Eccoci qua, una nuova settimana ci aspetta. E per iniziare la settimana ci vuole una coccola dolce, che dia la giusta energia e carica per affrontare la giornata. Sapete che ho una predilezione per la colazione, il mio pasto preferito, e anche il più abbondante ?
Non possono mai mancare yogurt e frutta fresca, poi mi piace variare, crostate, ciambellone, plumcake, biscotti, ma anche salato. Sono una persona democratica, mi va bene tutto ?
Oggi vi propongo una torta che a casa è piaciuta tantissimo, questa torta multicereale ai fiocchi d’avena. L’avena un alimento molto salutare, perché aiuta a ridurre glicemia e colesterolo, prevenendo così eventi cardiovascolari e diabete. Infatti apporta carboidrati a lenta assimilazione e fibre solubili che proteggono l’intestino favorendone le funzioni. Non basta: l’avena è ricca di betaglucani, particolari composti in grado di rallentare l’assorbimento del colesterolo cattivo, proteggendo vene e arterie, e di composti fenolici dalle proprietà antinfiammatorie. Quindi viva l’avena!
Oltre al classico porridge, si possono fare biscotti, pane e focacce, e anche torte. Come questa, con tanti fiocchi d’avena e farina multicereale, rustica come piace a me.
Una torta sana e genuina senza lattosio e senza burro che profuma di buono. I fiocchi d’avena danno un tocco croccante che contrasta la morbidezza dell’impasto. Tende un po a sbriciolarsi al taglio visto che ci sono i fiocchi d’avena nell’impasto, ma ne vale la pena ?
Torta multicereale ai fiocchi d’avena
Ingredienti (stampo da 20 cm)
100 g farina di farro integrale
50 g farina multicereale
80 g di fiocchi d’avena (quelli grandi)
80 g di zucchero semolato
1 uovo
50 g di olio di semi
100 g latte d’avena
1 cucchiaio di rum
1/2 bustina di lievito istantaneo
sale un pizzico
Procedimento
Montate bene l’uovo con lo zucchero fino ad avere una crema bella soffice e chiara. Unite l’olio e fate incorporare bene. Setacciate le farine con il lievito e il sale e unite a più riprese al composto alternando al latte. Mescolate con una spatola. Infine unite il rum.
Aggiungete i fiocchi di avena e mescolate. Tenetene da parte due cucchiai per la decorazione. Versate in un stampo da 20 cm coperto con carta forno o imburrato e infarinato. Decorate con i fiocchi di avena restanti. Fate cuocere a 175°C statico per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare.
Uh le torte morbide e altre e sgranocchiose con tutta quella avena. Poi secondo me il rum fa la differenza. Mi unirsi volentieri alla colazione?
Si i fiocchi d’avena danno un tocco croccante che sta benissimo con la sofficità dell’impasto. E’ bella rustica come piace a me
Ha un aspetto davvero invitante Elena, ne assaggerei volentieri un pezzetto.
Secondo me è difficile fermarsi a un pezzetto 😀 Dai ti aspetto, intanto metto su il caffè
L’aspetto è proprio bello.. e se c’è la nota croccante mi piace ancor di più! baci e buon lunedì :-*
si i fiocchi d’avena rimangono croccanti nell’impasto perchè non hanno tempo di ammorbidirsi con i liquidi
Perfetta per i miei gusti e ….. non solo per colazione!!!
Baci
Io tendo a mangiare dolci sopratutto a colazione. Per la merenda sono più da salato
Amo i fiocchi d’avena, per mesi e mesi sono andata avanti con il porridge a colazione e ogni tanto lo rifaccio, ma nella torta non ce li ho mai messi, mi sa proprio che dovrei provarci perché questa che proponi ha un aspetto rustico ed invitante: con la colazione da te non si sbaglia mai!
Un bacio 🙂
qua c’è sicuramente l’imbarazzo della scelta in fatto di dolci 😀
Sai che mi piacciono tantissimo queste torte così rustiche!!!
Prendo la ricetta e pregusto una colazione con “i fiocchi” !!!
Un bacio grande!
??? hai ragione questa è con i fiocchi in tutti i sensi
mmmm…adoro queste torte ricche di cereali, rustiche ma golosissime…peccato che a casa mia non le amino,…vorrà dire che mi autoinvito da te per la merenda…porto il tè 😉
Arrivooooooooo
ma noooo sul serio? invece da me vanno tantissimo come avrai capito 😉 io ti aspetto sempre a braccia aperte
Che meraviglia questa torta e poi mi piace quel tocco croccante dato dai fiocchi d’avena, la colazione perfetta!
baci
Alice
i fiocchi danno un tocco croccante molto gustoso. Un po’ lo stesso effetto della frutta secca tritata grossolanamente
Buonissima, poi ho un debole per i fiocchi di avena ^_^
Un bacio e buona settimana
anche io. Infatti ne ho la casa piena
Anch’io amo variare la colazione e questa tortina me la segno subito da provare prossimamente ^_^
Buon inizio settimana Ele <3
Così non ci si annoia mai 😉
maravillosa e deliziosa Elena ! baci!
Grazie Gloria, come stai ora?
Golosa salutare ricca e nutriente!!!! Amo alla follia le tue dolci proposte!
https://nettaredimiele.blogspot.com
grazie Letizia, sei sempre gentilissima
Come facevi a sapere che al mulino ho comprato dei fiocchi d’avena? Ecco la mia torta per il w.e. deve essere favolosa! Un bacio grande <3
Che bello trovarli al mulino. Ti invidio il mulino vicino a casa. Questa è perfetta per il tuo studente universitario. Genuina e casalinga
la mia torta ideale per la colazione: rustica, sana, sostanziosa e saporita!
grazie per la ricetta 🙂
Sai che sono una da torte da credenza più che cose raffinate ed eleganti 😉
Sulla colazione siamo perfettamente d’accordo! Hai ragione, siamo divise alla nascita, abbiamo molte cose in comune. Divina e salutare la tua torta.
Una golosa torta rustica, adoro!!!!!
Io sono da torte da credenza, niente di complicato
Ciao cara ho realizzato il tuo dolce ed è davvero speciale!
Posso crearne un’alternativa aggiungendo alla ricetta base dello yogurt magro? Devo cambiare delle dosi negli altri ingredienti? Cosa ne pensi?