Buon lunedì a tutti! non so per voi ma io trovo che la ripresa della vita infra-settimanale dopo il fine settimana sia sempre un po’ complicata e deprimente.
Questo fine settimana poi è stato super intenso, riposo pochissimo ma tanto divertimento. Sabato sono andata su dalle nipotine che ovviamente hanno assorbito ogni attimo della mia giornata.
Oramai sono stata eletta a “ia totta”. Appena mi vede Greta tutta entusiasta mi accoglie con un “ia facciamo totttttta con tante ove!!!”. Non so perchè ma in questo periodo è in fissa uova, adora le uova, e adora rompere le uova quando facciamo la totta.
Mi fa morire dal ridere, dovreste vederla al supermercato quando arriva davanti agli scaffali pieni di confezioni di uova. Dovreste vedere la sua esaltazione….”ohhhh taaaaaaatissime oveeee….belleeeee”. Più o meno come una donna davanti a una vetrina piena di diamanti o una foodblogger a una fiera di caccavelle per la cucina ^_^
Invece ieri sono stata a Identità Golose. WOW è davvero una manifestazione sorprendente, coinvolgente, ed esaltante. Devo mettere un po’ a posto le foto, poi prometto che vi racconto gli show-cooking a cui ho avuto la fortuna di poter partecipare.Ma veniamo alla ricetta di oggi. Tarallini ai semi di finocchio. Non è la prima volta che provo una ricetta di taralli, questa volta ha voluto sperimentare questa di Alice, i suoi tarallini mi hanno stregato al primo sguardo. Ho seguito alla lettera la ricetta, l’unica modifica è stata l’aggiunta dei semi di finocchio, che io adoro nei tarallini. E vista la mia predilezione per le cosine mignon li ho fatti piccoli piccoli, senza neanche sovrapporre i bordi.
Invece ieri sono stata a Identità Golose. WOW è davvero una manifestazione sorprendente, coinvolgente, ed esaltante. Devo mettere un po’ a posto le foto, poi prometto che vi racconto gli show-cooking a cui ho avuto la fortuna di poter partecipare.Ma veniamo alla ricetta di oggi. Tarallini ai semi di finocchio. Non è la prima volta che provo una ricetta di taralli, questa volta ha voluto sperimentare questa di Alice, i suoi tarallini mi hanno stregato al primo sguardo. Ho seguito alla lettera la ricetta, l’unica modifica è stata l’aggiunta dei semi di finocchio, che io adoro nei tarallini. E vista la mia predilezione per le cosine mignon li ho fatti piccoli piccoli, senza neanche sovrapporre i bordi.
Che dire, sono deliziosi. Se devo proprio trovarci un difetto è che sono uno tira l’altro, quindi si finisce per mangiarne una bella quantità ^_^
Io li ho accompagnati con bocconcini di salame, olive taggiasche, e rotolini di mortadella e mozzarelline. Sfiziosi e perfetti per un aperitivo o magari buffet.
Tarallini ai semi di finocchio (di Alice)
Ingredienti
250gr farina 0
50gr olio evo
1 cucchiaino sale fino
vino bianco qb per impastare
semi di finocchio (vanno bene anche rosmarino o peperoncino)
Procedimento
In una ciotola versare la farina, mescolarvi il sale e l’olio.
Unire vino bianco quanto basta per avere un impasto sodo.
Trasferirsi sulla spianatoia e lavorare l’impasto 5-10 minuti o finché non sarà liscio e che non si attacca al piano.
Aggiungere i semi di finocchio e lasciare riposare l’impasto almeno mezz’ora chiuso in un sacchetto di plastica.
Formare i tarallini della forma che si preferisce e disporli su dei vassoi coperti di carta da forno.
Nel frattempo mettere a bollire dell’acqua salata in un largo tegame.
Tuffare pochi alla volta i taralli nell’acqua in ebollizione e quando vengono a galla scolarli con una schiumarola mettendoli su dei canovacci puliti ad asciugare.
Quando saranno freddi cuocerli in forno caldo a 180-200 °C per 20-30 minuti o finchè non saranno dorati e croccanti.
Conservare in sacchetti di carta.
Unire vino bianco quanto basta per avere un impasto sodo.
Trasferirsi sulla spianatoia e lavorare l’impasto 5-10 minuti o finché non sarà liscio e che non si attacca al piano.
Aggiungere i semi di finocchio e lasciare riposare l’impasto almeno mezz’ora chiuso in un sacchetto di plastica.
Formare i tarallini della forma che si preferisce e disporli su dei vassoi coperti di carta da forno.
Nel frattempo mettere a bollire dell’acqua salata in un largo tegame.
Tuffare pochi alla volta i taralli nell’acqua in ebollizione e quando vengono a galla scolarli con una schiumarola mettendoli su dei canovacci puliti ad asciugare.
Quando saranno freddi cuocerli in forno caldo a 180-200 °C per 20-30 minuti o finchè non saranno dorati e croccanti.
Conservare in sacchetti di carta.
che belli, Ele….deo assolutamente farli!!!!
sono favolosi! ma quanti anni ha greta? la mia ali, 2 e mezzo, adora fare lo stesso.
baci
Que aspecto fantástico, adoro o aroma da erva-doce, ficaram umas fotografias lindas.
Beijinhos
Io prediliggo i diamanti!!!!!Aspetta giusto un altro po' di anni e vedreai che pure la tua nipotina sara' daccordo con me!!!!!Quanto e' bello essere piccine vero????I bambini rendono tutto piu' semplice e bello!!!!!!divertente il tuo racconto!!!!
I tarallini sono davvero deliziosi ma ancora di più la tua nipotina che deve essere un amoreeeeee….la totta…l'adoro!!Bacioni,Imma
Mi raccomando aspetto le foto! Appena Riccardo diventa più grande vorrei poter partecipare anche io ad un'edizione di Identità Golose 😀
Non ho mai provato a fare i taralli, sono proprio curiosa!
Baci
No sister non mi puoi fare questo! Pure veloci veloci senza lievitazioni varie! Io mi ci faccio del maleeeeeeeeeeee! Soprattutto se cedo pure all’idea di metterci dentro il peperoncino. La fine :D! Un baciotto, buona settimana
bellissimi i tuoi taralli, sono sfiziosissimi!!!
Mi hai fatto morir dal ridere con la descrizione della tua nipotina che avrà l'età della mia bambolina. Hahahahah
Che belle le bimbe quando si emozionano così!
sfiziosissimi e perfetti per l'aperitivo!
baci
Alice
Devo farli da un sacco di tempo! Ti sono venuti una meraviglia, belli cicciotti e golosi….uno tira l'altro…
Bacioni cara e buon inizio settimana
Uh, i taralli! Sono nella mia lista da tempo… avevo letto una ricetta con il peperoncino e avevo subito immaginato una versione piccantina magari anche da servire con le vellutate di verdure! Ma ora che ti ho letto, quei rotolini di mortadella e mozzarelline non sai quanto mi tentano come accompagnamento… 🙂
anch'io devo farli al più presto!!! mi piacciono un sacco! Che delizia! Sei stata a identità golose? ma sei sempre in giro ultimamente???? ti sei licenziata per caso???? 😀 Ahahah, no dai scherzo! bello però….io non avevo voglia di farmi la strada…aspetto per il racconto!!! Baci baci
Io mi sono fatta la strada solo perche' ho preso due piccioni con una fava….nipotine ed identita'
Meravigliosi!!!ma lo sai che io sono capace di mangiarmene un pacchetto da sola??aiutoooo 🙂
Purtroppo anche io 😉
Che delizia! Sono più perfetti di quelli che vendono. Io li adoro, sono uno spezzafame che mi piace molto. Ma non ho mai provato a farli a casa, sono curiosa. 🙂
Li adorooooo!…i tuoi sembrano ottimi!!! 🙂
sono come le ciliegie,uno tira l'altro!!
I tuoi tarallini sono davvero sfiziosi, bravissima Elena!!!
Un enorme abbraccio, a presto!!!
uuh ma tu non sai quanto adoro i tarallini io! sono anche questa nella mia lista, quella che poco s'accorcia ma sempre s'allunga, prima o poi toccherà anche a loro! belli cicciotti! 😉
un bacino
dei super tarallini profumati da adoperare anche come merenda 🙂
Che simpatica la tua nipotina 🙂
I tarallini invece… sarebbero perfetti adesso!!!!!! Buoniiiiiii 🙂
Un bacione!!!
superbe appétissant
bonne soirée
Non so dove trovi l'energia di fare la zia "totta", la spesa, la social foodblogger e pure i taralli in casa… tutto quello che ho fatto io nel fine settimana è stato andare al mercato delle pulci e sono ancora stravolta!
Oh che bontà ….crescendo in puglia sono venuta su a taralli… .meravigliosi quelli con al finocchio! 🙂
COme mi sarebbe piaciuta andare ad identitá golose… Ma con un unico giorno di riposo e mille cose da fare proprio non ce l'ho fatta! Chissá quante idee e stimoli nuovi!
ma sei sempre in giro tu? 😀 😛
attendo le foto e nel frattempo mi sgranocchio qualche tarallino 😛
baciii
Fantastici questi tarallini… io sono tarallino-dipendende fin da piccola, sai? 😀 Però non ho mai provato a farli, devo assolutamente rimediare! I tuoi sono davvero invitanti, complimenti 🙂 Un abbraccio :**
ma che meraviglia questi taralllini, brava elenuccia….imagino che siano uno tirà l'altro!