Lunedì. Si ricomincia. Una nuova settimana di aspetta. Il lunedì è sempre un giorno difficile.
Di ritorno da un fine settimana con le bimbe passato a pastrocchiare come pazze facendo diventare la cucina un campo di battaglia, con nuvole di zucchero a velo e di farina che aleggiavano nell’aria e ricoprivano i grembiuli (si anche le bimbe hanno il loro grembiulino ^_^), ora si ritorna al lavoro.
Il lunedì è un giorno in cui entro in “crisi da dolce”. Ho bisogno di dolce per iniziare la settimana.
Effettivamente ultimamente il blog ha un indice glicemico un tantino troppo alto, ma che ci volete fare, ho bisogno di dolcezza ^__^
Qualche mese fa sono stata a Venezia per qualche giorno e mi sono imbattuta in dei biscotti assolutamente deliziosi, delle ciambelline friabili con una consistenza simile alla frolla ma di un giallo più intenso.
Appena mi imbatto in un dolce che non conosco la mia curiosità scatta all’istante, quindi ho cominciato a chiedere in giro venendo a sapere che questi biscotti si chiamano Bussolai e sono dei biscotti tipici veneziani.
Ovviamente mi sono messa in cerca in rete di una ricetta per provare a replicarli e ho trovato questa su cookaround. Le foto mi hanno convinto a provarli ed effettivamente sono venuti molto simili a quelli che avevo assaggiato.
L’impasto è simile a una frolla e il colore è dato dall’uso di soli tuorli. Non ho cambiato nulla (evvaiiii miracolo!!) a parte fare mezza dose rispetto a quella riportata, altrimenti tra un po’ mi ritroverò più larga che alta (cosa che non è poi così lontana considerando la mia altezza, o meglio bassezza).
Non sono biscotti da inzuppo da colazione, ma più adatti da gustare con una tazza di tè o una bella tazza di cioccolata calda. Perfetti come coccola prima di andare a fare la nanna.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana.
Baci baci
Bussolai Buranelli
Ingredienti
250 g. di farina 00 debole
90 g. di zucchero
100 g. di burro
3 tuorli
semini di 1/2 bacca di vaniglia
la buccia grattugiata di 1/2 limone
sale
Preparazione
Mescolate a crema i tuorli con lo zucchero. Fate la fontana di farina sul piano di lavoro e inserite la scorza grattugiata del limone, il sale e la vaniglia. Inserite la crema di zucchero e tuorli, e poi aggiungere il burro a pezzetti (tenuto preventivamente a temperatura ambiente).
Lavorate gli ingredienti fino ad avere un impasto tipo pasta frolla e fatelo riposare una mezz’oretta in frigo. Prelevate dei pezzetti di pasta e formate dei bastoncini a cui unirete le estremità per formare le ciambelline. Posizionarle sulla leccarda coperta di carta forno e infornare a 170° per circa 15-20 minuti. devono mantenersi chiari, non diventare bruni.
A leggere gli ingredienti li adoro già, li trovo semplici e perfetti per le colazioni o merende col tè 🙂 Bellissime poi le foto, bravissima 🙂 Baci e buona settimana!
Concordo tesoro il lunedi deve sempre iniziare con un dolce che ti dia la carica giusta e questi biscotti sono davvero una chicca, un concentrato di pura semplice e dolce geniunità!!Baci grandi,Imma
La fatto mi ha colpito talmente tanto che ho voglia di farli subito, adesso. Forse però dovrei prima sbrigarmi a finire la crostata fatta ieri sera, altrimenti l'indice glicemico esplode anche qui ;)))
Mamma mia, hanno un aspetto così perfetto che prima di leggere la ricetta pensavo fossero fatti con la tasca da pasticcere. Baci e buona settimana
Accidenti, hai ragione! Anch'io di lunedì entro in crisi ipoglicemica… e non ho nemmeno preparato niente nel weekend… vorrei avere un barattolone di queste ciambelline a farmi compagnia…
Quale modo migliore per iniziare a settimana? Comunque a me il week end vola via in un baleno, capita anche a te? Buoni questi biscottini, li conosco, me li portò mia sorella un paio di anni fa al ritorno da un fine settimana a Venezia. I tuoi sono (ovviamente) bellissimi! Ti stringo e buon lunedì!
Eh va beh della dolcezza non ci si stanca mai guarda!! e fai bene ad iniziare la giornata così! invoglia a sorridere per tutta la settimana! interessanti questi biscotti, vedo la presenza di 3 tuorli d'uovo, ecco spiegato il colore intenso e forse anche la friabilità!! a presto e buona settimana
non li conoscevo, appena ho letto ho pensato ma di che parla oggi l'elenuccia! capisco, il lunedì anche io necessito di dolcezza, già è dura alzarsi se però c'è un dolcetto è decisamente meglio, buona settimana!
Io li trovo tra i migliori biscotti siano mai stati inventati!!!! Sarà mica che sono un po' di parte? Tipicamente veneziani, ma già più noti, i famosi zaeti (gialletti, perché fatti con la farina di mais), se vuoi li ho postati un po' di tempo fa..http://scamorzeaifornelli.blogspot.it/2011/12/zaeti-veneziani.html
A proposito di post, mi hai battuta sul tempo, ho visto che hai già commentato la mia ricetta di oggi che altro non è che il rifacimento di una tua super buona idea… Buona settimana cara
.. avrei anche io bisogno di dolcezza….
e questi tuoi biscotti fanno proprio al caso mio..
buona settimana a te
.. avrei anche io bisogno di dolcezza….
e questi tuoi biscotti fanno proprio al caso mio..
buona settimana a te
Non conosco questi biscottini veneziani.. ma credo dalle foto siano deliziosi.. baci e buon lunedì 🙂
Si sono deliziosi che nostalgia!
Sai che ci stavo proprio pensando di andare una domenica a Venezia, questa primavera? E questi biscotti sono meravigliosi. Una colazione perfetta! Anch'io senza dolce al mattino non parto!
sono bellissimi sister, si vede la mano dell'ingehmere nella perfezione di quelle ciambelline 🙂
è da tanto che sono nella mia lista "to do" e come spesso succede…spetta che ti aspetta…passano nel dimenticatoio! forse è arrivato il momento di non farli più attendere…
un bacione , buona settimana
Se avete pastrocchiato significa che le bimbe stanno meglio e ne sono contenta! E che devo dire quando vedo dei biscotti così belli mi vengono gli occhi a cuore! Io non li replico, perchè i miei verrebbero bruttissimi, ne sono certa! Complimenti e buona settimana, un bacione Helga
Ne ho sentito parlare, mi hanno sempre incuriosito. Da provare.
Ma che belli che sono!!!
Li voglio assolutamente provare!!!!
Un caro abbraccio e buona settimana
Carmen
Chiedo venia buonissimi ma passo niente dolci per me :-(( Buona serata-
che belli! mi piacciono le ricette tipiche, li proverò, buona settimana!
Ciao, anche a me questi biscotti piacciono moltissimo e non sono mai riuscita a trovare una ricetta adatta a rifarli. Guardando le tue foto direi che questa è proprio quella giusta, sono perfetti!! Grazie e a presto.
Io questi tuoi biscotti me li papperei il lunedì, il martedì, il mercoledì…… Grazie!!
E' vero…il lunedi è sempre traumatico…ma direi che con questi biscottini sei riuscita ad addolcirlo alla grande!!!! Una buona serata e a presto!
Raffa
Sorrido perchè ieri ho fatto delle ciambelline con farina di mais e ho pensato di legarle con un nastrino come hai fatto tu… 🙂 In realtà non credo che faranno in tempo ad apparire nel blog, ma se le rifaccio ti penserò di certo! E mi hai fatto venir voglia di tornare a Venezia…
Concordo in pieno, ieri pomeriggio sono corsa ai ripari biscottando anche io!!
Hanno un' aria favolosa queste cimbelline, mi sa che vanno provati presto!!
Un bacione e buona settimana!!
Sono sicura che il lunedi in loro compagnia sarà stato meno faticoso 🙂
Hanno un aspetto divino, da provare 🙂
Che belli questi biscottini! Li avessi ora come coccola prima di andare a dormire! Evvai il lunedì è quasi passato ^_-
Quanto sono belli e golosi, complimenti cara!!!
Sono davvero carini!! Brava!!
Buona giornata
Serena
Sono bellissimi Ele!!!!! più belli di quelli che si trovano a Venezia 😉 Bravisima!!!! Un bacione
Con questi biscotti si parte alla grande!!!!
Li ho sempre visti a Venezia ma mai provati….semplici ma sicuramente deliziosi! Bravissima mi sa che li rifarò presto! Bello scatto bravaaa
conosco questi dolci, e li trovo buonissimi, di quelli che uno tira l'altro…voglio provarci anche io, adoro l 'idea di pucciarli in una bella tazzona di latte fresco… 😉
Li conosco e ne vado pazza! Ti sono venuti benissimo, complimenti
Da quanto li ammiro,da quanto li desidero,da quanto voglio visitare Venezia…Presto ci andrò,non mi resta che andare in cerca di questa prelibatezza e nell'attesa inizio a papparmi i tuoi…Foto stupende tesoro come sempre…Un bacio buona settimana..dai dai che siamo a martedì!
da provare!
ti aspetto per la pizza allora, tu porta il dolce però 😉 😛
baci
è un gran bel dolce da sgranocchiare
mia figlia ha svuotato la scatola dei biscotti propio oggi, per cui questa ricetta arriva perfetta anceh perchè sono proprio della consistenza che lei ama, non gradisce molto i biscotti da inzuppo preferisce come li definisci tu , quelli da tè. Copio ricetta e domani pomeriggio produco! grazie
baci
Alice
ils sont beaux à croquer bravo
bonne soirée
Ma son perfetti! Son uguali a quelli che si comprano! …guarda che peró la prossima volta che vieni a Venezia mi fai un fischio! 😉
Complimenti ancora! …sono biscotti storici con lunga storia e tradizione, prima si facevano solo per pasqua, si preparavano giorni prima e si avvolgevano in teli di lino e messi dei cassetti. Si preparava un bussolá grande per la famiglia e piú piccoli da regalare!
Non son facili da fare… Si dice anche che le famiglie li facessere cuocere dai fornai perchè i forni di casa non erano adatti ma si parli di tempi lontani e vedo che tu hai ottenuto risultati ottimi comunque! 🙂