Ecco di ritorno dalla mia tre giorni con le nipotine. Un piccolo inconveniente alla partenza (auto che non andava in moto) mi aveva fatto temere, ma alla fine è andato tutto bene. La macchina ha smesso di fare i capricci e io ho potuto godermi una tre giorni di sorrisi, abbracciatone, giochi, salti sul letto, letture di favolette, di thè immaginari, di corse nel parco.
Basta il sorriso di un bimbo per ristabilire l’equilibrio delle cose, il sorriso puro, spontaneo, vero e sincero, che non chiede nulla in cambio.
Ma non crediate che sia rimasta con le mani in mano. Complice la festa dell’asilo io e Greta ci siamo date alle grandi preparazioni. Con mia somma gioia la bimba adora pasticciare in cucina con la zia, quindi ci siamo messe il grembiule e via con le mani in pasta, a produrre ciambelline (senza birra ovviamente), fiorelloni arcobaleno, e altri biscotti di frolla. Giocare con il tagliabiscotti è una cosa che la diverte moltissimo quindi la zia si era portata su tutta l’artiglieria, due sporte di tagliabiscotti 🙂
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
Cosa amano di più gli italiani? risposta: la pasta e la pizza (forse dovrei aggiungere anche il calcio ma dopo la brutta figura ai mondiali meglio lasciare perdere. E poi il calcio è amato praticamente solo dalla metà maschile del popolo italiano, l’altra metà di solito lo subisce a suo malgrado).
Pasta e pizza sono i nostri caratteri distintivi, ce li abbiamo stampati nel DNA e sono le cose che ci hanno resi famosi all’estero. Ho viaggiato parecchio e ogni volta che dico Italia mi sento dire “ahhh Italia, wonderful, wonderful food…pasta and pizza”. E cosa va a nozze con la pizza? la birra ovviamente!
E perchè non unire le tre cose insieme? birra, pizza e pasta….una pizza-pasta insomma. No, non una pizza farcita con pasta, solo gli americani riescono a creare e mangiare cose del genere. Ho risottato la pasta usando la birra Bavaria 8.6 Black, una birra dalgusto intenso e deciso in cui i toni profondi del malto d’orzo si intrecciano con note di frutta matura. Poi un po’ di passata di pomodoro (se avete tempo anche meglio il sugo fatto con pomodori freschi), una spolverata di basilico fresco e profumato (della mamma). Ma visto che la pizza non è pizza senza mozzarella ho unito a fine cottura delle perle di mozzarella.
E cosa c’è di meglio per gustarla se non un bel bicchiere di birra? Bavaria 8.6 Black ovviamente ^___^
Caserecce risottate “alla pizzaiola”
Ingredienti
160 g di pasta corta (io caserecce)
polpa di pomodoro
basilico fresco
perle di mozzarella
sale
olio evo
Preparazione
Lessare la pasta in acqua bollente poco salata per metà del tempo indicato sulla confezione (anche meno). Nel frattempo fare rassodare la passata insieme ad un filo d’olio. Scolate la pasta quasi completamente, buttatela nella padella con la polpa e cominciare ad aggiungere la birra poco alla volta, come si fa per il risotto, lasciandola via via assorbire. Quando la pasta è cotta aggiungete le perle di mozzarella e il basilico fresco tagliato a coltello. Rimescolate e servite.
Tesoro immagino il divertimento con le tue nipotine:-D io le mie le ho viste venerdì ed é bellissimo scoprire quanto crescono in fretta e poi con due figli maschi,giocare con le Barbie éuno spasso per me!!!
Questo piatto è strepitoso adoro tutto l`insieme e anche l`uso della birra per rosottarla!! Un bacioneeeeee, Imma
pasta risottata con la birra! Ma pensa!!!! Che idea originale :-))))
Hai proprio ragione: la risata dei bimbi è travolgente! Che bello sentirli ridere, mettono allegria 🙂
Un abbraccio
Le tue nipotine sono fortunate ad avere una zia così amorevole e premurosa… sei troppo carina Ele e si avverte quanto tu tenga a loro…:*
L'idea di risottare le casarecce con la birra è fantastica! tra le altre cose io sono astemia… e l'alcol riesco a tollerarlo solo cotto… e anche questa idea è copiata:* buona settimana:)
Buona!!! mi sta già venendo fame, hai messo insieme il trionfo della cucina italiana, bellissima idea! chissà che bello giocare con le nipotine, pure io con i bimbi mi diverto un sacco, momenti speciali! buona giornata!
Ho letto il procedimento con somma attenzione, perché imparare a risottare la pasta decentemente è uno dei miei obiettivi. Una domanda: la birra l'hai aggiunta calda, come si fa col brodo del risotto, o a temperatura ambiente?
Nella sua semplicità questa è una ricetta divina! Adoro la pasta risottata… Brava!!
ho già fame!!! e voglia di una birra 😉
Un bacione!!!!!
saranno delle pasticcere provette! ottima la pasta, sempre la scelta migliore 😛
ciao!
Bel piatto e ottimo abbinamento!
Ma che brava zietta che sei Elena!! Sembra proprio che fu abbia trascorso delle bellissime giornate in tranquillità e in tenerissima compagnia!!
Belle le tue caserecce risottate…estive e mediterranee !
Wowo poi le caserecce sono un formato che adoro <3
non ho mai pensato di risottare con la birra, ottima dritta 😉
Quant'è buona la pasta risottata, tantissimo che non la preparo però! Grande idea per la cena di questa sera!!!
Immagino il tuo allegro fine settimana tra sbuffi di farina, manine profumate di vaniglia e tanta spensieratezza ^_^
Un bacione grande!!
Che bei giorni hai passato! Mi piacerebbe proprio vedere le creazioni che avete portato in tavola tu e tua nipote!
Purtroppo presa dalla foga del pasticciamento mi sono dimenticata di fare le foto, e ovviamente è andato spazzolato via tutto in un batti baleno
che bello poter pasticciare con i bambini!!!Ottimo piatto, brava come sempre!!!Baci Sabry
Ne ho semrpe sentito parlare ma non ho mai provato a cucoere la apsta come un risotto.. La tua sa di buono! baciotti
se il week end è stato con le nipotine metto tutte e due le mani sul fuoco che è stato un week end troppo bellissimo e divertente 🙂
con la birra in cucina sister lo sai che mi solletichi sempre. la pasta risottata è super ed è un bel po' che non la ripropongo con la birra. non ho mai messo la polpa di pomodoro e mo' ci provo 🙂
un bacione, buona settimana
Grazie mille a tutti
Posso venire anche io a fare i biscotti? Porto pure le mie formine, ovviamente ho pure il gatto… 😛
So fare il riso pilaf ma non ho mai cotto la pasta in questo modo, mi ispira! Sarà che appena scopro una novità vorrei provarla… e con le sere estive di birra se ne consuma parecchia anche qui!
ps: mi piace il coccio in cui hai servito la pasta! 🙂
Splendida la tua proposta in tavola, voglio replicarla anche io, Luca non va matto per le casarecce, quindi mi sa che opterò per gli spaghetti, il resto sarà identico.
Non farmi pensare a tutto l'armamentario per fare i biscotti, con le due pupe che mi svuotano sempre i cassetti mi ritrovo rotelle, stampini e compagnia bella in giro per casa, quindi ogni volta devo rimettere tutto a posto. Anche loro si divertono tanto quando si preparano i biscotti, Alice Ginevra li farebbe tutti a forma di cuore.
Bacioni da Sabrina&Luca
Anch'io ho pasticciato in cucina con la bimba di miei amici in vacanza dal Belgio questo weekend…è stato bellissimo vedere come si divertiva a ritagliare i biscottini e a stendere la frolla col matterello…che amore!
La tua pasta mi ispira non poco, poi amo la birra scura, quindi 10 e lode a questo piatto! Un bacione cara
ehhhhh ma qui siamo avantissimo eh! tu guarda come mi hai unito tutte delle eccellenze in un unico piatto così fresco e bellissimo e certamente buonissimo!!!! Brava!!!!
Sono d'accordo, il contatto con i bimbi è una medicina! Adoro la pasta risottata, amo la birra, non le avevo mai abbinate, ma ci penso di sicuro!
Adoro la birra, in tutte le sue declinazioni, anzi di solito più scura è meglio è..mai pensato di cucinarci una pasta, ma dovrò per forza tentare perchè mi ispira un sacco!
a parte che il formato di pasta è il mio preferito… ma risotta… alla birra wow
che dire? brava!
La gioia dei bimbi rigenera! 🙂 …buona la pasta-pizza con birrozza! …manca il rutto libero! …ops…;))))
Bacioni
Terry