Voi pensavate di esservi liberati delle mie torte di mele vero?
speravate in qualche ricetta natalizia?
e invece nooooo 🙂 ne ho ancora un bel po’ in serbo per voi.
Primo non ho ancora pensato/preparato nulla di nulla per il Natale (la mia conta regali sta ancora a zero!). Secondo, mio zio è arrivato con una seconda ondata di mele, ed essendo un po’ troppo mature per i miei gusti da mangiare “nature” (io sono una da Granny Smith) dovevo pure trovare un modo per impiegarle.
E cosa c’è di meglio di un bel dolcetto con le mele? 😀 😀
ok se fossero state un pochino più asprigne le avrei anche potute utilizzare per qualche ricetta salata, mi piacciono molto nelle insalate abbinate alla frutta secca. o magari avrei potuto farci un risotto, o una millefoglie con la mozzarella, miele e noci. Ma in questo periodo sono in fissa torte di mele quindi vi tocca beccarvene un’altra. E ne ho delle altre in archivio…le mie torte di mele diventeranno il vostro incubo peggiore 😉
Questa volta vado con una crostata. L’ispirazione mi è venuta da questa di Monica (vi avevo detto che le sue ricettine mi avevano molto stuzzicato), ma sapete come si dice no? le vicissitudini della vita mi hanno alla fine costretto a fare “qualche” modifica in corsa: cacao finito (vabbè la facciamo bianca), e c’è anche quella ricotta in frigo che richiede la tua attenzione (massì dai che la ricotta nei dolci ci sta bene).
Quindi come farcia ho messo una semplicissima crema di ricotta e zucchero alla base, e poi ho messo sopra delle fettine di una mela e una pera aromatizzate con un pochino di cannella, poi uvetta e pinoli tostati. A detta dei colleghi sembra una via di mezzo tra una cheesecake e uno strudel. Comunque qualunque cosa sembrasse era davvero buona!!
- Per la frolla
- 180 g di farina 00
- 70 g di zucchero semolato
- 70 g di burro freddo
- 1 uovo grande (oppure 1 uovo e 1 tuorlo)
- scorza di limone bio
- sle un pizzico
- Per il ripieno
- 170 g di ricotta (possibilmente di pecora)
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1 mela
- 1 pera
- uvetta
- pinoli
- cannella
- Preparare la pasta frolla. Io preferisco sfarinare la farina con il burro freddo tagliato a pezzetti. Fare la fontana con la farina, tagliare a fiocchetti il burro ed strofinare con la punta delle dita fino ad ottenere uno sfarinato granuloso.
- Aggiungere lo zucchero, il lievito e rimescolare il tutto con una forchetta. Poi aggiungere la scorza di limone e l’uovo e impastare velocemente. Se l’uovo è un po’ piccolo potrebbe risultare necessario aggiungere un pochino di latte o un altro tuorlo.
- A questo punto coprite con la pellicola e lasciate almeno un’oretta in frigo. Oppure potete surgelarla. Dopo il riposo stendete la frolla nella teglia imburrata e infarinata per formare il guscio.
- Mescolate la ricotta precedentemente scolata con lo zucchero, poi stendete sulla base della crostata.
- Tagliate la mela e la pera a fettine e aromatizzate con la cannella (andate a gusto). Distribuite sopra la ricotta.
- Unite i pinoli precedentemente tostati in una padella antiaderente, l'uvetta ammollata in un goccio di rum e finite con delle strisce di frolla. Se vi rimane della frolla potete decorare il bordo con delle palline come ho fatto io.
- Cuocete a 165 per circa 45 minuti, fino a che la frolla non comincia a colorirsi. Fate raffreddare e sfornate con delicatezza per non rompere la griglia sopra (sempre che non abbiate una tortiera a cerchio apribile!).

già la foto è una vera poesia, è il tipico dolce che starei per ore a guardarlo per sentirmi coccolata! Brava, ti lascio nella frenesia dei regali di Natale e ti auguro delle splendide feste e tanti auguri di cuore per tutto!
Ciao Vale, grazie mille. Ricambio gli auguri, e ti auguro di trascorrere proprio delle belle feste
Che meraviglia Elena! La tua crostata ha un aspetto delizioso e le foto sono uno spettacolo!! Bravissima come sempre!! Bacio grande, Mary
Grazie Mary, sei sempre un tesoro
No no, anzi speravo proprio in una versione natalizia!
sono felice di aver soddisfatto le tue aspettative 😉
Ben vengano le tue torte di mele. Anche questa dev’essere deliziosa.
Allora non sono l’unica a essere indietro col Natale. Ho fatto una sola ricetta. L’anno scorso ne avevo già pubblicate tantissime. E non ho ancora comprato nessun regalo. E’ tanto se ho confezionato il calendario dell’avvento per mia figlia, che mi sta dando soddisfazioni.
Un bacio.
Vedi che hai fatto qualcosa, l’importante è il pensiero per le persone care 🙂 questa è proprio buona, sarà che ho una predilezione per le crostate, ma questa mi è proprio piaciuta
Tesoro le torte di mele non stancano mai ed ho giusto della ricotta in frigo da consumare e questa crostata casca proprio a fagiolo ha un apsetto cosi invitante!!!Un abbraccio grande,Imma
Ti dirò che la ricotta mi ha davvero sorpreso piacevolmente. E’ stata una prova fatta così proprio per smaltire quella che avevo ma devo dire che ci sta proprio bene
Ma quanto è bella!!!!! e sai che non ho mai messo un ripieno di ricotta con mele e pere?una vera delizia… :-* baciotti
Provala perchè ha sorpreso anche me
CHE CROSTATA SUPER FANTASTICA!!!!ADORO QUESTI DOLCI!!!BACI SABRY
Grazie Sabry
mmmmm mi stuzzica molto l’idea di questa crestata-strudel, da rifare, grazie!
provala, sentirai che buona
Deliziosa davvero Elena!! Io i dolci con le mele li adoro e quindi non saranno mai un incubo!!
Un bacione!!
non ti preoccupare, ne ho ancora un bel po’ da proporvi 😉
Io sono sempre dell’idea che le torte di mele stanno bene sempre e comunque! Questa poi mi stuzzica in modo particolare, tra ricotta (che adoro nei dolci), frutta secca, guscio di frolla.. insomma, altro che panettone se l’avessi davanti 🙂
se proprio dovessi scegliere, anche io andrei su questa crostata e lascerei il panettone. La crema di ricotta ci sta benissimo
Io mangerei quitalate di queste torte!! Le adoro…buone feste a tutti!
anche io ne mangerei quintalate…purtroppo!
ricetta meravigliosa elena! se ti hanno detto che è una via di mezzo tra cheesecake e strudel allora sì che mi ci tufferei! amo entrambi questi due dolci, e in più ho un debole per le crostate e un amore viscerale per le torte di mele… direi che questa è proprio la torta che fa per me! e poi ti è venuta esteticamente perfetta, con quel bellissimo intreccio di striscine di frolla!
brava davvero! bacione!
beh effettivamente da quello che dici direi che fa proprio al caso tuo. Sinceramente l’intreccio poteva anche venire meglio ma ci si accontenta
io ometterò l’uvetta per “esigenze famigliari” ma la proverò sicuramente. Posso dirti? Direi un bene che avessi finito il cacao perchè in versione white mi piace davvero molto. Buon we!!!!
Così era davvero buona, comunque proverò anche quella scura per sentire la differenza.
fai bene a proporci mele mele e ancora mele, son sempre buone le ricette con le mele dolci o salate che siano e con la ricotta super ricetta, devo provare perchè l’ho mangiata ma mai fatta, buon week end!
Se ti piace lo strudel, con questa vai sul sicuro. Praticamente uno strudel in versione crostata con in più la cremosità della ricotta
Una meraviglia, complimenti anche per le foto sono splendide! 😉
Grazie <3
Meravigliosa la torta, sia strudel o cheesecake, concordo che deve essere buonissima e anche le stupende foto la rendono al meglio, del resto sei bravissima in entrambi i ruoli!!!
Baci e buon we
Grazie Laura, sei sempre un tesoro
Mi intriga il fatto che ci sia la ricotta da morire.. Io la adoro nei dolci ma ne so fare davvero pochi! Brava Elenina, non deludi… e sempre foto bellissime:)
:*
Ma dai che non è vero Claudia, sei bravissima
Non mi stancherei mai dei tuoi dolci alle mele e questo va in hit parade 😛
Bravissimaaaa
Grazie mille
A me non stanchi di sicuro! Adoro anche io le torte di mele, in tutte le farciture e in tutte le salse! Questa versione mi sembra ottima!
Allora evviva le torte di mele 🙂
Mamma mia, una meraviglia!!! La tua crostata è un incanto!!! Un abbraccio e buon fine settimana!!!
Grazie Elena, sei un tesoro
Se tu dici “crostata” e “strudel” io già ho l’acquolina a mille… se poi c’è anche la ricotta.. beh non riesco proprio a resistere!! Questo dolce deve essere speciale, chissà che bontà!!! Bravissima Elena <3 Un abbraccio grande e buona serata 🙂 :**
Ciao Vale, in effetti la ricotta è stata una bella scoperta. L’ho così per caso visto che doveva farla fuori ma alla fine mi ha proprio sorpreso
la photo parle d’elle même ça a l’air super bon bravo
bonne soirée
Grazie tesoro
Le torte così semplici ma buon sono quelle che preferisco!! mele ricotta… una vera delizia!!! 😉 slurp
baci
Vale
Grazie Vale, anche io ho una predilezione per le torte semplici e casalinghe come questa
della serie sono proprio rimbambita! Pensavo di avere commentato questa delizia e invece no, avevo solo la foto su FB! Ormai è risaputo che non festeggio con pranzi immani, quindi questo dolce lo potrei benissimo preparare per le feste! Quella crema alla ricotta come “sottofondo” mi attrae parecchio! Troppo invitante! Un bacione, buona settimana e spero tu non debba lavorare!
Sai che ti dico? anche secondo me è un dolce perfetto per le feste. Casalingo, semplice ma goloso. Ma non pesante quindi…perfetto
Che bontà Elena, anche io sono tra le amanti della ricotta dolce, e questa torta è così bella ed originale che va preparata al più presto! Un grosso bacio carissima :*
Anche io amo la ricotta nei dolci e questa crostata ha il vantaggio di essere davvero buona senza essere troppo complicata da preparare
Veramente da provare anzi sono certa che marito pur non essendo goloso questa li piacerà molto adora la pastafrolla.
Buon Natale a te e Famiglia un abbraccio.
Mi sa che io e tuo marito siamo simili, anche io adoro la pasta frolla