Ciambellineeeeeee. Chi vuole delle ciambelline?
Ciambellineeeeeee.
Mio zio ha un fantastico albero di melagrane che tutti gli anni ci ha regalato tanti frutti dolci e succosi. Amo molto le melagrane, quei granelli rossi e lucidi, dolci ma con una punta di aspro. Dei rubini in versione frutta. Io amo molto mangiarli nature, vi confesso che trovo rilassante mettermi li a sgranare quei bellissimi frutti. Oltre tutto fanno anche molto bene, è ricco di polifenoli e riduce i radicali liberi. E permette all’organismo di sintetizzare meglio il colesterolo. Mica cavoli 🙂
Ne abbiamo sempre talmente tante da smaltire che ogni anno mi invento qualche idea per utilizzarle (e infatti ho una sezione apposita “melagrane”). Questa volta mi è venuta l’idea di fare uno sciroppo con il succo e poi usare questo sciroppo al posto dello zucchero per queste ciambelline. Lo sciroppo regala un delizioso colore rosa alle ciambelline, vedrete che i bimbi se ne innamoreranno.
Il procedimento non è velocissimo, prima si deve preparare lo sciroppo e poi fare le ciambelline. Lo sciroppo però può essere preparato con parecchio anticipo quindi poi la preparazione delle ciambelline è relativamente veloce.
Per preparare lo sciroppo dovrete passare i semi con un passaverdure (attenzione agli schizzi!) e poi cuocerlo insieme a dello zucchero. La consistenza finale deve essere simile a quella dello delle amarene. Si mantiene in frigo per circa un mese e può essere usato anche come bagna per torte o per glassare una ciambella, o magari spalmato su una fetta biscottata a colazione.
Provate a prepararle insieme ai vostri bimbi, le mie nipotine si divertono sempre un mondo a decorarle con gli zuccherini colorati. Ne ho coperte una parte con cioccolato fondente, mentre altre con una glassa fatta sempre con lo sciroppo e dello zucchero a velo…per un risultato tutto in rossa 😉
Ciambelline allo sciroppo di melagrana
Ingredienti (circa 20 ciambelline)
300 ml di succo di melagrana
100 g zucchero semolato
succo di mezzo limone
150 g farina 00 setacciata
50 g ricotta
30 g olio di semi
1 Uovo
½ cucchiaino lievito
1 pizzico Sale
80 g cioccolato fondente
150 g zucchero A velo
Zuccherini colorati vari
Procedimento
Prima di tutto preparate lo sciroppo di melagrana: sgranate le melagrane, passate i chicchi al passaverdure e filtrate il succo in modo da eliminare tutte le pellicine. Fate cuocere il succo insieme al zucchero semolato e al succo di limone finché non comincia ad addensare. Spegnete subito e fate raffreddare.
Sbattete con una frusta l’uovo con 100 ml di sciroppo di melagrana, aggiungete l’olio e la ricotta e continuate a mescolare in modo da emulsionare bene gli ingredienti.
Setacciate la farina insieme al sale e al lievito e unite al composto liquido mescolando dal basso verso l’alto. Il composto non dovrà risultare troppo liquidi.
Ungete la piastra aiutandovi con della carta da cucina, e cuocete le ciambelline fino a che non diventano dorate (circa 3 minuti). Fate raffreddare su una gratella.
Per la decorazione al cioccolato, sciogliete il cioccolato a bagno maria o con il microonde e bagnate le ciambelline da un lato aiutandovi con due forchette.
Potete anche preparare una glassa alla melagrana mescolando lo zucchero a velo con lo sciroppo fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa.
Prima che il cioccolato o la glassa si rapprendano decorate con gli zuccherini.
Sono le ciambelline più belle che io abbia mai visto. Sei troppo brava Elena!
Adesso, non esageriamo 🙂
che colore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Carine vero così tutte rosa?
quanto adoro le ciambelline, mi sono sempre piaciute, tonde, morbide, tenere e le tue decorazioni denotano tanta dolcezza…complimenti anche qui, brava!
Grazie, non sono proprio perfette ma mi sono divertita molto
Buoneeee preso nota. Buona settimana.
Grazie
Le ho ammirate e commentate sul portale, ma lo voglio assolutamente rifare anche qui… sono splendide, mi trasmettono bontà e romanticismo! E sono anche femminili… si vede che c’è il tocco di una donna sensibile che mette rosa e cuori in cucina e in ciò che ama! 🙂 Brava anche per le foto, con la luce piena delle cose belle…
Grazieeeeeeee <3 <3
hai fatto un capolavoro, viste su ifood ne son rimasta ammirata, bellissime e immediatamente viene voglia di addentarle, complimentissimi
Grazie mille
mamma mia ma sono bellissime e golosissime, bravissima!!!!Baci Sabry
grazie Sabry
Io io io!!! A me una ciambellina!!!
Che buone devono essere, poi con lo sciroppo di melagrana… mi hai colpita e affondata!
se ti devo dire la verità secondo me sono più buone che belle
Ma che belle che sono e molto golose !
più golose che belle 🙂
Elena, queste ciambelline sono davvero troppo! Troppo belle, troppo colorate, troppo allegre… mi piacciono da morire! E’ bello vedere questa esplosione di colori, le decorazioni tutte diverse tra loro… e le foto sono splendide! Vado subito a dare un’occhiata alla ricetta. Diventi ogni giorno più brava! Complimenti!
L’idea era proprio quella di portare un po’ di allegria in casa 🙂
Ma pensa ; con il lievito per dolci … sai che sono stupende? Quel colore rosa è un incanto e senza coloranti, tutto naturale! Brava Elena, mi sembra un ottima idea quella dello sciroppo e poi guarda come sono belle!
Si si senza coloranti. Ho provato anche usando lo sciroppo delle amarene e vengono benissimo anche così. Quindi se non hai voglia di fare lo sciroppo di melagrana puoi farle anche così. Sono con il lievito istantaneo, velocissime da fare. L’unica cosa è che si deve avere la piastra per cuocerle, ma in alternativa si possono fare anche delle tortine
Devo essere onesta nn sono un’appassionata di melagrane, però queste ciambelline emi ispirano.. sarà il colore rosa dell’impasto o le decorazioni festose… quasi quasi ci faccio una pensata
allora prova con lo sciroppo di conservazione delle amarne, vengono benissimo anche così
Complimenti Elena, sono una meraviglia queste ciambelline,, decorate artisticamente.. e quanto sono golose,!!!!
proprio artistiche non direi, ma ho fatto del mio meglio
Ma sono splendide!! Io amo il melograno soprattutto nelle macedonie, dà una bellezza radiosa al tutto!! Bellissima la tua proposta di arrichhire i dolcetti con il suo succo!! Un abbraccio e buona settimana!!
anche io le adoro, il loro colore mi mette allegria e il loro sapore acidulo mi da una bella carica
Una volta la mia nonna aveva degli altissimi alberi, carichi di questi preziosi frutti..adesso che ha compiuto la tenera età di 93 anni, nessuno se ne cura ed io sono rimasta all’asciutto 🙁 Non sai come ammiro questi tuoi strepitosi dolcetti 🙂
Complimenti cara e felice we <3
Ahhh ma allora devi andare tu a raccoglierle. Non credere che a casa mia arrivino senza sforzo…ovviamente me le devo andare a raccogliere di persona 😉
Sono adorabili, meravigliose…non ho parole…ciambellineeeee….e poi l’idea del succo alle melagrane e’ geniale…io le adoro e ne compro un po’ in autunno!!!
Grazie, sei un tesoro
Bellissimie!!! Non posso aggiungere altro, perchè le foto parlano da sola esprimento appieno tale meraviglia! Bella idea di passare i semi con il passaverdure, io stupidamente ho sempre usato un colino e schiacciato i semi con un cucchiaino … buona settimana, bacioni
Ohhh mamma Helga, con il cucchiaio e il coline deve essere un incubo. Vai di passaverdure, vedrai che sembrerà che tu abbia ucciso qualcuno in cucina ma è davvero molto veloce
Finalmente eccomi qui ad ammirare con calma queste deliziose ciambelline che ho visto e condiviso su Fb 🙂 Sono bellissime e tanto golose! Bravissima Elena, proverò a farle! ^_^ Un abbraccio grande grande <3
sei sempre troppo carina con me Vale
Le voglio! Eccome se le voglio:))) Sono belle e mettono allegria…a golosità simili non so resistere! Quest’anno l’albero di melograno non ne ha fatti molti e quei pochi, ahimé, si sono rovinati subito, è stata colpa del brutto tempo… un abbraccio grande
Mi sono divertita molto anche a prepararle. oltre che ha rimirare il risultato alla fine. E’ bello preparare cose allegre e simpatiche per il periodo natalizio
Incantata… ma che idea meravigliosa bravissima Elena!! Invitanti, sani, golosi, più di così 🙂
Un bacione e complimenti!!!
Grazie mille
Che voglia di prendere tutto il vassioi di queste ciambelline e mangiarle senza farsi nessun senso di colpa:-)!!!!Sono uno spettacolo ed i colori splendidi!!Un abbraccio,Imma
alla fin fine sono anche piuttosto light e zuccherate in maniera totalmente naturale quindi niente sensi di colpa!
Sono strepitose Elena, BRAVISSIMA!!!!!!!!!! Una presentazione meravigliosa!!! Bacioni!!!!
Insomma, non mi sono venuti proprio belli lisci. Comunque grazie