Era venuto il fresco…era!!! è durato un paio di giorni poi siamo ripiombati nel caldo tropicale.
Ma in fondo ci sta, oramai siamo quasi a fine Luglio quindi è normale. Il problema è che qua è da fine maggio che andiamo avanti così, due mesi quasi sempre sopra i 30 gradi sono un po’ pesantini.
Comunque in quei due giorni di relativo fresco mi sono data da fare. Sapendo che non avrei avuto molte altre occasioni mi sono lanciata in innumerevoli infornate come se non ci fosse un domani ?
Ok la prova costume, ok piatti leggeri e freschi per contrastare la calura, ok mangiamo tanta frutta fresca, ma un dolcetto a colazione ci sta. Non credete? Diciamolo, in casa mia il dolce non va mai fuori moda. Poi se il dolce ha anche della frutta ti senti pure meno in colpa 😉
L’idea di questa torta mi è venuta da questo post di Valentina. Mi sono girata e ho guardato il cestino di albicocche che troneggiava sul tavolo bello come il sole. A dire il vero alla fine ho completamente stravolto la ricetta, ho deciso per questa base al cioccolato senza burro ne olio (omettendo il caffè) e poi decorata con albicocche intere come da ricetta originale.
La base essendo senza burro ne olio, ma solo ricotta è piuttosto leggera…sempre se chiudiamo gli occhi sulla tavoletta di cioccolato. Lo zucchero sulla superficie fa una crosticina deliziosa che si sposa meravigliosamente con la morbidezza delle albicocche cotte.
Ottima a colazione insieme a una tazza di latte freddo. Per i più golosi, ve la consiglio abbinata a una pallina di gelato alla vaniglia o fior di latte. La morte sua 😉 e se proprio volete strafare potete anche tagliarla e farcirla con uno strato di confettura alle albicocche.
- 150 g di farina 00
- 20 g di cacao amaro
- 250 g di ricotta
- 180 g di zucchero semolato
- 100 g di cioccolato fondente
- 1 uovo
- qualche albicocca (possibilmente bio)
- ½ bustina di lievito
- sale un pizzico
- Lavorate con una frusta la ricotta insieme allo zucchero, poi aggiungere l'uovo e montare bene fino ad avere una massa bella montata e cremosa.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e aggiungere tiepido al composto.
- Infine aggiungete la farina setacciata precedentemente con il cacao, il lievito e il sale. Mescolate bene dal basso verso l'alto.
- Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato da 20 cm. Decorate con le albicocche tagliate a metà e rivolte verso l'alto.
- Spolverate con dello zucchero semolato in modo le si formi una crosticina e infornate a 175°C per circa 50 minuti (fate il test dello stecchino invece che fidarvi ciecamente del tempo di cottura indicato).

Con questa ricetta partecipo al contest “The Mystery Basket” ideato da La mia famiglia ai fornelli e ospitato per i mesi di Luglio e Agosto da Silvia Mi piace e non mi piace.
Elena torta strepitosa!!! Posto chiederti una cosa: con cosa posso sostituire la ricotta perché non mangio molto i formaggi. ?
Sempre in campo formaggi potresti usare mascarpone. Altrimenti io proverei con due belle banane mature schiacciate
questa non scappa neppure a me…deve essere una favola, me la segno subitissimo!!!!!!!
Bacio
Grazie Simo. Anche tu ancora a casa vedo 😉
È vero è un’estate molto calda e torrida! Hai fatto benissimo ad approfittare della tregua per questo ed altri cibi da forno. Ne immagino la bontà come suggerisci, con una tazza di latte freddo..ottima carica del mattino 😉
L’estate è proprio il periodo in cui rimpiango tantissimo di non vivere nella tua splendida isola
che meraviglia questa torta O_O
Grazie Federica
Sai che adoro queste torte 🙂
Arrivo per la merenda!!!
Un bacione grande, buon pomeriggio!!
Perfetto ti aspetto. Metto su il caffè 😉
Semplicemente meravigliosa!!!
Baci
Grazie Laura, buon fine settimana
Questa torta mette di buonumore solo a guardarla!
Grazie sei un tesoro
wow mi piace che c’è la ricotta, il connubio albicocche e cioccolato è sempre super! il caldo ma che dire? basta basta basta, sono a milano oggi e l’umidità è disumana! ma finira’!
Qua oggi eravamo a 39 gradi, per non parlare dell’umidità. Ma non ci si può fare niente quindi meglio consolarsi 😉
Ma è bellissima Elenaaaaa!!! Tanti tanti baci!!!
Grazie Elena. Buon fine settimana
Questo esperimento te lo promuovo tantissimo!! Comunque la ricotta fa un buon lavoro negli impasti, quindi ci piace! Finalmente ho perso quasi 5 kg, quindi una fetta di questa delizia me la merito proprio! ??
Cavoli 5 kg bravissima!!!! ma sei già magrissima 😀
Che buona ragazzi! Mi sa che me la faccio anche io per colazione. Mi spiace per voi ma dalle mie parti si sta proprio bene. La notte finestra chiusa e lenzuolo. Direi che non ci possiamo lamentare.
hahaha finestra chiusa. Io sono mesi che dormo tutte le notti con le finestre spalancate e in mutande e canottiera.
Ottima Elena!! Dai che manca ancora poco alla fine di questo strazio, un mese e siamo già a fine Agosto!!
Se hai voglia perché non mi porti al Mystery Basket questo dolce, sarebbe perfetto! Un abbraccio e buon we!!
Ops mi sa che mi ero dimenticata del tuo contest. Vengo a vedere
Pur non essendo un’amante delle albicocche, devo riconoscere che il contrasto cromatico della superficie fa comunque venire voglia di provare a farla, solo per il gusto di avere in casa, per qualche giorno, qualcosa di così bello
In effetti una delle cose che mi ha indotto a fare la base al cioccolato, oltre alla famosa Sacher, è stato proprio il contrasto di colori
Mi piace molto l’abbinamento cioccolato e albicocche, una torta golosa!!!
Si è davvero molto golosa
Caldo o no. io al forno non rinuncio e nemmeno alle torte al cacao 😛 Questa è semplicemente sublime 😛
Buon we <3
Grazie Consu, tu si che sei una dura 🙂
Mmmm….che buona, ottimo abbinamento cioccolato e albicocche, bella anche da vedere, penso di provarla al più presto! Buon fine settimana, baci!
Grazie tesoro, buon fine settimana
Elena quando a ferragosto andrò da mia madre in montagna e con il fresco avrò l’ardire di accendere il forno la proverò sicuramente! deve essere deliziosa
Ecco si magari se si va in montagna ci si può azzardare a riaccendere il forno 😉
Ciao Elena,
volevo fare la tua torta questo weekend ma adesso non trovo le albicocche fresche.
posso usare quelle sciroppate o viene troppo dolce?
Quale altra frutta di stagione posso utilizzare in alternativa?
Grazie mille
Con il cacao stanno molto bene i lamponi o le mele se vuoi usare frutta fresca. Secondo me puoi usare anche le albicocche sciroppate, magari riduci di 20 g la quantità di zucchero