– Nina (come mi chiama mia fratello…contrazione di elenina) prepari tu la torta per il compleanno come hai fatto per Greta?
– Si non c’è problema. Hai qualche preferenze?
– Vorrei una cheesecake cotta. Che ne dici se la fai all’arancia e metti i canditi dentro?
– Ok va bene, non c’è problema.
Quindi la zia fa un po’ di ricerche in rete, si guarda bene le ricette delle mitiche Imma e Stefania (che in fatto di cheesecake sanno il fatto loro :-D), prende appunti, si organizza con tempi, ingredienti, attrezzi, caccavelle e teglie da portarsi dietro a Bergamo.
Due giorni prima passa tutta la sera/notte a preparare biscotti decorati in pdz con i personaggi della Peppa per la grandicella, che come tutti i bimbi adora “la Peppa” (purtroppo mi sono dimenticata di fotografarli…). Pianifica di preparare il cheesecake il giorno dopo (quello prima della festa perché la cheesecake il giorno dopo è anche meglio) e ha in programma di chiudere in bellezza facendo qualche cupcake ai lamponi perché anche le nipotine possano festeggiare con un dolcetto (anche qui niente foto, spazzolate prima che mi ricordassi di fotografarle).
Tutto organizzato e pianificato fino a che…
– Senti Nina, avevo pensato che invece di una sola torta grande ne potremmo fare due piccole, magari con due gusti diversi
– Tipo? Mi sono organizzata sull’arancia
– Una all’arancia e una lamponi. Potresti farci sopra uno strato di gelee di lamponi freschi. Magari altio2/3 millimetri
– Fai pure, dimmi, ordina pure…magari poi vuoi anche un righello per controllare l’altezza?!??
Ma la sorellina non si tira mica indietro davanti alle sfide, che doppia cheesecake sia ^___^
I dettagli sulle ricette sono sotto, comunque per quella all’arancia ho deciso per una base con biscotti al cacao un po’ grossolani, ho aromatizzato la crema con Cointreau e piccoli dadini di arancia candita, ho spalmato sopra una strato di confettura di arance amare e messo delle fette d’arancia caramellate con zucchero di canna. Per finire qualche decorazione con cioccolato fondente.
Per quella ai lamponi invece ho usato la base classica con Digestive, mescolato alla crema dei lamponi freschi divisi a metà e terminato con la gelee morbida ai lamponi freschi.Non ho le foto delle fette, mi sono lasciata trascinare dalla festa e dalle nipotine, e la fotocamera è rimasta sulla credenza. Ma spero mi perdonerete 😉
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Io purtroppo domani sono di nuovo al lavoro, ma spero tanto che almeno voi possiate farvi un bel ponte lungo.
Cheesecake all’arancia/ai lamponi
Ingredienti (per uno stampo da 24 apribile)
400 g di philadelphia
200 g di ricotta vaccina (ben scolata)
3 uova
150 g di zucchero
versione all’arancia
260 g di biscotti al cacao sbriciolati (io gran cereale al cacao)
120 g di burro sciolto
dadini di arance candite
1 cucchiaio di Cointreau
confettura di arance amare
cioccolato fondente per decorare
versione ai lamponi
260 g di biscotti Digestive
120 g di burro sciolto
lamponi a pezzetti
350 g di lamponi freschi
(100 g per il ripieno, 125 g per la gelee e 150 g per la decorazione sopra)
(100 g per il ripieno, 125 g per la gelee e 150 g per la decorazione sopra)
2 cucchiai di confettura di lamponi
30 g di zucchero
30 g di zucchero
1 foglio di colla di pesce (2 g)
Procedimento
Per entrambe le torte tritate i biscotti (io li ho sbriciolati a mano) e uniteli al burro fuso. Ungete leggermente il bordo della tortiera in modo da facilitare l’estrazione successiva. Incastrate della carta forno tra la base e i bordi.
Versate nello stampo il composto, distribuitelo sulla base e schiacciate con una mano. Fate la stessa cosa per il bordo. Qui la cosa è un pochino più complicata perchè i biscotti tendono un po’ a cadere ma con calma si riesce a fare tutto 🙂
Mettere la teglia in frigo per mezz’ora.Preparate il ripieno: versare in una ciotola la philadelphia, la ricotta, le uova intere, lo zucchero (e il cucchiaio di Cointreau per la versione all’arancia). Frullate qualche minuto finchè risulterà liscio ed omogeneo. Versate sulla base metà del composto e battere leggermente sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria. Distribuite i canditi o i lamponi divisi a metà con le mani, poi distribuite la restante metà del composto.
Mettere la teglia su un’altra in modo che il burro non sporchi il forno se fuoriesce durante la cottura, e cuocete in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 1 ora e 10 minuti. La cottura dipende un po’ dal forno, nel senso che il dolce deve rapprendersi ma non seccarsi. Vedrete che quando la crema comincia a rapprendere si gonfierà nello stampo. Fate raffreddare qualche ora a temperatura ambiente. Quando è fredda sfornate e mettere in frigoDecorate: per la versione all’arancia ho distribuito sopra confettura di arance amare, decorato con arance ripassate in padella (antiaderente) insieme a dello zucchero di canna e decorato con “ghirigori” e foglie di cioccolato fondente.
Per la versione ai lamponi ho frullato 125 g di lamponi freschi, unito i cucchiai di confettura e 30 g di zucchero. Fate scaldare in un tegamino e appena comincia a bollire spegnete, unite la colla di pesce strizzata (precedentemente ammollata in acqua fredda). Mescolate bene in modo che la colla con formi grumi, poi distribuite sulla torta. Dopo una notte in frigo vedrete che si sarà rassodata. Poi completate con i restanti lamponi freschi.
Per entrambe le torte tritate i biscotti (io li ho sbriciolati a mano) e uniteli al burro fuso. Ungete leggermente il bordo della tortiera in modo da facilitare l’estrazione successiva. Incastrate della carta forno tra la base e i bordi.
Versate nello stampo il composto, distribuitelo sulla base e schiacciate con una mano. Fate la stessa cosa per il bordo. Qui la cosa è un pochino più complicata perchè i biscotti tendono un po’ a cadere ma con calma si riesce a fare tutto 🙂
Mettere la teglia in frigo per mezz’ora.Preparate il ripieno: versare in una ciotola la philadelphia, la ricotta, le uova intere, lo zucchero (e il cucchiaio di Cointreau per la versione all’arancia). Frullate qualche minuto finchè risulterà liscio ed omogeneo. Versate sulla base metà del composto e battere leggermente sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria. Distribuite i canditi o i lamponi divisi a metà con le mani, poi distribuite la restante metà del composto.
Mettere la teglia su un’altra in modo che il burro non sporchi il forno se fuoriesce durante la cottura, e cuocete in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 1 ora e 10 minuti. La cottura dipende un po’ dal forno, nel senso che il dolce deve rapprendersi ma non seccarsi. Vedrete che quando la crema comincia a rapprendere si gonfierà nello stampo. Fate raffreddare qualche ora a temperatura ambiente. Quando è fredda sfornate e mettere in frigoDecorate: per la versione all’arancia ho distribuito sopra confettura di arance amare, decorato con arance ripassate in padella (antiaderente) insieme a dello zucchero di canna e decorato con “ghirigori” e foglie di cioccolato fondente.
Per la versione ai lamponi ho frullato 125 g di lamponi freschi, unito i cucchiai di confettura e 30 g di zucchero. Fate scaldare in un tegamino e appena comincia a bollire spegnete, unite la colla di pesce strizzata (precedentemente ammollata in acqua fredda). Mescolate bene in modo che la colla con formi grumi, poi distribuite sulla torta. Dopo una notte in frigo vedrete che si sarà rassodata. Poi completate con i restanti lamponi freschi.
Alice says
che belle che ti sono venute! quella all'arancia mi ispira un sacco! cosa non si fa per fare contente le persone alla quale vogliamo bene 🙂
Dolci a gogo says
Tesoro che brava, mamma mia sono uno spettacolo e devo dire che viene voglia di spazzolarle tutte subito sono fantastiche!!Un bacione,Imma
Ale says
queste cheesecake sono un sogno…i mie complimenti mia cara! davvero bravissima…ma le foglie di cioccolato come le hai realizzate?
saltandoinpadella says
Segreto 🙂
Niente di speciale, ho spalmato del cioccolato sul retro di alcune foglie ben lavate e asciugate. Le metti nel frigo e quando sono ben fredde stacchi la foglia. Vedrai che viene via benissimo
marifra79 says
Sono entrambe delle cheesecakes splendide!! Accidenti mi spiace per il mancato ponte!! Un abbraccio
Sara e Laura-PancettaBistrot says
Ma che brava sorella/zia!! Le cheesecake sembrano appena uscite da una pasticceria, bellissime entrambe… E che brava con le decorazioni!! Le foglie sono perfette !! Bravissima e buon primo maggio:)
pâtes et pattes says
Nina, Elena, Elenuccia donna dai mille volti, ogni volta superi te stessa! Due ricette stupendamente realizzate, le metto nell'archivio, ma sarà difficilissimo emularti! L'allieva non potrà mai superare la maestra! Il film Mister Morgan, mi è piaciuto moltissimo, non si evince, forse dal post del blog, solo che è veramente tristissimo, ti lascia proprio triste dentro, ma come direbbe il mio amico londinese "E la vita, Helga!" Ancora complimentoni!
La cucina di Esme says
tesoro sono golosissime tutte e due io non saprei proprio quale scegliere…forse l'arancia:) complimenti bellissime!
baci
Alice
Simona Mirto says
Che favola queste cheesecakes Ele! una più bella e golosa dell'altra… composizione, decorazioni e ricette… immagino siano rimasti tutti super felici… io sono a dieta di dolci da lunedì dopo aver spazzolato via tutte le uova di pasqua in 2 giorni mi sono auto punita in questo modo:D ma che attentato la visione di queste meraviglie! complimenti:* e un abbraccio
Simo says
ma quanto sei brava!
Chapeau!
Due torte decorate e realizzate alla perfezione, mi inchino!
baci
Federica says
miseria sister! e meno male che le cheese cake non erano il tuo forte, altrimenti non so che avresti combinato 🙂 la decorazione di quella all'arancia è splendida
un bacione, buon fine settimana
sandra neiva says
Adoro a combinação cítrica com chocolate, é uma delicia.
Muito bom aspecto e que bonitos estão.
beijinhos
simona says
wow!!! sono spettacolari!!! secondo me erano perfette, non c'era bisogno del righello! 😀
Un bacione
cincia del bosco says
bellissime e chissà che buone, la curiosità di vedere la torta all'interno c'è ma hai fatto benissimo a goderti la festa!
ma alla fine avete misurato lo strato lamponi? ; )))
ciao Su
saltandoinpadella says
Era perfetto. Mio fratello è rimasto soddisfatto 😉
Mimma e Marta says
Che meraviglia! Per noi due fette…di ciascuna delle due versioni 😉
Claudia says
Cavoli.. io sarei andata nel pallone.. sei stata bravissima nelle tue due realizzazioni entrambe golose.. E .. auguri a tuo fratello!!! smackk e buon w.e. 🙂
Tiziana M says
come ti ho già detto, amo proprio le cheesecake.. mamma mia che voglia che mi hai fatto venire, e ti dirò di più, amo la marmellata di arance amare, si può dire sia la mia preferita, e adoro i lamponi, son qui con l'acquolina!!!!! brava, un bacione!!!
saltandoinpadella says
Oh yes, anche io amo moltissimo sia i lamponi che la confettura di arance amara. Mica le ho fatte a caso 😉
alla fine la cuoca cucina, ma devono essere cose che piacciono altrimenti poi non vengono bene come si vorrebbe. Almeno io non sono capace di cucinare cose che non mi piacciono
Francesca P. says
Toc, toc… posso avere una cheesecake alle fragole, io? 😀 Come vorrei esaudire anche io queste richieste, invece soddisfo le voglie solo di dolci più facili, ehehe! Ho una sola esperienza con questo dolce ma devo migliorare con lo stampo… tu saresti un'insegnante perfetta, anche per decorare la superficie! Tutto bellissimo… e buonissimo! 🙂
Angela Dolcinboutique says
E' troppo tempo che non faccio una cheesecake e le tue sono così stragolose che mi è venuta voglia di mettermi subito all'opera, quella con arance e biscotti al cioccolato è la mia preferita :). La tua nipotina sarà stata molto contenta!Ciao, Angela
CONTROTUTTI says
sfavillanti, sapori e colori splendidi…bravissima
Enza says
sei sta bravissima..una piu' buona dell'altra!!
ciaoo
Chiara Setti says
Entrambe bellissime! Brava Nina!!! 🙂
crumpetsandco says
Con una zia cosí brava come non richiedere piú versioni 😉
Una piú bella e golosa dell'altra… Non saprei da quale cominciare! 🙂
Timemimi 當代迷你倉 says
租賃當代倉平租葵芳倉服務器虛擬主機vpn網頁寄存主機屋中國電信開倉葵涌商務中心idc中國linux