Vi racconto come sono nati questi american cookies alla liquirizia e gocce di cioccolato. L’altra sera mi è venuta un’irrefrenabile voglia di biscotti, di quelli super peccaminosi e super burrosi. Ma ovviamente da brava foodblogger volevo provare qualcosa che non fosse ancora sul blog. Sia mai che repostiamo una ricetta già fatta ?? in verità io rifaccio spesso le ricette che mi piacciono di più, ma ovviamente non le riposto.
Comunque mi sono accorta di una grande mancanza in questo blog, mancavano i super peccaminosi cookies americani. Croccanti fuori e dal cuore tenero, come dicono gli americani, “chewy”.
Per la ricetta mi sono affidata a una fonte che è un’assoluta garanzia, la mitica Enrica alias Chiarapassion. Ma per dare una nota di freschezza e novità ho sostituito lo zucchero di canna previsto nella ricetta con zucchero integrale alla liquirizia gentilmente fornitomi da Lalli zucchero.
Lalli è un marchio che da venti anni certifica prodotti dolciari di alta qualità. Lo Zucchero Lalli arricchisce questo antico alimento con aromi intensi e naturali, in grado di donare sorprendenti sensazioni al palato. Questo zucchero alla liquirizia ha un sapore pazzesco, intenso e aromatico, e si sposa benissimo con il cioccolato.
La ricetta è presa pari pari da quella di Enrica. Vi lascio anche i suoi suggerimenti per realizzare i cookies con gocce di cioccolato perfetti:
- Non serve usare nessun robot o mixer ma basta mescolare gli ingredienti secchi in una grande ciotola: farina, amido di mais, bicarbonato, sale. A parte sciogliere il burro (io ho usato il microonde bastano 30-40 secondi a massima velocità) e poi mescolarlo con una frusta a mano con lo zucchero bianco e lo zucchero integrale di canna. Questo passaggio è fondamentale per ottenere dei cookies con l’interno “chewy” cioè gommoso, morbido.
- Utilizzare più zucchero di canna (meglio ancora zucchero light brown) che quello bianco perché oltre a donare un sapore caramellato intenso, regala una certa umidità al biscotto. E’ proprio grazie alla combinazione dello zucchero di canna con il bicarbonato che i cookies riescono a lievitare leggermente senza appiattirsi troppo.
- Far riposare l’impasto in frigorifero per almeno 3 ore. Questo è in assoluto il passaggio più importante perché permette agli ingredienti di stabilizzarsi e di ottenere un biscotto più spesso e non piatto. Vi consiglio di preparare l’impasto la sera prima oppure la mattina per poi infornarli il pomeriggio o la sera. Oppure potete far riposare l’impasto in frigo per almeno 1 ora, poi li formate e mettete le teglie in frigo per almeno 2 ore.
- Per formare dei cookies della stessa dimensione usate un cucchiaio dosa gelato, Sally consiglia di dare all’impasto una forma più alta che larga; se invece volete dei cookies più piatti fate le classiche palline d’impasto.
- E’ importante che i cookies entrino nel forno ben freddi, quindi mentre il forno raggiunge la temperatura tenete le teglie in frigorifero. Non cuoceteli troppo, a me sono bastati 12 minuti, e tenete conto che una volta sfornati i cookies devono rimanere nella teglia per altri 10 minuti e in questa fase continueranno a cuocere anche fuori dal forno. Prima di cuocerli tutti fate la prova di cottura con solo 1 n modo da rendervi conto dei tempi, della temperatura e della dimensione.
- Le gocce di cioccolato devono essere fredde da freezer, così non si scioglieranno tutte nell’impasto.
American cookies alla liquirizia
Ingredienti (per circa 25 biscotti)
280 g di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato
1 e 1/2 cucchiaino di amido di mais
1/2 cucchiaino di sale
150 g di burro fuso
120 g di zucchero integrale alla liquirizia Lalli zucchero (o zucchero di canna)
80 g di zucchero
1 uovo +1 tuorlo a temperatura ambiente
aroma vaniglia vaniglia
gocce di cioccolato (fredde di freezer)
Procedimento
In una ciotola unite il burro fuso con lo zucchero alla liquirizia (o di canna) e bianco, mescolate con una frusta a mano, unite l’uovo intero più tuorlo, la vaniglia e amalgamate bene.
In una grande ciotola versate la farina, il bicarbonato, l’amido di mais ed il sale. Versate gli ingredienti umidi negli ingredienti secchi e mescolate con una spatola per 1 minuto fino a quando è ben amalgamato, non lavorare troppo l’impasto.
Aggiungete le gocce di cioccolato e amalgamate bene. Coprite la ciotola con pellicola alimentare e fate raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore (meglio tutto la notte).
Togliete l’impasto dal frigo e fatelo riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. Con l’aiuto di un dosa gelato formate tante palline più alte che larghe. Posizionate i biscotti su una teglia ricoperta con carta forno, distanziandoli bene perché in cottura tendono ad espandersi. Mettete le teglie con i biscotti in frigorifero. Accendete il forno a 175° funzione ventilala. Fate cuocere i biscotti nel ripiano centrale per 12-14 minuti. Una volta sfornati i cookies saranno molto morbidi, lasciateli sulla teglia fuori dal forno per 10 minuti (continueranno a cuocere) e poi trasferiteli su di una gratella a raffreddare completamente.
Note
– Per la cottura vi consiglio di cuocerne prima solo 1 in modo da rendervi conto dei tempi e della temperatura e della dimensione del biscotto. Se li cuocete su di un tappetino forato in silicone vengono più alti perché l’impasto rimane più attaccato al tappetino mentre su carta forno si distendono di più.
– Potete fare l’impasto con anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
– Potete congelarli: dopo aver formato le palline alte d’impasto, mettete su un vassoio a congelare, poi trasferitele in un sacchetto e conservare per massimo 3 mesi. Una volta tolti i cookies dal freezer cuocerli subito senza scongelarli, ci vorrà solo qualche minuto in più di cottura.
Lo zucchero integrale alla liquirizia sarebbe la passione di mio marito! Per non parlare di questi cookies! Un bacio
E’ di un buono da paura. Io adoro la liquirizia
Ciaooooo ben trovata. Grazie per la visita e per i dolcetti che sai tiro avanti. Purtroppo la liquirizia in questo caso non è adatta a chi ha la pressione alta. Certo se ne deve mangiare parecchio però è meglio evitare. Forza Elenuccia fino a che ci piace andiamo avanti. Buona serata un bacione
Si so che non fa bene per chi ha la pressione alta. Io però l’adoro, mi piace tantissimo
oh mamma..adesso mi toccherà pure provarli!!! Tentatriceeeeee
se ti piace la liquirizia te ne innamorerai. Se non hai questo zucchero puoi usare zucchero di canna e liquirizia pura sbriciolata bene in polvere
Molto interessante lo zucchero alla liquirizia…sarà che da buona calabrese la adoro!
E questi cookies sembrano favolosi, complimenti cara
anche la adoro anche se non sono calabrese 😀 se non hai lo zucchero puoi usare liquirizia in polvere oppure liquirizia pura polverizzata al mortaio
Che buoni Elena! Sono tra i biscotti che adoro di più in assoluto, irresistibili ! La nota di liquirizia renderà questa ricetta ancora più stuzzicante, ottima idea 🙂
Buon fine settimana!
L.
Io li ho trovati deliziosi. Sarà che vado matta per la liquirizia
Molto particolari con quel guasto alla liquirizia..baci e buona domenica :-*
Se ti piace la liquirizia te ne innamorerai. Se non trovi lo zucchero puoi usare liquirizia pura ridotta a polvere
Come vorrei rubare un paio di questi deliziosi cookies!
baci
Alice
Te li tengo da parte, che qua ci sono i ladri 😀
L’uso dello zucchero alla liquirizia mi incuriosisce un sacco. Chissà che profumi!
Si ha un profumo pazzesco. La consistenza è simile al muscovado
Devo trovare assolutamente questo zucchero….
è una vera delizia. Si può comprare in internet sul loro sito
Che meraviglia i tuoi cookies Elena! Sono una patita della liquirizia…riesco ad immaginare quanto siano buoni questi biscotti!
Baci,
Mary
Dai anche io la adoro. ne vado matta. Anche la crema pasticcera alla liquirizia è favolosa
Da quando li ho visti su ig non me li son tolti più dalla testa! Me ne immagino quel sentore di liquirizia… voglio assolutamente gustarne uno!!!
Un bacio grandissimo Ele