Mercoledì…
il portellone dell’aereo si apre e un venticello delizioso sfiora il mio viso…che temperatura meravigliosa i 25 gradi.
Giovedì sera…
cena con i colleghi: 3 italiani, 8 crucchi e qualche neutrale davanti a uno televisore a urlare come pazzi con birra che scorre a fiumi. Hahahaha che soddisfazione!!! OK non abbiamo vinto la finale, ma vedere le facce dei colleghi tedeschi farsi terree dopo i gol di superMario (dopo gli sfottò che ci avevano fatto durante il giorno) è stata un piacere unico :-DDD
Venerdì notte…
l’aereo che mi riporta a casa atterra. Casa dolce casa. Si aprono le porte e…..ahhhhhhh ommioddio ma qui si muore!!! durante il volo mi sono fatta una bella dormita e mi sono persa la descrizione meteo che viene fatta di routine dal comandante. Non ero preparata a trovarmi catapultata dentro un forno di 33 gradi….a mezzanotte passata O__o
Sabato&domenica…
40 gradi effettivi e 44 percepiti con tasso di umidità tendente all’infinito…e non dico altro…ho passato due giorni murata in casa, al buio per non far entrare il minimo raggio di sole senza fare nulla….niente di niente visto che si sudava anche solo a respirare.
Non sono un’amante dell’aria condizionata. Odio i negozi “polo-nord” in cui entrando si possono trovare pinguini scorrazzare per i pavimenti. Odio i negozi che la tengono talmente alta da sentirsi persino per strada quando passo davanti in bicicletta (vetrine spalancate of course, tanto per aiutare l’ambiente).
Sono sempre stata una convinta anti aria condizionata…niente aria condizionata a casa, da fastidio e poi si rischia di ammalarsi…ma la mia determinazione ha vacillato, vi confesso che ha proprio vacillato.
Ergo…alla cucina non ci si avvicina, figuriamo al forno…nonono…è d’obbligo spadellare il minimo indispensabile. Ma per darsi la carica per la partita di domenica un dolcetto di finecena ci voleva. Qualcosa che non richiedesse l’uso del forno e neanche di frullatori o roba simile, qualcosa di diverso dal solito e tanto fresco….e mi sono ricordata di questo delizioso cous cous dolce di Lory (lo confesso ho sbirciato la ricetta in un momento di noia durante la riunione).
Appena l’ho vista ho pensato ma perchè non ci avevo mai pensato? è un’idea geniale. Ci pensate? il cous cous precotto è una graaaaande invenzione…tre minuti contati di fornello per far bollire l’acqua e siete a posto. Poco sforzo, poco surriscaldamento e il dolcetto è fatto.
Per le dosi sono andata un po’ a occhio. Per formare ho usato un coppapasta di 8cm di diametro e così viene una porzione abbondante, da dividere con la dolce metà magari al termine di una cenetta romantica 😉
Ho usato pesche (noci perchè mi piaceva l’idea del rosso della buccia a contrastare il giallo del cous cous) ma penso che andrebbero benissimo anche albicocche, fichi, fragole…insomma largo alla fantasia ^__^
Cous cous dolce alle pesche
Ingredienti (per un coppapasta da 8cm)
70g cous cous precotto
2 pesche noci piccole (una per il cous cous e una per il topping)
1 bacca di cardamomo
zucchero
150g acqua (circa il doppio del volume del cous cous)
un pizzico di sale
Procedimento
Tagliare le pesche a tocchettini piccoli la prima pesca e aprite la capsula di cardamomo. Recuperate i semini e metteteli in una casseruola.
Unite l’acqua, lo zucchero e un pizzico di sale.
Portate lentamente a ebollizione e poi fateci scottare i tocchetti di pesca per pochissimi minuti. Non devono spappolarsi ma solo ammorbidirsi leggermente. A questo punto scolateli aiutandovi con la schiumarola e teneteli da parte.
Unite l’acqua, lo zucchero e un pizzico di sale.
Portate lentamente a ebollizione e poi fateci scottare i tocchetti di pesca per pochissimi minuti. Non devono spappolarsi ma solo ammorbidirsi leggermente. A questo punto scolateli aiutandovi con la schiumarola e teneteli da parte.
Usate questo sughetto per far rinvenire il cous cous (3/4 minuti ma controllate le istruzioni sulla scatola). Sgranate il cous cous con una forchetta e lasciatelo raffreddare. Unite i tocchetti di pesche, riempite il coppapasta e livellate aiutandovi con un cucchiaio. Lasciate che il tutto si compatti e si insaporisca per una mezz’oretta.
Prima di servire preparate il topping. Fate sciogliere a fuoco moderato un cucchiaio di zucchero in un cucchiaio di acqua. Appena comincia a bollire aggiungete i tocchetti che avrete ottenuto dalla seconda pesca. Appena vedere che il liquido comincia a rapprendersi e le pesche ad ammorbidirsi versate sul cous cous. Aspettate un minuto che si raffreddi.
interessante il cous cous dolce, sai che non l'ho mai nè fatto nè assaggiato?!
Che buono il tuo con le pesche….slurppppppp
A chi lo dici!!! Detesto l'aria condizionata! Con questa esclamazione comincia uno dei miei post :))
Sembra di entrare in un iglooo e non in un supermarket!
Bellissima questa ricetta elegantemente speziata…ma io continuo con la sauna, il mio forno lavora tuttavia :)))
Baci
Che bello Ele!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e con 'sto caldo va benissimo!!
Se potessi i condizionatori li saboterei tutti! E dei pullman in estate? Mi tocca partire per casa più imbacuccata che in pieno inverno e ciononostante scendo sempre come un pinguino!!! Da quanto ci rimugino sopra al cous cous dolce. Mi sa proprio che lo trasformo nella mia cena di stasera, sono in vena di coccole. E quel piattino mi sembra moooooooolto coccoloso :D! Un bacione, buona giornata
P.S. in barba ai 40 gradi nel week end il forno ha fatto orario continuato :)))
Al cous cous fest di San Vito hanno presentato una ricetta con il cous cous e la frutta ma non mi ha catturato come il tuo… Meravigliosooo! baci LA
Anche io non sono un'amante dell'aria condizionata e sono costretta a subirla in ufficio…e già mi basta!
Per quanto riguarda il cous cous è geniale davvero!! Chissà che buono!!!!
io invece in questi giorni ho l'aria condizionata a palla dal primo pomeriggio fino al mattino successivo, senza potrei collassare, non sopporto il caldo e ho una pressione da zombie!
parliamo del cous cous, settimana scorsa in un programma tv ho visto di sfuggita una variante dolce ma ho capito solo che c'erano i pistacchi, tutto il resto me lo sono perso. bene, quel cous cous dolce mi è rimasto conficcato nel cervello ed ora, voilà, arrivi tu con questa proposta e mi metto subito all'opera, questo non me lo perdo sicuro!!
Non ho mai provato a fare il cous cous dolce ma vedendo queste belle fotografie mi avete messo una certa curiosità! :o) Buona giornata
Ale non so perchè ma non riesco ad accedere al tuo profilo 🙁
Mi sono messa a ridere quando sei di nuovo atterrata che hai urlato dal caldo….ahahah…che dolce particolare…ma da provare!! mi piace! buona giornata
Adoro il cous cous…Ma dolce non l'ho mai assaggiato…Ma questo mi sembra ottimo!!!
So che questa combinazione è buonissima, lo scorso anno ho fatto un crumble con le pesche, albicocche, susine e il cuscus al posto delle solite briciole di burro e farina. Sorprendente quanto è buono il cuscus dolce.
beh ma deve essere strabuono!!!!!!!!!!!baci!
Ma che meraviglia!
Stavo proprio cercando una ricetta per provare il cuscus dolce. Grazie!
Couscous lo adoro e come dici tu ne faccio abbondante poi l'uso per diversi piattini…verdure-pesce e pensavo al dolce e mi hai dato l'idea grazie. E' veramente un passepartout buona giornata.
Anche io la odio ma in casa che te la regoli tu e ti basta a toglierti l'umidità ci vuole… Io ieri sera avevo 29 gradi in casa.. Non sono pochi ma senza unmidità stavo benissimo!!!! …pensaci 😉
Io penso al tuo couscous che non ho mai provato dolce! Mi piace!!! 🙂
Davvero invitante questo cous cous dolce …lo devo provare! Lo faccio solo salato.
ciao ..a presto!
Ciao, passo per avvisarti che sei ancora in tempo per partecipare al mio nuovo contest sulla cucina al microonde!
http://panperfocaccia-grianne.blogspot.it/2012/05/contest-cucina-al-microonde-con-lekue.html
Buona serata!
Cristina
sai che ti ho pensato nei giorni di caldo torrido? mi chiedevo se riuscissi a correre comunque visto che fa caldo già alle 7 del mattino 😉 Comunque, contro il caldo il tuo cous cous mi sembra un'ottima idea, sai che non l'ho mai fatto in versione dolce? me ne ricorderò….
PS: i gatti, chi li capisce è bravo, col caldo che fa la sera rientrano e dormono nelle camere che raggiungono i 35° più o meno…. Si si, chi li capisce è bravo 😉 Io no…..non ce la posso fare 😀
Smackkkk
ripartiamo insieme!!!Dàààiiii!!!Al fresco!!!
Anche a me fa brutto stazionare al freddo dell'aria condizionata, ma dopo aver visto che per l'umidità nonostante i 35°fissi non mi si asciuga neanche un paio di mutande…filo a studiare in facoltà con l'aria SUPER condizionata e amen!
mi adeguo a Caronte 🙂
PEr il couscous… qualche inverno fa lo facevo per avere un dolce più magro, ma comunque gustoso, cotto con succo d'uva o di mela…buonissimo…ma la versione estiva mi piace davvero troppo!Molto molto rinfrescante e rapidissima!Non ti accorgi neanche di essere passata ai fornelli!
:*
ah ah! la partita in Germania dev'essere stata fantastica 😀
e il caldo al ritorno un trauma!!!
amo il couscous precotto, d'estate è comodissimo ma dolce non l'ho mai provato, queste foto mi piacciono tantissimo, complimenti!!!
questo me lo posso fare anch'io qui!!!!! che bonta`!!!
Ciao, l'abbiamo sempre fatto in versione salata, ma dolce con le pesche…è tutto da provare se questo è il risultato!
baci baci
io preferisco il caldo estivo comunque al gelido inverno, anche se è molto caldo.. quando siamo stati in america, ad agosto, in ogni negozio palazzo ristorante c'era l'aria condizionata a palla tanto da doverci mettere felpa e sciarpa e avere freddo, da pazzi!!! geniale questo dolce, non avevo mai pensato al cous cous in versione dessert.. forte!!!! ciaooooo buon caldo weekend
Anch'io non sopporto l'aria condizionata troppo alta, trovo sia assurdo dover entrare in un negozio dovendosi portere dietro il maglione! Mah! Ottimo il couscous, d'estate poi non mangerei altro… un abbraccio!
Originale questo dolcetto da provare! Ma visto che vai spesso in cruccheria saprai alla perfezione il tedesco, se così fosse hai tutta la mia mmirazione, io la trovo una lingua ostica! Ora sono in Francia e qui si sta benissimo venticello fresco e sole a gogò, io devo stare a casetta per lavori vari, ma non mi lamento unico neo domenica rientro e non l'ho ancora detto a Magali, perchè lei qui sta da regina! Baciotti e ronron H&M
ci sono rimasti male i tedeschi 🙂 m ahanno vinto i migliori, complimenti per questo inedito cous cous dolce
Ciao tesorina ^__^ !!!!!!
Di ritorno da una breve vacanza, cosa trovo???????? ..la tua versione del "dolce cous cous"!!!! Buono vero??? A me è piaciuto tantissimo, anzi di più!!!!! 🙂
Come te, odio i condizionatori, non li sopporto proprio!!! A casa non ne voglio sapere e a dir la verità, lo uso raramente anche in macchina!!!! L'estate dura così poco, godiamocela!!!
Un bacione Elena e felice fine settimana!!!
effettivamente il cous cous dolce non l'ho mai realizzato e questo con le pesche mi sembra proprio fantastico!.. premesso poi che i tempi di cottura sono davvero minimi è assolutamente da provare! ps anche io odio l'aria condizionata! e seppur le temperature tropicali di questi giorni ci stanno mettendo a dura prova.. quel freddo congestionante che ti blocca il respiro lo odio letteralmente:D buon fine settimana:)
Non ho mai provato il cous cous in versione dolce, deve essere davvero goloso!
c'est original et bien tentant, j'adore
bonne journée
Bella idea questa tua versione dolce …bene|adatta per i crucchi visto come è finita
baci
e chi ci aveva mai pensato??? bella ideuzza davvero!
mi sa che te la rubo 😛
baci e buona settimana.
Anche io sono praticamente saltata dalla sedia dopo i gol di Supermario…peccato per la finale, vero? e peccato non essersi gustata questo dolcetto leggero e saporito, ma non c'è problema, rimedio subito! D'altronde il forno è ancora out
Camy
Sono contenta di aver scoperto il tuo bellissimo blog, tra un mese circa verrò a vivere a Bologna . . . ho una paura matta, ma spero mi troverò bene, Flavia.
Ecco, no, io sono a favore del clima polare anche in estate, l'ambiente ringrazia e soprattutto ringrazia l'ENEL… e io invece ringrazio te per questa bella idea, che pare molto rapida, rinfrescante e leggera, proprio adatta al periodo!
io invece sono a favore dell'aria condizionata e con moderazione l'accendo sia in auto, che a casa….questo cous cous l'avevo adocchiato anch'io…favoloso, da provare!!! bacioni
Semplicemente fantastico questo cuscus dolce…in piena stagione delle pesche….