Non c’è che dire, è proprio arrivata la primavera. La mattina presto quando vado a correre fa ancora freschetto ma poi verso pranzo sembra quasi estate. Mi piacciono queste giornate assolate, mi mettono allegria. Oggi mentre correvo ho fatto caso agli alberi lungo la strada, solo due settimane fa erano tutti tristi e spogli, oggi erano tutti meravigliosamente fioriti di rosa e di bianco.
Non c’è che dire: Benvenuta Primavera!!! si proprio come il titolo del nuovo numero di iFoodStyle. È un numero come sempre ricco di immagini, idee sfiziose e gustose ricette, che stavolta spaziano dai risotti, alle lasagne, alle polpette, perfette da infilare nella borsa del pic nic, senza dimenticare golose idee per la colazione!
Io vi propongo delle polpettine di ceci con paprika e rosmarino sane e leggere. Niente grassi e cotte al forno, sono un’idea sfiziosa e leggera per un aperitivo o un pic nic. Inoltre sono anche vegane e gluten-free e senza lattosio, proprio adatte a tutti. Quindi non avete più scuse, dovete proprio provarle.
- 250 g di ceci cotti (90 g secchi)
- salsa di soia
- 1 cucchiaino di paprika
- rosmarino q.b.
- farina di mais q.b.
- scorza di mezzo limone (bio)
- sale
- Mettete a bagno i ceci secchi la sera prima in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolateli e cuocerli nella pentola a pressione per 25 minuti dal fischio.
- Scolate i ceci dal liquido di governo e metteteli nel mixer, insieme al rosmarino, la salsa di soia, la paprika e la scorza di limone. Frullate il tutto per bene. Aggiungete farina di mais fino ad ottenere un impasto maneggiabile a mano.
- Prendete con un cucchiaino un po’ di impasto e con le mani leggermente umide iniziate a formare delle palline, passatele nel farina di mais e poi adagiatele su una leccarda rivestita con carta forno.
- Cuocete il tutto a 180° per circa 15 minuti o fino a che le polpette non saranno ben croccanti fuori.

Mettetevi comodi, cliccate sul link qui sotto e assaporate questo nuovo numero in totale relax.
Buona lettura!
Wow, queste polpette sono fantastiche!!
Se ti va con questa ricetta potresti partecipare a mystery basket di questo mese. Ti lascio il link e spero che me la porterai 🙂
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2017/03/mystery-basket-di-marzo.html
Si grazie, non ci avevo pensato.
Grazie, ricetta inserita <3
Queste polpette sono davvero appetitosissime e tanto carina cosi piccine…un modo super gustoso per mangiare i ceci e poi con paprika e rosmarino davvero il top!Baci,imma
Grazie Imma
Siiii la primavera è finalmente arrivata ma poi qui da noi comincerà a piovere come non mai e allora godiamoci queste meravigliose temperature! Polpette per me vuol dire bontà in qualsiasi modo si cucinino e con qualsiasi ingredienti, favolose e leggere le tue! Un bacione
Nessuno può resistere alle polpette 🙂
Sono una vera tentazione!
Ti sono venute benissimo.
Un abbraccio
Grazie Mani
ciao cara, che invitanti le lue polpette…ceci e rosmarino trovo siano un’accoppiata vincente.
Complimenti e che belle foto, bravissima!
Si anche io penso che il rosmarino sia un must con i ceci. Grazie mille e buona giornata
Molto sfiziose queste polpettine di ceci!!!
Grazie
Questo piatto farebbe la mia felicità, sono un’appassionata di polpette veg le faccio e le mangio in tante maniere e la paprika è una spezia che ultimamente uso molto spesso non so perchè!? bella ricetta, un abbraccio
Anche io ultimamente ho la fissa con la paprika e il garam masala. Trovo che con i ceci stia benissimo
adoro i ceci e siete bravissime, ifoostyle è una figata pazzesca ma proprio pazzesca, sarebbe bello se restasse sempre così il tempo, anche qualche grado in più ma non più di cinque!
Si la temperatura va benissimo così, meglio che non cresca. Io non sono da alte temperature
Ho una passione per le polpettine, poi quelle speziate mi stuzzicano proprio…. Voglio provarle al più presto…! Intanto ne approfitto e do una sbirciata al questa rivista stupenda! A presto LA
Queste sono molto sfiziose, se le fai piccole sono anche carine per l’aperitivo
Ma quanto devono essere buone??? Sia da stuzzicare per un aperitivo che per cena, davvero meravigliose! Buon pomeriggio cara :*:*
Grazie Lucia
La paprika aggiunge un ottimo gusto alle polpette e il rosmarino un ottimo profumo
con me sfondi una porta aperta, io praticamente vivo di spezie. Le metto ovunque
Che buone! Belle scrocchiarelle con la farina di mais. Anche da me il tempo si è messo al bello. Ormai passo fuori gran parte della giornata. C’è la passeggiata del mattino e quella del tardo pomeriggio. Mio nipote, seppure ha solo 20 mesi, è un grande camminatore, il passeggino praticamente lo portiamo a spasso vuoto.
Si mi ricordo che hai detto che hai un ometto camminatore. Bene, è bello passeggiare al parco sopratutto in queste giornate deliziose
mi ispirano un sacco queste polpettine, soprattutto per la presenza della salsa di soia che deve renderle molto particolari 🙂
Il sapore dolce e delicato si sposa bene con quello sapido della salsa di soia. Io poi adoro i sapori orientali
O_O segnate da fare, devono essere squisite!!
Qua sono durate poco 😉
Uh Ele guarda, io da quando finalmente il bel tempo si è stabilito sono un’altra persona! L’umore è migliorato notevolmente e soprattutto non mi fa più fatica fare QUALSIASI cosa. Anche queste polpettine direi che rientrano perfettamente nel mood, fanno venire l’allegria solo a guardarle!;P
Si anche io mi sento meglio, il sole mi fa allegria. Queste sono perfette per te,
Una volta le polpette erano rigosoramente fritte e di carne ora finalmente alternative e anche al forno una pacchia per me. Ottime queste preso nota grazie Elena.
Uhn abbraccio e buona serata,
A me piacciono molto cotte al forno. Se devo essere sincera non amo molto le polpette di carne, mi piacciono molto di più quelle fatte con i legumi
délicieuses boulettes de pois-chiches plein de saveurs
bonne soirée
Grazie mille e buona serata
Adoro queste polpette alternative fatte con i legumi.. Poi se metti che i ceci son quelli che preferisco.. mi capirai se farei fuori tutte le polpettine che vedo in video! smack
Io le preferisco sicuramente di legumi piuttosto che con il macinato. Se poi le cuoci al forno sono anche sane
Io adoro i finger food e queste polpettine mi sembrano fantastiche, le faccio provare anche a mia figlia che in questo momento è in fase vegana, direi perfette !
Ahhh la figlia è arrivata addirittura al veganesimo? non deve essere facile cucinare per lei. Queste sono perfette
Sicuramente ottime! I ceci speziati hanno un gusto speciale!!
Buon we!!
Grazie Silvia
Ma sono deliziose queste polpette! E la cottura al forno me le rende ancora più ghiotte 😉 Un abbraccio
Grazie Laura
Oltre ad essere sicuramente buone sono anche light perchè non fritte!!!
Brava….e buon week end
Queste sono proprio light, niente uova, niente frittura, praticamente solo ceci
Ma dai! Le ho fatte qualche mese fa con mia sorella mettendo dentro anche noi la paprika. Niente salsa di soia per noi che invece mi piace molto come idea. Buona fine di settimana Elena!
Grazie mille e buon fine settimana
Hai ragione rivedere i rami degli alberi rifiorire è bellissimo, ma sarebbe bellissimo anche avere a disposizione quel cartoccetto pieno di queste sfiziosissime polpettine!
baci
Alice
Grazie 🙂
ottima idea!!! mi avanzano sempre un pò di ceci e con questa ricetta li renderò ancora di piu’ golosi!!
Grazie, sei un tesoro
non ho ancora letto questo numero, adesso rimedio! 🙂
Bellissime le tue polpettine! devo provare qst versione con farina di mais e con il piccantino della paprika! mi incuriosisce e mi ispira moltissimo! del resto da te cosa non mi stuzzica???? <3 bacini
Grazie <3
Ciao Elena ieri ho preparato queste polpette ma con i fagioli (li avevo già pronti in frigo e da smaltire :D), anziché i ceci. Buonissime e la salsa di soia l’ho usata anche per inzupparle come i piatti giapponesi :), ho aggiunto anche il coriandolo in semi che mi piace molto come spezia. Grazie per l’idea da rifare sicuramente anche nella tua versione ufficiale con i ceci ;). Buona giornata Luisa
Grazie sono felice che tu le abbia provate. Interessante anche la versione con i fagioli, quali hai usato? anche a me piace il coriandolo, vedi non avevo pensato che si poteva aggiungere. bella idea
Ciao io ho usato i classici borlotti messi a mollo dalla sera e poi preparati nella maniera classica…per la minestra. Buona serata Luisa
OK grazie