Strano tempo. Come è da voi?
Qua la mattina c’è la nebbia e sembra che debba piovere da un minuto all’altro, poi il cielo si apre e a pranzo sembra di essere in estate. Tutti fuori con la maglietta a maniche corte.
Oramai la primavera è proprio arrivata. I giardini si stanno riempiendo di fiori, gli alberi di tante deliziose foglioline verdi, e anche dal fruttivendolo stanno comparendo tante verdure primaverili, asparagi, agretti, fave, taccole, e anche i primi piselli. Lo confesso, mi sono fatta tentare dai piselli. Praticamente i tre quarti me li sono mangiati crudi mentre li sbucciavo e quei pochi che sono sopravvissuti sono finiti in un pesto un po’ diverso dal solito.
Un pesto con piselli, pecorino, noci, un goccio di olio evo e un pizzico di sale. Semplicissimo, veloce e gustoso ma leggero. Potete usarlo per condirci la pasta, ma perchè no anche per farci una bruschetta. Sarà che io adoro mangiare queste cremine insieme a una bella fetta di pane tostato 😉
Come pasta ho voluto provare questi fusilli fatti con le lenticchie. Mi erano stati regalati un po’ di tempo fa a una qualche fiera che non ricordo dall’azienda bio Fiori di Loto. L’avevo messa in dispensa e poi me ne ero dimenticata; mi è tornata in mente quando ho visto questo post di Francesca.
Sono ovviamente gluten free e ad alto contenuto proteico, ma se vi devo dire la verità la cosa che mi affascina di più è il loro colore. Puntualizzo che non sto facendo pubblicità e non ci guadagno nulla, ma mi sembra giusto darvi la mia impressione. Devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta: pensavo diventassero morbidi in cottura invece tengono bene, ma purtroppo perdono il loro bellissimo colore rosso.
Che ne dite vi piace come idea per il pranzo?
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Io me ne andrò dalle mie nipotine. Non vedo l’ora 😀
- Fusilli di lenticchie rosse
- piselli
- menta
- noci
- succo d'arancia
- pecorino grattugiato
- olio evo
- sale
- Se i piselli sono freschi, sbollentateli in acqua salata per pochi minuti, altrimenti nel caso fossero surgelati, fateli cuocere fino a che non diventano teneri.
- Con il frullatore ad immersione tritate i piselli, insieme a qualche foglia di menta, qualche gheriglio di noce, un po' di pecorino, olio evo e sale. Per le quantità fidatevi del vostro gusto.
- Cuocete la pasta in acqua salata bollente come indicato nella confezione. Io ho fatto circa ¾ minuti.
- Condite la pasta con il pesto, impiattate e aggiungete alla fine qualche pisellino intero, e qualche pezzo di noce sbriciolata grossolanamente con le mani.
Potete usare sia piselli freschi che surgelati.
Questo tipo di pasta è gluten free. Se omettete il pecorino diventa anche vegana.

molto interessante questa pasta, sai che per me è un’assoluta novità?! La proverò…….
Un bacione e buona giornata
Grazie Simo. Sinceramente non so dove si trovi, ma credo che nei negozi che hanno roba bio e cose simili, tipo NaturaSi, si trovi senza problemi. Mi ha piacevolmente stupito
mai vista prima questa pasta ma mi ispira un sacco, grazie per avermela fatta conoscere…, la spesa da naturasì tra l’altro è in programma per questo weekend quindi tempismo perfetto direi! e anche il condimento mi piace molto… un piatto leggero ma completo e molto appetitoso!
Grazie Tizi, se la trovi magari fammelo sapere così aggiorno il post con l’info
super primaverile mi piace un sacco!!!!
Questa pasta è perfetta per te che fai tanto sport
…è un clima diagevole…
la mattina ti copri troppo, il pomeriggio hai caldo e ti scopri, la sera poi paghi dazio della “scoperta”…
ciò posto, splendida ricetta, che con quei colori mi strizza l’occhio alla primavera!
Faccio la stessa cosa anche io. E so che prima o poi mi ammalerò con tutto questo scopri/copri
Hai ragione, il colore e’ bellissimo, ma la cremina con cui li hai conditi mi intriga molto di piu’, anche con una bella fetta di pane, ingolosisce… Il solito potere del pane. Ehi mangiona di piselii, cioe’, detto così?, vabbuo’ci siamo capitr, ne hai lasciati quanti? Un bsciotto alle nipotine belleeeee! ??
mangiona di piselli…sono morta dal ridere 😀 sai che il pane ha un potere su di me che è irresistibile
Li ho provati anche io e mi sono piaciuti tantissimo!!! E poi con i tuo condimento saranno strepitosi!
Infatti immaginavo che tu li avessi provati. Ti dirò che sono proprio una valida alternativa alla pasta normale, e non la fanno affatto rimpiangere
Ma quanto sono beli questi fusilli rossi… vado alla ricerca! Un gustoso piatto, brava!
Vedo che il colore ha conquistato un po’ tutti
Mi piace da matti il colore della pasta ma il piatto nel suo complesso mi ha davvero conquistata!!!Un bacione,Imma
Grazie Imma
Figata estrema questo pesto! Lo devo fare assolutamente appena trovo i pisellini freschi! Io questa alle lenticchie ancora non l’ho assaggiata ma ho provato quella ai ceci e mi è piaciuta parecchio, ha un sapore molto distintivo.
Si anche questa ha un suo sapore. A me è piaciuta. Ero scettica e invece mi ha smentito. Se i pisellini sono freschi e teneri sentirai che delizia
Mi piace questa pasta, tanto! Vogliamo parlare poi del colore! Ti rispondo qui per la torta d’albumi (scusami per il ritardo!) … non è la stessa cosa dell’angel cake. L’angel cake viene preparata nel suo stampo tipico (tipo a ciambella che poi dev’essere capovolto quando si lascia raffreddare la torta), non ha grassi (perciò niente tuorli e niente olio o burro nell’impasto), e si usa il cremor tartaro. Si, insomma c’è qualche differenza nella preparazione ma non saprei dirti se c’è anche nella consistenza. Sai che ora mi hai messo voglia di provarla:-)))) Un abbraccio grandissimo!
Non ho mai provato l’angel cake. Ma il fatto che non avesse alcuno tipo di grassi mi ha sempre fatto essere un po’ titubante. Non vorrei che venisse come una spugna
CHE PASTA CURIOSA, BELLO IL COLORE!!!MI PIACE MOLTO COME L’HAI CONDITA!!!!BACI SABRY
Grazie Sabri. Anche a me è piaciuto subito il colore
ma che buoni, devono essere proprio fantastici, particolari e ben si abbinano con un pesto di piselli freschi…che buoni ricordo ancora quando le mie zie li avevano piantati, uno tirava l’altro. Bellissimo piatto ma soprattutto buono! Complimenti!!! :-+ bacioni, buona serata
I piselli freschi sono irresistibili. Poi quando sono piccoli e dolci….
Sono contenta che questa pasta sia piaciuta anche a te! E’ anche molto fotogenica, quindi un doppio piacere averla in dispensa e poi nel piatto! 🙂 Per fortuna ne ho ancora un po’, così posso abbinarla ad altri pesti, sempre tinti di verde come questo!
Si il colore è davvero bellissima. Mi aspettavo che fosse un po’ collosa invece è proprio buona
E’ da tempo che ho in mente di prenderli e provarli. La prima volta me ne ha parlato l’erborista che sta sulla stessa via del mio locale e me ne sono innamorata. Poi li ho visti da Francesca e ora da te. Mi sa che è giunto il momento 🙂 Mi piace anche questo pesto primaverile 🙂
Io ero scettica, non credo che li avrei comprati a scatola chiusa. Invece devo dire che mi hanno davvero sorpreso piacevolmente. Provali, te lo consiglio
Buonoooooo preso nota. Martedi qui da noi che non siamo abituati alla nebbia sembrava peggio di Milano una volta la piazza Unità d’Italia prospicente al mare manco la vedevi anche se eri nel mezzo hanno fatto anche un articolo sul quotidiano una cosa anomala. Ciaoooo bacioni
Immagino che a Trieste non ci sia mai la nebbia. deve essere proprio un’evento. Almeno niente bora 🙂
Che curiosi questi fusilli di lenticchie, li cercheremo sicuramente !! Il colore è veramente bello e sono anche un’ottima alternativa light alla classica pasta che ultimamente cerchiamo di evitare preferendo quella integrale o di farro.
Delizioso e fresco il condimento, proprio un’ottima ricetta fotografata meravigliosamente:)
Un abbraccio grande!
Grazie Pancettine, siete sempre troppo carine. In effetti questa pasta è un’ottima alternativa a quella classica. Anche io preferisco quella integrale o di farro, ma questa è altrettanto buona
Amando alla follia i pesti non posso che apprezzare anche questo e non vedo l’ora di provarlo 😛 Mi incuriosisce tantissimo anche questa pasta, se la trovo la voglio provare anch’io ^_^ Grazie Giulia <3
Tu che giustamente tieni a seguire un’alimentazione sana e leggera devi proprio provarla. E il pesto è molto fresco e leggero.
Ho visto la tua foto stamattina su fb e non vedevo l’ora di venire a leggere la ricetta; ottima! Anche io adoro queste cremine e non solo per condire la pasta. Curiosa e molto bella questa pasta, vero … peccato perda il suo colore in cottura. E’ così allegro. Anche da me il tempo è strano, fa caldo ma il cielo è grigio per qualche ora. Poi si apre ed esce il sole. Buon fine settimana con le tue nipotine. Io vado a Cattolica con mia sorella per tre giorni, torno lunedì sera. Lei deve distrarsi e l’accompagno volentieri. Suo marito ha l’Alzhaimer e non è sempre facile gestire queste persone malate. Un bacio
Oh Terry mi dispiace per tua sorella. Mia nonna ha avuto l’Alzhaimer e so quanto possa essere destabilizzante per i parenti. Era così triste vedere che non si ricordava di nessuno. Coccolala per bene, ne ha sicuramente bisogno. Spero che vi rilassiate e vi divertiate. La riviera è bella in questo periodo
Che buoo questo pesto Elena! Si si, perfetto sulla pasta, sul pane e a cucchiaiate!! Non ho mai assaggiato la pasta di legumi, è un po’ che lasento ma ancora non l’ ho vista, appena ho voglia di andare in centro vado da NaturaSì e la cerco!!
Anche qua inizia male ma poi esce il sole e fa caldo, troppo caldo!! Un abbraccio cara e buona serata!
Se proprio non trovi la pasta te lo consiglio su due belle bruschette rustiche, magari di segale 🙂
Elena, non sapevo nemmeno che esistesse la pasta fatta con le lenticchie…che coloro meraviglioso! Mi intriga tantissimo e mi ispira assai il tuo pesto di piselli. Dev’essere freschissimo e con l’aggiunta della menta, che adoro, sarà una vera delizia! Bravissima Elena! Anche qui tra gli orsi fa un caldo assurdo, insolito per il periodo e direi, quasi fastidioso. La natura si ribella! Bacio grande, Mary
Si la metta da un tocco molto fresco al pesto. Amo la menta e la uso molto.
Qui oggi il tempo non promette nulla di buono, mentre i tuoi fusilli di lenticchie rosse (ho sgranato gli occhi e riletto due volte!!!) promettono molto bene!!!
Buon week end
i fusilli di lenticchie ti hanno lasciato senza parole vero?
Ma che bel colore hanno i fusilli di lenticchie! E’ la prima volta che li vedo. Piatto assolutamente nelle mie corde 🙂
Grazie Emanuela, sei un tesoro
Questo piatto ha veramente una bella faccia, il tuo pesto alternativo mi piace un sacco. Come hai detto tu peccato che i fusilli perdano il colore in cottura, da crudi sono davvero bellissimi. 😉
Si purtroppo il colore cambia, comunque sono buoni
non sapevo che i piselli si mangiassero anche crudi, le fave ok ma i piselli una novità! colore bellissimo di quei fusilli, il pesto lo provo, sono una patita dei pesti, buon week end!
Ohhhh si i piselli crudi sono assolutamente deliziosi. Ma devono essere piccolini e freschissimi. Davvero non li hai mai provati?
Devono essere davvero molto buoni. Non ho mai provato il pesto di piselli… ma è un’idea che mi piace.
Buon fine settimana.
Anche per e è stata la prima volta. Però mi è piaciuto molto quindi lo rifarò presto
una vera e strepitosa scoperta questa pasta bellissima da vedere e immagino il sapore
grazie
Si anche per me è stata una bella scoperta
Li ho visti anch’io in un negozio bio questi fusilli. Ci sono anche di piselli e di altri legumi. Ogni volta li guardo dalla vetrina e mi vien voglia di provarli. Uno di questi giorni lo farò ora che mi dici che tengono bene la cottura.
Un bacio, buon weekend
Io ho provato solo questi, non so dirti di alti. Chissà che bel colore devono avere quelli ai piselli
Ciao Elena che bello venirti a trovare,per me è un periodaccio e non riesco a rispondere ai commenti.. Mi piace ogni volta che vengo a trovarti mi trasmetti tantissima calma e poi il piatto è molto molto squisito..ti abbraccio e buon fine settimana cara ?
Francesca, sono contenta che il mio blog ti trasmetta queste sensazioni. Per me è la cosa più importante, a parte le ricette
Ecchimeeee presto o, quasi sempre, tardi arrivo anch’io! Hai ragione è un peccato che perdano il colore rosso vivo e anche io mi sarei aspettata diventassero molli e invece sono bellissimi insieme a questo pesto inusuale ma molto attraente e assolutamente da provare in questa primavera pazzerella.
Invece rimangono al dente, sempre se non li fai cui cuocere per un secolo ovviamente
Molto sfizioso questo pesto, lo voglio provare!
baci
Alice
Grazie Alice