Eccoci di ritorno dalle vacanze. Ora si riparte. Sinceramente non ne sono tanto dispiaciuta. Mi dispiacei ovviamente di non poter stare più con le mie nipotine, che sono la mia più grande gioia. Due veri angeli, dolci e affettuosi. Sabato sera mentre le leggevo la favola della buonanotte ho fatto un po’ la stupidina e ho cominciato a raccontare la storia con marcato accento russo. Non vi dico quanto si sono divertite, quanto sono belle le risate dei bimbi, allegre, spensierate, trasparenti. Scaldano davvero il cuore.
Purtroppo però le vacanze sono state anche funestate da momenti molto tristi, il più brutto capodanno della mia vita. Abbiamo trascorso questa settimana con la morte nel cuore, cercando di essere forti per le bimbe, per non trasmettere loto il dolore, la tristezza.
Ma veniamo a cose più allegre. In queste vacanze ho cucinato pochissimo. E sopratutto ho lasciato la reflex a casa a fare le nanne. Quindi gli sfizietti che vi propongo oggi erano stati preparati un po’ di giorni fa, prima delle feste (santo archivio!!). Sono dei piccoli bocconcini di segale ai semi di sesamo, con un tocco di miele di castagno per secondo me posa benissimo con la segale.
L’idea di questi bocconcini è una rivisitazione di queste chicche al prosciutto e parmigiano. Avendo il lievito istantaneo si preparano davvero velocemente. Sono un’idea sfiziosa per un aperitivo con gli amici o magari da sgranocchiare durante una pausa.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana.
Cheers my dears 🙂
- 70 g farina integrale
- 70 g farina di segale integrale
- latte q.b. (circa 100 ml)
- 1 cucchiaini raso di lievito istantaneo (per torte salate)
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- ½ cucchiaino di miele di castagno
- ½ cucchiaino di sale
- In una ciotola ponete tutti gli ingredienti secchi. Sciogliete il miele nel latte.
- Unite il latte un po' per volta fino a che non si riesce a far stare insieme tutto.
- Impastate bene fino ad avere una palla morbida ed elastica. Lasciate riposare coperta per almeno 30 minuti.
- Prendere pezzi di impasto e formate dei salsicciotti. Tagliate dei pezzettini con un coltello e ponete su una leccarda coperta da carta forno.
- Fate cuocere a 180 statico per circa 15 minuti fino a che non cominciano a colorirsi.
- Sfornare e far raffreddare. Si conservano morbidi per ⅘ giorni se chiusi in un sacchetto.

…che belli! Questi sono uno tira l’altro…squisiti…
Un abbraccio, buon anno nuovo e buon rientro alla normalità <3
Grazie Simo, speriamo che la ripresa della vita normale ci porti un po’ di tranquillità
Le ricette così sfiziose sono quelle che preferisco, le proverò volentieri, MI dispiace molto per il tuo Capodanno triste purtroppo crescendo veniamo a contatto con tristi realtà che ci eviteremmo volentieri ma non possiamo. Ti abbraccio Elena e ti auguro che il 2018 sia migliore
Grazie mille Serena, sei un tesoro
Ciao Elena e ben ritrovata! Mi spiace leggere che l’ultimo – e non solo – dell’anno sia stato un momento bruttissimo per voi….meglio tacere e abbracciarti….
Così come per me il Natale comincia presto così finisce tardi e conitnuo a sfornare anche cibi cosiddetti di Natale: non mi trovo a mio agio con le etichette, neppure con i cibi, “;-)
E questa tua proposta con quelle farine integrali e i sesami mi piace un sacco!
Ciao tesoro, speriamo che la ripresa del tram tram quotidiano ci riporti un po’ di tranquillità.
Come gia scritto mi dispiace tanto ma i bambini hanno dei recuperi invidiabili. Ottimi questi bocconcino vado vedere gli altri salati. Un abbraccio forte e buona settimana.
Si infatti spero proprio nelle capacità magiche dei bimbi 😉 buona settimana tesoro
Buonissimi anche questi bocconcini, molto sfiziosi. Ho letto e mi dispiace per il lutto che avete vissuto. Purtroppo quando capitano questi eventi è difficile rimanere indifferenti e godersi lo stesso le feste. Sono contenta ti sia goduta le tue nipotine. Io ho appena finito la mia prima giornata a tempo pieno e capisco cosa vuoi dire. I bambini sono puro amore e gioia per il nostro cuore.
Credo che le feste di Natale d’ora in avanti non saranno più come prima. Comunque si va avanti e si continua a sfornare e mangiare 😉
Mi dispiace molto per il lutto che vi ha colpito, non è mai il momento giusto per certi avvenimenti ma ci sono passata e indiscutibilmente le festività natalizie sono sicuramente la situazione peggiore in cui vivere certe tragedie. Mia suocera è morta il 24 dicembre … e ancora oggi non è facile in quel giorno non far correre i nostri pensieri a lei e a quegli ultimi momenti dolorosi.
Ti abbraccio forte
Alice
Si hai ragione. Credo proprio che d’ora in poi le feste di Natale non saranno mai più le stesse, sopratutto il capodanno. Il 31 e l’1 sono stati proprio due giorni orribili. Grazie per il conforto, sei un tesoro
Oh tesoro, mi dispiace x il tuo lutto 🙁 meno male che ci sono le risate delle nipotine a scaldarti il cuore <3
Questi bocconcini hanno un aspetto super goloso…uno tira l'altro, giusto??
Si in effetti questi vanno giù che è un piacere 😉 grazie mille tesoro, ora si ritorna alla vita normale. Vedremo
Mi spiace tantissimo per il lutto che ti ha colpito.
Per fortuna che ci sono i bambini con le loro innocenti risate che risollevano il morale.
Deliziosi questi bocconcini, piccoli ed invitanti 🙂
Un bacio e buona settimana
Grazie tesoro, buona settimana
Questi bocconcini sfiziosi sono carinissimi, una figata per un aperitivo casalingo godereccio! Di quelli che ti fanno ripartire con più voglia (dato che anche le mie feste sono state tremendamente sottotono) 🙂
Un bacio!
Io (purtroppo) adoro sgranocchiare e finisco per mangiarmi un sacco di cracker e cose simili quindi preferisco farmi qualcosa a casa in cui so cosa ho messo 😉
Sfiziosissimi questi bocconcini così invitanti! Ti abbraccio forte
Grazie Laura, sei un tesoro
Mi dispiace molto per il lutto, questi eventi sono sempre devastanti ancor più durante le feste natalizie, meno male che le tue nipotine abbiano potuto alleggerire la situazione…..veramente sfiziosi i tuoi veloci bocconcini!!!
Un forte abbraccio
Purtroppo anche le nipotine hanno risentito parecchio di questo lutto visto anche se abbiamo cercato di farle rimanere più serene possibile. Buona settimana
che bella recetta cara! BAci!
Grazie mille tesoro. Buona settimana
prendi un salame, questi e l’aperitivo è pronto, super! mi spiace e capisco il tuo dolore, un abbraccio
Si due fette di salamini, due olivette e qualche pomodoro secco e sei a posto. Una vera delizia. Grazie mille tesoro, mi dispiace che anche le tue vacanze non siano state come le avresti volute ma funestate dal dolore
Mi spiace davvero molto. So cosa vuol dire è stato lo stesso per me quest’anno. Il dolore è immenso e ci vuole tempo prima che si superi del tutto. Ti stringo davvero forte sperando possa alleviare un po’.
Intanto, il rientro alla normalità è qualcosa di cui sentivo già la mancanza. Questi tuoi bocconcini saranno deliziosi! Come sempre idee splendide.
Grazie Melania, sei un tesoro. Il rientro alla vita normale da un lato fa bene perchè ti fa staccare la testa dai problemi, dall’altro mi dispiace perchè non posso più godere delle mie nipotine. Sono due giorni che non le vedo e già mi mancano
idéal pour un apéritif ils sont super beaux et bons
bonne et heureuse année 2018 plein de belle choses
Grazie mille, sei un tesoro Fimerè
Che dispiacere leggere addirittura di “morte nel cuore”… non voglio essere indiscreta, ma se hai bisogno di conforto sono qui.
Bentornata nella “normalità”, in effetti anch’io desideravo in un certo qual modo tornare alla mia routine
Hai capito bene, proprio morte. Grazie mille tesoro e buona giornata
Ciao Elena, mi dispiace per questa fine di anno così triste. Spero che piano piano ritroverai la serenità.
Ti Abbraccio forte
Grazie mille Natalia. Un bacione
ma che sfizio!
SEmpre perfetti Elena, molto invitanti, brava!!!!
Bentornata Elena e buon anno nuovo! Mi spiace leggere che c’è stato un brutto dispiacere, purtroppo bisogna essere forti. Ma contare su una bella famiglia unita aiuta, e di sicuro le tue nipotine ti avranno trasmesso la gioia che solo i bambini sanno avere!! Acchiappo qualcuno di questi bocconcini e attendo nuove ricette!! A presto, un abbraccio
Eccoci di rientro ai posti di combattimento,… vero che ci mancano i parenti cari, (a chi lo dici Ele) ma guardo tutto quello che ho qui a Roma per stare bene ugualmente… la cucina, il blog e il blogging è un toccasana. Deliziosi questi bocconcini. perfetti proprio adesso per sgranocchiare qualcosa di goloso. ps quanto tempo si conservano?
Grazie tesoro. Si i parenti mi mancano molto quando sono qua. Io li metto in un sacchetto di plastica chiuso e si conservano per 2/3 giorni belli croccanti. Puoi anche congelarli ma poi ti consiglio di ripassarli qualche minuto in forno per farli tornare scrocchiarelli
Mi dispiace non lo sapevo era da due settimane che non mi collegavo, certe perdite lasciano il segno sempre. un abbraccio
Io praticamente non ho acceso il PC per tutte le cavanze 😉