Caldooooo 😪😪
Beati quelli che vivono vicino alle montagne o al mare e posso godere di un po’ di arietta fresca. Qua c’è un’umidità e un’afa terribili. Se poi ci unite un piccolo incidente di percorso (perdita del cellulare…ebbene si ☹) che vi costringe a girare per la città tutta la mattina sotto al sole. Ecco, questa è stata la mia domenica…non molto rilassante.
Per fortuna che almeno sabato avevo preparato questi Crème Caramel così mi sono potuta consolare un pochino. Li ho chiamati di casa mia perchè io ne faccio una versione personale un po’ alleggerita. Niente panna ma solo latte, e uso due uova e due tuorli.
Con questo caldo non avevo proprio voglia di accendere il forno per la cottura, così per questi crème caramel ho sperimentato la cottura a bagnomaria sul fornello. Mia zia lo faceva sempre per un dolce che da noi si chiama latte alla portoghese. Sono rimasta proprio soddisfatta, è venuto benissimo anche sul fornello. Così mi sono risparmiata una bella sudata 😉 A me piace aromatizzato al caffè ma potete usare anche vaniglia o limone.
Dai pure, ci aspetta una settimana torrida ma ce la faremo 💪💪
Crème caramel di casa mia (sul fornello)
Ingredienti (per 6 stampini)
1/2 litro di latte intero
2 uova intere e 2 tuorli
70 g grammi di zucchero
qualche chicco di caffè e la punta di un cucchiaino di polvere per moka
acqua calda per il bagnomaria
100 g di zucchero per il caramello
Procedimento
Portate all’ebollizione il latte il latte con 70 g di zucchero, i chicchi di caffè e la punta di un cucchiaino di caffè macinato per moka. Spegnete e lasciate una mezz’ora a freddarsi. Togliete i chicchi di caffè.
Battete 2 uova intere e 2 tuorli (le mie erano medie) con la frusta di acciaio, non devono montarsi ma solo mescolarsi bene. Aggiungete le uova al latte e mescolare bene con la frusta.
Preparate il caramello con i restanti 80 di di zucchero. Io uso il metodo Montersino, cioè lo faccio senza acqua. Lo trovo comodissimo!!! Mettete due cucchiai di zucchero presi dal totale in una pentola larga antiaderente a fuoco basso. Appena vedrete lo zucchero sciogliersi unite il restate un cucchiaio alla volta.
Colare il caramello negli stampi, un cucchiaio a stampino, quindi versate la crema attraverso un colino, riempiendoli bene, tanto poi si ritirano in fase di cottura.
Prendete una teglia dai bordi alti e foderatela con un foglio di alluminio e disponeteci i pirottini. Versateci lentamente l’acqua calda (deve arrivare a circa 2/3 del pirottino), e cuoceteli a fiamma bassa (l’acqua deve sobbollire) per circa 30 minuti. Aggiungete acqua a poco a poco se vedete che si riduce troppo. Io ho tenuto un coperchio quasi chiuso per 20 minuti, poi ho tolto fino a cottura.
Fateli freddare, quindi infilateli nel frigorifero per qualche ora.
Per rovesciarli, tagliate con un coltellino affilato il bordo, quindi rovesciate sul piatto e sformateli. Io ho degli stampini fighissimi che hanno un tappino da togliere. Vengono via che è una meraviglia.
Che buona la creme caramel e poi senza panna è ancora più leggera. Mi piace moltissimo la tua aromatizzazione al caffé e la cottura su fornello anziché forno (spaventa anche me l’ idea di accendere quest’ ultimo).
Devo provarla!
Mi spiace un sacco per il cellulare! Ma poi com’è finita? L’hai ritrovato oppure perso per sempre? 🙁
Un abbraccio e buon inizio di settimana
a me non piace con la panna. In generale non amo molto la panna. No purtroppo. Ora sto usando uno vecchio in prestito. Ma c’è sempre di peggio 😉
La prima domanda è: hai ritrovato il cellulare poi? 🙂 Certo che mi viene da ridere … da me sabato mattina c’era un arietta talmente fresca che sono dovuta rientrare perchè sul balcone faceva freddo! E io naturalmente mi lamento perchè fa caldo dappertutto tranne da me, rido per non piangere! Ho fatto uno screen shot col cellulare della mia temperatura di sabato sera (18 gradi) perchè un amica non ci credeva. La disperazione per me; il caldo arriva ovunque tranne sulle mie colline dove, tra l’altro, piove sempre! Potrei consolarmi solo con un paio di queste finte creme caramel. Inutile dirti che io non ho nessun problema ad accendere il forno. Buona settimana tesoro
che ne dici se facciamo cambio di casa? io vengo a prendere il tuo freddo e ti do volentieri questo caldo insopportabile. Fidati, molto meglio il freddo, anche se capisco che la pioggia non sia il massimo
Un a meraviglia golosa, adoro questo dolce al cucchiaio!
era tanto che non lo facevo. In effetti è proprio goloso e ora con questo caldo ci sta benissimo
Adoro il creme caramel e, finto o non finto, lo assaggerei volentieri 😉
Questa sera c’è molto vento e non si sta poi così male 😉
beata te, qua invece neanche un filo d’aria 🙁
Montersino deve aver copiato da mia nonna 😅 anch’io lo faccio così il caramello. Stupendi i tuoi budini mia cara💝 anche da noi i piemonte afa e tasso di umidità folle! Al mare o montagna c’è il venticello che fortuna
vedi le nonne, avevano già scoperto tutti i trucchi prima degli altri 😉
Sai che qui ora fa freschettO? oggi c’è stato un grande temporale e la conseguenza è questa bella temperatura. Adoro questo creme caramel aromatizzato al caffè deve essere una meraviglia…lo proverò. Un abbraccio
che bello il freschetto. Qua invece ancora caldissimo. Speriamo che cambi anche qua
Che bell’idea preparare la creme caramel cotta sul fuoco, ti permette di prepararla anche con queste temperature altissime. Grazie per la dritta!
Un abbraccio e buona settimana.
secondo me viene bene. Poi ovviamente bisogna un po’ regolarsi con il proprio fornello. Comunque l’acqua non deve bollire forte e deve sempre rimanere più o meno alla stessa altezza, quindi io rabbocco
Ma sai che io il crème caramel non l’ho mai mangiato? Mi è capitato sotto il naso diverse volte da ragazzina e allora scioccamente rifiutavo l’assaggio solo perché avevo l’impressione fosse troppo dolce. Cosa che non farei mai adesso, intendo rifiutare senza nemmeno assaggiare. Il tuo lo assaggerei ad occhi chiusi poi mi metti dentro il caffè 😀
Mamma Elena: sudo al pensiero di immaginarti in giro a cercare il cll in una domenica afosa estiva a Bologna. Ma poi lo hai ritrovato almeno?
Io sono riuscita ad accendere il forno ma solo perché mi sono svegliata per tempo al mattino e la cucina tra le 7 e le 8 è ancora calda. Un abbraccio a te!
No non l’ho trovato, ora sto usando uno vecchio in prestito. Più che per il cell che comunque è già vecchiotto mi è scocciato per la rubrica e tutte le cose che ci sono dentro. Oramai non ne possiamo più fare a meno. Anche solo bloccare una SIM si fa chiamando dal cell. Io non ho più il fisso quindi diventa tutto un problema
Mannaggia Elena mi dispiace! in effetti è una scocciatura perdere il cellulare, è diventato davvero indispensabile!
Adoro il creme caramel e la tua versione mi piace parecchio! un abbraccio e buona serata
Che spettacolo questo creme caramel, 😍da provare! Buon fine settimana
Mi dispiace per il cellulare Elena, spero tu abbia risolto. Comunque ti sei consolata con una vera delizia….adoro il creme caramel e in una versione alleggerita mi ispira ancora di più! Per giunta l’hai anche cotte sui fornelli…cos’altro chiedere?! Bravissima!
Un abbraccio grande,
Mary
Mannaggia! Girare sotto il sole con questo caldo incredibile! Spero che sei stata ricompensata con il ritrovamento.
Almeno a casa avevi qualcosa di buonissimo con cui tirarti su. Mi piace molto che è senza panna, così, semplice, latte e uova e un pò di caramello, veramente ottimo … e soprattutto fresco! 😉
Squisito e golosissimo! Segno la ricetta , grazie e buona giornata!