Come state? io purtroppo non tanto bene, mi sono beccata l’influenza. E non è stato piacevole. Mi sto riprendendo ma con lentezza. Però per lo meno ho avuto la possibilità di stare a casa un po’ più del solito. Bisogna vedere i lati positivi no? 🙂
E visto che ero a casa non ho resistito dalla tentazione di mettere le mani in pasta. Una delle cose che amo di più fare in cucina, insieme ai dolci. Rimango ancora Dopo tanto tempo, e dopo tante pagnotte preparate, rimango comunque sempre affascinata nel guardare una pagnotta che cresce in forno. Dopo anni sto ancora incollata allo sportello del forno come una bimba.
E che dire che profumo che invade la casa? sono di poche pretese, basta poco a rendermi felice 😉
Oggi vi propongo una bella pagnottona. Era da troppo tempo che non impastavo, avevo davvero voglia di mettere le mani in pasta. L’idea per questa pagnotta è nata dopo aver fatto il (o si dice lo?!???) soda bread al mais. Mi era piaciuta la sua grana rustica e il suo leggero retrogusto di polenta. Così ho deciso che volevo provare una versione lievitata. Come al solito sono andata molto sul rustico, farina integrale e farina di mais.
Ho fatto un pane molto semplice, con una sola lievitazione. Io ho usato il mio fidato licoli, ma potete sostituire con lievito di birra. Questa volta ho impastato con la planetaria (bisognerà pur fargli fare qualcosa 😉 ), ma si può impastare anche a mano. L’impasto risulta un po morbido perchè abbastanza idratato quindi se impastate a mano aiutatevi con un tarocco per fare le pieghe a tre.
Purtroppo le foto non sono venute un granchè, ho provato a fare qualche esperimento con le luci che però non è riuscito benissimo, quindi non rendono molto. E’ sicuramente un pane rustico, dalla grana un po’ grossa, non liscio come una baguette per intenderci. Per me è perfetto come accompagnamento a formaggi e salumi, ma se la cava anche come pane da pasto…tira su i sughetti che è una meraviglia!
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Cheers
- 200 g di farina integrale
- 150 g di farina di mais fioretto
- 150 g di farina 0
- 320 g di acqua
- 200 g di lievito madre attivo (rinfrescato da poco)
- (oppure 20 g di lievito di birra fresco)
- 1 cucchiaio di miele di castagno
- ½ cucchiaino di sale
- Versate nella ciotola della planetaria le farine setacciate e azionate alla minima velocità per arieggiare le farine.
- Sciogliete il lievito madre in poca acqua tiepida insieme al miele. Versate il lievito nelle farine e circa metà dell’acqua e fate amalgamare.
- Aggiungete pian piano altra acqua sino ad ottenere un impasto abbastanza morbido, ma lavorabile.
- Fate lavorare la planetaria per almeno 20 minuti, o comunque sino a che l’impasto non si sia incordato. Poco prima di terminare unite il sale sciolto in un cucchiaio di acqua.
- Se lo fate a mano impastate sulla spianatoia ben infarinata e aiutandovi con un tarocco fate delle pieghe a tre. Ripetete l'operazione per più volte.
- Riversatelo sul pino di lavoro e formate una palla e ponetelo in una ciotola leggermente unta.
- Fate lievitare in luogo caldo fino al raddoppio, circa 3 ore.
- Riprendete l'impasto, dividetelo in due parti e date la forma di due filoni. Fate lievitare per una mezz'oretta.
- Cuocete in forno caldo a 200° per circa 45 minuti Il pane dovrà risultare dorato e croccante sopra e sotto. Lasciatelo raffreddare su una gratella.

questo pane deve essere davvero ottimo per fare scarpetta! farei volentieri uno strappo alla regola per assaggiarlo 😉
rimettiti presto cara e riguardati! anche per me comunque stare in cucina risulta terapeutico, così come guardare pani o dolci dentro al forno che si cuociono piano piano… è anche uno dei miei passatempi preferiti 😉
baci, a presto!
Ti assicuro che tira su il sughetto che è una meraviglia. Ottimo per la scarpetta. Buon fine settimana tesoro
Che spettacolo questo pane, ben lievitato sicuramente profumato, è davvero bello! Complimenti un abbraccio buona giornata 😀
Grazie, in effetti mi ha positivamente stupito. Pensavo che non lievitasse dato che ho usato farine molto pesanti, invece è venuto bene.
meraviglioso questo pane, mi piace molto. Allora siamo in due ad esserci beccate l’influenza pero’ per chi non e’ abituato a stare a casa e’ dura, bisogna per forza inventarsi qualcosa da fare!!!!baci Sabry
Si infatti, anche io faccio fatica a stare ferma. Bisogna che mi inventi qualcosa, tipo cucinare :-9
Ti assicuro che le foto rendono… rendono rendono.. e la mia fantasia galoppa, sto già vedendo una fetta che mi viene incontro farcita di porchetta tiepidina….
Ohhhh vedo che la sai lunga. Porchetta tiepida….cavoli che delizia. Si credo che ci starebbe benissimo insieme a una bella fetta di questo pane
Non ho mai fatto il pane in casa, ma questo assomiglia molto al mio ideale di pane: rustico, con una bella crosta croccante e un sapore deciso. Mette proprio voglia di spalmarci sopra un po’ di marmellata di ciliegie!
Direi che fa proprio al caso tuo. In effetti è molto rustico e con una bella crosta croccante e interno soffice. E’ perfetto per essere spalmato…con qualsiasi cosa 😉
Ma dai, anche tu?!?!? Un epidemia quest’anno! Sarà anche il tempo strano: fa caldo, fa freddo a giorni alterni … non sai mai come cavolo vestirti! Anche io adoro impastare, lo sai però io non riuscivo a fare neanche quello … le vertigini mi hanno messa ko, non riuscivo a stare nemmeno in piedi. Che brutta sensazione. Fortuna che ora sto meglio, domani torna il mio Christian, mi è mancato tanto in questi due giorni. Questo pane è proprio buono, lo so, me ne intendo. Immagino tutto il gusto e il sapore rustico che assorbe bene il sughetto, quando fai la scarpetta. Brava Elena e cerca di stare bene, ok? Un bacio
Grazie Terry, immagino che le vertigini siano proprio brutte. Ma riesci a stare dietro al bimbo dopo la botta che ti sei presa? ti faccio tantissimi auguri. Un bacione
No no, infatti il primo giorno se nè occupato il nonno, mio marito che per fortuna era di riposo dal lavoro. E i due giorni successivi è stato un giorno con il suo papà e l’altro con la sua mamma. Non ce l’avrei mai fatta a tenerlo. Ora meglio però … un bacione a te
Dai spero che ti passi al più presto, anche perchè ogni momento con i bimbi è così bello che è un peccato doverselo perdere
Ciao carissima..grazie del commento. Spero come dici tu passi infretta questo periodo.
Intanto assaggio del tuo buon pane per tirarmi un pó su.
Baci
Grazie, sei un tesoro
Bello questo pane. . . ultimamente panifico anch’io un sacco, mi sono fissata col lievito madre e non mi fermo più! Ti aspetto al mio Giveaway, non mancare!
Uuuu vengo subito a vedere. Me lo devo essere perso
che bel pane, mi piace la farina di mais 😛
Grazie Federica, detto da te è un bel compplimento
Elena cara!!!
Che bello leggere di queste sensazioni comuni quando si sta con il naso appiccicato allo sportello del forno a guardare una pagnotta di pane che cresce!!!!
Ma soprattutto che bello questo filoncino integrale integrale!
Mi sembra di sentirne il profumo!
Grazie per avercelo raccontato e per averlo portato nella raccolta di Panissimo di questo mese.
Un caro saluto insieme all’augurio di prontissima guarigione.
Bacino! :-*
p.s. invece le foto son molto belle! :-)))))))))))))
Grazie Maria Teresa, sono felice che ti piaccia. Si è davvero moooooolto integrale come pane
Mi dispiace tantissimo x l’influenza e spero che starai presto meglio..intanto hai un delizioso pane a consolarti ^_*
Si in effetti è molto consolatorio 🙂
Che bell’ aria rustica e bella goduriosa ha questo pane!! Brava Elena, è proprio bello, poi mi piace tanto il pane con la farina di mais!!
Buona serata e un abbraccio!!
Grazie Silvia
Somma invidia per l’alveolatura perfetta… ultimamente il pane non mi riesce più e non capisco se un problema di farine, di lievito o di macchina del pane, mi esce sempre crudo…
Non ho la macchina del pane quindi non saprei dirti. però potresti usarla per impastare e poi cuocere nel forno normale. Così saresti sicura che sia ben cotto
L’influenza a marzo è come la neve a marzo! Che … lle!!! Certo non è male essere costretti a fare in casa sotto le coperte calde con un impasto che lievita e dopo il profumo di pane che esce dal forno. Troviamo il lato positivo!
Buona e veloce guarigione Ele.
Infatti ho cercato proprio il lato positivo…avere molto più tempo per pastrocchiare in cucina
Ele, che meraviglia tutto… e che belli questi scatti con lo sfondo scuro, diversi dal solito ma caspita se son d’effetto! Tu sei brava in qualunque preparazione, dal dolce al vegan al lievitato, ormai è un dato di fatto! Ti stringo, un bacio grande!
Mi sa che esageri un po’ Alessia, non sono così brava come credi tu, faccio anche tanti pasticci 😉 ti piacciono le foto? a me non erano sembrate un granchè
io esco da un mese di virus intestinale… no comment, curioso questo pane integrale con farina di mais, ne ho tanta potrei provare che domani ho amici a cena, ci provo! buon we!
Ecco vedi, allora deve essere in giro. Io più gastrico che intestinale ma comunque non gradevole. Per il pane, gli amici devono gradire le cose rustiche perchè non è proprio simile al classico pane bianco del forno. Io lo adoro 🙂
Ma dai… anche tu con l’influenza?! Rimettiti presto Elena. 🙂
Per il resto prendo una fettina del tuo pane, come hai detto tu deve essere ottimo per la scarpetta!
grazie Marta, sei sempre carinissima
Anche io ultimamente sto facendo fare gli straordinari alla mia Ginetta (pM)?
È questo pane va a finire direttamente nella lista del “to do”
Bacioni cara e buon sabato!
Brava Simo, provalo e poi fammi sapere
il est parfait ton pain, bravo
bonne journée
Grazie, proprio perfetto no, ma sicuramente buono
Un pane rustico, molto invitante… perfetto con la pasta madre!!!!
Grazie Simona
Elena speriamo che ormai tu sia guarita, comunque anche noi siamo state bene tutto l’inverno e poi zac, avevamo preso il virus!! Stare davanti allo sportello del forno è qualcosa che dà adrenalina, crea quell’attesa emozionante che forse solo delle malate di cucina come noi possono capire, ma è proprio così….la felicità sta proprio in queste piccole, ma meravigliose cose!! Che bello che è venuto questo pane, hai proprio speso bene il tuo tempo a casa 🙂
Buona serata, un bacione!
Grazie, siete sempre un tesoro. Mi sa che siamo in tante a stare davanti al forno come dei bimbi
È passata l’influenza? Da noi se l è beccata mio marito…con temperatura fino a 39 gradi. E tu, come stai ora? Ti sei ripresa? Che bel pane che ci hai preparato, .con farina di mais! mmm…anche noi stiamo sempre col naso incollato davanti al forno quando facciamo il pane e la gioia di vederlo gonfiare e dorarsi è sempre emozionante! Chissà che profumino si sarà sparso per la tua casa eh?
Grazie ora sto meglio, e un weekend con le bimbe mi ha ritemprato.
il profumo del pane fatto in casa è inebriante…..
spero tu stia bene…quest’influenza è stata tremenda!!
baci
Grazie Enza, si ora sto meglio
Se la febbre porta voglia – e soprattutto tempo – di impastare e fare il pane, quasi quasi spero mi venga almeno 37 e mezzo… 😀 Il pane con la farina di mais manca ancora all’appello, ma sai che sono sempre pronta ad aggiungere un po’ di giallo alle ricette!
Sono contenta di leggere nei commenti precedenti che stai meglio, miracoli degli affetti e delle molliche così belle… 🙂
Grazie Franci, sei sempre un tesoro. A dire la verità io ho impastato con quasi 38 e mezzo. Ma per me è così rilassante che è stato meglio che prendere una medicina. Ti consiglio questo pane, secondo me ti piacerà la sua nota rustica, che avvolge e assorbe benissimo i sughetti
Per il momento ho scampato l’influenza. …però ti sei coccolata proprio bene! 🙂
Un bacione!
Si ho pensato che l’occasione di essere a casa non dovesse andare sprecata, e una bella pagnotta è un ottimo modo per coccolarsi
Elena, sai qual’è l’unico difetto delle tue foto? che non si sente il profumo…… questo pane deve essere stato una cosa incredibile!
bravissima!!!
grazie 🙂 si il profumo era meraviglioso
Ciao Elena, adoro tutto ciò che è rustico quindi allungherei volentieri la mano per afferrare quella fettina invitante (anche tutta la pagnotta ^_^ )!!
Ottimo rimedio per curare l’influenza!!
Un abbraccio cara!!
Apperò, tutta la pagnotta ti faresti fuori 🙂
Questo è proprio il pane che mi piace, rustico e con la farina di mais con il suo sapore di polenta…..ottima cura per l’influenza, spero tanto che tu sia guarita però!!!
Baci
Grazie Laura, si ora sto meglio
Che bella idea non avevo mai visto un pane integegrale con anche farina di mais, ma mi piace molto l’idea, grazie
Grazie Gunther, sono contenta che ti piaccia