E dopo aver sognato tra cascate gelide, l’azzurro intenso del cielo, il verde smeraldo dei pascoli, cascate di fiori dai balconi, cibo fantastico, bisogna purtroppo ritornare alla dura realtà. Ci tocca. E non c’è niente di meglio di un dolce per superare il trauma da rientro.
Visto che siamo oramai agli sgoccioli della stagione dei fichi, prima che finiscano del tutto vi voglio proporre una crostata dal profumo autunnale assolutamente deliziosa. Una frolla integrale al profumo di mandorle racchiude un ripieno morbido e cremoso costituito da confettura di fichi e crema pasticcera. E per finire tanti fichi freschi e mandorle a lamelle. La pasta frolla è realizzata con una piccola percentuale di farina di mandorle che dona maggiore friabilità e gusto. Vi assicuro che è davvero irresistibile.
La caratteristica principale di questa crostata è proprio l’abbinamento dei fichi alle mandorle, un connubio a cui è difficile resistere. La sua morbidezza la rende perfetta come fine pasto o magari per la merenda pomeridiana insieme a una tazza di tè.
Vi assicuro che è davvero molto golosa, rustica ma leggera, e non troppo dolce, perfetta sia per la merenda o come fine pasto.
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Il mio lo sarà sicuramente visto che lo passero con le mie nipotine. Non vedo l’ora che arrivi sabato!!
Crostata integrale ai fichi
Per la frolla integrale
100 g Farina Integrale
50 g Farina Mandorle
50 g Farina Bianca 00
1 Uovo
80 g Burro
80 g Zucchero Semolato
Per la crema pasticcera
300 ml Latte intero
2 Tuorli d\’Uovo
25 g Fecola di patate
45 g Zucchero Semolato
mezza Bacche Di Vaniglia
Per la crostata
Marmellata di fichi
Filetti Mandorle
Fichi
Procedimento
Preparate la frolla come indicato qui. Poi fatela riposare in frigo per almeno un’ora coperta con pellicola.
Stendete la frolla tra due fogli di carta forno e posizionatela in uno stampo imburrato e infarinato. Con un coltellino pareggiate i bordi, bucherellate la base e coprite con un velo di marmellata di fichi.
Preparate la crema pasticcera seguendo le indicazioni riportate qui. Fatela raffreddare bene.
Distribuite la crema nel guscio di frolla, decorate con pichi freschi a pezzetti e le lamelle di mandorle. Cuocete in forno a 170 per circa 50 minuti, fino a che la frolla non diventa di un colore ambrato. Sfornate e fate raffreddare bene prima di gustarla.
Note
– Nel caso la vostra crema pasticcera debba essere cotta in forno insieme è meglio utilizzare la fecola di patate invece che farina o amido di mais. La crema rimarrà molto più setosa.
– Potete sostituire la bacca di vaniglia nella crema con qualche goccia di aroma di mandorla, questo renderà il sapore di mandorla più intenso.
– Sarebbe meglio preparare la crostata il giorno prima di essere consumata in modo da dar tempo ai sapori di amalgamarsi bene.
mamma mia che meraviglia!!!!
😉
che bella questa crostata! deve essere delicatissima con la crema e i fichi freschi… vado subito a vedere i dettagli 🙂
un bacio cara, buona giornata!
Si il sapore è molto delicato, oserei dire suadente
Questa è davvero la stagione dei fichi e devo dire che la tua crostata è un tripudio di profumi deliziosi!! Un bacione, Imma
Chi non ama i fichi? sono i re dell’autunno!
Ammazza che spettacolo.. Ho letto la ricetta di là.. e ti credo che è golosissima!!! smackkkk
😀
MA è bellissima!!!da copertina! Che buona dev’essere Ele! Ho un debole per i fichi ❤️
Grazie mille Sara
Qui da me oramai non ne trovo più, e questa estate non sono riuscita a portarne molti a casa di fichi. Non sono riuscita neppure a farci un dolce. E arrivare qui, e trovare questa crostata allieta certamente la giornata.
Buona settimana a te Elena. 🙂
Pensa che io invece ho passato tutto agosto a smaltire chili di fichi di mio zio. Chi ne ha troppi e chi non ne ha per niente. Peccato perchè i fichi sono buoni e nei dolci sono fantastici
Bellissima la tua crostata e tanto golosa !
Grazie Andrea
ha davvero un aspetto goloso ed entusiasmante, quanto vorrei assaggiarla!!!Buon sabato allora!!!Baci Sabry
Mi piace l’idea di abbia entusiasmato 🙂
Dai, ormai ci siamo, ancora domani e poi sarà sabato! Che meraviglia, che bella esperienza avete avuto a Cogne, beate voi! Ho visto Simona sabato a Milano e mi ha raccontato.Invece questa crostata ti rimette a posto con una giornata di schifo, come quella che abbiamo noi oggi qui … devo fare le foto a una crostata appena sfornata e non so proprio come fare. Saic he foto verranno fuori? Del resto stasera la devo portare al corso di fotografia, è l’ultima serata e dobbiamo salutarci in dolcezza. Non penso ne avanzerà per fotografarla domani … ammesso che domani non piova! Buon fine settimana tesoro, sul mio articolo della Torta alle nocciole avevo dimenticato le dimensioni dello stampo, ora l’ho aggiunto. Grazie
Conoscendo quanto sei brava non credo neanche io che ne avanzerà per domani 🙂 che bello che tu sia riuscita a vedere Simona, mi piacerebbe conoscerti. Anche qua il tempo è pessimo purtroppo
Vedrai che prima o poi, ci sarò occasione.
Si ne sono sicura
come mi tufferei ora in quella crema, qua piove, si gela, ho il collo bloccato! molto invitante!
anche qua è bruttissimo. Almeno questa crostata fa tornare un po’ il sole nel piatto
Oh che bella, delicatissima prelibatezza! Ne mangerei una fettina adesso… anzi due 🙂
Un bacio grande!!!!
finitaaaa 😀
E’ meravigliosa Elena!!
Dai che manca poco al we, qui domani c’è il rischio alluvione, speriamo di no ma purtroppo è il periodo, spero sia stato un eccesso di prudenza!
Un bacione!
Anche qua oggi piove a dirotto, ci sono tutte le strade allagate 🙁
Direi che ti sei preparata proprio una bella consolazione 😛 peccato che qui i fichi siano ormai introvabili ma me la segno per il raccolto del 2017 ^_*
Buon we <3
Quanto è bella questa crostata, tanto golosa, complimenti!!!
Grazie Simona
Direi che ti sei preparata proprio una bella consolazione 😛 peccato che qui i fichi siano ormai introvabili ma me la segno per il raccolto del 2017 ^_*
BUon we <3
chissà magari ti arriva il colpo di fortuna e ne trovi qualcuno 😉
…ti sei consolata proprio bene amica mia…
Guarda che delizia hai tirato fuori dal cappello magico!
DEve essere strepitosa…
Certo che assaggiarne una fetta con vista Gran Paradiso…non sarebbe male… 😉
Bacione
certamente meglio che mangiarla davanti allo stradone che passa a fianco di casa mia. Ma non si può avere tutto nella vita
Abbiamo una vera ossessione per i fichi in questo periodo! Grazie, mi hai dato un’ottima idea!
sei fortunata che li riesci ancora a trovare. Qua oramai sono alla fine
Sono assolutamente d’accordo sul fatto che un rientro da un viaggio debba essere sempre accolto con un dolce. I dolci coi fichi, poi li trovo sempre spettacolari 🙂 Buona domenica :*
si sono dell’idea che per riprendersi dalla tristezza del rientro ci voglia un bel dolcetto.
délicieuse tarte vraiment un pur bonheur c’est un fruit que j’aime beaucoup
bonne soirée
Anche io adoro i fichi, e trovo che nei dolci siano stupendi
Un dolce aiuta sempre, anche a superare il trauma del rientro …e poi con un dolce così meravigliosamente goloso ancora meglio!
baci
Alice
Infatti. Fa davvero iniziare bene la giornata
Questa crostata è una meraviglia, L’idea della farina di fichi con il guscio integrale la trovo azzeccatissima per un dolce godurioso che profuma di autunno. Buona serata 🙂
Grazie Laura, detto da una brava come te è un vero onore
Fichi e mandorle vince sempre!
Io ne faccio una simile con la crema frangipane, al posto della pasticcera, questa la immagino più delicata e mi piace molto
Questa è una vera dellizia, la frolla con la farina integrale, tra l’altro non facile da preparare, la confettura di fichi, la crema, e i fichi sopra, mi sta veramente venendo un desiderio irrefrenabile … Compllimenti per la torta e per le foto!
Grazie Helga, la proposta è sempre valida 😉
Semplicemente una vera delizia!!! Un abbraccio infinito!
grazie 😀