Dresda, difficile descrivere questa città. Devo confessare che è stato difficile scegliere tra tante foto, difficile trasmettervi il carattere della città facendovi vedere solo qualche “spot”…mi ci sarebbe voluto un post chilometrico ^.^
La città si snoda lungo le sponde dell’Elba e nell’ottocento veniva definita la “Firenze dell’est”, culla di una corte tra le più colte e raffinate d’Europa venne praticamente rasa al suolo durante un bombardamento nel 1945, a guerra pressoché conclusa. Se andate su Google e digitate Dresda nella sezione immagini potrete avere solo una vaghissima idea di cosa deve essere stato quel bombardamento.
A questo sono seguiti quarant’anni di occupazione da parte della Russia comunista. La ricostruzione è praticamente cominciata solo alla riunificazione della DDR con la Germania dell’ovest. Una caratteristica della città ad esempio è l’avere moltissimi viali alberati estremamente ampi…belli e sicuramente scenografici. E voi pensate…belli…fino a che non scoprite che sono stati costruiti dai Russi per farci passare le parate militare e i carri armati.
Ovviamente tutto questo ha segnato fortemente la città, ma non solo la città, ha sicuramente segnato anche le vite dei suoi abitanti. La sofferenza vissuta si percepisce nell’aria, nelle pietre dei monumenti ricostruiti, nella voglia di riscatto dall’oppressione che si trasforma in consumismo sfrenato. La gente è gentile ma tende a stare sulle sue…e il fatto che quasi tutta la popolazione non sappia praticamente parlare inglese non facilita la comunicazione. Le persone non più giovani tendono a parlare russo, anche nei negozi è difficilissimo riuscire a spiegarsi, e si percepisce un velo di diffidenza verso persone che istintivamente classificano come “gli alleati”, quelli che hanno raso al suolo la loro città.
La città è l’insieme di tante anime, c’è il centro storico che è stato ricostruito fedelmente all’originale. Talmente fedelmente che in effetti è stato ricostruito con le pietre cadute durante i bombardamenti che sono state lasciate li per anni a ricordo del bombardamento.
Tra i palazzi che non si possono mancare c’è il teatro, la Semperoper ispirato alle forme del tardo rinascimento italiano. L’interno è considerato, quanto all’acustica, uno tra i migliori al mondo insieme alla Scala di Milano. Immancabile anche lo straordinario capolavoro rococò Zwinger, costituito da una vasta piazza a giardino racchiusa tra padiglioni e gallerie fra loro armonizzati dal ricorrere delle finestre e delle arcate romane.
Vi assicuro che la vista del centro storico dalle sponde dell’Elba è davvero molto scenico. Come è bellissima la zona verde lasciata a parco pubblico sulle sponde del fiume.
Poi c’è invece il quartiere moderno, completamente ricostruito con palazzi modernissimi…è il quartiere dei centri commerciali, dello shopping sfrenato, dei negozi di alta moda, i quartiere degli alberghi extralusso.
Ma dopo poche centinaia di metri ci si può imbattere nei “prodotti” dell’occupazione Russa…condomini grigi e tristi, oggi quasi tutti completamente abbandonati.
Ma ecco un’altra anima…i parchi pubblici. La città è estremamente verde…e con il bel tempo e il caldo che c’era i parchi sono stati letteralmente invasi di giovani, famiglie con bambini, anziani…tutti a godere della frescura e della pace.
Se avete avuto la forza di arrivare fino a qui, vi saluto e vi auguro un fine settimana tranquillo e di relax e vi lascio due fiorellini…che fanno tanto primavera ^__^
Ciao viaggiatrice!!!!
Non sono mai stata a Dresda, è quindi interessante scoprire e ammirare questa città, ho letto il post volentierissimo. Foto bellissime!!
Prendo un fiorellino e ti abbraccio!!!!
Felicissimo we anche a te, speriamo di sole!!!!
La cucina farà pena ma la cittàè veramente incantevole 🙂 E che fortuna aver trovato un tempo così bello, sole e cielo azzurro. Prendo un fiorellino anch'io…si sa mai che sia di buon auspicio almeno pe questo fine settimana! Un baciottone
bellissimo post! grazie delle foto, partiremo sabato, purtroppo per noi le previsioni non sono per niente buone ma non si sa mai!
ciao 🙂
che splendoreee! come ti invidio, foto meravigliose!
Che bellissime foto, la città è incantevole! Non la conoscevo!
bacioni e buon we anche a te 🙂
Splendida le foto 5 e 6 sono da luogo di fascino
….un fascino nostalgico demodè
la penso molto interessante ciao
grazie mille carissima Elenuccia per il reportage molto gradito, la Germania è ricca di cittadine colme di fascino. Io, a causa della loro storia, sono sempre stata scettica sulla Germania, ma poi ho visitato Francoforte, la stupenda Colonia e la sorprendentente, colorata, vivacissima culturalmente parlando Berlino e tutte le mie remore sono svanite. Mio marito è tornato ieri da Berlino e Lipsia "sfiancato" dal caldo! Baciotti e buon fine settimana anche a te Helga e l'immancabile Magali
Una città bellissima che mi hai fatto venire voglia di visitare, foto fantastiche, complimenti!
Bellissima città e bellissime fotografie,complimenti.
Grazie per queste interessanti notizie e complimenti per
le magnifiche foto!!
Ma sei sempre in giro!!!!!!! ma quand'è che ti metti a lavorare?????? 🙂 Bacissimi
des superbes photos merci pour le partage
bonne soirée
hai fatto delle foto bellissime, molto suggestive, che bei posti!!! partirei in questo stesso istante! un bacione.
Non ho mai visitato la Germania e mi ha sempre affascinato, ancor più ora dopo aver visto le tue foto e letto un po' di Dresda! Grazie!
Grazie per lo splendido reportage, le tue foto mi hanno davvero affascinato…non conoscevo questa bellissima città!
Non solo ho avuto la forza di arrivare fino alla fine del post, ma l'ho trovato anche molto interessante! Quindi mi merito un saluto doppio e un intero mazzo di fiorellini! 😀