Queste crostatine alla ricotta e visciole sono nate davvero per caso. Sapete che sono una donna da “torte da credenza”, e se c’è della frolla le amo ancora di più. Quindi nel mio freezer non manca mai un panetto di frolla. E’ davvero comodo poterla preparare in anticipo e poi averla pronta all’occorrenza.
Questo fine settimana ho affrontato una delle cose che temo di più…lo sbrinamento del freezer ? ci trovo sempre cose che non ricordavo più di avere ? lavoro ingrato, comunque da questa pulizia sono saltati fuori due panetti di frolla alle mandorle, una bianca e una al cacao (sante etichette!! altrimenti ciaone che mi sarei ricordata che erano alle mandorle).
La frolla dal freezer, della ricotta in frigo, un bel vasetto di confettura di visciole Corte Luceoli che aspettava solo di essere usato degnamente, e subito mi è tornata in mente questa crostata a doppia farcitura vista da Terry, che a sua volta si era fatta ispirare dalla bionda più tentatrice del blog, la prorompente Dami.
Invece di una crostata intera ho deciso di fare delle crostatine, certo richiedono un po’ più tempo nella preparazione ma confesso che le cosine mignon mi piacciono di più. Quindi base di frolla, poi confettura di visciole, e per finire la crema di ricotta. Ho deciso di non fare la versione “chiusa”, e ho decorato con cereali da colazione per dare un tocco di croccantezza.
La confettura di visciole si abbina benissimo alla dolcezza della crema di ricotta. In alternativa potete anche usare confettura di amarene, o visciole denocciolate.
Un guscio croccante che racchiude un cuore morbido e goloso. Non c’è bisogno che vi dica quanto sono buone, oserei dire quasi peccaminose 😉 qua sono scomparse alla velocità della luce.
Che dite, vi piacciono?
Crostatine ricotta e visciole
Ingredienti (per circa 12 crostatine)
Per la frolla
160 g farina
40 g farina di mandorle
80 g zucchero
70 g burro
1 uovo
aroma mandorla amara
1/2 cucchiaino di lievito
per la versione al cacao sostituite 20 g di farina con 20 g di cacao amaro
Per la crema di ricotta
250 g di ricotta di pecora
2 cucchiai di zucchero
1 uovo
Per farcire
confettura di visciole (io Corte Luceoli)
cereali da colazione sbriciolati
Procedimento
Fare la fontana con la farina, tagliare a fiocchetti il burro ed strofinare con la punta delle dita fino ad ottenere uno sfarinato granuloso. Aggiungere lo zucchero, il sale, la farina di mandorle e rimescolare il tutto con una forchetta. Poi aggiungere l’uovo e impastare velocemente. Coprite con la pellicola e lasciate almeno una oretta in frigo. Per le foto potete andare a vedere in questo post.
Preparare la crema di ricotta mescolando la ricotta, lo zucchero e l’uovo. Stendete la frolla su una spianatoia. Tagliate dei dischi con un coppa pasta tondo e foderate degli stampini imburrati e infarinati. Se sono antiaderenti non serve imburrare. Fate dei buchi con la forchetta perchè non si gonfi in cottura. Farcite con la confettura di visciole, poi la crema di ricotta e decorate con i cereali sbriciolati. Cuocete in forno a 170 per circa 20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Se ci piacciono? Queste crostatine doppio strato sono da leccarsi i baffi. Ciao Elena e buona settimana! ?
Grazie tesoro. Confermo sono davvero golose. L’abbinamenti ricotta e visciole è vincente
….che dirti?! Sono veramente strepitose amica mia! Una vera delizia!
Me le segno da provare quanto prima…mmmmmm…e poi il terzetto tu-Dami-Terry, beh, che dire…una garanzia!
Buon inizio di settimana
Purtroppo non è facile trovare la confettura di visciole, ma devo dire che merita davvero l’abbinamento alla crema di ricotta.
Ci piacciono???? Che domanda!!!!!!! :-DDDDDDDDDDDDDDDD
Con questa visione, la settimana non può che iniziare bene, in attesa che arivi il prossimo we per replicare questa delizia! Grazie per la condivisione! 😉
Foto stupende, Elenuccia! Come sempre!
Un bacio e buona settimana. :-*
Grazie <3 sono sicura che vi innamorerete di queste crostatine perchè l'abbinata ricotta e visciole è davvero super
Ma quanto sono belle ed invitanti, devo provarle presto!!!!!
Sempre bravissima, un bacione grande!
Grazie Lory, buona settimana
Le visciole ??? le mie amate visciole adoro abbinarle alla ricotta!!! Preparerò quanto prima queste belle e golose crostatine!
https://nettaredimiele.blogspot.com
si infatti, con la ricotta stanno proprio benissimo.
Buoneeee adoro le visciole. Buona giornata bacioni
vero che sono buonissime? anche io le adoro perchè sono asprine
Puff puff pant pant, eccomi qui a prendere la mia crostatina. Semplicemente deliziose e peccaminose direi, una goduria unica! Poi sono così carine, piccine picciò. 🙂 Bravissima Elena
Confesso di avere una predilezione per le cosine piccine picciò. Ci vuole più tempo per farle ma trovo che siano più golose della fetta intera
Che favola Elena, buonissime e molto eleganti
Grazie Annalisa, buona settimana
Come non crederti,hanno un aspetto buonissimo!!
baci
L’abbinamento crema di ricotta e visciole è davvero super. Ho scoperto che è un classico della pasticceria romana
Mi piacciono le tue varianti , piccole e mettendo in mostra il goloso ripieno sono veramente golosissime!!!
Baci
confesso di avere una predilezione per le cosine piccine. Ci vuole più tempo per farle ma trovo che siano più golose della fetta intera
Queste crostatine sono delizia allo stato puro! Sbrinamento freezer con tutti gli annessi e connessi. Tu sei stata fortunata a trovarci due panetti di frolla. Io ci ho trovato un broccolo dello scorso anno! ahahahaha. Un bacio
ahahahaha ho trovato cose strane pure io oltre alle frolle 🙂
Splendide le tue crostatine Elena, ne vorrei un paio proprio ora! Sei un portento, piena di energia… Bravissima!
Baci,
Mary
Grazie Mary, fossimo più vicine te e porterei un vassoio pieno 😉
Sono dei piccoli scrigni, Elena… gli ingredienti, ricotta e visciole, ricordano quelli della crostata romana, una delle versioni, quindi hai bussato alla mia porta di casa! Le forme mignon hanno una poesia tutta loro, poi i fiorellini sembrano chiamare la primavera a bassa voce… mi unisco, spargendo altri cereali croccanti! 🙂
Ho letto che infatti è un abbinamento di un dolce della tradizione romana. Anche io ho una predilezione per i dolcini piccini picciò, richiedono più lavoro ma sono così sfiziosi anche solo alla vista
Che golose crostatine, ricotta e visciole sono un accoppiata vincente! Bravissima, passare da te è sempre un piacere! Buona serata!
Grazie Vanna, si hai ragione ricotta e visciole fanno davvero un matrimonio perfetto
délicieuses tartelettes vraiment un régal
bonne soirée
Non mi far pensare allo sbrinamento del freezer che mi metto a piangere..sto continuando a rimandare!
Golosissime queste crostatine..io so già che non avrei tali ritrovamenti gustosi..
mmmmhhhh per decidere se meglio bianche o al cacao mi toccherà rubartene due sister 😀 mi è sempre piaciuta un sacco la crostata di ricotta con la confettura di amarene. sono deliziose in monoporzione. un bacione
Ricotta e visciole è un dolce della tradizione romano che mi piace ma queste crostatine fatte con una frolla alle mandorle deve renderle ancora più buone. Ricetta interessante da provare, evviva lo svuota frigo Elena. Un abbraccio
Io adoro i pasticcini così piccoli, poi diciamolo in foto rendono ancora di più. Sai che non ho mai assaggiato la marmellata di visciole? Appartiene più alle tradizioni romane, può essere? Magari sto scrivendo una corbelleria!!! Mi perdonerai nel caso.
Sono davvero deliziosi Elena, invogliano tanto a prepararli.
si credo che sia nella tradizione romana, ma anche da noi in romagna/marche si trova abbastanza facilmente. E’ leggermente più acidula di quella di ciliegie, io la preferisco
insomma c’erano troppe cose in ballo per non mettersi al lavoro!! che belle!! è da quando le ho viste su Ig che volevo venire a leggere la ricetta e finalmente tra gastroenteriti acute e influenze e ritorni in italia, ora che sono aiutata finalmente ce la faccio!!!! Olè!!! 😀
so per esperienza che fare delle crostatine così perfette non è cosa semplice! bravissima davvero, le tue sono degne del bancone di una pasticceria 🙂
ma dai che non è vero. La decorazione lascia molto a desiderare 😉
Che bella versione di questa ricetta, mi piace per le dimensioni e per quell’aggiunta di cereali al top