Ma ci pensate che mancano meno di due settimane a Natale? a me sembra quasi impossibile.
Sono indietrissimo con i preparativi, se devo dirla tutta non ho ancora fatto nulla. Zero di zero. Niente regali, nessun addobbi, nessuna idea per il menù.
Poi la settimana prossima sarò di nuovo fuori per lavoro quindi proprio non sono ancora riuscita ad entrare nel spirito giusto. Vedremo….qualcosa mi inventerò 😉
E voi invece? avete già preparato tutto?
Io non mi sono ancora organizzata come si deve, ma continuo comunque a sfornare dolcetti per i regalini mangerecci home made. Dopo i biscottini bicolore, oggi vi propongo una ricetta che è una vero asso nella manica per i ritardatari come me. Si preparano in 5 minuti di orologio e con appena 15 minuti di cottura avrete pronti dei dolcetti deliziosi, che si conservano senza problemi per più di dieci giorni.
Sono dei bon bon al cocco deliziosamente morbidi dentro e leggermente croccanti fuori. Solo tre ingredienti, cocco, albume e zucchero. Nothing else. Non c’è latte, non c’è burro, non c’è farina, quindi sono adatti agli intolleranti al lattosio, ai celiaci, e ai vegetariani. Non ho provato ma chissà, forse si potrebbe usare l’aquafaba al posto dell’albume per ottenere una versione vegana.
Io ho dato la forma a cupoletta aiutandomi con degli stampini a semisfera ma potete benissimo fare delle palline con le mani, oppure dressarli con una sac a poche.
Sono perfetti a colazione, a merenda, con il tè, con il caffè, e anche da soli. Fidatevi andranno via a ruba, sono assolutamente irresistibili 😉
Se siete in cerca di idee per dei biscotti da regalare potete guardare qua, ci sono davvero tante idee per riempire amici e parenti di regalini.
- 200 g di cocco rapè (o farina di cocco)
- 100 g di zucchero semolato
- 2 albumi (medi)
- sale un pizzico
- Prendete una ciotola e mettete tutti gli ingredineit.
- Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate riposare un'oretta in frigorifero.
- Con le mani inumidite con acqua fredda staccate dei pezzetti di impasto e formate delle palline. Io ho compattato l'impasto in degli stampini a semisfera.
- Cuocete a 160 (statico) per circa 20 minuti, fino a che i bordi non saranno dorati, spegnete il forno ed estraeteli.
- Lasciateli raffreddare prima di spostarli perchè da caldi risulteranno morbidi e potrebbero rompersi.

io ho fatto tutto in casa perchè sono natale dipendete 😀 e soprattutto perchè volevo farlo vivere dall’inizio a Ludi e quidni vai di calendario dell’avvento, di biscotti, dolcini, dolcetti, mani sporche, cucina sottosopra perennemente … ecco! qst tua idea mi piace! avevo fatto anni anni fa qualcosa di simile, adesso vado a vedere perchè i tuoi mi sembrano morbidi mentre i miei me li ricordo meno scioglievoli! Grazie mille doppiamente quindi!!! bacini
Beh quanto ci sono i bimbi il Natale è proprio speciale. Anche le mie nipotine sono in piena atmosfera natalizia, calendari, S. Lucia, poi Babbo. Si con questa ricetta vengono proprio morbidi, un po’ tipo l’interno del bounty. Ce ne sono varie in giro che variano per la quantità di cocco, più cocco ci metti e meno si seccano
Io ho iniziato a Novembre. Sarò magari esagerata, ma ogni anno a Dicembre succede sempre qualcosa perciò preferisco darmi da fare pian piano. Ho cominciato con l’albero ed i vari decori. Adoro il Natale e faccio il possibile per non perdere l’entusiasmo di sempre.
È come te sforno dolcetti da regalare. I tuoi sembrano buoni e golosi.
Io entro in modalità feste quanto arrivano le nipotine. Allora si che è davvero Natale, per loro ogni momento di festa è magico e lo diventa per tutti. Quindi calendari, S. Lucia, biscotti, addobbi, presepe.
Anch’io in grande ritardo, ma grazie a Pietro l’atmosfera natalizia si respira già da un pezzo…..sei andata sul sicuro con queste golose bombette al cocco che piacciono a tutti e fanno sempre una gran bella figura!!!
Baci
Magari con un tocco di cioccolato sarebbero anche più carini ma comunque per essere buoni sono sicuramente favolosi
Ecco vedi queste le mangerei subito io adoro il cocco anche senza zucchero. Queste sono una meraviglia me lo gode visivamente…. bacioni.
In effetti il cocco è dolce di suo quindi si può ridurre lo zucchero di un bel po’
io li chiamo ‘cocchini’ e sono sempre felice quando mi avanzano degli albumi di impastarne un po’! piacciono a tutti e sono leggeri e golosi al tempo stesso! grazie per avermeli ricordati, ho giusto in frigo un po’ di albumi avanzati dai frollini che ho fatto l’altra sera 😉
Si infatti, sono leggeri e proprio buoni. Mi sa che diventeranno il mio cavallo di battaglia per smaltire albumi
…questi li conosco, a casa mia appena fatti spariscono immediatamente…mi hai fatto venir voglia di riprovarci, è da un sacco che non metto le mani in pasta per farli 😉
Belli anche da regalare….ci penserò 😉
Si infatti il problema è che finiscono prima di averli sfornati 😉
Di questi ne ho fatti quintalate quando avevo il ristorante a Funchal, in Portogallo. E non ti dico quanti me ne mangiavo io! Sono buonissimi e il profumo che si spande per casa quando li cuoci è divino, una vera droga per me. Non parlarmi di preparativi di Natale perchp anche prima guardavo il calendario e non so come organizzarmi tra i bambini e i panettoni, i biscotti … non so, la vedo molto dura quest’anno!
Tesoro tu mi stupisci ogni volta di più. Pure il ristorante in Portogallo…
Lascia perdere i panettoni e goditi i bimbi. Il natale è un periodo magico per i bimbi ed è bello viverlo insieme a loro
Sono sicura che recupererai alla grande ^_^ e con questi regali golosi farai felici tutti ^_^
Oramai li devo rifare, sono già spariti 😉
che bueno e belloa recetta Elena. adoro. Baci!
Grazie mille Gloria. Buon fine settimana
Sembra una ricetta molto gustosa e solo a guardare la foto viene l’acquolina in bocca 🙂
Fidati, sono deliziosi e scompaiono in men che non si dica. Assomigliano molto all’interno del bounty
Sul Natale arranco anch’io e confesso che a me genera tanto stress apprezzabili quindi ben vengano le ricette così veloci da fare, a me poi piace molto il cocco e questi sono davvero carini!
Praticamente siamo complementari: io ho decorato la casa come non mai, nel pomeriggio vado a comprare gli ultimi regali e stasera provvedo a completare quelli DIY e a confezionarli (mi sono data all’arte dello tsutsumi). Però non ho preparato nemmeno una ricetta natalizia, per i biscotti non ho la farina adatta… aspetta…. ma qui la farina non serve!!!!
Grazie grazie grazie, faccio questi!!!!
Qua niente farina. Una bazza pazzesca 🙂 che brava che sei stata.
ils sont parfaits pour accompagner ma tasse de café
bonne soirée
Grazie mille. Si sono perfetti da gustare insieme a un buon caffè. Buona giornata
Io, come ogni anno non ho fatto niente di niente, ma i miei Natali sono un po’ anomali. Il 25 sono sempre in autostrada e poi con marito e figlio ci chiudiamo in un hotel in Alto Adige e ci godiamo una settimana di vacanza senza patemi 😉 Queste bombette al cocco sono favolose e molto invitanti! Io le faccio simili ma così belle tonde non sono mai riuscita ad ottenerle. Un bacione
Ahhhh si che meraviglia. Farei volentieri anche io le vacanze in solitudine. Devo dire che i parenti mi stressano un po’
Io ho usato lo stampino a semisfere 😉
Io non faccio niente, per Natale, ormai da anni 😀 Sensi di colpa: zero!! Dono cose semplici a chi mi è vicino, quasi esclusivamente fatte con le mie mani. Non giro per negozi, non preparo pranzi sontuosi, non mi obbligo ad essere felice perché il periodo ce lo chiede. Sono un po’ sovversiva 😀 Ma apprezzo le cose vere e genuine. Perciò una mano sui tuoi dolcetti la allungo volentieri 🙂
Mi piaci!!!!! ma riesci così con tutti i parenti? io di solito regalo biscottini e cose simili ma con alcuni proprio non posso, non sarebbero graditi
Eh, diciamo che sono passata, negli anni, per quella strana, diversa, talvolta “malata”. Ma perché dovrei mangiare più di quanto mi procuri piacere? Anche mia madre, povera, si è rassegnata a non avermi a casa. E i regali….. se nun se pò, nun se pò! 🙂 E allora quelli che faccio, li faccio col cuore e a modo mio. In fondo se mi ami, mi ami per come sono 😀
Ti adoro 🙂
Il sottotitolo di questa ricetta per me sarebbe “bombette di piacere”, perchè adoro il cocco e questo tipo qui di biscotto,,, adesso che so che servono solo degli albumi, farò nevicare presto nella mia cucina! 🙂
ahahaha 🙂 grazie per la dritta, aggiungerà il sottotitolo 😉 provali perchè sono veloci da fare, pochi ingredienti ma tanto gusto