Vi avevo detto che ho delle mele da smaltire, quindi oggi ve ne beccate un’altra 🙂 🙂 🙂
Questa torta è nata un po’ per caso, avevo voglia di una torta al cioccolato ma avevo anche delle mele da smaltire. Mi sono messa a cercare in rete e….non ci potevo credere!!! in rete si trova di tutto ma questa volta praticamente nulla. Sempre cioccolato e pere, oppure torte di mele “classiche” bianche con l’aggiunta di gocce di cioccolato.
Ok sappiamo tutti che cioccolato e pere è un classico, ma perchè non posso fare cioccolato e mele dico io?!???
Io la volevo nera, proprio nera, non con le gocce di cioccolato. E quindi mi sono messa all’opera seguendo l’istinto, tanto non sarebbe poi stata tanto diversa dalla “sorella famosa” con le pere. E visto che c’ero perchè non aggiungere anche una manciata di noci tritate?
Ho usato farina di farro per rendere il tutto un tantino più rustico e usato sia cioccolato fuso che cacao amaro…che non sia mai che non sia abbastanza cioccolatosa 😉 a differenza della precedente ho messo le mele sia nell’impasto che nella decorazione sopra. Io ho volutamente messo le fette di mela un po’ distanziate tra di loro in modo che si vedesse bene il contrasto di colore tra la base scusa e la mela chiara, ma volendo potete anche coprire tutta la superficie.
Ok c’è il cioccolato fondente e le noci, comunque nel complesso è piuttosto leggera…un solo uovo, poco olio di semi e niente altro quindi può benissimo essere mangiata anche dagli intolleranti al lattosio. E poi il cioccolato fa bene all’umore e le noci sono grassi buoni per la salute 😀
In base alla grandezza dell’uovo è possibile che il composto vi venga piuttosto sostenuto. In questo caso aggiungete un cucchiaio di latte vegetale o vaccino a vostro piacimento.
La torta risulta un misto tra un molleux (che ha una bella quantità di burro) e una classica torta al cacao: il cioccolato e le mele all’interno la rendono scioglievole e leggermente umida. Vedrete che cuocendo si gonfia poi tende ad abbassarsi un po’.
- 150 g di farina di farro
- 30 g di cacao amaro
- 150 g di zucchero
- 1 uovo
- 40 g di olio di semi
- 80 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino colmo di lievito
- 1 cucchiaio di latte (facoltativo)
- 2 mele
- 1 pugno di noci tritate al coltello
- zucchero in granella
- sale un pizzico
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde.
- Setacciare la farina e il cacao con il lievito e un pizzico di sale.
- Montare l’uovo con o zucchero fino ad avere una bella crema gonfia. Aggiungere l’olio e continuare a montare fino a che l’olio non si è ben amalgamato. Poi aggiungere il cioccolato che nel frattempo si sarà intiepidito.
- A questo punto unire gli ingredienti secchi in più riprese e mescolare con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungere il latte nel caso il composto venisse molto duro.
- Tagliate una mela a cubetti, e l'altra a fettine. Bagnatele con un pochino di limone in modo che non scuriscano. Unite i cubetti all'impasto insieme alle noci tritate e distribuite nella teglia imburrata e infarinata.
- Decorate con le fettine di mela formando dei cerchi concentrici partendo dall'esterno e con lo zucchero in granella.
- Cuocete in forno a 170 per circa 45 minuti fino a che uno stecchino non esce asciutto.
- Potete sostituire lo zucchero con 120 g di miele oppure con zucchero di canna per un risultato più saporito
- potete usare latte vegetale al posto di quello vaccino

Di torte di mele non ce ne sono mai abbastanza in giro e la versione cioccolatosa che mancava mi piace da matti 🙂 un bel modo di cominciare la settimana. Il lunedì il cioccolato è ammesso, anzi è un obbligo 🙂 buon lunedì :*
Anche in casa mia è d’obbligo 😉
e son d’accorso, le noci ci volevano, che goduria…..
Si le noci ci volevano 🙂
Cavoli a me è successa la stessa cosa nel we, volevo una torta da credenza con i nashi ma ch enn fosse la solita torta di mele, alla fine ho fatto di testa mia. La posterò a breve così magari mi dici che ne pensi. Il tuo obiettivo invece mi pare davvero centrato, ottima!!!!
Sono proprio curiosa di vedere cosa hai prodotto, sarà comunque sta sicuramente deliziosa
Ciao Elena 🙂 Guarda, come ben saprai, io non mi stanco mai dei dolci eheheheh e poi adoro le mele! 😀 Cioccolato e pere è sì un abbinamento perfetto, ma trovo che il cioccolato stia bene con quasi tutta la frutta e con le mele è fantastico! La tua torta mi piace moltissimo, così come le foto <3 Complimenti e un abbraccio, buon inizio settimana!
In casa mia siamo democratici, mele o pere vanno tutte bene. Basta che ci sia il cioccolato
a me intriga e non poco! Poi l’idea di provare cioccolato e mele…beh, in effetti è un po’ insolita, la proverò quanto prima!!!
bacioni e buon lunedì
Grazie Simo, se la provi fammi sapere
Senti,è bella da morirci,nel senso che allunghi la mannina,sei lì lì per afferrarla e ti ritrovi uno schermo e così ti vien voglia di darci delle capocciate!Ecco,ora ti è chiaro come son messa?Se ti ispiro un po’ di pena,voltati e lasciami rubare…al momento non ho mele da smaltire,non mi resta che fare la ladra!Cioccolatosa ma cioccolatosa e non solo cacaosa(oddio come suona male,ma mi hai capita :-)),con le noci che adoro e non fanno mica ingrassare,mi riguardo la tua tortina,ingoio e ti mando un baciotto
Tu mi fai morire tesoro 😀 😀 ruba pure, io mi giro dall’altra parte. Anzi, facciamo così. Tu mi dai due sfilatini e io due fette di torta 😉
sai che effettivamente hai proprio ragione? l’abbinamento mela+cioccolato non si vede mai in giro! eppure deve essere divino! complimenti per l’originalità e anche per la riuscita della torta: è bellissima!
buona giornata elena!
A me è piaciuto davvero molto, forse di più di quello con le pere. Trovo che le pere tendano a disfarsi un po’ troppo mentre le mele rimangono comunque più consistenti.
Elena ogni volta che passo da te mi delizi gli occhi, il cuore e l’anima!
Torta di mele un must di sempre, ma con il cioccolato non l’ho mai fatta!
Posso rubartela??
Bacioni!
Ma certo che puoi 🙂 vedo che non sono l’unica che non aveva mai provato l’esperimento
vero trovare mele e cioccolato pare un’impresa, a me piace molto il duo, e concordo con te quando la vuoi nera, cioccolatosa, le gocce non soddisfano, mi sa che la provo con la farina di grano saraceno, torte che adoro!
Ohhh si mi ispira l’idea del grano saraceno
Mele e cioccolato non le ho ancora abbinate, devo rimediare al più presto
La tua torta è stupenda!!!!
Si devi rimediare subito, tu poi che sforni delizie meravigliose 😉
Un inizio settimana goloso ma sano, complimenti!
Grazie. In effetti ci vuole per cominciare la settimana
Deve essere assolutamente buonissima. Anche le foto sono davvero splendide. Complimenti! 😉
Grazie, sei un tesoro
La adoro, al primo sguardo!!!
Brava Elena, bella e davvero squisita, chissà che con il cioccolato non sia il giusto compromesso per fare mangiare la torta di mele al marito?? E se non la mangia nemmeno così, beh, meglio per me!! Un bacione!!
Vedrai che la mangia sicuramente, è super cioccolatosa
chocolat/pomme un duo parfait j’adore le chocolat doit être délicieux à noter
bonne soirée
Grazie mille
Ma sai che, in effetti, è la prima volta che vedo una torta mele, cioccolato e noci? Sei geniale. Dev’essere meravigliosa. Le tue torte soffici da forno mi fanno impazzire!
Grazie, geniale non credo ma mi piace pasticciare 🙂
Ciao Elena, non mi annoierò mai delle torte di mele!!! Questa tua versione poi è golosissima! Un bacione
Grazie tesoro, che bello rivederti da queste parti 😀
Pensa che oggi stavo per comprare il libro “Una mela al giorno”, quindi sono solo che felice ti sia innamorata così tanto di questo frutto, ogni torta che ci presenti mi ispira! Questa perchè è umida e soffice, mi piace la consistenza simile al molleux, si vede anche dalle foto quanto è morbida! E poi hai creato un sole con gli spicchi, così la positività è assicurata anche in questi giorni di pioggia…
Due gocce di positività al giorno tolgono il medico di torno 😉
Ho un paio di torte di mia mamma fatte con le noci e mele grattugiate nel impasto coperte con la glassa al cioccolato. Ma effettivamente quando penso a una torta al cioccolato, non penso mai di abbinarla alle mele, chi sa perché…e poi metto i puntini perché adesso mi devo contraddire…scrivendo il commento mi viene in mente di averlo fatto invece. Delle mini tortine, un guscio di frolla morbida con dentro un ripieno di mele. Non mi ricordo se la ricetta è sul blog, ma effettivamente, l’ho fatto ed era piuttosto buona come combinazione. Quindi, mi metto in fila per una fettina della tua torta 😉
quindi se ho capito avevi fatto frolla al cacao con ripieno di mele. anche questa sembra un’idea davvero intrigante
Ecco e adesso abbiamo la tua! Spesso ci fissa sui classici , senza pensare che dagli esperimenti vengono fuori torte magnifiche…. non avendo mai provato ti dico che mi è venuta l’acquolina…, brava Ele
Si ora avete la mia 😉
è stupenda da vedere…. chissà quanto è buonaaaaaaaa!!
Abbastanza 😀 😀
Complimenti per questa golosissima torta, un mix di ingredienti che adoro!!!!!
grazie mille
Hai creato un precedente allora!!
Bravissima mi piace molto questa variante di torta alle mele, così come d’altronde avevo apprezzato l’altra con l’uva fragola!
Baci
Serena
Grazie Serena
Tesoro mele e cioccolato insieme mi fanno impazzireeeeeeeee e poi l’idea che sia anche scioglievole è decisamente il colpo di grazia, la proverò sicuramente!!!
Bacioni, Imma
provala, vedrai che non te ne pentirai
Ciao Elena, è da tanto tempo che sono assente dai vostri blog, purtroppo per motivi di saluti di mio figlio! Oggi passo a trovarti e trovo questo spettacolo! Una torta di mele bellissima e squisita! Devo assolutamente farla!!! Ti abbraccio tanto, a presto!
Ciao Elena, mi dispiace tanto, spero che adesso le cose vadano meglio. Ti mando un grande abbraccio
Hai proprio ragione Elena, in effetti mai sentita la combinazione cioccolato e mele, ma perché no?!
La torta è veramente bellissima, leggera a dall’aspetto golosissimo!! Complimenti cara, un bacione!!
E’ proprio quello che ho pensato anche io. Perchè no?
la torta di mele è un classico intramontabile sempre ben accetto….se poi c’è l’ aggiunta del cioccolato diventa sublime 😉
Si la torta di mele comunque la fai viene sempre buona 😉
Certo che mele e cioccolato si può fare! Il risultato che hai ottenuto lo dimostra, questa torta è bellissima, sembra il rosone di una cattedrale gotica 🙂
Era la prima volta che provavo, e credo che non sarà l’ultima 😉
Come al solito leggo e passo managgia non ho alternative. Buona fine settimana.
Mi dispiace…
Eccola un’altra bellissima torta con le mele…ma sai che io la faccio spesso cioccolato e mele?mi piace un sacco più delle pere…un bacione cara e complimenti
Ma dai, e come mai non l’hai pubblicata? anche a me è piaciuta moltissimo
Elena tu dovevi essere qui, vicina a me; sono sola in casa, leggevo la ricetta e poi guardavo le foto e dicevo: buonaaaaa, mmmm che buonaaaa, mamma che buona ahahahahhh Questa me la salvo, adoro il cioccolato, adoro le noci, mi piacciono un sacco le mele: tombola!! Grazie e buon fine settimana tesoro
🙂 🙂
Hai avuto un’idea strepitosa…chi l’ha detto che solo le pere vanno bene con il cioccolato??? Ha un’aspetto da farci colazione subitooooooo!!!!!!
In effetti è perfetta per la colazione, ma anche per la merendina
Io ero convinta di aver già commentato e non vedo il mio commento …. ad ogni modo: è in forno!!! Sarà il nostro dolce di domani, domenica. Credo sarà buonissima, poi ti dico . Grazie mille dell’idea. buona domenica
Si avevi commentato, il tuo commento è un po’ sopra. Comunque anche due vanno bene 🙂
sono felicissima che tu l’abbia provata. Sono curiosissima di sapere se vi è piaciuta
Amo le torte di mele in tutte le loro mille versioni e amo follemente e perdutamente il cioccoalto, come faccio a non replicare questa tua golosissima torta?
baci
Alice
Infatti non si può, si deve proprio provare
Sono troppo felice che tu l’abbia provata.