Oggi arrivo con una ricetta super golosa, dei deliziosi brownies alle ciliege e nocciole. Alla faccia della prova costume 🙂
Cosa avete fatto di bello nel weekend? io ho girato e camminato tanto quindi mi sono guadagnata un esubero di calorie consumate.
Ergo…via di dolcetto super coccoloso. Grazie a un graditissimo regalo di un’amica mi sono ritrovata un bel cestino di ciliegie duroni di Vignola. Grosse, dolci, succose. Il primo istinto è stato di farmele fuori tutte al naturale, ma mi sono sforzata. Avevo troppa voglia di provare questi brownies che avevo visto qua quindi mi sono messa il grenbiule e mi sono messa all’opera. La ricetta originale è di Maria Sole, io ho aggiunto delle nocciole per dare un tocco di croccante.
Dire che sono buonissimi è scontato. Morbidissimi e non troppo dolci, leggermente umidi e croccantini. Perfetti per cominciare la settimana con la giusta energia. Ma se siete dei golosoni vi consiglio di provarli insieme a una pallina di gelato fior di latte o stracciatella. Una vera libidine. Fregatevene delle calorie e godetevi la vita 🙂
Brownies alle ciliegie e nocciole
Ingredienti (stampo 20×20)
150 g di cioccolato fondente di ottima qualità (60%)
125 g di burro
80 g di zucchero
100 g di farina 00
2 uova
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
300 g di ciliegie (io ho usato i duroni)
50 g di nocciole (40 g tritate fini e 10 per la decorazione)
Procedimento
Tagliare a pezzi e sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria oppure nel microonde.
Tritate le nocciole con metà dello zucchero in modo da non far uscire l’olio.
Aggiungere le uova, lo zucchero, la farina setacciata con il lievito, e il sale. Mescolare energicamente. Unite le nocciole tritate e metà delle ciliegie tagliate a quarti.
Trasferire in una teglia quadrata o rettangolare ben imburrata (o ricoperta da carta da forno) e aggiungere le restanti ciliegie schiacciandole un po’ nell’impasto e le restanti nocciole tagliate grossolanamente. Cuocere a 180° per circa 20-25 min. Fate la prova dello stecchino.
Adoro il mix di cioccolato e ciliegie e poi questi brownies hanno un aspetto cosi godurioso che della prova costume al momento non mi preoccupo affatto…lo addenterei senza tanti rimorsi!!!!Bacioni,Imma
Vai tranquilla, alla fine non sono neanche tanto pesi. E poi ogni tanto un dolcetto ci sta sempre
Mi piace l’aggiunta delle nocciole che rende il dolce croccantino!!!!
Si le nocciole ci stanno benissimo. Buona settimana
che buoniiiiiii!!! 😛 😛
siiiiiiiii molto goduriosi
ahahah..mi fai ridere con l’esubero di calorie da poter ingerire…a questi brownies sfido chiunque a resistere 😛 (ma ammiro anche la tua forza di volontà nel non mangiare quelle succose ciliegie al naturale..)
E’ stata durissima non mangiarle tutte. Ma poi mi sono detta che erano così belle che meritavano anche un post
Pazzesche le foto.. fanno venire l’acquolina.. Immagino che bontà! :-* buon lunedì
Grazie Claudia, sono felice che ti piacciano. Ho cercato di rendere al massimo la bontà di queste ciligie
non so come hai fatto sister a far sì che le ciliegie finissero nei brownie! io le avrei finite tutte prima, sono un disastro 😀 però devono essere davvero strabuoni. un bacione, buona settimana
Ti confesso che è stata durissima. Ci sono riuscita solo perchè ne avevo tante 😀
Quando vorresti addentare lo schermo per quanto la foto invita al morso… 🙂 Il primo piano così ravvicinato fa fare pensieri peccaminosi a livello di palato, ahaha… vorresti mangiare tutti i quadrotti! Quest’anno devo ancora pubblicare una ricetta con le ciliegie, vediamo quale sarà… ma di sicuro non posso perdermi una torta umida e soffice… e ovvio, accanto ci va la pallina di gelato! 😀
è proprio quello che volevo ottenere….farvi fare pensieri peccaminosi 😀 😀
un bon gâteau bien moelleux bravo
bonne soirée
Grazie mille Fimère. Buona giornata
Ecco tu hai camminato io no: é stato il mio turno di sistemare la casa e tanto ancora ne manca. Ma a questi brownies non rinuncerei. E le foto Elena sono stupende : bellissimi contrasti. Buona settimana!
purtroppo ne manca ancora tantissimo anche da me. Bisogna che ritrovi la voglia di mettermi all”opera. Intanto mi mangio il dolcetto 😉
Anch’io una ricetta con le ciliegie…..troppo buone e meritano di essere mangiate in tanti modi……ottimo il tuo croccante risultato!!!
Baci
Le ciliegie sono talmente buone che rendono deliziose ogni cosa
Mamma mia che bontà, ho delle ciliegie da consumare, proverò a fare i tuoi brownies! Baci!
Beata te che hai ciliegie che non sai come usare. Ti invidio molto 😀
Che gran bel brownies si i duroni sono al qualità più indicata, un gran bel dolce
Ehhhh i duroni sono una favola. Solo che sono difficili da trovare e durano per poco tempo
maravilloso e bello!! xo
Grazie mille Gloria. Buona settimana
Una bontà! Già lo so che mi piacerebbe un sacco! Sei stata fin troppo brava, da me le ciliegie non durano che pochi giorni, qua ne siamo tutti golosi, anche i bambini. Buona settimana Elena
hahaha anche qua sono durate solo poche ore. Ma sono riuscita a farne sopravvivere un po.
Io questo potrei mangiarmelo tutto senza colpo ferire, cioccolato e ciliegie, la meraviglia e bontà assoluta!
vai tranquilla, anche io me lo sarei potuto mangiare senza colpo ferire 😀
Un connubio che adoro Elena…da sballo davvero! Sempre bravissima tu! Che gola che mi fanno questi brownies cara…
Un abbraccio,
Mary
In verità in questo periodo sono in fase di stanca, faccio fatica a trovare la voglia di cucinare e sopratutto di fotografare. Tu invece stai diventando sempre più brava.
io e il calcolo delle calorie ormai ci salutiamo a distanza, ci guardiamo con rispettosa noncuranza e sappiamo che oramai non potremo più essere ottimi amici. ma ci rispetteremo! 😀
mamma mia guarda, da quando sono qui la mia golosità è arrivata alle stelle e quindi qst tuoi brownies mi ingolosiscono parecchio, ma parecchio proprio!! Certo io non ho i duroni, ma ho trovato delle ciliegie buonissime dal fruttivendolo sotto casa yeh!
sempre bellissime e deliziose proposte da te!
E allora non puoi non provarli 😉