Questa pasta frolla alle nocciole con ricotta è uno degli esperimenti che ho fatto lo scorso fine settimana insieme alle cupolette-pancake. L’idea mi è venuta da questa ricetta di Laura, e mi è servita per far fuori un po’ di ricotta che stazionava in frigo. Mi piaceva l’idea di provare una frolla che non avesse ne burro ne olio. E questa non ha neanche le uova 😉
E’ una valida alternativa alla classica ricetta della pasta frolla, con pochi ingredienti e dal successo assicurato. Per ora l’ho provata per fare dei biscotti, ma presto sperimenterò anche una crostata. La ricotta rende morbido e lavorabile l’impasto, e i vostri biscotti saranno deliziosamente friabili.
Ho leggermente modificato la ricetta originale, ho aggiunto un po’ di farina di nocciole, anche quella da terminare, e ridotto lo zucchero, quindi in cottura i biscotti sono rimasti piuttosto chiari. Il gusto è molto leggero e delicato quindi si presta bene per essere abbinata a qualche crema golosa. Io ho farcito con confettura ma potete sbizzarrirvi a creare golosità con crema di nocciole o di pistacchi, oppure glassare con cioccolato fondente 🙂
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Speriamo che il tempo rimanga così bello☀️
Frolla alla ricotta e nocciole (senza uova e senza burro)
Ingredienti
150 g di farina 00
30 g di farina di nocciole
150 g di ricotta sgocciolata
50 g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito
sale un pizzico
Procedimento
Per preparare la pasta frolla alla ricotta, in una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero, il sale e l’estratto di vaniglia. Incorporate anche la farina. Impastate fino a che l’impasto si compatta per bene, dopodiché coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora. Stendete a mezzo centimetro e tagliate i biscotti. Cuocete in forno a 170 per circa 20 minuti. State attenti perchè avendo poco zucchero non si coloriranno tanto, ma non fateli cuore troppo nell’attesa che diventino dorati.
Tatiana says
Ma che bella idea farla con la ricotta… mi sono persa un sacco di post perché gmail mi blocca molte notifiche, nemmeno finissero in spam, no proprio non arrivano! Non sto cucinando molti dolciperché assieme al marito sto seguendo un piano alimentare abbastanza restrittivo, ma in compenso preparo molti pasti (e goloserie) per i miei genitori, quindi ben vengano le tue sempre interessanti proposte!
Un bacione 🙂
Elena Gnani says
I miei dolci vanno quasi tutti a parenti/amici/colleghi, ne mangio pochissimi 🙂 però mi piace tanto prepararli
Letizia Valeri says
Mai preparata una frolla così sostanziosa ricca ma leggera e invitante!!! La proverò prestissimo!!!
https://nettaredimiele.blogspot.com
Elena Gnani says
Certo non si sciolgono in bocca come quelli di frolla normale ma secondo me è valida. Molto leggera e delicata
Gunther says
Utilizzo della ricotta la posto del burro mi piace molto anche per il sapore più delicato che riesce a dare, complimenti
Elena Gnani says
Certo non si sciolgono in bocca come quelli di frolla normale ma secondo me è valida. Molto leggera e delicata
Daniela says
Devono essere stra buoni! Mi piacciono molto i biscotti con la ricotta nell’impasto, ma anche senza uova devono essere leggerissimi ^_^
Un bacio e buon fine settimana
Elena Gnani says
Si sono davvero leggerissimi e poco dolci se non si mette la confettura
Helga says
visto che “grignotto” di continuo sono sempre alla ricerca di ricette light e questa me la segno, complimenti e un bacione!
Elena Gnani says
Ciao Helga, questi sono da sgranocchio senza sensi di colpa
zia Consu says
Mi intriga moltissimo questa frolla..non sai che darei per addentare un biscottino in foto ?
Elena Gnani says
Certo non si scioglie in bocca come la frolla normale ma per i biscotti o farcita secondo me è una valida alternativa
edvige says
Devono essere molto buoni. Buona giornata bacio.
Elena Gnani says
A parte la ricotta questi sono proprio zero grassi. E anche molto poco dolci se non metti la confettura
Ipasticciditerry says
La frolla con la ricotta non mi dispiace. Regala un sapore e una friabilità particolare. Mi piace molto l’idea di aggiungere delle nocciole, ottimo suggerimento. Grazie e buon fine settimana anche a te Elena. .
Elena Gnani says
Lo so che tu sei da burro, ma io ho un’anima da piccolo chimico che mi conduce a fare esperimenti strani. Certo non si scioglie in bocca come la frolla normale per per i biscotti secondo me è valida
Federica says
ottima variante questa frolla, da provare!!! 😛
Elena Gnani says
Certo il risultato non è un biscotto che si scioglie in bocca, ma per fare dei biscottini farciti è una buona soluzione
La cucina di Molly says
La frolla alla ricotta senza burro e uova deve essere sicuramente più leggera, ottima idea! Buonissimi i tuoi biscottini!Baci!
Elena Gnani says
Si è molto leggera, certamente non si scioglie in bocca come quella con il burro.
Sonia says
Una vera libidine questa frolla! Me la segno e la sglutino! Grazie mille Elena, un bacione
Elena Gnani says
Si dai così provo anche la tua versione sglutinata
Fede R says
D’abbinare assolutamente al the 🙂 Gustosissimi!
Elena Gnani says
Si abbinati a una bella tazza di thè stanno benissimo
Imma says
Questa frolla tesoro è davvero mooooolto interessante la voglio provare questo weekend e poi con questa confettura (che conosco perchè l’ho assagiata) deve essere un’abbinamento spettacolare!!
Bacioni,Imma
Elena Gnani says
Si la confettura è davvero buonissima. Con questa frolla non hai sensi di colpa anche se te ne mangi un pezzetto in più
tizi says
questa frolla è da provare subitissimo! mi salvo la ricetta, sembra ottima e leggerissima 🙂
grazie cara!
buon fine settimana!
Elena Gnani says
Si è molto leggera e delicata. Se non la aromatizzi ti consiglio di abbinarla a qualcosa dal gusto deciso tipo cioccolato fondente o confettura
andrea says
davvero deliziosi e ottimo abbinamento. buon weekend!
Elena Gnani says
Grazie Andrea, buon weekend anche a te
simona Milani says
Siccome con le nocciole ho qualche problema…dici che e uso la farina di mandorle può venire bene uguale?
Sono semplicemente deliziosi…
un bacione e buona domenica amica mia
Elena Gnani says
Si va benissimo. Io ho usato quella ma puoi farla anche “al naturale” e aromatizzare con scorza di limone
speedy70 says
Mi piacciono molto i dolci con la ricotta, complimenti Elena!!!!
Elena Gnani says
Questa frolla è davvero particolare, molto leggera e fresca
Alice says
Feci anche io tempo fa la frolla con la ricotta ma la usai per una crostata, presto proverò questa versione trovo questi biscottini perfetti per il tea time!
baci
Alice
Elena Gnani says
Invece io non l’ho ancora provata per una crostata grande. Voglio vedere come rende nella stesura
annalisa says
Che delizia Elena.. io poi adoro ogni variante, come te e adoro sperimentare, sicuramente la provo!
Susy says
Salve ma si può usare anche una ricotta light, viene bene lo stesso? Grazie ?