Mamma mia che settimana, per fortuna che siamo arrivati al giovedì perchè proprio non ne posso più. Un po’ il tempo super ballerino che passa da pioggia torrenziale al sole nel giro di due ore, un po’ per le mille cose che si sono accumulate al lavoro, un po’ il nervoso della perdita di acqua nella cantina, sono arrivata proprio a lumicino.
Ma veniamo a cose più interessanti e golose. Questa crostata è un vero tripudio di golosità, ma proprio golosità alla massima potenza. L’ho preparata un po’ di tempo fa per il compleanno della figlia della mia collega. Oramai sono 12 anni che le faccio sempre la torta per il compleanno. Lei adora le banane quindi l’anno scorso avevo fatto un pds al cacao farcito con crema alle banane, quest’anno invece ho voluto cambiare e sono andata sul genere crostata.
E crostata+banane non può che dare come risultato banoffee pie. Questa crostata è un dolce classico anglosassone, con una base di frolla, poi banane a rondelle coperte con uno strato (bello alto) di dulce de leche e per finire una montagna di panna montata sopra. Una botta di vita 😉
Visto che io non amo le cose molto dolci e stucchevoli (compresa la panna montata) e che anche la bimba (che poi a 12 anni non è proprio più una bimba, ma io la chiamo ancora così visto che l’ho vista nascere) preferisce i sapori “fondenti” ho fatto qualche modifica alla versione originale.
Sopra la frolla che ho cotto in bianco ho steso uno strato di ganache al cioccolato fondente, poi le banane e sopra il dulce de leche. In questo modo la ganache riduce la dolcezza del ripieno.
Poi per la decorazione ho eliminato la panna montata e sostituito con una crema fatta mescolando altra ganache fondente con crema pasticcera. Sulla proporzione tra le due creme sinceramente sono andata a gusto, voi potete variare in base alle vostre preferenze. Le dosi che ho indicato per la crema sono abbondanti, ve ne rimarrà sicuramente ma non credo sarà un gran problema 😉
Non fatevi spaventare dal procedimento un po’ lunghetto, tutte le preparazioni possono essere preparate con largo anticipo per poi assemblare il tutto quando vi serve. Purtroppo non ho la foto della fetta, ovviamente non potevo tagliare la crostata prima di averla regalata. Ma ho potuto assaggiare le varie creme, e vi assicuro che erano spettacolari. Insieme saranno state un vero tripudio di golosità.
E ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. E che il sole sia con noi!!!
- Per la frolla
- 100 g di farina 00
- 80 g di farina 1
- 80 g di zucchero
- 80 g di burro freddo
- 1 uovo
- aroma vaniglia
- Per la ganache
- 150 g di panna fresca
- 150 g di cioccolato fondente
- Per la crema pasticcera
- 300 ml di latte intero
- 2 cucchiai di farina 00 setacciata
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 uovo
- Per il dulce de leche
- una lattina di latte condensato
- Per farcire
- 2 banane medie
- Per prima cosa preparate la frolla. Fare la fontana con le farine, tagliare a fiocchetti il burro freddo e strofinare con la punta delle dita fino ad ottenere uno sfarinato granuloso. Aggiungere lo zucchero e rimescolare tutto. Poi aggiungere l’aroma di vaniglia, l’uovo e impastare velocemente. A questo punto coprire con la pellicola e lasciare almeno un'oretta in frigo.
- Preparate la crema. Mescolate prima di tutto la farina con lo zucchero, poi aggiungete l'uovo e mescolando velocemente con un cucchiaio di legno. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere una cremina liscia. Aggiungete il latte a freddo piano piano sempre mescolando. Mettetene poco alla volta soprattutto all'inizio e mescolate bene in modo che non si formino grumi. A questo punto cuocete a fuoco medio/basso. Fare bollire per 2 o 3 minuti. Lasciare raffreddare coperta con della pellicola.
- Per il dulce de leche fate bollire in pentola a pressione per 20 minuti dopo il fischio direttamente nel suo vasetto (a cui deve essere stata tolta l’etichetta) il latte condensato quindi toglierlo dal fuoco e lasciarlo addensare.
- Preparate la ganache: tritate il cioccolato a pezzetti, poi scaldate la panna. Poco prima che bolla unite il cioccolato e mescolate fino a che non si è sciolto tutto.
- Imburrate uno stampo da crostata da 22 cm, stendete la frolla a mezzo centimetro e foderate lo stampo. Bucherellate il fondo con una forchetta. Mettete sopra la frolla un disco di carta forno e coprite con dei legumi secchi per fare la cottura in bianco. Cuocete a 170 per circa 15 minuti, poi togliete i fagioli e finite di cuocere per altri 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
- Distribuite sulla base metà della ganache, poi fate uno strato con le banane tagliata a fettine. Coprite con il dulce de leche.
- Infine mescolate la restante ganache con metà della crema pasticcera e decorate la crostata. Io ho fatto dei ciuffetti.
Anche il dulce de leche può essere preparato il giorno prima, insieme alla ganache.

WOW!!!! Che libidine!!!!
Moooolto golosa 🙂
Davanti a questa bontà potrei perderci anche una giornata per prepararla mia cara…è uno spettacolo e sai la bontà ad ogni boccone!!??l’adoro e la proverò questo weekend cara Ely!!
Baci,Imma
Vedrai che ci vorrà molto meno a prepararla, io l’ho fatta in una sera avendo la frolla già pronta.
E’ davvero golosissima la tua crostata Elena e anche molto bella!!! Te la copio!!! Un abbraccio fortissimo!!!
Si questa è davvero golosa, e trovo che la ganache fondente si sposi bene al dolce de leche limitandone un po’ la dolcezza.
Soprassediamo sul tempo che mi sta facendo impazzire! altro che marzo pazzerello!!!
Questa banoffee pie a modo tuo è super slurposa 😛 devo ammettere che non impazzisco per le banane ma questa andrebbe provata! complimenti Elena anche per la foto bellissima 🙂
pensa che invece la foto non mi piaceva neanche tanto, ma la torta invece si. Neanche io impazzisco per le banane ma la ganache fondente da quel tocco amaro che ci sta bene
La foto della fetta,per fortuna me l’hai risparmiata…Correvo il rischio di prendere a martellate lo schermo.E’ un delirio,mi ripeto,ma non ho altre definizioni.La pupilla dodicenne ti farà una statua un giorno e noi la inaugureremo a suon di banoffe pie?
Tu mi fai sempre troppo ridere tesoro. Mi sto immaginando la scena di noi a festeggiare sotto la statua a suon di torte, lievitati, biscotti e cascate di cioccolato fondente 🙂
Ti dirò per un pò di tempo di torte non ne voglò sapere ho ancora l’indigestione della mia…..anche s epoi è venuta discreta, Buonissima sicuramente ma io odio le banane ma tralasciando queste e riducendo lo zucchero una fettina andrebbe anche per me. Me ne mandi….. Buona serata cara un bacione
Si ovviamente si può fare anche senza banane. così viene sicuramente più “amara”. Anche io non sono appassionata di banane quindi se fosse stata per me non le avrei messe
il “modo tuo” mi piace davvero parecchio! Il tipico dolce di cui mi abbufferei volentieri! Un abbraccio
Io sono più da dolci “duri” ma non disdegno anche le cose cremose. Io ho assaggiato le creme ed erano davvero buone.
Davvero fortunata la figlia della tua collega ad avere una zia adottiva come te, mi piacciono tanto le crostate e questa deve essere golosissima. Brava Elena
Si in effetti è parecchio golosa. Buon fine settimana
Anch’io ho un debole x le torte con le banane e non so proprio come mi sia sfuggita in questi anni questa gustosa crostata anglosassone!
Mi sa proprio che è giunto il momento di rimediare ^_^ Complimenti cara e non te la prendere..spesso la vita si diverte a giocare con la nostra pazienza!
Se ti piacciono i dolci con le banane devi assolutamente provarla perchè è davvero favolosa. una bomba in tutti i sensi
Se vuoi Elena, domani è il mio compleanno, io non mi offendo mica se adotti anche me!! ? che meraviglia, la frolla ti è venuta benissimo tra l’altro, si vede proprio! Oggi qui pioverà ancora, quasi quasi una fettina potrebbe portar via il grigiore…buon quasi week end!
Cavoli se me lo dicevi prima la preparavo e te la mandavo 😉 ma se passi da queste parti fammi un fischio che sarei felicissima di vederti e offrirti una fetta di crostata
Deve essere meravigliosa, altrochè una botta di vita!!! Anch’io preferisco i gusti fondenti per cui sono sicura che le tue modifiche l’hanno resa ancor più buona!!!
Baci e buon we
Le mie modifiche l’hanno resa sicuramente molto meno dolce, secondo me più adatta a degli adulti
Devo dire che è bellissima mi piace lingrediente duche de leche che regala un sapore molto piacevole al doce
il dulce de leche è effettivamente molto goloso, anche se per me un po’ troppo dolce. Ma se lo abbini a una ganache fondente allora è super
Eccola!! Chissà che bel sorriso quando l’avrà vista. E poi quando l’avrà mangiata 🙂
Spazzolata in una sera 🙂
che meraviglia O_O
😀
Come è bella!!!!!!! e sono sicura della sua golosità… baci e buon sabato 😀
Grazie e buon fine settimana
Elena una vera botta di vita questo dolce! Buonissimo, condivido le tue variazioni, proprio di mio gusto. Capitano le giornate intense e il brutto tempo non aiuta. Anche da noi non ne vuole sapere di sistemarsi. Ti auguro una buona domenica e spero potrai riposarti .. allenamenti a parte ?
Grazie Terry, non ho mai provato la versione originale ma secondo me tra banane, dulce de leche e panna deve essere proprio molto dolce.. E sai che io non amo le cose molto dolci e non sono capace di cucinare cose che non mi piacciono.
Una golosissima versione cara Elena, brava come sempre!!!
Grazie SImona
Elena, finalmente riesco a fermarmi un po’ per lasciarti un salutino…Adoro questa torta! È bellissima ed ha un aspetto davvero goloso! Ne mangerei volentieri più di un pezzo!
Baci e buonanotte,
Mary
Grazie Mary, e buona settimana
questa si che è formidabile !!! non solo perfetta ma certamente tano golosa 🙂
Golosissima 😀
Ma frolla con 100 gr di farinacei teglia devo usare??? Mi sembra molto piccola….