Buon lunedì a tutti. Passato bene il weekend? spero proprio di si. Qua il tempo è stato abbastanza bello e non troppo freddo, quindi ho ovviamente cercato di stare in casa il meno possibile. Bisogna assolutamente sfruttare questi momenti di tregua dal maltempo.
Mi piace la natura in autunno, mi piacciono i suoi colori caldi, mi piace l’aria frizzantina sulla faccia, mi piace lo scricchiolare delle foglie sotto ai piedi, mi piace percepire il dei raggi solari sulla pelle.
Qualche giorno fa ho organizzato una cena tra amici e tra le varie cose ho preparato le tagliatelle ai funghi porcini. Erano proprio squisite 😉
avendone però io preparata una quantità utile a sfamare un reggimento, ho deciso di non cuocerle tutte e me ne sono rimaste un po’. Quindi visto che ieri non avevo tanta voglia di stare ai fornelli (ho preferito dedicarmi a una bella passeggiata), le ho riciclate per il pranzo. Per me autunno significa zuppa calda, e la mia zuppa per antonomasia, quella che è praticamente scritta nel mio DNA di romagnola è…pasta e fagioli!La pasta e fagioli è un classico della cucina italiana, praticamente un’istituzione. Un piatto contadino, molto umile che cambia passando da regione a regione, in base al tipo di fagioli utilizzati. Da noi sono d’obbligo i borlotti.
Da noi, la vera pasta e fagioli prevede i maltagliati, ma visto che avevo le tagliatelle da smaltire ho fatto una piccola variazione sul tema…sempre pasta all’uovo è. E visto che c’ero ho voluto provare la variante “al profumo di mare” che avevo visto un po’ di tempo fa in questo post di Edda.
Mi aveva molto incuriosito l’uso delle aacciughe nella pasta e fagioli, e visto che amo le acciughe perché non provare?
Ok ammetto che la sua foto è moooolto più invitante della mia, probabilmente la mia foto non vi ha fatto venire tutta questa gran voglia di provarla, ma fidatevi che è davvero deliziosa. E molto confortante ^_^
Ok ammetto che la sua foto è moooolto più invitante della mia, probabilmente la mia foto non vi ha fatto venire tutta questa gran voglia di provarla, ma fidatevi che è davvero deliziosa. E molto confortante ^_^
Per la preparazione delle tagliatelle vi rimando a questo post. Le potete conservare per mesi in freezer, oppure potete arrotolarle a formare dei nidini o stenderle su dei vassoi e conservarle per circa una decina di giorni in un luogo asciutto e fresco. Per il resto ho seguito la ricetta di Edda a parte l’uso del rosmarino al poto del prezzemolo. Adoro il rosmarino con i fagioli.
Pasta e fagioli al profumo di mare
Ingredienti (per 2 persone)
80g fagioli borlotti secchi
4-6 filetti di acciughe in olio di oliva
1 spicchio di aglio
pasta all’uovo (maltagliati o tagliatelle)
origano
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Procedimento
Lasciare in ammollo i fagioli per una notte poi cuocerli in pentola a pressione per circa 20 minuti dal fischio. Passato il tempo spegnete e appena la pentola smette di sbuffare fatela sfiatare e apritela per far raffreddare i fagioli. Questa cosa quindi si può fare la sera prima. Frullate un terzo dei fagioli con un po’ dell’acqua di cottura.
In una casseruola soffriggete l’aglio tagliato a metà con 2 cucchiai di olio d’oliva e un cucchiaio di acciughe sott’olio. Friggerle solo un minuto (si scioglieranno subito). Versare i fagioli cotti con la loro acqua (si può mettere un po ‘meno e quindi aggiungere il liquido alla consistenza desiderata) e la purea di fagioli. Far cuocere per circa cinque minuti poi aggiungere le tagliatelle un po’ spezzettate con le mani. Dopo circa 5 minuti, aggiustare di sale e pepe, quindi aggiungere il rosmarino.
In una casseruola soffriggete l’aglio tagliato a metà con 2 cucchiai di olio d’oliva e un cucchiaio di acciughe sott’olio. Friggerle solo un minuto (si scioglieranno subito). Versare i fagioli cotti con la loro acqua (si può mettere un po ‘meno e quindi aggiungere il liquido alla consistenza desiderata) e la purea di fagioli. Far cuocere per circa cinque minuti poi aggiungere le tagliatelle un po’ spezzettate con le mani. Dopo circa 5 minuti, aggiustare di sale e pepe, quindi aggiungere il rosmarino.
Son troppo ingorda sister se ti dico che mette fame anche a quest’ora di mattina? L’hai fatta bella “tirata” come piace a me e conoscendo la bontà della tua pasta fatta in casa con la sfoglia tirata a matterello…sono ingorda SI’ :D! Un bacione, buona settimana
Adoro la pasta e fagioli e questa variante mi stuzzica tantissimo. Proverò prestissimo la ricetta, con queste temperature poi… piatto perfetto!!!!
Il polpettone, lo avvolgo stretto stretto su abbondante carta forno, poi lo faccio rotolare, più e più volte su un piano di marmo, lo avvolgi con la pancetta e vedrai… resterà intatto!!!!
Buona settimana!!!!
Mi stuzzica moltissimo e anche io metto sempre il rosmarino con i fagioli, trovo che il sapore lo esalti!
Ciaoooooooooooooo! Sono viva ma con pochissimo tempo libero. Però passare a vedere le vostre creazioni è sicuramente un ottimo modo per trascorrere i pochi minuti tutti per me che ho nella giornata!
Ti mando un bacione
P,S. stasera mangerò la pasta e fagioli, ma me la portano, purtroppo non riesco a cucinare se non velocissimi brodini… 😛
Aspetta, sai che questa ricetta è di origine, se non sbaglio, cremonese o pavese, l'ho trovata su Sale&Pepe qualche mese fa e mi dicevo, appunto, che sembrava interessante. Adesso che me lo confermi metto in ammollo i fagioli 🙂
Ma dai non lo sapevo! grazie della dritta. Sono pure abbonata a Sale&Pepe ma questa mi era sfuggita
Deliziosa e confortante mi hanno convinta ^^ ma anche la foto!
Ciao Elenuccia!!! Ecco, questa versione della pasta e fagioli mi manca….devo farla assolutamente! La tua è strepitosa, complimenti!
qui ha nevicato :((((( Questa pasta e fagioli è bellissima (tolgo l'acciuga però). Brava
uahah, posso immaginare quante tagliatelle c'erano… x°D comunque non mi è mai venuto in mente di mettere l'acciuga nella pasta e fagioli, curioso!
Da me, dopo essere stati coperti dalla neve, piove ininterrottamente da due giorni!! Aiuto!! La pasta e fagioli è uno dei miei primi preferiti, bella versione, un abbraccio!!
Qui sono due giorni che il vento non dà tregua, mi ci vorrebbe un bel piatto di questa pasta, caldo e appetitoso!! Bellissima idea ^_^
anche se c'è un po' di sole io il freddino proprio non lo reggo, sono una da caldo!! comunque sono anche una da zuppe, adoro queste cosine brodose e saporite, per me senza acciughe ma per il resto ottime!!!! bacioni
Una rivisitazione di un classico che adoro , da provare assolutamente!
baci
Alice
Un'idea che ora incuriosice anche me! …amo la pasta e fagioli… Segnamo pure questa idea acciugosa! 🙂
mmm questa versione mi intriga proprio…complimenti cara!
ciao Ele, ma sai che avevo sentito parlare di questa versione con le acciughe? mi sa che ha anche un nome che ora mi sfugge, ma te lo faccio sapere. Comunque a questo punto mi sa che la proverò anch'io, ultimamente mi sono imbattuta varie volte in questo piatto!!! 😀 Non ho visto la foto di edda, ma anche la tua non è niente male 😉 Un bacione e a prestissimo Smackkk
qui invece ha piovuto ininterrottamente dalla notte precedente, quindi fine settimana schifoso 🙁
ottima la tua pasta, mi ha messo fame 😛
baci.
Pasta e fagioli, buonissima, la mangio oggi. Però l'abbinamento con le acciughe non l'ho mai provato, ci penserò
Ele il mio fine settimana è trascorso tra le varie corse… ormai sembra che il tempo mi scivoli tra le mani… ho in mente 100 cose, vorrei farne 1000 e riesco a farne nemmeno 1 al massimo 2… sarà che ho bisogno di staccare la spina ma ho quella sensazione che non voglio mollare la presa … così cerco di stringere i denti! ottima questa pasta e fagioli… ho origini campane e da me l'abbinamento fagioli – pesce è molto è molto utilizzato.. in particolare molluschi… proverò la tua versione con le acciughe… mi piacciono molto sopratutto in abbinamento ad altri ingredienti:* un abbraccio grande!
Un piatto molto molto invitante!!! Devo assolutamente provarlo!!!
Un abbraccio e a presto!
amo pasta e fagioli.. e mai l'ho provata con le acciughe
l'idea mi stuzzica..è da provare
baci
davvero un bel piatto, ricco, saporito e completo!
Muy interesante combinaciòn pastas frescas que adoro y tambièn los frijoles tomo nota,abrazos.
Uh!!! WoW ! Deve essere squisita!! L'aspetto è super invitante; complimenti anche per la bellissima foto 🙂 Ciao, a presto
Federica 🙂