A voi che effetto fa la primavera?
vi fa sentire belli pimpanti e frizzanti oppure vi viene una gran voglia di farvi delle belle dormite?
io vado a giorni alterni, ma sicuramente mi fa venire una gran voglia di fare delle pelle passeggiate, di stare al sole, di respirare aria fresca.
E l’aria fresca mi fa venire una gran fame, mi mangiare cosine sfiziose, magari da sgranocchiare in giardino al tramonto insieme a qualche olivetta, qualche pomodoro secco, per accompagnare un bicchiere di birra fresca, o un calice di vino. Cosa si può volere di più?
Oggi ricominciamo la settimana con un’idea sfiziosa, dei grissini un po’ particolari, aromatizzati al caffè e pepe nero. Ringrazio Francesca per questa ricetta, è davvero particolare. Adoro la sua casetta vistuale, così poetica, accogliente, piena di luce. E amo i suoi principi della cucina, i suoi valenti aiutanti felini. Meravigliosi fotomodelli, eleganti, intraprendenti e anche un po’ curiosoni.
Ho fatto pochissime modifiche, ho usato il mio licoli invece del lievito di birra (ma potete usare senza problemi anche il lievito di birra) e ridotto un po’ la quantità di caffè perchè in casa erano un tantino dubbiosi.
Che dire, sono una vera delizia, il sapore del caffè si sposa benissimo con quello pungente del pepe nero. La prossima volta metterò la quantità originale di caffè, anche i dubbiosi se li sono sgranocchiati con gusto 🙂
Ora vi saluto e vi auguro una bella settimana, frizzante e piena di belle cose.
- 100 g di farina 0
- 150 g di farina 1
- 90 ml di acqua
- 25 g di olio extravergine d’oliva
- 4 g di sale
- 50 g di lievito di birra fresco (4g di lievito di birra fresco)
- ½ cucchiaino di zucchero
- 1+1/2 cucchiaini di caffè solubile
- 1 cucchiaino di pepe nero macinato
- semini vari
- Sciogliete il lievito e lo zucchero in 25 ml d’acqua e lasciate riposare per 10 minuti. Nella ciotola della planetaria, mescolate le farine, il sale, il caffè e il pepe. Unite il lievito sciolto, la restante acqua e l’olio. Impastate fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.
- Prendete un foglio di carta da forno e spargete una manciata di semi di sesamo Con un mattarello, stendete l’impasto fino a raggiungere circa un centimetro di spessore.
- Mettete il foglio con l’impasto in una teglia, copritela con un canovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Tagliate dall’impasto delle listarelle larghe un dito (io le ho divise a metà) e poi tirate per dare la forma del grissino. Infornate per circa 20 minuti. Aspettate che i grissini si raffreddino, prima di mangiarli.

Con questa ricetta partecipo al Contest “Festeggia con me” di Sabrina in cucina.
una ricetta molto originale, non avrei mai immaginato di mettere il caffè nei grissini, ma li assaggerei tanto volentieri. magari proprio in un bell’aperitivo all’aperto, come quello che hai descritto tu!
la primavera fa proprio venir voglia di star fuori a sgranocchiare cose leggere e golose 🙂
In effetti sono davvero particolari, molto sfiziosi
elena che bellissime foto, rilassanti, accoglienti, bella atmosfera, non amo il caffè ma son curiosa di sentire questo abbinamento. a me questa primavera mi sta uccidendo, dormirei sempre e anche quando lo faccio ho comunque sonno, sempre! speriamo passi! buona settimana.
Credo che dipenda molto dal metabolismo di ognuno. A me invece sta rendendo molto pimpante, e la notte riesco a farmi delle belle dormite. Spero che questo momento “da orso in letargo” ti passi presto 😉
Che ricetta originale e che bella quella glicine!
Ti abbraccio
Grazie, Vero che è bello? ho rubato la foto al glicine del vicino 😉
Ma dai questa poi!!!! Ho provato il caffè nella pasta e nel risotto, ma nei lievitati salati è la prima volta! Ti son venuti stupendissimi! Solo una domanda, credo sia un refuso: negli ingredienti i 50gr son riferiti al licoli e i 4 al lievito di birra fresco, corretto?
si si. Ora correggo. Grazie mille
Pepe e caffè in un dessert mi risulta, ma pepe e caffé in uno snack salato mi intriga…. non sono brava nella panificazione, ma ci provo e vediamo che succede…
Si dai lanciati. Il mondo della panificazione è molto intrigante
Io come te sono un po’altalenante. Certi gioia mi sveglio già stanca, sapessi il dramma. Altri invece non riesco a fermarmi.
Vero è che la voglia di uscir fuori e cogliere questi attimi di luce non può che far bene.
Non riesco ancora ad immaginarne il sapore, ma mi stuzzica tantissimo. I grissini poi, rientrano fra quelle cose che adoro e che in casa non mancano mai.
Felice settimana Elena:)
Anche in casa mia non mancano mai. Il problema è che finisco per mangiarne sempre troppi
Li avevo già adocchiati anche io dalla Francesca, devono essere buonissimi. Sai cosa mi frena? Il fatto che sarei capace di mangiarmeli in una sola volta! A me la primavera, contrariamente alla massa, mi sveglia e mi mette adrenalina addosso. Tutte le quelle ore di luce, le temperature più miti, la natura che si risveglia … mi pare di svegliarmi anche io con lei. Adoro fare le passeggiate, ora con il passeggino e Christian. Infatti io non capisco perchè la cambino l’ora legale. Perchè dobbiamo tornare all’ora solare? Ecco, questa cosa mi disturba molto. Buona settimana Elena, un bacio
Ti capisco, anche io me li sono praticamente mangiata tutti da sola 🙂
Che sfiziosi questi particolari grissini, assolutamente da provare e magari sgranocchiare all’ombra di quel meraviglioso glicine……anche dalle mie parti si vedono dei glicini in fiore meravigliosi, mi piacciono tantissimo!!!
Baci
adoro i glicini, e quando ho visto questo del vicino non ho resistito
wow che ricettina particolare, mi piace molto, poi io sono un’amante del caffe’!!!Non ti andrebbe di mandarmi questa meraviglia al mio contest “Festeggia con me?”.Ti aspetto, ci conto. BACI SABRY
Arrivo a vedere, forse mi soo persa il contest. Scusa
grazie cara, inserita in gara!!!Baci Sabry
🙂
A me l’aria di primavera, se da una parte fa venire voglia di fare passeggiate, stare all’aria aperta e godermi le belle giornate, dall’altra comincia a un po’ in anticipo a farmi sentire meno la voglia del forno.!! li ho riconosciuti subito i grissini della Franci, e li hai rifatti in maniera divina! in effetti è un abbinamento assai particolare….
In effetti la voglia di accendere il forno cala un pochino. Ma io ho i miei amati lievitati a cui non rinuncerei mai che mi fanno tornare la voglia di sfornare delizie
Non oso immaginare che profumo strepitosi sanno sprigionare questi grissini 😛 anche a me la Primavera fa stranio scherzi..mi consolo..
Il profumo era davvero strepitoso, profumo di caffè ma un po’ speziato. Molto particolare davvero
La mia reazione?
-grissini al caffè
-come grissinii al caffè
Uhmmmm da provare perchè in primavera ci vuole la carica
si si, grissini al caffè 🙂 sono davvero sfiziosi. E ci vuole assolutamente anche il pepe che da una nota molto particolare
Sono stupendi Elena!! E davvero interessante usare il caffè, devo provarli!! Anche io ho voglia di stare all’ aperto, peccato che ultimamente il we faccia un tempo tremendo e il Lunedì torni a splendere il sole, ma devo organizzarmi e visto che il sole tramonta tardi, riuscire a godermelo anche in settimana!! Un bacione!!!
In effetti i weekend brutti con la settimana bella fa venire un po’ rabbia. Qua per fortuna è stato abbastanza bello, qualche nuvola ma niente di che. Quindi mi sono proprio rilassata e ho fatto tante belle passeggiate
intrigante ricetta…da provare!!
baci
Grazie, provali perchè sono davvero particolari
Eccomi! Oggi non ero riuscita ancora a passare ma devo dire che venire qui di notte, come i veri gatti che passeggiano sui tetti, mi ha fatto doppio piacere perchè ho trovato questa sorpresa che mi farà andare a dormire con un bel sorrisone sotto i baffi… 🙂 E anche i miei felini sono tutti svegli per la citazione, ehehe!
Sono felice che i grissini ti abbiano così colpito, ti sono venuti deliziosi, coi semini in evidenza! La primavera porta anche il risveglio della curiosità, quindi abbiamo fatto bene a fidarci del caffè e ad osare, perchè ha saputo stupirci e convincerci… 🙂
Grazie per tutto, per aver rifatto la ricetta e per la dedica… faccio anche io le fusa, abbracciandoti!
Mi sa che hai ragione la primavera porta a sperimentare. Ti avevo detto che mi avevano colpito, e quando una cosa mi colpisce veramente prima o poi finisco per rifarla.Sono una da colpo di fulmine 🙂 non devi ringraziare me, io devo ringraziare te per questa ricetta così particolare, e ovviamente anche i tuoi valenti aiutanti che sono per me fonte di gioia e serenità. Fai una bella coccola ai tuoi principi da parte mia
Sono da colpo di fulmine come te… 😛
se mi innamoro di una cosa difficile che riesca e resistergli anche se la ragione mi dice che sarebbe meglio lasciar perdere 🙂
Un abbinamento davvero particolare, per fare un figurone con gli ospiti! Io non ho l’abitudine di fare in casa pane, grissini e cracker (ne mangio pochi e quei pochi li compro) però quando la ricetta è così particolare la voglia di assaggiare mi viene eccome!! 🙂
Beata te che riesci a mangiare poco pane. io lo adoro e finisco per tirare su una vagonata di carboidrati
Trovo molto indovinato l’idea di mettere il caffe e il pepe nero per i grissini, brava
Grazie Gunther, si è davvero particolare
che bello questo post, solare, pacato, insomma mi viene voglia di correre da te per una bella merenda in compagnia…
Quei grissini colpirono un sacco anche me dalla Francy…adesso non ho più scuse per non provarli!
Un grande abbraccio cara e complimenti, queste foto sono un incanto!!!
tutto merito delle mie bimbe, che mi danno un sacco di energie
Ecco, sgranocchiamo al sapor di pepe e caffè! Ora mi haimesso una curiosita’… vado a pigliar la sdraio, mi acvomodo e mi servo. Si mi servo da te, non posso impasyare ora, non sarebbero pronti per l’aperitivo. Vedi? Altro che energia io son da lunghe dormite ormai, na pigrona in questo periodo.
Teso’controlla la, quantita’ di lievito madre??, hai messo ldb
occavoli vado a vedere e correggo. Grazie. Accomodati e serviti pure, sai che qui sei a casa
Ciao Elena 🙂 Guarda, anche a me la primavera va venire voglia di stare all’aperto e fondamentalmente è una stagione che mi piace moltissimo però ho sempre una grande sonnolenza e questa cosa mi piace un po’ meno 😀 Ricetta super, voglio provarli questi grissini! Complimenti a te e a Francesca, anche io adoro la sua casetta virtuale e adoro la tua! Ti abbraccio <3
Grazie Valentina, sei sempre un tesoro
Che belli che ti sono venuti. Io sorrido sotto i baffi, come Francesca, perché molti dei suoi esperimenti li vedo nascere in foto veloci, prima di arrivare a quel suo angolino che ci ha accolte tutte con la sua luce. Curiosissima dell’abbinamento caffè e pepe nero lo sono anche io e dopo aver passato la prova Francesca e la tua, mi sono lasciata convincere e prima o poi ci proverò anche io 🙂 Un abbraccio 🙂
Provaci provaci, perchè meritano
Particolarissima questa ricetta, sarei proprio curiosa di assaggiarla. Buona serata
Grazie Laura, si l’abbinamento è molto particolare e buono
anche a me la primavera fa venire una gran fame e mi verrebbe voglia di mangiar tutto 🙂
tipo questi grissini davvero curiosi al caffè e pepe nero, mi piacciono!! un abbraccio Ele :*
quella foto all’aperto è stupenda <3
Grazie, sono felice che la foto del glicine ti piaccia. Io adoro i glicini, trovo che sia una pianta molto romantica. Mi consola sapere che non solo la sola ad avere una fame pazzesca, sgranocchierei grissini dalla mattina alla sera
Sfiziosissimi! NOn avrei mai pensato al caffè in un lievitato, da provare!
baci
Alice
Neanche io. Infatti l’idea è di Francesca
Adoro la primavera ed in questa stagione più che mai adoro passeggiare …. quindi i tuoi grissini mi farebbero molto comodo da sgranocchiare mentre cammino nella natura che quest’ anno è davvero esplosa!!!!??
Bacioni
Si queste belle giornate fanno davvero venire voglia di stare all’aria aperta e fare lunghe passeggiate. Ma poi bisogna ricaricarsi in qualche modo, magari con un paio di grissini
sei bravissima, io con il mio lievito madre faccio il pane ho tentato più volte la pizza, ma è stato sempre un esperimento fallimentare! Questi grissini sono stupendi e men papperei uno dietro l’altro!
Non ho ancora provato la pizza con il lievito madre. Per ora ho fatto solo pane e grissini. Prima o poi mi lancerò, è che quando facciamo la pizza l’idea di aspettare delle ore un po’ ci frena
Ciao Elena, la primavera riempie di sorrisi le giornate,quel sole che riscalda,l’aria più piacevole e quel cielo così azzurro da poterci nuotare.. Il tuo blog è un always spring se vogliamo,pieno di calore, luce e tanta tenerezza come questo articolo con le sue foto..un bacio e alla prossima ❤ ❤
Grazie Francy, sono felice che ti piaccia venire nella mia casetta