Complice la bella giornata, ieri mi sono data all’attività sportiva, prima corsetta mattutina e poi un bel giro in bici. Sono arrivata a casa un po’ stanchina, ma ho voluto comunque preparare il dolce per la colazione di oggi. Complice delle pesche succose e dolci, e un resto di farina di grano saraceno da finire prima dell’estate ho sfornato questa meravigliosa galette. Fidatevi, è davvero una meraviglia…è stato amore al primo morso ?
La galette è un dolce tipico della Francia. Questo termine tradotto letteralmente significa “torta” o “focaccia” che solitamente è formata da una pasta simile ad una pie crust o brisè che racchiude al suo interno della frutta fresca che viene poi cotta nel cestino di pasta.
In questa sua ricetta ho pensato per la base a una frolla leggera in quanto il burro è sostituito dall’olio, e ho voluto dare una nota molto rustica usando il grano saraceno. Oramai faccio quasi sempre la frolla con l’olio, è tanto più comoda visto che non necessita del riposo e non c’è neanche bisogno di gestire il burro (è troppo freddo, è troppo morbido etc etc…).
Inoltre amo molto il grano saraceno, sia nei dolci che nel pane. Il suo gusto tostato si sposa benissimo alla nota intensa del rum e al dolce delle pesche. La base è anche senza glutine, quindi adatta sia ai celiaci che agli intolleranti al lattosio.
Sulla base ho poi distribuito un po’ di confettura di pesche aromatizzata al rum che avevo fatto l’anno scorso, poi dei biscotti sbriciolati per assorbire l’umidità rilasciata dalle pesche in cottura e infine le fette di pesca tagliate un po’ spesse perchè volevo che rimanessero belle carnose anche dopo cottura. Pesche, grano saraceno e rum, davvero un matrimonio perfetto ?
Veloce e semplicissima da fare, molto più della classica crostata visto non si deve neanche imburrare lo stampo ?
Ve ne offrirei volentieri una fetta ma è sparita in un batter d’occhio. Vi saluto e vi auguro una buona settimana. Dai che si ricomincia!!!!
Galette al grano saraceno alle pesche e rum
Ingredienti (diametro circa 20cm)
100 g farina di grano saraceno
80 g farina di riso
70 g zucchero
40 g olio di arachidi
1 uovo medio
1 cucchiaino lievito per dolci
1 pizzico sale
2 cucchiaini di rum
confettura di pesche al rum
biscotti sbriciolati
3 pesche
Procedimento
In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l’olio, il rum, e l’uovo. Mescolate con una forchetta, unite la farina di grano saraceno, poi il lievito. Unite man mano la farina di riso fino a quando inizia a formarsi l’impasto. Impastate velocemente fino a compattare. Non ci sarebbe bisogno del riposo in frigo visto che non c’è burro ma secondo me gli fa comunque bene ?
Stendete su carta forno ad uno spessore di circa 4-5 mm. Distribuite nel centro un po’ di confettura, poi sopra i biscotti sbriciolati che assorbiranno l’umidità delle pesche. Tagliate le pesche a fette non troppo sottili e distribuite sopra. Richiudete il bordo sopra alle fette. Cuocete a 170 per circa 50 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
speedy70 says
Bella rustica con il grano saraceno che adoro!!!!
Elena Gnani says
Anche io adoro il suo gusto tostato
CLAUDIA DI NARDO says
Buonissima con le pesche e con quella farina.. Io oggi pensavo di farne una con le ciliegie.. vedremo.. baci e buona settimana 😀
Elena Gnani says
Buonissima anche con le ciliegie. Il problema è che io non riesco a far arrivare le ciliegie in un dolce, me le mangio prima
Elena says
Molto golosa Elenuccia, da provare!!! Ti auguro una felice settimana!!!
Elena Gnani says
Grazie Elena, buona settimana anche a te
Milena G. says
Anch’io ultimamente sto sperimentando frolle con l’olio oppure con il mascarpone e devo dire che mi trovo molto bene. Questa tua gallette deve essere veramente deliziosa e l’uso della farina di grano saraceno ci sta proprio bene. Un abbraccio e buona settimana.
Elena Gnani says
si anche io la faccio con il mascarpone, e anche con ricotta o yogurt. Secondo me quella con l’olio è più adatta alla galette perchè le altre sono più soffici, mentre qui bisogna che la base sia croccante
Cristina says
Che meraviglia questo dolce…sai che no ho mai fatto la galette? invitante e bellissima la tua, complimenti, un abbraccio
Elena Gnani says
io la faccio spesso perchè è più veloce della crostata, non devi imburrare niente, niente stampo. Una genialata
fimere says
magnifique tarte j’en prendrai bien une part
bonne soirée
Elena Gnani says
Grazie Fimère buona settimana
Mile says
Elena! Cos’é questa meraviglia? Ci credo che l’avete finita in un attimo. Questa va via che è un piacere. Mi piace tantissimo ☺️ buona settimana Elena!
Elena Gnani says
In effetti va proprio via che è un piacere 😉
ipasticciditerry says
Ho fatto qualcosa di simile, in passato. Perciò ne immagino tutto il sapore. Che brava sei a fare attività fisica … io, sarà anche l’età ma nel fine settimana sono spompata e non ci riesco proprio. Durante la settimana, tra i bambini e il resto, mi muovo già a sufficienza, perciò sport ormai non ne faccio più. Se si esclude le camminate quasi giornaliere, coi bimbi o senza 🙂 Più passa il tempo e più mi rendo conto che le giornate passano super veloci, non so, mi sembra di non riuscire mai a fare tutto quello che vorrei.
Elena Gnani says
Beh ma tu fai tanta attività con i bimbi e poi cammini. A me piace stare all’aria aperta. Mi rilassa. Invece odio palestre e cose simili
Tatiana says
La galette mi ha sempre affascinata eppure non l’ho mai fatta, nemmeno io lo so il perchè, quindi hai tutti i miei applausi, anche in questa versione rustica! Passare da te è sempre una certezza… 🙂 Che poi da quanto ho visto su IG ho di che recuperare…
Elena Gnani says
dai allora devi provarla. E’ anche più veloce da fare della crostata, non devi imburrare, niente stampo. 2 minuti e hai fatto
Simona Milani says
Da quanto non faccio una galette!!!!
Urge rimediare….adoro questa tua, bella croccante e deliziosanel guscio, ricca e profumata nel ripieno…mmmmm….
…me la segno!
Profuma proprio d’estate!!!!
Elena Gnani says
Questa devi provarla Simo perchè l’abbinamento pesche rum e saraceno è davvero buono. Ed è anche più comoda della crostata
lory b says
I dolci rustici e con la frutta fresca sono la mia passione! Prendo la ricetta e ti lascio un abbraccio stretto stretto!!!!
Buona serata!
Elena Gnani says
Anche a me piacciono tanto. Io sono golosa e mi piacciono tutti, ma quelli belli rustici e casalinghi sono la mia passione
annalisa says
Buonissima con quel gusto rustico… il grano saraceno dà il meglio di sé!
Elena Gnani says
si anche a me piace moltissimo, e bilancia bene il dolce delle pesche
edvige says
A 0parte i dolci come tu sai anche la frutta è un problema per me alla pari con le verdure non le digerisco., pazienza.
Anche a me manca il movimento cioè il nuoto ed al mare anche se città di mare non è delle cose più facile considerando tutto il marchingegno alle spalle come prenotazioni, andare entro una certa ora…. ecc. senza contare che con il mezzo pubblico anche se limitato come capienza a certe ore è meglio andare a piedi. intanto ginnastica a casa sono attrezzata ma non è la stessa cosa.
L’acqua mi manca.
Un forte abbraccio e buona prosecuzione di settimana.
Elena Gnani says
Ti capisco. Io sono una schiappa a nuotare invece amo moltissimo correre e andare a fare giri in bici sulle colline. Aria fresca, silenzio.
zia Consu says
Adoro questi involucri così rustici! Ottima idea per una colazione con i fiocchi ^_^
Elena Gnani says
E’ piaciuta talmente tanto che è andata via alla velocità della luce. Io ne ho assaggiato una fettina microscopica
Alice says
Amo molto il grano saraceno nei dolci e nelle frolle, questa tarte è da provare !
baci
Alice
Elena Gnani says
anche io lo adoro, lo metterei ovunque sia nelle ricette dolci che salate
Elena Levati says
Ottima proposta cara Elena! Adoro questi dolci ma purtroppo in casa sono la sola ad amarli perché in questo Ludi ha preso dal papà che non ama la frutta cotta…quindi solo per me alla fine non li faccio… del resto cosa faccio solo per me?!?! È un tema molto caldo al momento ?? cmq meno male che tra un paio di mesi è il mio compleanno: almeno in quella occasione comanderà il mio palato spero!! Mi sono presa del tempo per leggarmi tutti i tuoi ultimi posy: era un po’ che non passavo da te con enorme dispiacere: questo virus mi ha legata ancor più a stretto filo con le mie bambine non permettendomi di avere mai un momento di stacco in cui poter leggere qualcosa dettato solo dal mio interesse. E così mi ritaglio qualche minuto di notte… sono felice di leggere che l’incidente non è stato grave e che già hai ripreso a fare sport che tanto ami; sono felice di leggere che stai bene e di godermi tutte le tue ricette speciali delle ultime settimane che, come spesso accade, ci vedono vicine: dei biscotti al microonde li ho fatti anche io proprio l’altro giorno, pane ne sforno in continuazione, ho comprato i ceci sabato per provare a breve qualche cosa con l’acquafaba e i biscotti lotus sono sempre ospiti onnipresenti nella mia dispensa da quando vivo qui dato che qui vanno moltissimo di moda!! ?? ti abbraccio forte forte
Elena Gnani says
Vai tranquilla, capisco bene che ora sia difficile per te trovare i tuoi tempi. Ma fai bene a goderti le cucciole invece che stare davanti a un PC. Voi mettere? 😉
spero che riuscirai prima o poi anche a stare un po’ con i tuoi genitori così ti puoi un po’ riposare
federica says
Non ho mai fatto questo genere di torta, la tua è molto bella , rustica e golosa con quelle pesche. Metto in lista??
Elena Gnani says
io me ne sono innamorata perchè è più veloce della classica crostata. Si fa in un baleno
Enza says
amo il grano saraceno,al momento ne sono sfornita,quanto prima rimediero’x provare questav delizia!
un abbraccio
Elena Gnani says
anche a me piace moltissimo. Certo lo uso molto più in inverno che in estate
SUSANNA says
Misericordia Elena: corri, vai in bici fai dolci speciali!!! Grande.
E queste gallette sembrano davvero strepitose.
Grazie per la ricetta. Un abbraccio Susanna
Elena Gnani says
Io odio la palestra ma mi rilassa moltissimo invece fare movimento all’aria aperto. E’ il mio modo per scattare la spina dai problemi quotidiani
gunther says
grano saraceno che mi ricorda il sapore della nocciola ,, pesca e rum un buon abbinamento un ottimo dolce da realizzare a casa
Elena Gnani says
si il gusto del grano saraceno si sposa benissimo alle pesche