Rieccoci qua, chi vuole un paio di biscotti sablee alle mandorle? Ricetta assolutamente doc, del grande maestro Iginio Massari, una assoluta meraviglia.
Come è andato il weekend? Io sono stata dalle mie nipotine….finalmente!!! erano due mesi che non le vedevo. Purtroppo il tempo vola via troppo in fretta quando sono con loro. E voi invece cosa avete fatto di bello?
Oramai sto raschiando il fondo dell’archivio, ma mi sto muovendo, sto cominciando a guardare per la reflex. La mia poverina era oramai vecchiotta ma faceva ancora benissimo il suo lavoro. Ora sono indecisa, nuova o vecchia? nuove costano un sacco, usate non si sa bene se fidarsi oppure no, bisognerebbe averla nelle mani per fare qualche prova. Si accettano volentieri consigli 😉 voi avete qualche sito specializzato in fotografia di cui vi fidate ciecamente?
Ma veniamo a questi biscotti. Li ho preparati qualche tempo fa di ritorno dalle vacanze e ancora me li ricordo. Una meraviglia, e non poteva essere altrimenti vista la fonte, il grande maestro Massari. Non sto a dirvi quanto siano buoni, si sciolgono letteralmente in bocca. La particolarità è quella di avere solo albumi nell’impasto, niente tuorli. Oltre ad essere deliziosi quindi sono un buon modo anche per smaltire albumi rimasti da impasti o creme. Quando vi metterete a sfornare panettoni e pandori come non ci fosse un domani ricordatevi di questi sablee per smaltire gli albumi 😉
Ora vi lascio alla ricetta e vi auguro una buona settimana ❤️
Biscotti di pasta sablee alle mandorle di Massari
Ingredienti
230 g di farina 00 debole
100 g di fecola di patate
215 di burro freddo
2 g di sale
7 g di acqua
1 bacca di vaniglia
100 g di farina di mandorle
120 d di zucchero a velo
50 g di albumi
Procedimento
In planetaria con la foglia lavorare la farina e la fecola con il burro fino ad ottenere un composto non compatto ma quasi come la sabbia bagnata, in modo che il grasso del burro rivesta le molecole di amido e le proteine della farina, mantenendole così isolate l’una dall’altra, impermeabilizzandole e non permettendo la formazione di glutine. Aggiungere lo zucchero a velo e i semi di vaniglia. Successivamente il sale sciolto nei pochi g d’acqua, la farina di mandorle e gli albumi. Non appena gli albumi si saranno amalgamati all’impasto, fermare la planetaria. Naturalmente questo metodo è eseguibile anche a mano. Farne un panetto, avvolgerlo con la pellicola, e riporlo in frigorifero per almeno 12 ore a riposare (ci può stare fino a 2 giorni). Cuocere a 180 per 10/12 minuti.
tizi says
visti e presi questi biscottini! me li salvo subito perchè non ho mai provato a fare frollini con solo albumi e giustamente come dici tu quando se ne hanno tanti avanzati questa ricetta può essere provvidenziale! immagino già il profumo di burro e mandorle che esce dal forno…sembrano deliziosi!
per la reflex, io fossi in te spulcerei bene le offerte on line perchè di tanto in tanto ce ne sono di interessanti, sempre su articoli nuovi, però, perchè sull’usato non so quanto ci si possa fidare…
un abbraccio cara, buona settimana!
Elena Gnani says
Ehhh infatti anche io sono dubbiosa sull’usato. Ma le nuove costano un sacco. Tu conosci qualche sito di cui ti fidi?
speedy70 says
Il maestro Massari è sempre il top… bravissima tu!
Elena Gnani says
Si infatti le sue ricette sono una garanzia
Letizia Valeri says
Questi biscotti si mangiano con gli occhi…. grazie drlla ricetta..li proverò sicuramente
https://nettaredimiele.blogspot.com
Elena Gnani says
Grazie Letizia, buona giornata
Natalia says
Non saprei consigliarti per la reflex . Altrimenti orientati su un modello nuovo ma di vecchia data. A volte però fanno belle offerte, soprattutto in prossimità del Natale.
Questi biscotti me li segno.
Elena Gnani says
Eh lo so ci stavo pensando ma aspettare Natale è un sacco di tempo. Niente blog per due mesi.
ipasticciditerry says
Per la reflex io l’ho presa usata, da un ragazzo che abita in zona e l’ho trovata su Subito.it. Ti conviene cercare persone vicine, così da poterla valutare di persona, oltre al fatto che se hai qualche problema, puoi sempre chiamare chi te l’ha venuta … Buonissimi questi biscotti, li terrò presente sotto Natale, sempre ammesso io riesca a fare qualche panettone. Ora come ora ne dubito seriamente. Un pò il tempo ma anche le energie … Buona settimana tesoro
Elena Gnani says
Eh lo so ma non è facile trovare qualcuno che conosci che vende una reflex. Non ti ci vedo a non fare neanche un panettone 😉
Helga says
I biscottini sono deliziosi e vorrei replicarli, anzi credo che appena replicati non avrei neanche il tempo di fare una foto! Baciottiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e biscottiiiiiiiiiiiiiiiiii
Elena Gnani says
Si questi spariscono in un batter d’occhio 😉
Daniela says
Una ricetta da salvare sia per l’utile riciclo degli albumi sia per poter avere quei biscotti deliziosi tra le mani ^_^
Un abbraccio.
Elena Gnani says
Bisogna fare attenzioni perchè diventano una droga 😉
Mile says
Acc mi spiace non conosco nessun sito. Però secondo me su ebay o Amazon acquisti bene anche perché se non sei soddisfatto puoi restituire indietro.
Comunque il tuo barile ha davvero un bel fondo : tutte ricettine sfiziose come al tuo solito ?
Elena Gnani says
Si ma purtroppo sto arrivando davvero al fondo. Grazie comunque
LaRicciaInCucina says
Le ricette dei maestri sono sempre delle garanzie!
Guarda come ti sono venuti belli questi biscottini!!!!
Elena Gnani says
Si le ricette di Massari sono tutte spettacolari.
Laura De Vincentis says
Uh mamma mia! Questi biscotti salati si mangiano con gli occhi, veramente deliziosi! Un bacio
Elena Gnani says
In verità sono dolci, però mi hai fatto venire un’ideuzza. In effetti perchè non farli anche salati?
Francesca says
Sai che immagino la consistenza, solo guardando la foto? Friabili, burrosi, si sbriciolano ma restano anche compatti… mi invogli a preparare due tè delle 5, non solo uno! 😉
Per quanto riguarda la reflex, io ho sempre preso degli usati buoni, risparmiando un po’, ma devi essere esperta o chiedere parere fidato a qualcuno, per non incappare in fregature… ci sono anche negozi che vendono usati garantiti, oppure modelli nuovi che vanno comunque bene, anche se spendi un prezzo medio… buona ricerca, dai che presto il dito tornerà a fare click!
Elena Gnani says
li hai descritti alla perfezione. Brava sono proprio così. Gli usati che hai preso tu erano da persona che conoscevi? Hai qualche consiglio su modelli?
edvige says
…purtroppo come tu sai io salto. Poi questo mese ancora più attenta per non sgarrare alla grande ho controllo sangue e cardiologo 🙁 però me la segno non si sa mai. Buona giornata cara un abbraccio.
Elena Gnani says
Grazie tesoro che vieni sempre a salutarmi anche se quasi tutte le mie ricette non fanno al caso tuo <3
edvige says
..non fa niente è sempre un piacere. Bacioni
Elena Gnani says
grazie <3
Simona milani says
Che meraviglia questi biscotti, beh, con la ricetta del maestro difficile sbagliare!
Un bacio grande
Elena Gnani says
si infatti le ricette di Massari sono ovviamente perfette
Stasi Loredana says
sembrano davvero gustosi…proverò a farli!!!! grazie per la condivisione.
Un abbraccio Lory
Elena Gnani says
Grazie Loredana, buona giornata
La cucina di Molly says
Che golosi questi biscotti, un’idea per utilizzare gli albumi che avanzano sempre! Prendo nota della ricetta, grazie!
Elena Gnani says
hanno un doppio vantaggio, sono prima di tutto buonissimi e poi ti fanno anche smaltire albumi 🙂
iza says
perfect cookies
Elena Gnani says
Thanks <3
Paola says
Ti devo confessare che non faccio mai i biscotti. Nel blog ne avrò 1 o 2 versioni solamente. Non so come mai, sono una cosa che non amo per niente preparare, ma con questi mi hai fatto venire una gran voglia di provarci. Baci
Elena Gnani says
Io invece amo molto biscottare, anche se alla fine si impiega più tempo della classica torta. Se si ha tempo è parecchio rilassante… se si ha tempo 😉
zia Consu says
Ammetto di non aver mai fatto una sua ricetta e questi frollini mi ispirano tantissimo! Buona domenica Ele <3
Elena Gnani says
Io ne ho provata qualcuna e sono una bomba. Magari non proprio light, di solito il burro abbonda, ma favolose
Alice says
Questa ricetta di Massari mi mancava, per cui appunto e proverò al più presto anche perché come ben sai io adoro biscottare!
Per la reflex sinceramente non opterei per un usato, preferirei aspettare una buona offerta in rete di una nuova, a volte capitano ottime offerte anche su siti di negozi tipo unieuro.
baci
Alice.
Elena Gnani says
Si infatti devo ammettere che l’usato un po’ mi spaventa. E’ che mi dispiace non poter più seguire il blog fino a natale
La Cocina de Trini Altea says
Tienen una pinta deliciosa
Elena Gnani says
Muchas Gracias
Serena says
No ma questi mi erano sfuggiti com’è possibile!? io adoro i biscotti
Elena Gnani says
hahaha anche io li adoro. Il problema è smettere di mangiarli