mi raccomando cercate dei datteri di quelli buoni, non quelli confezionati. Io ho messo anche un cucchiaio colmo di sciroppo di datteri gentilmente portatomi da Zanzibar dal mio fratellino…se non lo trovate secondo me si potrebbe sostituire con della melassa. E per finire, per avere un effetto un pochino rustico, ho fatto metà farina 00 e metà farina integrale.
Tortine speziate ai datteri
Ingredienti (per circa 15 tortine)
100g farina integrale
120g farina 00
2 uova
80g zucchero muscovado
1 cucchiaio di sciroppo di datteri (in alternativa melassa)
80g olio di semi (o evo delicato)
1/2 bustina di lievito
datteri tagliati a tocchetti
cannella
un pizzico di noce moscata (facoltativa)
un pizzico di sale
zucchero di canna per decorare
Procedimento
Tagliate i datteri a tocchetti, poi montate bene le uova con lo zucchero. Aggiungete sempre sbattendo lo sciroppo di datteri e l’olio. Setacciate le farine con il sale, il lievito e le spezie poi unite piano piano al composto di uova. Mescolate dal basso verso l’alto con una spatola in modo da non smontare il composto. Unite infine i datteri e mettete negli stampini da muffin. Cospargete la superficie con zucchero di canna e cuocete a 175 per circa 25 minuti.
Nota: io ho usato lo zucchero di canna sulla superficie perchè volevo avere un effetto “croccante” al morso. Ma potete spolverare anche con lo zucchero muscovado.
Eleeeeeeee…ma questa è supertelepatia: li ho fatti anche io..solo leggermente diversi, ma il "succo" è quello!!! Brava e buona "gitarella"^_^
ma che tortine adorabili…e poi i datteri piacciono tanto al maritino…ci penserò! 😉
Un abbraccio
Un ottima idea per la prima colazione!!
ok ok…sabato spedizione urgente al NaturaSì per infilare nel carrello lo sciroppo di datteri! Non ho più dubbi che l’acquisto sa da fà :D! Sister m’hai folgorata con queste tortine profumatissime, la botta di grazia con la crosticina croccante di zucchero ^_^ In bocca al lupo per la corsa domenica, giusto 4 passi eh?!?!?! Mitica ^_^ Un bacione e ricordati di lasciarmi il link…
piace moltissimo anche a me lo zucchero muscovado, ha quel leggero sentore di liquerizia…veramente buono e buone le tue tortine! Speriamo allora che ci sia un bel sole questo weekend!! 🙂
Deliziosi!!!
quanti chilometri… io li faccio in bici ma tu a piedi! sei un fenomeno! chissà che posti meravigliosi.
le tortine sono ottime e perfette per cominciare bene 🙂
buon fine settimana!
Deliziossissime! Mi piace un sacco la prima fotografia. Buon fine settimana!
Ne voglio una!! Sisisi l'abbinamento datteri e muscovado dev'essere meraviglioso!! Un abbraccio
Hai colto nel bersaglio: sono proprio rustici questi tortini! Devono essere davvero buoni (anche se ti confesso che non sono amante di datteri…ma sono aperta a nuovi gusti!).
Buona gita
Nelly
che belle! lo sciroppo di datteri mi fa pensare al vento caldo del deserto.. forse ho voglia di fare un viaggio e il caldo mi manca visto che ho ripreso i maglioni. buon we
che meraviglia, davvero deliziose! complimenti 🙂
Sono a dir poco deliziose e poi i datteri piacciono moltissimo a mio marito, le proverò sicuramente! Mi auguro che il tempo sia clemente questo fine settimana!
Un abbraccio!
Un bel viaggetto…squisiti….ciao Giovanni
che cosa pazzesca lo sciroppo di datteri….deve essere da svenire!
Estupenda receta de pastelitos lucen esponjosos y tentadores y con jarabe son muy tentadores,abrazos y abrazos
Elenuccia en cuanto a mi receta de maqui es parecido al arándano más pequeño pero con más propiedades,tienen un color azul púrpura ,abrazos.
Che meraviglia Elena, non ho mai fatto una torta con i datteri, mi piacciono molto e queste tortine le voglio proprio provare!!!! Baci
Adoro i datteri ma chissà perché li mangio solo a Natale!!
grazie per questa ricettina….ciao da Claudette tua nuova lettrice
a presto
ciao, che bello questo blog, mi unisco ai tuoi sostenitori, se ti va passa da me! 🙂
..sìììììììì!!!!!! Meravigliose tortine!!!! Le foto parlano chiaro, dicono: "Mangiami mangiami!!!!!!"
Bravissima e divertiti mi raccomando!!!!
Che belle le tue tortine. Mi piace tanto l'abbinamento dello zucchero muscovado con i datteri!
Divertiti domani all'Elba! 🙂
Un bacione e buon fine settimana
complimenti per questa meraviglia di tortine e complimenti anche per i 46 km che farai, sei bravissima! Baciotti e ronron Helga e Magali
bellissime…poi mi incuriosisce lo sciroppo di datteri 🙂
Brava!! Buonanotte!!
idea golosa da morire
Che buone Ele!!!!!!! i datteri nei dolci sono stati una scoperta anche per me un pò di tempo fa, cominciata con dei cantucci favolosi! Queste tortine mi ispirano moltissimo e beata te che con la scusa della corsa te ne puoi mangiare un bel pò 😀 Buon w.e allora, sei troppo avanti! sarà bellissimo all'isola d'Elba…..un pò t'invidio!
Un bacione…
Smackkkkk
Ma che belline!!!
Chissà che golose… si possono mangiare anche se si è pigri? 😛
I datteri sono deliziosi di per sé e così rendono queste tortine insuperabili 😀
Posso prenderne uno anche se non ho in programma nessuna maratona???? 😉
Dovrò programmare qualche decina di maratone!!!
ihihihih davvero buone queste tartine, arricchiranno sicuramente il contest della nostra cara amica Fede!
buon inizio di settimana
terry
una buona idea non so mai bene come adoperare i datteri
I datteriiiiiii!!! (sto urlando mentre corro all'impazzata verso la cucina)! Mi ero scordata di averli in dispensa!!!
E poi "di quelli buoni" SENZA glucosio, ma seccati naturalmente…un colpo per trovarli!Li adoro!
Chissà come si fa lo sciroppo di datteri…magari se faccio uno sciroppo di zucchero di canna e ci lascio sobbollire per un po' i datteri potrebbe prenderne il sapore?
Quant'è buono questo sciroppo? Mi sa che crea dipendenza!!!
Con queste tortine qua forseforse arrivo anch'io a fare una ventina di km…tu sei irraggiungibile, ma ti aspetterò al traguardo con…i pirottini vuoti (nell'attesa dovrò pur far qualcosa, no? E che altro se non spazzolare tutte le tortine!?)*
*ok…non sono la compagna migliore per questo genere di attività ^.^
un bacione!
tutto bene Elenuccia che da un po' che non pubblichi? Spero tu sia in giro! Baciotti Helga
Visto che ci sei stata anche tu… vogliamo parlare dei datteri uzbeki? Io ho dolcificato per un anno con la scorta che avevo fatto a Bukhara!
È una vita che no uso e consumo datteri! Grave mancanza ;)… I tuoi torti i invogliano! Favoalosi!
Ma con lo sciroppo di datteri non vale,vabbè forse con la melassa ma non è la stessa cosa!!Ma perchè desistere,bisogna provare,perchè ne vale davvero la pena,hanno un aspetto davvero invitante!!Ne immagino il profumino..bravissima come sempre,un abbraccio!!
p.s spero tu abbia potuto fare il trail all'isola d'Elba!!